1 Unesperienza di programmazione Provinciale condotta con la metodologia del Project Cycle Management e lapproccio basato sui problemi GOPP (goal oriented.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

Ismene Tramontano – Ricercatrice Isfol Reference Point Qualità IFP
Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
1 PROGETTO EQUAL TASKFORM – PROVINCIA DI FIRENZE FASE RICERCA/AZIONE AZIONI INTEGRATE Offerta di lavoro persone Domanda di lavoro imprese AGENTI Formazione.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.2 Reti locali, nazionali e transnazionali.
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
ESPERIENZE E STRUMENTI INNOVATIVI PER LO SVILUPPO DELLA CONCILIAZIONE BOLOGNA, 15 FEBBRAIO 2008 Francesca Paron Regione Emilia-Romagna Prospettive attuative.
Il progetto SAPA - Diffusione
Politiche aziendali nellage management una ricerca-intervento in Veneto Renzo Scortegagna, Università di Padova Fonte principale: Progetto EQUAL AGE MANAGEMENT.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
VALUTAZIONE POR FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
1 Programma Operativo Provinciale Interventi per loccupazione rivolti agli occupati a rischio del posto di lavoro, alle persone in cerca di.
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
Lautovalutazione come strumento a supporto della programmazione regionale Roma, 9 novembre 2011 Silvia Ciampi Isfol.
Il percorso di analisi autovalutativa nelle regioni Convergenza e in Sardegna: Prime considerazioni di sintesi Silvia Ciampi Isfol.
Firenze, 13 gennaio
ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI NEL SETTORE DELL’EDILIZIA
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
Progetto Alternanza Scuola Lavoro
I CRITERI DI SELEZIONE PER LA PROGRAMMAZIONE FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE Firenze, 22 aprile 2008 Gli esiti occupazionali delle attività
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali Isfol- Area Valutazione,
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
1 Seminario Strumenti per la Cooperazione transnazionale del FSE Roma, 4 dicembre 2008 Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Coordinamento.
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico 5.1.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
Federazione Regionale dellEmilia Romagna Mappatura delle Professionalità e delle Nuove Competenze per lo Sviluppo dei processi di Internazionalizzazione.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Verso un sistema europeo delle qualificazioni e dei crediti
Orientamento al Lavoro Lesperienza dei Centri per lImpiego C8 Orienta – 20 ottobre
Costruire le competenze in impresa Lapprendistato e la formazione sul posto di lavoro Area Istruzione e Formazione Professionale.
per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze di base, lacquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro, utilizzando lazienda come aula.
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
INNOVAZIONE E MERCATO, IL RUOLO DELLA FORMAZIONE CONTINUA E DI FONDIMPRESA Il fattore umano. Roma Eventi. 21 aprile 2009.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Sintesi dei risultati del Piano di monitoraggio degli interventi previsti dai piani regionali in attuazione dellaccordo in sede di Conferenza unificata.
Dott.ssa Franca Ferrara
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Laboratorio di coaching per fare la differenza
Progetto LAPS & RAPS Progetto per un Piano di Azione Locale rivolto a favorire l’inclusione socio-lavorativa della popolazione adulta a rischio di espulsione.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
L'Iniziativa Comunitaria Equal. L'Iniziativa comunitaria Equal: Nasce nell'ambito della Strategia Europea per l'Occupazione E’ cofinanziata dal Fondo.
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
Padova, 16 ottobre Universo di riferimento: 730 iscritti a Confindustria Servizi Innovativi del Veneto 2.Campione intervistato: 250 imprese 3.
Comunità e Scuola La qualità delle relazioni educative nella scuola Piero Cattaneo S. Maria degli Angeli ( PG),
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
Assessorato alle politiche inerenti lo sviluppo sostenibile, l’industria, l’artigianato, l’innovazione produttiva, l’università, la scuola, l’istruzione,
VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR BASILICATA 2000/2006 Primi risultati dell’approfondimento sui Centri per l’impiego.
Programma d’Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati da PARI a PARI 2007 Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica.
Elaborare una strategia di sviluppo locale con il Metodo Leader Regione Toscana Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale 30 giugno (Firenze Fiera - Piazza.
La progettazione integrata nel Fondo FEASR: pacchetti di azioni, progetti di filiera, progetti territoriali e metodo LEADER L’approccio integrato nelle.
Transcript della presentazione:

1 Unesperienza di programmazione Provinciale condotta con la metodologia del Project Cycle Management e lapproccio basato sui problemi GOPP (goal oriented project planning) Provincia di Pistoia Programmazione Integrata e Progetti Innovativi Dott.a Anna Pesce Firenze 27 novembre 2007

2 Il processo di programmazione integrata formazione e lavoro Struttura per fasi concertata allinterno della Commissione Provinciale Tripartita Coinvolgimento delle Parti Sociali nelle varie fasi di analisi dei problemi e individuazione delle strategie, anche attraverso focus group Provincia di Pistoia Programmazione Integrata e Progetti Innovativi Dott.a Anna Pesce

3 Lalbero dei problemi focus sul sistema delle imprese Scarsa capacità di innovazione ed anticipazione delle dinamiche del mercato interno ed estero Scarsa capacità di aggregazione dimensione aziendale limitata Risorse umane scarsamente qualificate e competenze professionali che rischiano di sparire per mancanza di ricambio generazionale Mancanza di capacità gestionali adeguate Perdita di competitività Provincia di Pistoia Programmazione Integrata e Progetti Innovativi Dott.a Anna Pesce

4 Lalbero dei problemi focus sulla formazione continua Progetti aziendali - Asse D1 FSE e L236/93 La programmazione, la progettazione e lerogazione si sviluppano in un arco temporale troppo ampio, tale da vanificare lintervento rendendolo superato Uno degli ostacoli principali è la scarsa propensione a considerare la FC come strumento utile allimpresa a supporto delle strategie aziendali Scarsa conoscenza degli sviluppi del sistema della formazione che si è dotato di strumenti attuativi sempre più adeguati ai cambiamenti di contesto Provincia di Pistoia Programmazione Integrata e Progetti Innovativi Dott.a Anna Pesce

5 Lalbero dei problemi focus sulla formazione continua Progetti aziendali - Asse D1 FSE e L236/93 Lanalisi dei cosiddetti fabbisogni formativi dellimpresa spesso non ne rispetta le esigenze reali, succede ancora che sia condotta da un soggetto esterno che non si relaziona correttamente con limpresa Quando si vincola la partecipazione ai bandi alle sole imprese (attività autorizzata) si verificano difficoltà delle imprese nel gestire le fasi amministrative e contabili Di qui il problema delle procedure, delle modalità complesse di gestione degli aspetti amministrativi e contabili (DGRT 569/06) Provincia di Pistoia Programmazione Integrata e Progetti Innovativi Dott.a Anna Pesce

6 Lalbero dei problemi focus sulla formazione continua Formazione individuale – voucher L236/93, L53/00, FSE Le opportunità di formazione individuale non sempre riescono a recuperare le fasce di lavoratori più deboli, che più difficilmente prendono liniziativa Sia per la L53/00 che per la L236/93 i formulari da presentare sono ancora troppo complicati per un non addetto ai lavori e in alcuni punti anche da rivedere ( verifica di coerenza e pertinenza ). Il mercato dellofferta formativa è di fatto regolato dalle Agenzie formative, con frequenti fenomeni di aumento ingiustificato dei costi, che crescono a seconda dei massimali previsti dai bandi, a fronte di una scarsa responsabilità delle stesse nel garantire lattivazione dei corsi indipendentemente dal numero di iscritti Provincia di Pistoia Programmazione Integrata e Progetti Innovativi Dott.a Anna Pesce

7 Lalbero dei problemi I livelli di intervento La relazione causa–effetto tra le problematiche individuate aiuta a definire a che livello occorre intervenire sulle criticità per eliminarne le cause e limitarne gli effetti Lapproccio culturale e metodologico del sistema delle imprese/delle agenzie formative/dei soggetti istituzionali I tempi Le procedure di gestione e contabilizzazione Provincia di Pistoia Programmazione Integrata e Progetti Innovativi Dott.a Anna Pesce

8 Lalbero degli obiettivi lapproccio utilizzato Rafforzamento del ruolo delle Parti Sociali nella programmazione della formazione destinata al sistema delle imprese; necessità che siano chiamate a svolgere un ruolo sempre più significativo sia nellindividuazione dei contenuti della formazione aziendale, sia nella individuazione delle regole di funzionamento dei nuovi diritti in materia di formazione previsti dalla legislazione Approccio orientato allintegrazione dei sistemi education e lavoro (programmazione integrata) e di questi sistemi con le politiche di sviluppo locale Per tutti gli interventi deve essere prevista una fase di valutazione realizzata, sia attraverso lanalisi dei dati di monitoraggio, sia con un coinvolgimento attivo dei soggetti che a vario titolo hanno contribuito alla programmazione e realizzazione degli interventi e soprattutto delle persone che ne hanno usufruito come destinatari Provincia di Pistoia Programmazione Integrata e Progetti Innovativi Dott.a Anna Pesce

9 Il Quadro Logico Il Quadro Logico (PCM) che rappresenta le scelte programmatiche per rispondere alle problematiche riscontrate, contiene 3 aree di intervento, individuate sulla base delle diverse esigenze a cui deve rispondere la formazione continua. Ad ogni area corrispondono gli obiettivi da perseguire e gli strumenti da utilizzare per la loro realizzazione. Non ha la pretesa di rappresentare una teorizzazione ma è una modalità di programmazione orientata a rispondere alle specificità del contesto territoriale Provincia di Pistoia Programmazione Integrata e Progetti Innovativi Dott.a Anna Pesce

10 Il Quadro Logico Area 1 tipologia di attività formativa Iniziative di forte impatto sullo sviluppo locale che per la loro natura complessa richiedono un elevato livello di coinvolgimento delle parti sociali e lintegrazione di risorse e strumenti attuativi Formazione per la cultura dimpresa che si traduca in miglioramento dellazienda nellambito organizzativo, di approccio allinnovazione, di attenzione alla pianificazione ed alla qualità, di conoscenza del mercato, di valorizzazione del proprio know how Iniziative di accompagnamento a processi di cambiamento e innovazione ( con attenzione a coniugare le competenze tecniche finalizzate allinnovazione con quelle trasversali, funzionali ad agevolare i processi interni di cambiamento produttivo ed organizzativo) Provincia di Pistoia Programmazione Integrata e Progetti Innovativi Dott.a Anna Pesce

11 Il Quadro Logico Area 1 tipologia di attività formativa Progetti integrati che si rivolgono ad interi comparti produttivi (attraverso la concertazione che parte dalla CPT per concludersi allinterno dei tavoli settoriali per la programmazione strategica della Provincia) con lallargamento della platea dei destinatari e la partecipazione di gruppi di imprese e di partnership qualificate Progetti che contengono interventi tradizionalmente gestiti separatamente (con azioni di Formazione Continua, di sensibilizzazione, informazione, di formazione per laccesso al lavoro, di formazione per il ricambio generazionale e di costruzione del catalogo dellofferta formativa) Sperimentazione di metodologie innovative (progettazione partecipata nella fase di avvio del progetto e coaching durante e dopo la FC) Presenza di un analisi dei fabbisogni di aggiornamento dei lavoratori che fa emergere lindividuazione dei fabbisogni di professionalità di cui le imprese necessitano per perseguire le strategie aziendali Provincia di Pistoia Programmazione Integrata e Progetti Innovativi Dott.a Anna Pesce

12 Il Quadro Logico Area 1 tipologia di strumenti a) Progetto Integrato di Comparto Animazione, progettazione partecipata, accompagnamento in impresa (Project leader); Apprendimento in contesti informali; Monitoraggio e valutazione del progetto (azione trasversale a tutto il progetto) Formazione continua aziendale e interaziendale: Area Tecnica; Area Gestionale; Scelta delle metodologie più appropriate (aula, on the job, e-learning, ecc) Formazione per laccesso al lavoro: Corsi e/o percorsi modulari per lacquisizione di qualifiche di II e III livello (standard regionali) Formazione per il ricambio generazionale: Campionamento, Formazione e consulenza Sperimentazione modelli di integrazione education/imprese: Formalizzazione della rete integrata dei sistemi education e lavoro; Analisi dei bisogni di orientamento e formazione dei sistemi education e lavoro; Costruzione e sperimentazione di prodotti del catalogo dellofferta formativa integrata (formazione insegnanti, studenti, famiglie) Provincia di Pistoia Programmazione Integrata e Progetti Innovativi Dott.a Anna Pesce

13 Il Quadro Logico Area 1 tipologia di strumenti b) R ete tra imprese e centri di ricerca per linnovazione e il trasferimento tecnologico Sperimentazione che vede le imprese impegnate nella individuazione di aree di interesse per processi di innovazione, nella relazione con centri di ricerca, università, nelle attività di scambio con imprese di altri Paesi e di disseminazione dei risultati nel territorio provinciale, anche attraverso circoli di studio Provincia di Pistoia Programmazione Integrata e Progetti Innovativi Dott.a Anna Pesce

14 Il Quadro Logico Area 2 tipologia di formazione e strumenti Tipologia - Formazione continua su temi ricorrenti e/o legata a processi di adeguamento a normative specifiche (qualità, sicurezza,ecc) Strumenti - Lo strumento attuativo è costituito in larga misura da opportunità offerte da bandi con modalità Just in time : bandi della misura D1 alternati a quelli L236/93 e L53/00 (regionali). Offerte che coprono lintero anno con almeno 4 scadenze (2 per L.236/93 e L.53/00 e 2 per la misura D1/FSE). Riteniamo positiva la scelta di finalizzare la L236/93 a temi condivisi a livello regionale (sicurezza). A Pistoia il tavolo provinciale sulla sicurezza ha contribuito al successo dei bandi regionali Proposta nuove risorse stanziate L.236/93 per progetti aziendali: interventi di formazione continua a supporto della realizzazione dei progetti approvati nei PASL provinciali (e nel nostro caso di A.V. Metropolitana) Provincia di Pistoia Programmazione Integrata e Progetti Innovativi Dott.a Anna Pesce

15 Il Quadro Logico Area 3 tipologia di formazione e strumenti Tipologia - Interventi formativi a supporto di processi di prevenzione e recupero delle crisi aziendali, riconversione, ricollocazione. Strumenti - Bandi a sportello con modalità on demand. Attività autorizzata prevista dalla LR32/02 che prevede la possibilità di accesso ai bandi per le sole imprese, che possono avvalersi di altri soggetti per alcune fasi del progetto, ma che comportano da parte delle imprese un ruolo di attore principale dellintervento e non di destinatario (più o meno consapevole). Qui è richiesto laccordo sindacale come garanzia di effettiva ricaduta dellintervento in chiave di miglioramento della qualità del lavoro e/o dello status professionale dei lavoratori. In prospettiva sarebbe da valorizzare ulteriormente il ruolo dei Servizi per il Lavoro (Centri per lImpiego e responsabili delle procedure per le crisi aziendali) Provincia di Pistoia Programmazione Integrata e Progetti Innovativi Dott.a Anna Pesce