Trattamento Chirurgico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prognosi di sopravvivenza, comorbidità e qualità di vita
Advertisements

ESOFAGO DI BARRETT L’ esofago di Barrett, è caratterizzato dalla sostituzione con epitelio colonnare metaplasico dell’ epitelio squamoso che normalmente.
EPIDEMIOLOGIA   - AUMENTATA INCIDENZA DEL MORBO DI CROHN IN
CISTI DEL PANCREAS.
RUOLO DELLA PANCREASECTOMIA TOTALE
Pinciroli L. - Binotto F. - Bellomo R.
Dott. Petri.
Ospedale S. Maria degli Angeli Pordenone
CASI CLINICI DI ENDOCRINOCHIRURGIA E CHIRURGIA DI DAY-SURGERY
Classificazioni della malattia diverticolare utilizzate:
Università degli studi di Verona
Gist del tenue e approccio laparoscopico:
GIST:DIAGNOSI ENDOSCOPICA
HOT TOPICS sul Morbo di Crohn
IPERTROFIA EPATICA COMPENSATORIA INDOTTA ATTRAVERSO TECNICHE DI OCCLUSIONE VASCOLARE NELLA PREVENZIONE DELLA “SMALL FOR SIZE SYNDROME” Francesca Ratti,
Mortalità e complicazioni in pazienti sottoposti a chirurgia
Definizione Il termine recidiva viene usato per definire la ricomparsa di malattia dopo resezione chirurgica curativa Per recidiva clinica si intende la.
L'ANTICORPO MONOCLONALE D2-40 NELLA DIAGNOSI DIFFERENZIALE TRA MALATTIA DI CROHN E RETTOCOLITE ULCEROSA Pedica F*, Ligorio C°, Baccarini P° *Dipartimento.
Caratterizzazione patologica del carcinoma del retto localmente avanzato dopo radio-chemioterapia preoperatoria Raffaella Santi, Luca Messerini, Camilla.
PRESIDIO OSPEDALIERO BELLARIA-MAGGIORE
MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI
MALATTIA INFIAMMATORIA INTESTINALE Inflammatory Bowel Disease (IBD)
UC: TERAPIA MEDICA (I) Attacco lieve 5-ASA clisma o per os.
IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO
Trattamenti Locoregionali nella progressione
I colostent: un ponte verso la chirurgia. Alessandro Pezzoli U
Valvulopatia aortica: un caso clinico esemplare
SE E QUANDO DRENARE M. RIGAMONTI A. MADAU OSPEDALE SAN CAMILLO TRENTO
XXIV Congresso Nazionale ACOI
ENDOSCOPIA IN DAY SURGERY COMPLICANZE
COMPLICANZE NEL TRATTAMENTO DELLA MALATTIA EMORROIDARIA “NOSTRA ESPERIENZA” XXIV CONGRESSO NAZIONALE Maggio 2005 MONTECATINI TERME PROCTOLOGIA.
Direttore: Dott. E. Borsi
XXIV Congresso Nazionale ACOI Montecatini Terme maggio 2005
REGIONE CAMPANIA ASL NAPOLI 2 Presidio Ospedaliero “Anna Rizzoli” Ischia UOC di Chirurgia Generale e P.S. Dir. Prof. Alberto Marvaso TRATTAMENTO CHIRURGICO.
Complicanze e sequele delle Emorroidectomie
ASL RM/B OSPEDALE SANDRO PERTINI U. O. C
DRENAGGIO ECOGUIDATO E. Mazza Montecatini Terme Maggio 2005
Presidio Ospedaliero S. Maria Della Pietà Padri Camilliani - ASL NA 3
MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI IDIOPATICHE IBD Inflammatory Bowel Diseases MORBO DI CROHN (MC) RETTO-COLITE ULCEROSA (RCU)
LA CHIRURGIA RESETTIVA DELLE LESIONI EPATICHE SECONDARIE
CHIRURGIA VIDEOLAPAROSCOPICA DEL COLON A. Tartaglia
COLITI ACUTE SEVERE: esperienza “personale” di trattamento in urgenza
Il trattamento dell’adenocarcinoma gastrico Nostra esperienza
La validità di un test diagnostico
CARCINOMA DELLA MAMMELLA RECIDIVO
DOLORE ADDOMINALE IN FOSSA ILIACA DESTRA E SINISTRA
Intervento in elezione
“ Porte aperte in Chirurgia”
BACKGROUND Consensus Conference about diagnosis and classification of Crohn’s Colitis Foundation of America 2006 European evidence based consensus on.
I° corso di aggiornamento
Malattie infiammatorie croniche idiopatiche dell’intestino
MRGE con sintomi atipici
R PROVIDER 126 Il ruolo dell’aderenza alla terapia nel trattamento antipertensivo: i fattori.
108° Congresso Nazionale SIC Roma ottobre 2006
MASSIMO CAMPIERI INTESTINALI UNIVERSITA’ DI BOLOGNA
DIVERTICOLITE La diverticolite è una patologia dell'apparato digerente, caratterizzata dall'infiammazione di uno o più diverticoli. La maggior parte dei.
ADDOME ACUTO IMAGING E PERCORSI DIAGNOSTICI
Ialongo Paolo Divisione di Chirurgia Generale III Universitaria
Cancer First-second most common cause of death in Western world One in 2-3 Western people will die of cancer.
Esperienza infermieristica nell’implementazione di un programma ERAS
MONTECATINI TERME 25 – 28 MAGGIO 2005
Carcinoma gastrico (I)
BACKGROUND: Anastomotic leakage is a major cause of postoperative morbidity after rectal surgery. However conservative treatment of anastomotic leakage.
PROSTATECTOMIA RADICALE IN PAZIENTI CON CANCRO DELLA PROSTATA E PSA > 100 NG/ML G. Marchioro1, A. Di Domenico1, A. Maurizi1, R. Tarabuzzi1, B. Frea2,
OCCLUSIONE INTESTINALE
Disostruzione Meccanica
Patologia Chirurgica a Indirizzo Gastroenterologico Direttore Prof E Gianetta Università degli Studi di Genova Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Diagnostiche.
pulsioni in zone di ingresso dei vasi
I Reinterventi Urgenti in Chirurgia Generale Chirurgia Colica Dott. M Godina UO Chirurgia Generale e Mininvasiva Ospedale di Dolo Ve.
Transcript della presentazione:

Trattamento Chirurgico Il M. di Crohn e la RCU : il ruolo del medico di base e dello specialista M. di Crohn Trattamento Chirurgico I primi casi furono trattati con resezioni ileo-coliche molto ampie, sia per motivi clinici che per consentire lo studio istologico del pezzo operatorio. P.Narilli 2008 Nuova Itor

by-pass 1945 Garlock e Crohn 164 pazienti occlusione intestinale Il M. di Crohn e la RCU : il ruolo del medico di base e dello specialista M. di Crohn Trattamento Chirurgico 1945 Garlock e Crohn 164 pazienti occlusione intestinale by-pass palliazione ? cura definitiva ? P.Narilli 2008 Nuova Itor

r RESEZIONI Trattamento Chirurgico BY PASS Il M. di Crohn e la RCU : il ruolo del medico di base e dello specialista M. di Crohn Trattamento Chirurgico r morbilità post-operatoria RESEZIONI reinterventi morbilità post-operatoria reinterventi BY PASS Nel 1954 i chirurghi della Mayo Clinic di Rochester, pubblicarono dati meno soddisfacenti per gli interventi di by-pass, che presentavano una più alta morbilità post-operatoria ed una maggiore necessità di reinterventi, rispetto alle resezioni eseguite da loro quasi tutte in unico tempo. P.Narilli 2008 Nuova Itor

Il M. di Crohn e la RCU : il ruolo del medico di base e dello specialista Ann.Surg. 1964,159,661 ore 12,30 del 08.06.1956 Walter Reed General Hospital Washington Ann Surg. 1971 173(5): 793–799 Heaton,L.D. ore 2,20 del 09.06.1956 Eisenhower 1955 infarto miocardio P.Narilli 2008 Nuova Itor

Circa il 75% dei Pz. con M. di Crohn Il M. di Crohn e la RCU : il ruolo del medico di base e dello specialista M. di Crohn Trattamento Chirurgico Circa il 75% dei Pz. con M. di Crohn sarà sottoposto ad intervento chirurgico Occlusione 35% Fistola 30% Megacolon tossico Malattia perianale Ascesso o perforazione Fallimento della terapia medica P.Narilli 2008 Nuova Itor

Trattamento Chirurgico Il M. di Crohn e la RCU : il ruolo del medico di base e dello specialista M. di Crohn Trattamento Chirurgico RECIDIVA dopo 1 anno il 73 % ha la recidiva endoscopica il 20 % ha la recidiva clinica (La recidiva clinica e‘ la presenza di sintomi clinici) . . . . P.Narilli 2008 Nuova Itor

….10 anni Trattamento Chirurgico 50 % recidiva clinica 25 % Il M. di Crohn e la RCU : il ruolo del medico di base e dello specialista M. di Crohn Trattamento Chirurgico ….10 anni 50 % recidiva clinica 25 % reintervento P.Narilli 2008 Nuova Itor

Il M. di Crohn e la RCU : il ruolo del medico di base e dello specialista localizzazioni P.Narilli 2008 Nuova Itor

John Hopkins University, 2003 Il M. di Crohn e la RCU : il ruolo del medico di base e dello specialista M. di Crohn localizzazione Ileo-cecale 40 % Solo ileo 33 % Solo colon 20 % Estesa al piccolo intestino 5 % Ano,retto,bocca, stomaco 2 % John Hopkins University, 2003 P.Narilli 2008 Nuova Itor

TRATTAMENTO CHIRURGICO indicazioni relative occlusione intestinale Il M. di Crohn e la RCU : il ruolo del medico di base e dello specialista M. di Crohn TRATTAMENTO CHIRURGICO indicazioni relative occlusione intestinale fistole - ascessi fallimento - intolleranza ter. med. tumore infiammatorio malattia perianale/proctite severa P.Narilli 2008 Nuova Itor

assolute perforazione in peritoneo libero Il M. di Crohn e la RCU : il ruolo del medico di base e dello specialista M. di Crohn TRATTAMENTO CHIRURGICO indicazioni assolute perforazione in peritoneo libero colite a.severa-m.colon tossico (48-72 h) emorragia massiva incontrollabile ascessi endoaddominali “importanti” fistole E-E o E-C ad alta portata coinvolgimento / stenosi vie urinarie displasia severa - cancro P.Narilli 2008 Nuova Itor

Non può modificare la storia naturale Il M. di Crohn e la RCU : il ruolo del medico di base e dello specialista M. di Crohn TERAPIA CHIRURGICA Non è curativa Non può modificare la storia naturale Può migliorare la qualità della vita P.Narilli 2008 Nuova Itor

Estensione della resezione nel Crohn ileocolico Il M. di Crohn e la RCU : il ruolo del medico di base e dello specialista M. di Crohn Trattamento Chirurgico Estensione della resezione nel Crohn ileocolico (Studio prospettico randomizzato su 152 pz. 2 cm. Versus 12 cm margine in tessuto sano) La recidiva è indipendente dall’aspetto macroscopico di tessuto sano osservato a livello del margine di resezione La recidiva non è più frequente in quei casi in cui esiste infiltraziome microscopica di malattia. LE RESEZIONI ESTESE NON SONO NECESSARIE Fazio VW et al. Ann.Surg.1996,224,563-573 P.Narilli 2008 Nuova Itor

Anastomosi ampie Resezioni segmentarie Trattamento Chirurgico Il M. di Crohn e la RCU : il ruolo del medico di base e dello specialista M. di Crohn Trattamento Chirurgico Resezioni segmentarie Anastomosi ampie P.Narilli 2008 Nuova Itor

Resezione ileo-ceco-colica Anastomosi ileo-c.ascendente L-L,T-L Il M. di Crohn e la RCU : il ruolo del medico di base e dello specialista M. di Crohn Trattamento Chirurgico Ileite terminale Resezione ileo-ceco-colica Anastomosi ileo-c.ascendente L-L,T-L P.Narilli 2008 Nuova Itor

Stritturoplastica sec. Heineke-Mikulicz < 10 cm. Il M. di Crohn e la RCU : il ruolo del medico di base e dello specialista M. di Crohn Trattamento Chirurgico Stritturoplastica sec. Heineke-Mikulicz ( per stenosi brevi ) < 10 cm. P.Narilli 2008 Nuova Itor

1 3 2 Stritturoplastica sec. Heineke-Mikulicz Trattamento Chirurgico Il M. di Crohn e la RCU : il ruolo del medico di base e dello specialista M. di Crohn Trattamento Chirurgico Stritturoplastica sec. Heineke-Mikulicz 1 3 2 P.Narilli 2008 Nuova Itor

Stritturoplastica sec. Finney Trattamento Chirurgico Il M. di Crohn e la RCU : il ruolo del medico di base e dello specialista M. di Crohn Trattamento Chirurgico Stritturoplastica sec. Finney ( per stenosi “medie” ) >10 <20cm. P.Narilli 2008 Nuova Itor

SSIS Stritturoplastica latero-laterale isoperistaltica Il M. di Crohn e la RCU : il ruolo del medico di base e dello specialista M. di Crohn Trattamento Chirurgico SSIS 1 2 Stritturoplastica latero-laterale isoperistaltica 4 3 (per stenosi lunghe) P.Narilli 2008 Nuova Itor

Recidive “chirurgiche” a 5 aa SSIS (michelassi) 23% Il M. di Crohn e la RCU : il ruolo del medico di base e dello specialista M. di Crohn Trattamento Chirurgico Stritturoplastiche Recidive “chirurgiche” a 5 aa SSIS (michelassi) 23% Heineke-Mikulicz 28% Finney 41% P.Narilli 2008 Nuova Itor

LOCALIZZAZIONE COLON-RETTALE Trattamento Chirurgico Il M. di Crohn e la RCU : il ruolo del medico di base e dello specialista M. di Crohn Trattamento Chirurgico LOCALIZZAZIONE COLON-RETTALE P.Narilli 2008 Nuova Itor

Localizzazione colon-rettale segmentaria Il M. di Crohn e la RCU : il ruolo del medico di base e dello specialista M. di Crohn TRATTAMENTO CHIRURGICO Localizzazione colon-rettale segmentaria Resezione segmentaria P.Narilli 2008 Nuova Itor

Trattamento Chirurgico Il M. di Crohn e la RCU : il ruolo del medico di base e dello specialista M. di Crohn Trattamento Chirurgico Localizzazione colon-rettale segmentaria Resezione del sigma, affondamento del retto (Hartmann), colostomia terminale P.Narilli 2008 Nuova Itor

Localizzazione colon-rettale diffusa Il M. di Crohn e la RCU : il ruolo del medico di base e dello specialista M. di Crohn Trattamento Chirurgico Localizzazione colon-rettale diffusa Proctocolectomia con ileostomia definitiva P.Narilli 2008 Nuova Itor

Localizzazione colon-rettale diffusa Il M. di Crohn e la RCU : il ruolo del medico di base e dello specialista M. di Crohn TRATTAMENTO CHIRURGICO Localizzazione colon-rettale diffusa Colectomia totale, fistola mucosa rettale, ileostomia terminale P.Narilli 2008 Nuova Itor

Ileorettostomia Trattamento Chirurgico M. di Crohn Il M. di Crohn e la RCU : il ruolo del medico di base e dello specialista M. di Crohn Trattamento Chirurgico Ileorettostomia P.Narilli 2008 Nuova Itor

proctocolectomia con anastomosi pouch-anale Il M. di Crohn e la RCU : il ruolo del medico di base e dello specialista M. di Crohn TRATTAMENTO CHIRURGICO IPAA proctocolectomia con anastomosi pouch-anale ( eseguita non intenzionalmente per Crohn, può comunque essere mantenuta, se non fistolizzante ) P.Narilli 2008 Nuova Itor

TRATTAMENTO CHIRURGICO Il M. di Crohn e la RCU : il ruolo del medico di base e dello specialista M. di Crohn TRATTAMENTO CHIRURGICO Localizzazione anorettale e perianale 30% di tutti i Pz. trattamento sintomatico applicazione di setone (44% recidive ) ileo o colostomia escludente proctectomia Setoni multipli ascessi e fistole (vescica,cute, vagina,perineo etc.) P.Narilli 2008 Nuova Itor

TRATTAMENTO CHIRURGICO Il M. di Crohn e la RCU : il ruolo del medico di base e dello specialista M. di Crohn e CANCRO TRATTAMENTO CHIRURGICO La contemporanea presenza di M. di Crohn e di cancro, non modifica l’atteggiamento chirurgico da tenere verso la neoplasia, che deve rimanere ad intendimento radicale Non è giustificato ampliare la estensione della resezione se non esiste compromissione macroscopica dell’intestino da parte del M.di Crohn. Amputazione addomino-perineale del retto sec. Miles P.Narilli 2008 Nuova Itor

TERAPIA CHIRURGICA scopo: Il M. di Crohn e la RCU : il ruolo del medico di base e dello specialista M. di Crohn TERAPIA CHIRURGICA scopo: In elezione : migliorare la qualità della vita in urgenza/emergenza: curare complicanze altrimenti mortali P.Narilli 2008 Nuova Itor

TRATTAMENTO CHIRURGICO Il M. di Crohn e la RCU : il ruolo del medico di base e dello specialista M. di Crohn TRATTAMENTO CHIRURGICO URGENTE differibile (terapia medica) megacolon tossico occlusione URGENTE indifferibile perforazione emorragia massiva colite acuta severa P.Narilli 2008 Nuova Itor

TRATTAMENTO CHIRURGICO in urgenza Il M. di Crohn e la RCU : il ruolo del medico di base e dello specialista M. di Crohn TRATTAMENTO CHIRURGICO in urgenza Colite tossica / perforazione : resezione e stomia. Emorragia: resezione segmentaria Ascessi intraddominali: drenaggio ed eventuale successiva resezione Malattia perianale: drenaggio degli ascessi trattamento fistole Occlusione intestinale: chirurgia se ostruzione completa o intrattabile Dale F. Berg M.D. P.Narilli 2008 Nuova Itor

TRATTAMENTO CHIRURGICO Il M. di Crohn e la RCU : il ruolo del medico di base e dello specialista M. di Crohn TRATTAMENTO CHIRURGICO Quanto più possibile Risparmiatore nella exeresi Quanto più possibile Risoluto nell’urgenza Quanto più possibile Rispettoso della continenza Quanto più possibile Riguardoso verso il G.E. P.Narilli 2008 Nuova Itor

0pen versus lap M. di Crohn Il M. di Crohn e la RCU : il ruolo del medico di base e dello specialista M. di Crohn 0pen versus lap La ripresa della peristalsi e la degenza postop non hanno dimostrato differenze statisticamente significative tra i due gruppi di pz. Milsom et al[8 Il tempo medio della durata dell’intervento chirurgico è stato maggiore (115 min vs 90 min, P < 0.003), la degenza postop. minore(5 d vs 7 d, P = 0.008), e il costo più basso nel gruppo dei Pz sottoposti ad intervento laparoscopico. La qualità della vita si è dimostrata identica nei due gruppi. In conclusione non si sono dimostrate differenze tra il trattamento laparoscopico e quello open per gli interventi di resezione ileocecale. Maartense et al[9], P.Narilli 2008 Nuova Itor

Manifestazioni extra intestinali Il M. di Crohn e la RCU : il ruolo del medico di base e dello specialista M. di Crohn Manifestazioni extra intestinali There are many systemic associations and complications of CD, most affecting the liver and biliary tree, joints, skin and eyes: Sclerosing Cholangitis – occurs in a small proportion of patients. The pathogenesis is unknown and the condition is characterised by an inflammatory obliterative fibrosis of the biliary tree (the white in the diagram->). It progresses slowly and a liver transplant is the only cure. Ankylosing spondylitis – affects about 5% of patients with Crohn’s colitis. The patient presents with back pain and stiffness and the diagnosis can come years before the CD.

Manifestazioni extra intestinali Il M. di Crohn e la RCU : il ruolo del medico di base e dello specialista M. di Crohn Manifestazioni extra intestinali Erythema nodosum – occurs in ~8% of Crohn’s colitis patients when disease is active. Hot, red tender nodules appear on the arms and legs and subside after a few days. Pyoderma gangrenosum – occurs in ~2% of CD patients, starting as a small pustule, then developing into a painful, enlarging ulcer, most commonly on the leg. In addition to these conditions, other complications and associations include episcleritis and uveitis (occuring in 5% of patients with active disease), osteoporosis (as a consequence of chronic inflammation, malabsortion and treatment with corticosteroids) and arthropathy.