Raro caso di melanoma della fossa nasale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CARATTERI BASILARI DELLE NEOPLASIE
Advertisements

LA SORVEGLIANZA DERMATOLOGICA DEI PAZIENTI CON EB
Tumori del distretto testa-collo in soggetti di età <40 anni
I tumori neuroendocrini: “una realtà sommersa” EPIDEMIOLOGIA
EPIDEMIOLOGIA   - AUMENTATA INCIDENZA DEL MORBO DI CROHN IN
G.G. Sesso M, anni 51 Anamnesi
Epidemiologia TUMORI del POLMONE
Definizione Il termine recidiva viene usato per definire la ricomparsa di malattia dopo resezione chirurgica curativa Per recidiva clinica si intende la.
METODICHE MOLECOLARI APPLICATE A CAMPIONI PARAFFINATI DI
GOBLET CELL CARCINOIDE DELL’APPENDICE
MELANOMA MALIGNO DELLA CAVITA’ NASALE CON ESPRESSIONE NEUROENDOCRINA
Salute e fattori di rischio comportamentali per fattori socio-economici Letizia Sampaolo Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità
Tumori stromali gastrointestinali (GIST)
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
EPIDEMIOLOGIA DELLE NEOPLASIE
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
TUMORI MALIGNI DELLO STOMACO Classificazione e Prevalenza
Treatment and palliation of cholangiocarcinoma
Corso di laurea specialistica in Medicina e Chirurgia
FATTORI PROGNOSTICI GENERALI
L’INFARTO DEL MIOCARDIO OGGI COME PREVENIRLO COME CURARLO OVVERO ( Prevenzione primaria e secondaria della cardiopatia ischemica)‏ RELATORE DR. ADOLFO.
Innovare conservando Congresso Nazionale Montecatini Terme
TUMORI MALIGNI DELLA LARINGE
CARCINOMA DEL COLON EPIDEMIOLOGIA
IL CANCRO Proprietà delle cellule cancerose è modificata;
A. Reibaldi, J.P. Ott, M.L. Rallo
LE OPZIONI TERAPEUTICHE NEL TUMORE DEL POLMONE
Anticipazione diagnostca e riflesso sulla sopravvivenza
CLASSIFICAZIONE ISTOLOGICA
NEOPLASIE ENDOCRINE MULTIPLE Tipo 1
Dott. Andrea Longo Dott. Vanni Ciuti
CARCINOMA DELLA MAMMELLA RECIDIVO
CARCINOMA DEL RETTO O DELL'ANO
NEVI E MELANOMI CUTANEI IN ETA’ PEDIATRICA
TUMORI A CELLULE GIGANTI
La diagnostica per immagini Angelo Vanzulli
MM: dati epidemiologici
Nel 2004, il carcinoma polmonare è stato diagnosticato negli U.S.A in circa uomini e donne; l86% dei pazienti muore entro cinque anni. Il.
Impariamo a conoscerlo Prof. Enrico Castello Classe IIIB
ANDREA MORELLI TECNICHE D’IMPIEGO DEL COLLIMATORE ASIMMETRICO NEL TRATTAMENTO RADIOTERAPICO DEL DISTRETTO TESTA-COLLO Relatore: Prof. Palmucci Correlatore:
Sarcomi e Neuroblastoma
Le lesioni focali epatiche
UNIVERSITA’ DI CATANIA
Ritratto Robot Questo e un programma che crea un ritratto,dal momento in cui inserisci i dati dai tuoi tratti facciali.
Tumori dello Stomaco NEOPLASIE GASTRICHE BENIGNE (10%)
the LIVER LE NEOPLASIE TUMORI MALIGNI PRIMITIVI
108° Congresso Nazionale SIC Roma ottobre 2006
NEOPLASIE DELLO STOMACO
Dipartimento di “Diagnostica per Immagini” Ospedale Maggiore di Novara
risultati preliminari e prospettive future
Immuno-Oncologia: capire l’innovazione nel trattamento del tumore.
Oncologia Sperimentale di Laboratorio
Ialongo Paolo Divisione di Chirurgia Generale III Universitaria
Problematic lesions in children. Moscarella E, et al. Dermatol Clin Oct;31(4): Jul 10. Review.
La malattia di Parkinson nell’anziano: dalla diagnosi precoce alla riabilitazione globale LE DIMENSIONI DEL PROBLEMA.
Linfoma extranodale a cellule NK/T di tipo nasale
Dott. Alberto Vannelli Amartoma polipoide a ghiandole di Brunner
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI NEI GIOVANI Registro Tumori del Veneto AP Dei Tos, Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti.
Cellule tumorali modificate a livello di Mical2
TUMORE DELLO STOMACO.
IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?
Dati epidemiologici sul melanoma Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto.
NEOPLASIA DELLA MAMMELLA
CANCRO GASTRICO Epidemiologia: 2° causa di morte in Italia Incidenza in decremento M:F/2:1 Fattori di rischio: - ambientali - diete con conservanti - cibi.
Il nostro campione 2,475 casi di MPM 70% Maschi e 30% Femmine Età media 68 anni 70% mesotelioma epitelioide 12% mesotelioma, NAS 10% mesotelioma bifasico.
Microcarcinoma tiroideo: fattori prognostici e trattamento Up to date carcinoma della tiroide 2 ottobre2015 Monselice U.O.C. DI CHIRURGIA.
Il metabolismo della fenilalanina e della tirosina negli animali: le vie della melanogenesi e delle catecolammine Fenilchetonuria: patologia di origine.
Transcript della presentazione:

Raro caso di melanoma della fossa nasale Ospedale di Pistoia U.O. di Otorinolaringoiatria Dott. Gabriele Borri Raro caso di melanoma della fossa nasale

I melanomi sono tumori maligni che originano dalle cellule pigmentate - melanociti Cutanei Extracutanei Oculari Mucosali Leptomeningeali In organi interni

Mesenchima embrionale Melanociti Cresta neurale Mesenchima embrionale Epidermide e derma Occhio Membrane mucose Leptomeninge Funzione protettiva della pelle dalle radiazioni solari Funzione antimicrobica e immunologica con capacità macrofagiche, presentazione antigenica e produzione di linfochine

Epidemiologia Melanoma cutaneo Melanoma extracutaneo Quinto tumore più frequente nel sesso maschile Sesto nel sesso femminile Incidenza in aumento 153.5 casi per milione Rapporto di incidenza tra bianchi e neri 16:1 Rappresenta solo l’1.4% di tutti i melanomi Incidenza rimane stabile 2.2 casi per milione Più frequente nel sesso femminile :2.8 vs 1.5 per milione (predominanza della localizzazione genitale ) Rapporto di incidenza tra bianchi e neri 2:1 e incrementa con l’età (più del 65% > 60 anni, meno del 3% < a 30 anni)

Eziopatogenesi Non implicata l’esposizione solare Esposizione alla formaldeide? Fumo di sigaretta? Mutazioni genetiche? (BRAF – serina/treonina chinasi, KIT – recettori tirosdina chinasi, mutazioni GNAQ – GNA11)

Difficoltà di diagnosi E’ cruciale escludere una secondarietà da un melanoma cutaneo o uveale misconosciuto o regredito Le lesioni mucose sono spesso non pigmentate I sintomi sono aspecifici e spesso la diagnosi è ritardata Importante la colorazione istochimica con protenina S-100, HMB-45, Melan-A,Mart-1 e tirosinasi

Melanoma naso-sinusale 4% dei tumori maligni naso-sinusali Incidenza 0.2 – 0.3/milione I melanociti presenti nel distretto naso-sinusale: 21% dei soggetti Incidenza maggiore nell’età più avanzata, media 64.3 anni Sintomi di esordio più comuni: ostruzione nasale monolaterale, epistassi Obbiettivamente si apprezza neoformazione polipoide, di aspetto carnoso, può essere pigmentata o ulcerata Maggiori sono le dimensioni al momento della diagnosi peggiore è la prognosi Il trattamento di elezione è quello chirurgico Difficile ottenere margini di sezione negativi

Melanoma naso-sinusale Chirurgia esclusiva vs. chirurgia più radio- chemioterapia: non differenze di sopravvivenza globale La radioterapia postoperatoria può migliorare il controllo locale Recidive nel 50% dei casi e in genere predicono ripetizioni a distanza Sopravvivenza a 5 anni dal 25% al 42% , migliore nellem forme delle fosse nasali rispetto a quelle sinusali Metastasi a distanza più frequenti su polmone, fegato e ossa

Fattori predittivi negativi Infiltrazione delle strutture limitrofe Localizzazione ai seni mascellari e etmoidali Impossibilità di resezione completa Aspetto non polipoide della massa Metastasi a distanza al momento della diagnosi Localizzazione al rinofaringe Età superiore a 60 anni Recidive

Sopravvienza a 5 anni comparata Melanoma cutaneo 80.8% Melanoma oculare 74.6% Melanoma mucoso 25%

Attuale obiettivo per aumentare sopravvivenza nei melanomi mucosali Diagnosi precoce e Resezione chirurgica radicale

Case Report Paziente di sesso maschile, a.58, in buona salute Ostruzione nasale omolaterale Neoformazione polipoide carnosa con mucosa integra che occlude anteriormente la fossa nasale sinistra

Intervento chirurgico: asportazione della neoformazione impiantata sulla testa del turbinato inf. in blocco con testa, corpo e parte della coda del turbinato, i margini di resezione appaiono macroscopicamente indenni

Referto istopatologico Neoformazione polipoide impiantata sulla testa del turbinato inferiore, diametro cm. 1 x 2, al taglio appare di colorito biancastro, solida e consistente. Reperti istologici ed immunoistochimici compatobili con melanoma della mucosa della fossa nasale, negativi i limiti di resezione. Sono state eseguite colorazioni con S 100, MART – 1 e HMB 45. Indice di proliferazione 3%

Paziente libero da malattia a 20 mesi dall’intervento