E CORREZIONI RADIOMETRICHE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A.R.I. Sezione di Parma TEMPERATURA D’ANTENNA Rumore d’antenna, origine ed effetti sul rapporto S/N nelle applicazioni via satellite o in radioastronomia.
Advertisements

Introduzione alle fibre ottiche
Colore dei corpi opachi riflettenti dispersione della luce paradosso di Olbers In funzione della frequenza della luce incidente e della natura dei pigmenti.
Caso di studio: Toscana e Sicilia
LA LUCE.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°6.
WP 2.6. Sviluppare tecniche iperspettrali per la misura dellanidride carbonica di origine vulcanica in un plume in fase di quiescenza Studiare le emissioni.
1 Introduzione Necessità per utenti e progettisti di sistemi di calcolo Formalizzare le aspettative dellutente nei confronti del calcolatore Fornire degli.
Parametri fisici e normative tecniche per l’uso
I LABORATORI : LABORATORIO DI METEREOLOGIA (prof. F. Prodi, dott. F. Porcù) LABORATORIO LASER (prof. R. Calabrese, dott. L. Tomassetti) LABORATORIO DI.
METEOROLOGIA GENERALE
Particelle cariche Perdita energia Deflessione Fenomeni principali:
Tecniche di controllo centralizzate e distribuite
Strumentazione per bioimmagini
Applicazioni progettuali di grafica computerizzata a.a. 2008/2009 Rendering grafico.
Il Neutrino in Astrofisica : La materia oscura Anisotropie del CMB Osservazione universo ad alto red- shift Meccanismi stellari ( fusione, neutronizzazione.
Planetologia Extrasolare
OTTICA GEOMETRICA. Supponiamo n 1 > n 2 Quando sinθ i = n 2 / n 1 => sinθ r = 1 e θ r = π / 2 Per valori maggiori di θ i non si può avere onda rifratta.
Reazioni primarie in alta atmosfera:
Fisica Terrestre Parte III Sismologia
Determinazione Orbitale di Satelliti Artificiali Lezione 2
Vettori. Le grandezze fisiche Lo scopo della fisica è quello di ricavare le leggi che legano le varie grandezze fisiche. Le grandezze fisiche sono le.
La Visibilità Delle Stelle
1 Modelli di Illuminazione Daniele Marini. 2 Obiettivo Visualizzare scene cercando di simulare al meglio la realtà Interazione luce-materiali –Modellare.
FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE.
FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE.
Antenne e propagazione SEZIONE 7
Analisi quantitativa della tecnica xrf prima parte
Analisi quantitativa della tecnica XRF eccitazione policromatica
Previsione delle vibrazioni ferroviarie: modelli teorici e agli E.F.
La Classificazione supervisionata
Illuminamento e Shading
Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A
CAPITOLO 13 Il Riconoscimento di forme e la Classificazione CLASSIFICAZIONE A. Dermanis, L. Biagi.
Modelli d’illuminazione locale radiometrici
Il Telerilevamento: Utilizzo di dati da sensori remoti per l’informazione territoriale I dati Immagini digitali multispettrali: sensori che registrano.
La Classificazione non supervisionata
Corso di Fondamenti di Astronomia e Astrofisica
La modifica degli istogrammi
M. Musacchio, M. Silvestri, V. Lombardo, M.F. Buongiorno,
Definizioni e leggi di base
Modelli di Illuminazione 1- Modelli locali
e Indici di Vegetazione
- Università di Modena e Reggio Emilia - INGV. Sensore Sole Target Perché: Rispetto al caso di terreno orizzontale in caso di topografia complessa la.
Modelli Globali: Ray Tracing
Daniele Marini, Maurizio Rossi
19-Nov-121 Riassunto lezione precedente applicazioni delle funzioni donda di barione e mesone secondo SU(6) O(3) : calcolo del momento magnetico anomalo.
Modelli d’illuminazione locale radiometrici
Fondamenti di Radiometria e Fotometria
Modelli di Illuminazione
Modelli di Illuminazione Modelli locali
L’IRRAGGIAMENTO.
Atmosfera = involucro gassoso che avvolge la Terra.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Tesi di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Candidato: Gabriele Poli Elaborazione dei dati del sensore SeaWiFS. Interpolazione segmentata terra-mare.
La Radiazione Elettromagnetica è il principale mezzo attraverso il quale ci giunge l’informazione sugli oggetti astrofisici.
In. L’approccio è sviluppato attraverso le seguenti fasi  Osservazione fenomenologica  Esperimento  Analisi delle rappresentazioni comuni  Modellizzazione.
Analisi quantitativa della tecnica XRF eccitazione policromatica
Università di Bologna Dipartimento di Fisica
Esercizi numerici 1) Secondo le norme dell’Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell’Emilia-Romagna per l’esposizione ai campi a radiofrequenza, il.
7-11. La propagazione del calore
Perché sta diventando sempre più caldo? La temperatura negli ultimi decenni è in aumento, perché la crescita della CO 2 trattiene il calore, a causa dell'effetto.
Test di Fisica Soluzioni.
Ottica geometrica. I raggi di luce Un raggio di luce è un fascio molto ristretto che può essere approssimato da una linea sottile. In un mezzo omogeneo,
Rilievo dimensionale e topografico. Calcolo della insolazione diretta e diffusa sia mensile che annuale con eventuali ombreggiamenti. Prof. Giuseppe Langella.
Astronomia I Lezione 041 Astronomia I Lezione n. 4 Riduzione delle osservazioni posizionali I: la rifrazione »Le leggi della rifrazione »L’angolo di rifrazione.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Tecniche per la soluzione di problemi 1)Si verifica se le equazioni possono essere.
Astronomia I Lezione 031 Astronomia I Lezione n. 3 I sistemi di riferimento astronomici »La sfera celeste geocentrica »Il riferimento equatoriale »Coordinate.
Introduzione al corso Dr. Emanuele Pace Settembre 2015 Corso di Tecnologie Spaziali – Introduzione.
Transcript della presentazione:

E CORREZIONI RADIOMETRICHE CAPITOLO 5 PRE-PROCESSAMENTO EFFETTI ATMOSFERICI E CORREZIONI RADIOMETRICHE A. Dermanis, L.Biagi

E0 = Irradianza incidente Effetto atmosferico Situazione ideale: - sole e sensore al nadir del pixel osservato - terreno piano, - assenza di atmosfera. E0 = Irradianza incidente Er = Irradianza riflessa ρ = Riflettività del pixel L0 = Radianza registrata dal sensore π = Angolo solido nel semispazio di diffusione di Er A. Dermanis, L.Biagi

La calibrazione del sensore Radianza registrata in un sensore che operi nella banda [1,2]= Corrispondente registrazione numerica , Semplificazione formale (approssimazione) Semplificazione di notazione ove non sia necessario specificare la banda ove sia necessario specificare la banda A. Dermanis, L.Biagi

LS = radianza registrata Effetto atmosferico L’irradianza incidente E0 è ridotta di un fattoreT0, la radianza in arrivo al sensore L0 è ridotta di un fattore T0. LS = radianza registrata A. Dermanis, L.Biagi

E = irradianza incidente ridotta Effetto atmosferico - θ: angolo zenitale del Sole rispetto al pixel, - : angolo zenitale del sensore rispetto al pixel. E = irradianza incidente ridotta di un fattore Tθ > Τ0 (percorso più lungo) e di un fattore cosθ (maggior proiezione al suolo) LT = radianza registrata ridotta di un ulteriore fattore T > T0 A. Dermanis, L.Biagi

EG = Irradianza incidente Effetto atmosferico Irradianza incidente aggiuntiva ED per i fenomeni di diffusione EG = Irradianza incidente LT = Radianza riflessa A. Dermanis, L.Biagi

LS = Radianza registrata Effetto atmosferico Radianza addizionale LP diffusa dall’atmosfera. LS = Radianza registrata A. Dermanis, L.Biagi

E0 = Irradianza incidente dal Sole Tθ = Assorbimento atmosferico Effetto atmosferico Situazione finale: E0 = Irradianza incidente dal Sole Tθ = Assorbimento atmosferico sull’irradianza incidente cosθ = fattore di riduzione per l’angolo fra pixel e Sole ED = irradianza diffusa dall’atmosfera ρ = riflettività del pixel π = angolo solido del semispazio superiore T = assorbimento atmosferico sulla radianza riflessa LP = contributo di radianza per diffusione atmosferica A. Dermanis, L.Biagi

Correzioni radiometriche Radianza in arrivo al sensore: anzichè (caso ideale): a = parametri descrittivi dell’atmosfera Registrazione: K, C0 = parametri nominali di calibrazione del sensore anzichè (caso ideale): Correzione radiometrica: estrapolazione di x0 da x A. Dermanis, L.Biagi

Correzioni radiometriche: riepilogo (a) Calibrazione del sensore: calcolo di k e C (b) Calcolo della radianza incidente (c) Determinazione degli effetti atmosferici θ (terreno piano) = dalle efemeridi astronomiche (utilizzare ω per terreno inclinato)  = dalle efemeridi del satellite Tθ, Τ = funzione di pressione, temperatura e umidità ED, LP = da leggi di diffusione atmosferica (difficili da ricavare) calcolo di: (d) Correzione radiometrica finale A. Dermanis, L.Biagi