Giovanni Boccaccio Decameron

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La valigia del narratore
Advertisements

Attilio Danese - Giulia Paola Di Nicola I 1 Cortile dei gentili.
I portatori di sogni di Gioconda Belli
La II A della Scuola San Francesco d’Assisi del Circolo Didattico di Baronissi presenta IL NONNO RACCONTA …”LA STORIA D’ITALIA”
Lavoro Di Italiano! Kapponi Riccardo & Satweender Singh.
Vacanze estive Una produzione di Michele De Zaiacomo e Fabio Righi
GIUSEPPE MOREALI L’antifascista, il giusto, l’uomo
INCONTRO PRENATALIZIO DEI RAGAZZI DELLE ELEMENTARI 16 DICEMBRE 2012, GREZZANA.
La struttura del testo narrativo
PERIKEIROMENE ”la donna tosata”
IL PICCOLO PRINCIPE Le Petit Prince.
Un anno di esperimenti di Fisica a Geo & Geo / RAI3
Progettato da : Cappelli Andrea. Nelle Marche In Sicilia In Emilia-Romagna In Toscana In Calabria In Lombardia In Puglia In Valle DAosta In Veneto.
Edipo: dal mito a Pasolini
IL DECAMERON Che cos’è il Decameron? Il Decameron è una raccolta di novelle scritte da Giovanni Boccaccio tra il 1348 e il Questo libro é scritto.
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
Chi sono io?" chiese un giovane ad un maestro di spiritualità.
LA FAVOLA LA FAVOLA.
Il Tempo della Narrazione
IO NON HO PAURA Autore : Niccolò Ammaniti.
Il piccolo principe Di Antoine de Saint Exupéry.
LAMENTO PER IL SUD Salvatore Quasimodo esci.
Gli Spettacoli teatrali in grecia e a Roma
Decameron Il prencipe galeotto Annalisa Chiara Giovanni Marco.
ANDREUCCIO DA PERUGIA.
Con i santi nel presepe Novena di Natale 2011
“Gesù è con noi”. Gesù è ciò che “accade” quando Dio parla senza intermediari all’uomo. (J.Sulivan) Giovanni 1, di Natale A Autrice: Asun Gutiérrez.
Visconti: per un cinema antropomorfico
Analisi del testo narrativo
Introduzione ai generi letterari – Elementi di narratologia
Percorso di preparazione al matrimonio. Il sacramento del Matrimonio
Progettazione I. R. C. Scuola dell’infanzia Maria s. s
I generi letterari e elementi di narratologia
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella IV b domenica di Pasqua.
14.00 Convegno dei Catechisti Papa Francesco Omelia ai Catechisti per il Convegno in occasione dellAnno della Fede il 29 settembre 2013 in Piazza.
ELLISABETTA DA MESSINA
I discepoli di Èmmaus Lc 24,13-35.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella III a domenica di Quaresima.
Seconda domenica di Pasqua
Scuola Media Pio X Artigianelli
Sommario Introduzione I) La propaganda : che cos’è ? a) Definizione
Valutazione nazionale della ricerca scientifica: scopi teorici e effetti pratici Alessandro Figà-Talamanca.
LA FIABA E’ un genere letterario. Le fiabe sono antichi racconti di origine popolare, trasmessi oralmente di generazione in generazione, che solo in seguito.
vera congregazione cristiana
ESTATE RAGAZZI 2014.
Classe v c a. s
REDATTO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 5^ SEZ. A PLESSO VIA DE CARO I.C. “A. MALERBA” – CATANIA Anno scolastico
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II b domenica del Tempo Ordinario.
VIVIAMO INSIEME Come comunità IL natale di gesù.
Quaresima B.
Avete studiato durante le vacanze??????
14.00 Beátus vir qui timet Dóminum: in mandátis ejus volet nimis. Beato l'uomo che teme il Signore e nei suoi precetti trova grande gioia. Potens in.
LA NOVELLA E IL RACCONTO
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico in Piazza San Pietro nella VI Domenica del Tempo Ordinario.
LA FIABA p. 2-5 Che cos’è: Un racconto fantastico e di meraviglie in cui compaiono esseri soprannaturali (fate, streghe, orchi) e accadono eventi che non.
Introduzione ai generi letterari – Elementi di narratologia
IL SACRAMENTO DELL’ACCOGLIENZA
IL TESTO NARRATIVO I testi narrativi si distinguono dagli altri testi in quanto raccontano una storia.
Giovanni Boccaccio Il Decameron.
IL BUON SAMARITANO (Lc 10,25-37)
Giovanni Boccaccio: Decameron
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 30 dicembre 2015 in piazza San Pietro Il Natale del Giubileo della Misericordia Papa.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 16 dicembre 2015 in piazza San Pietro I segni del Giubileo Papa Francesco Udienza.
La favola.
PROGETTO DI ATTIVITÁ ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA:
LA VITA.
G. Boccaccio, Andreuccio di Perugia. Andreuccio da Perugia è la quinta novella della seconda giornata del Decameron il protagonista è un giovane mercante.
Fiabe: origini e sviluppi. Propp Propp individuò le origini storiche della fiaba (qualsiasi sviluppo narrativo che prende le mosse da un danneggiamento.
Presentazione del libro
Giovanni Boccaccio - Decameron, novella n.5
Transcript della presentazione:

Giovanni Boccaccio Decameron la novella di Andreuccio da Perugia

la novella di Andreuccio da Perugia LA COLLOCAZIONE NEL DECAMERON è nella seconda giornata dedicata a storie a lieto fine con l'aiuto della fortuna è la quinta novella della giornata la narratrice è Fiammetta

la novella di Andreuccio da Perugia LA RUBRICA Andreuccio da Perugia, venuto a Napoli a comperar cavalli, in una notte da tre gravi accidenti soprapreso, da tutti scampato, con un rubino si torna a casa sua.

la novella di Andreuccio da Perugia LA RUBRICA Andreuccio da Perugia, venuto a Napoli a comperar cavalli, in una notte da tre gravi accidenti soprapreso, da tutti scampato, con un rubino si torna a casa sua. un movimento di andata (da Perugia a Napoli) un movimento di ritorno (da Napoli a Perugia)

la novella di Andreuccio da Perugia LA RUBRICA Andreuccio da Perugia, venuto a Napoli a comperar cavalli, in una notte da tre gravi accidenti soprapreso, da tutti scampato, con un rubino si torna a casa sua. una situazione iniziale (a comperar cavalli) una situazione finale (con un rubino)

la novella di Andreuccio da Perugia LA RUBRICA Andreuccio da Perugia, venuto a Napoli a comperar cavalli, in una notte da tre gravi accidenti soprapreso, da tutti scampato, con un rubino si torna a casa sua. un'esperienza segnata dalla "fortuna" (tre gravi accidenti)

la novella di Andreuccio da Perugia LA RUBRICA Andreuccio da Perugia, venuto a Napoli a comperar cavalli, in una notte da tre gravi accidenti soprapreso, da tutti scampato, con un rubino si torna a casa sua. una dimensione temporale circoscritta (in una notte)

la novella di Andreuccio da Perugia I PERSONAGGI : IL PROTAGONISTA Andreuccio è un giovane mercante l'ambientazione mercantile evidenziata dai termini (rr. 9-17) mercato borsa fiorini mercatante comperare

la novella di Andreuccio da Perugia I PERSONAGGI : IL PROTAGONISTA Andreuccio è inesperto e ingenuo non essendo mai più fuori di casa stato (r. 12) sì come rozzo e poco cauto (r. 16) niente di ciò sappiendo né suspicando (r. 56) da falsa credenza ingannato (r.162)

la novella di Andreuccio da Perugia I PERSONAGGI : IL PROTAGONISTA Andreuccio è un personaggio in divenire da ingenuo a furbo e per ciò s'avisò… (r. 336) sì come egli avvisava (r. 357) la sua esperienza ha alcuni tratti del Bildungsroman è un'esperienza di "iniziazione"

la novella di Andreuccio da Perugia I PERSONAGGI : UN'ANTAGONISTA madama Fiordaliso caratterizzazione fisica : bellezza una giovane ciciliana bellissima (r. 19) di persona grande e con bellissimo viso, vestita e ornata assai orrevolmente (rr. 61-62) caratterizzazione morale : avidità e astuzia disposta per piccol pregio a compiacere a qualunque uomo (rr. 19-20) al suo appetito fornire con una sottil malizia (r. 37)

la novella di Andreuccio da Perugia I PERSONAGGI : UN'ANTAGONISTA madama Fiordaliso la vera appartenenza sociale : è una prostituta, fa parte del popolo la falsa appartenenza sociale : dice di essere una nobile l'inganno basato sul racconto di una falsa identità cfr. la novella di Ciappelletto (I, 1)

la novella di Andreuccio da Perugia I PERSONAGGI : AIUTANTI / ANTAGONISTI i due ladri salvano Andreuccio lo rendono complice lo ingannano (consapevolmente) gli altri ladri sono ingannati da Andreuccio lo salvano (inconsapevolmente)

la novella di Andreuccio da Perugia I PERSONAGGI SECONDARI l'oste i compagni di Andreuccio la vecchia serva di Fiordaliso la fanticella e il piccol fanciullo i vicini di casa di Fiordaliso il suo ruffiano (lo scarabone Buttafuoco) le guardie al pozzo l'Arcivescovo di Napoli, messer Filippo Minutolo

la novella di Andreuccio da Perugia IL TEMPO : L'AMBIENTAZIONE TEMPORALE ambientazione contemporanea riferimenti (veri in un racconto falso) alle lotte tra Angioini e Aragonesi Filippo Minutolo, arcivescovo di Napoli morto nel 1301 la realtà di Napoli conosciuta da Boccaccio nel suo soggiorno tra il 1327 e il 1340 (riferimento a Fiammetta?)

la novella di Andreuccio da Perugia IL TEMPO : LA COLLOCAZIONE il tempo della notte indicato in diversi punti infino alla notte obscura (r. 157) essendo già mezza notte (r. 322) già avvicinandosi al giorno (r. 371) è il tempo del pericolo lo dice Fiordaliso (rr. 159-160) lo dicono i due ladri (rr. 272-276) vedi il film Fuori orario di Martin Scorsese (1985)

la novella di Andreuccio da Perugia IL TEMPO : L'ORDINE ordine consequenziale la successione degli avvenimenti alcune ellissi narrative un falso flashback nel racconto di Fiordaliso (rr. 83-110)

la novella di Andreuccio da Perugia LO SPAZIO : L'AMBIENTAZIONE da Perugia a Napoli e viceversa una struttura circolare Napoli riferimenti precisi e reali una contrada chiamata Malpertugio (r. 35) la Ruga catalana (r. 247) la chiesa maggiore (r. 289) vedi lo studio fatto da Benedetto Croce (1911)

la novella di Andreuccio da Perugia LO SPAZIO : I LUOGHI alcuni luoghi "topici" il mercato l'albergo la casa la strada la chiesa spostamenti continui e rapidi alternanza di spazi aperti / spazi chiusi

la novella di Andreuccio da Perugia LO SPAZIO : I MOVIMENTI movimenti di caduta / risalita nel chiassetto nel pozzo nella tomba un valore simbolico di morte / rinascita collegamento al tema dell' "iniziazione" vedi la tesi di Michele Airoldi (1986) UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO CULTURE TRADIZIONALI E CULTURA OCCIDENTALE IN CAMERUN ALL'INIZIO E DURANTE LA COLONIZZAZIONE TEDESCA tesi di laurea di Michele Airoldi anno accademico 1985-86

la novella di Andreuccio da Perugia I "MOTORI" DELLA VICENDA NARRATA la FORTUNA un "motore" determinante nel tema generale della seconda giornata evidenziato in diversi passaggi avvenne che (r. 18 e r. 299) per / alla ventura (r. 42, r. 172, r. 248 e r. 371) dalla sfortuna alla fortuna della sua fortuna dolendosi (r. 314) lieto oltre a quello che sperava (r. 369)

la novella di Andreuccio da Perugia I "MOTORI" DELLA VICENDA NARRATA l'INGEGNO un altro "motore" determinante tra intelligenza e furbizia le doti del mercante la ricchezza come scopo tra affare lecito e affare illecito "confusione" tra mercante e ladro cfr. la novella di Landolfo Rufolo (II, 4)

la novella di Andreuccio da Perugia I "MOTORI" DELLA VICENDA NARRATA l'AMORE un "motore" assente l'equivoco tra Andreuccio e Fiordaliso dall'amore sensuale s'avvisò questa donna dover di lui essere innamorata (rr. 46-47) all'amore sublimato tra fratelli io v'ho cara quanto sorella si dee avere (r. 147)

la novella di Andreuccio da Perugia I "MOTORI" DELLA VICENDA NARRATA l'AMORE un "motore" assente l'equivoco tra Andreuccio e Fiordaliso dall'amore sensuale s'avvisò questa donna dover di lui essere innamorata (rr. 46-47) all'amore sublimato tra fratelli io v'ho cara quanto sorella si dee avere (r. 147)

la novella di Andreuccio da Perugia I "MOTORI" DELLA VICENDA NARRATA la RELIGIONE altro tema assente una critica implicita nella ricchezza dell'arcivescovo nella figura del prete ladro

la novella di Andreuccio da Perugia LA LINGUA E LO STILE il realismo delle scelte linguistiche l'ambiente mercantile l'ambiente popolare un solo elemento tipico di Napoli lo scarabone (r. 271) l'ambiente nobile nel racconto falso e patetico di Fiordaliso sequenze narrative descrittive sequenze narrative dialogate

la novella di Andreuccio da Perugia UN'ANALISI DI TIPO STRUTTURALE riferimenti Vladimir Propp Morfologia della fiaba (1928) Tzvetan Todorov Grammatica del Decameron (1969) Angelo Marchese Le strutture della critica letteraria (1972) Aldo Rossi Il Decameron. Partiche testuali e interpretative (1983) Michele Airoldi Il Decameron. Appunti per la IV A scientifico (2013)

la novella di Andreuccio da Perugia UN'ANALISI DI TIPO STRUTTURALE simboli utilizzati personaggi A = Andreuccio F = Fiordaliso L1 = i primi due ladri L2 = gli altri ladri qualità / valori a = astuzia rb = ricchezza della borsa ra = ricchezza dell'anello l = libertà azioni ≈ = desiderio ≠ = inganno sintassi – = mancanza + = possesso ‡ = compresenza  = conseguenza

la novella di Andreuccio da Perugia UN'ANALISI DI TIPO STRUTTURALE prima macrosequenza seconda terza situazione iniziale desideri inganni finale

la novella di Andreuccio da Perugia UN'ANALISI DI TIPO STRUTTURALE prima macrosequenza seconda terza situazione iniziale A – a + rb ‡ S + a  desideri inganni finale

la novella di Andreuccio da Perugia UN'ANALISI DI TIPO STRUTTURALE prima macrosequenza seconda terza situazione iniziale A – a + rb ‡ S + a  desideri S ≈ rb A ≈ S inganni finale

la novella di Andreuccio da Perugia UN'ANALISI DI TIPO STRUTTURALE prima macrosequenza seconda terza situazione iniziale A – a + rb ‡ S + a  desideri S ≈ rb A ≈ S inganni S ≠ A finale

la novella di Andreuccio da Perugia UN'ANALISI DI TIPO STRUTTURALE prima macrosequenza seconda terza situazione iniziale A – a + rb ‡ S + a  desideri S ≈ rb A ≈ S inganni S ≠ A finale S + rb A – rb

la novella di Andreuccio da Perugia UN'ANALISI DI TIPO STRUTTURALE prima macrosequenza seconda terza situazione iniziale A – a + rb ‡ S + a  A ± a – rb L1 ± a desideri S ≈ rb A ≈ S inganni S ≠ A finale S + rb A – rb

la novella di Andreuccio da Perugia UN'ANALISI DI TIPO STRUTTURALE prima macrosequenza seconda terza situazione iniziale A – a + rb ‡ S + a  A ± a – rb L1 ± a desideri S ≈ rb A ≈ S L1 ≈ ra A ≈ ra inganni S ≠ A finale S + rb A – rb

la novella di Andreuccio da Perugia UN'ANALISI DI TIPO STRUTTURALE prima macrosequenza seconda terza situazione iniziale A – a + rb ‡ S + a  A ± a – rb L1 ± a desideri S ≈ rb A ≈ S L1 ≈ ra A ≈ ra inganni S ≠ A L1 ≠ A A ≠ L1 finale S + rb A – rb

la novella di Andreuccio da Perugia UN'ANALISI DI TIPO STRUTTURALE prima macrosequenza seconda terza situazione iniziale A – a + rb ‡ S + a  A ± a – rb L1 ± a desideri S ≈ rb A ≈ S L1 ≈ ra A ≈ ra inganni S ≠ A L1 ≠ A A ≠ L1 finale S + rb A – rb L1 – ra A + ra – l

la novella di Andreuccio da Perugia UN'ANALISI DI TIPO STRUTTURALE prima macrosequenza seconda terza situazione iniziale A – a + rb ‡ S + a  A ± a – rb L1 ± a A + a + ra – l L2 – a desideri S ≈ rb A ≈ S L1 ≈ ra A ≈ ra inganni S ≠ A L1 ≠ A A ≠ L1 finale S + rb A – rb L1 – ra A + ra – l

la novella di Andreuccio da Perugia UN'ANALISI DI TIPO STRUTTURALE prima macrosequenza seconda terza situazione iniziale A – a + rb ‡ S + a  A ± a – rb L1 ± a A + a + ra – l L2 – a desideri S ≈ rb A ≈ S L1 ≈ ra A ≈ ra L2 ≈ ra A ≈ l inganni S ≠ A L1 ≠ A A ≠ L1 finale S + rb A – rb L1 – ra A + ra – l

la novella di Andreuccio da Perugia UN'ANALISI DI TIPO STRUTTURALE prima macrosequenza seconda terza situazione iniziale A – a + rb ‡ S + a  A ± a – rb L1 ± a A + a + ra – l L2 – a desideri S ≈ rb A ≈ S L1 ≈ ra A ≈ ra L2 ≈ ra A ≈ l inganni S ≠ A L1 ≠ A A ≠ L1 A ≠ L2 finale S + rb A – rb L1 – ra A + ra – l

la novella di Andreuccio da Perugia UN'ANALISI DI TIPO STRUTTURALE prima macrosequenza seconda terza situazione iniziale A – a + rb ‡ S + a  A ± a – rb L1 ± a A + a + ra – l L2 – a desideri S ≈ rb A ≈ S L1 ≈ ra A ≈ ra L2 ≈ ra A ≈ l inganni S ≠ A L1 ≠ A A ≠ L1 A ≠ L2 finale S + rb A – rb L1 – ra A + ra – l L2 – ra A + a + ra

la novella di Andreuccio da Perugia "TRADUZIONI" E RIFACIMENTI Il Decamerone. Da un italiano all'altro scritto da Aldo Busi nel 1990 con il titolo : Andreuccio da Perugia: ah, questi parenti! un'attualizzazione linguistica esempio: un frase di Andreuccio da : "Oimè lasso, in come piccol tempo ho io perduti cinquecento fiorini e una sorella!" a : "Ah, porcatroia, perdere così in breve tempo

la novella di Andreuccio da Perugia "TRADUZIONI" E RIFACIMENTI i rifacimenti destinati a bambini e ragazzi Il Decameroncino. Avventure divertenti nel Medioevo curato da Carlo Montella nel 1975 una semplificazione linguistica da : tutto della bruttura, della quale il luogo era pieno, s'imbrattò a : tutto coperto della schifosa porcheria di quella specie di pozzo nero in cui era caduto una semplificazione narrativa il racconto di Fiordaliso è ridotto a poche righe

la novella di Andreuccio da Perugia LA TRASPOSIZIONE CINEMATOGRAFICA il film Il Decameron realizzato da Pier Paolo Pasolini nel 1971 una rielaborazione con varianti significative l'accentuazione dell'ambiente napoletano (nei personaggi, nella lingua, nei canti) la diversa identità di Andreuccio (da perugino a romano) il "taglio" di alcuni passaggi (es. la discesa / caduta nel pozzo) la scelta interpretativa di altri passaggi (es. la trappola nel chiassetto)

la novella di Andreuccio da Perugia SPUNTI IN INTERNET INFORMAZIONI, LEZIONI, APPUNTI… http://it.wikipedia.org/wiki/Andreuccio_da_Perugia http://www.multimediadidattica.it/dm/origini/andr.htm http://doc.studenti.it/riassunto/lettere/2/andreuccio-perugia.html http://www.studenti.it/video-lezioni/italiano/andreuccio-da-perugia-decameron-di-boccaccio.html http://digilander.libero.it/Ourclass/andreucc.htm http://www.simonescuola.it/areadocenti/s78/sezione2/Link7.pdf http://www.scientificoatripalda.it/vociedechi/sito%203a/andreucciodaperugia.html

la novella di Andreuccio da Perugia LA TRASPOSIZIONE CINEMATOGRAFICA FILM E FILMATI… http://www.youtube.com/watch?v=8LfDrDSgXZw http://www.youtube.com/watch?v=LAIUCSJnCQA http://www.youtube.com/watch?v=eCsW16RzF0U http://www.youtube.com/watch?v=C3JFFJRRlvs&feature=relmfu http://www.youtube.com/watch?v=3I5fjrDEx1Y http://www.youtube.com/watch?v=RA-SxEOLpK0 http://www.youtube.com/watch?v=cpqJ6oE818o http://www.youtube.com/watch?v=1tXe-zQD6T0 http://www.youtube.com/watch?v=edHSQY82y18

la novella di Andreuccio da Perugia SPUNTI IN INTERNET INFORMAZIONI, LEZIONI, APPUNTI… http://it.wikipedia.org/wiki/Andreuccio_da_Perugia http://www.multimediadidattica.it/dm/origini/andr.htm http://doc.studenti.it/riassunto/lettere/2/andreuccio-perugia.html http://www.studenti.it/video-lezioni/italiano/andreuccio-da-perugia-decameron-di-boccaccio.html http://digilander.libero.it/Ourclass/andreucc.htm http://www.simonescuola.it/areadocenti/s78/sezione2/Link7.pdf http://www.scientificoatripalda.it/vociedechi/sito%203a/andreucciodaperugia.html