Formulazione degli obiettivi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott.ssa Diva Caramelli
Advertisements

La responsabilità sociale nel sistema agroalimentare: opportunità, strumenti e criticità a cura di Nicoletta Saccon Mantova , 9 novembre 2011.
Territorio Clienti DipendentiInvestitori Fornitori IstituzioniSocietà AZIENDA.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI
Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria
PIANO DI MARKETING.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Governo e gestione delle aziende I fini dimpresa e la sua ragion dessere.
Il processo di marketing e la sua pianificazione.
Analisi di bilancio e merito creditizio dell’impresa
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
CORSO PIANI INDUSTRIALI RELAZIONE FIESOLE, 17 OTTOBRE 2007.
IL CONTROLLO DI GESTIONE AZIENDALE
S.W.O.T. Strenghts, Weacknesses,Opportunities,Threats
22 novembre 2001 La gestione dei progetti di miglioramento.
Strategia e pianificazione
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
Tassonomia delle azioni strategiche (cap. 11 da par.1.4) Strategie basate sull sviluppo delle risorse interne e strategie di collaborazione con altre imprese.
L’arte di fare strategia
Capitolo 2 L’impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela.
Gruppo di lavoro Basilea 2
E-Commerce 1 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione.
L’analisi strategica capitolo 28
Economia delle Aziende Pubbliche Funzione marketing - approfondimento
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
… quinte classi IGEA e MERCURIO
L’ANALISI DELL’AZIENDA
Marketing Il concetto di marketing.
DEFINIZIONE CLASSICA DI MARKETING
Il Business Plan: obiettivi e contenuti
La strategia d’impresa: modalità competitive e scelte strategiche
Le strategie competitive
Analisi strategica Cap. 24.
A cura della Prof. Giuseppina Carfagno 1 Prof. Armando Buccellato Programmazione e Controllo aa Caso “La mia Impresa” Linee guida per la preparazione.
La Pianificazione Strategica (P.S.)
Gli obiettivi strategici della gestione
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Modelli di direzione Processi decisionali Scelte di valore.
Caso Studente “Impresa Adottata” Linee guida per la preparazione del caso da discutere come prova d’esame Sono diventato Padre !! Sono diventata Madre!!
Le parole dell’impresa
Lezioni di MANAGEMENT CONTROL per classi V RIM Prof. Deborah Oldoni IIS V. BENINI – Melegnano.
APPROFONDIMENTO sulle STRATEGIE AZIENDALI
IL BUDGET.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Funzione marketing
(American Marketing Associatin)
MARKETING STRATEGICO.
Matrice del Boston Consulting Group (Matrice BCG)
SIMEST E’ la finanziaria di sviluppo con capitale a maggioranza del governo italiano e minoranza delle principali banche italiane Missione promuove l’internazionalizzazione.
Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE
Lezioni di MANAGEMENT CONTROL per classi IV RIM Prof. Deborah Oldoni IIS V. BENINI – Melegnano.
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA” la misurazione è uno dei principali strumenti di direzione la misurazione serve per... – interpretare l’andamento dell’impresa.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
Definizione Un’Azienda è un insieme di Persone Infrastrutture Attività produttive Attività accessorie L’interazione tra questi elementi costituisce un.
GLI STRUMENTI DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Può essere definita come il processo manageriale volto a sviluppare e mantenere una corrispondenza efficace.
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA” la misurazione è uno dei principali strumenti di direzione la misurazione serve per... – interpretare l’andamento dell’impresa.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
LE STRATEGIE COMPETITIVE
LE FUNZIONI DELL’IMPRESA E LE TEORIE SULLE FINALITA’ IMPRENDITORIALI Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
Format messo a disposizione da L’Azienda (personalizzare con logo aziendale e nome del relatore aziendale)
1 Le leve del marketing mix: il prezzo A cura di Fabrizio Bugamelli.
Transcript della presentazione:

Formulazione degli obiettivi PROCESSO DI PIANIFICAZIONE STRATEGICA Misurabili Collegati a breve Parametri di confronto Definiscono struttura organizzativa Di redditività Di sviluppo Di leadership Sociali Strutt.Finanz. Formulazione degli obiettivi Mission Obiettivi a lungo termine Ambiente interno Ambiente esterno Gruppo Business Funzionale Strategia Piani aziendali Piani di funzione Piani di prodotto Pianificazione Struttura organizzativa Piani operativi annuali Realizzazione

La Mission aziendale Esprime l’orientamento strategico di fondo dell’azienda. L’impresa, oltre all’obiettivo del profitto, può perseguire obiettivi sociali che spesso sono formulati in uno slogan. La mission dovrebbe riepilogare l’insieme degli obiettivi strategici.

Obiettivi a lungo termine Esprimono i risultati che la direzione aziendale si propone di raggiungere nel lungo termine. Tali obiettivi debbono essere misurabili, debbono collegarsi agli obiettivi a breve termine, debbono rappresentare dei parametri di confronto e servono per definire la struttura organizzativa. Possono essere classificati come segue:

Obiettivi di redditività. Segue: Obiettivi a lungo termine Obiettivi di redditività. Si collegano all’obiettivo fondamentale che è rappresentato dal profitto. Produrre ricchezza nel tempo rappresenta l’obiettivo di fondo della maggior parte delle imprese. Sono esempi di obiettivi di redditività: Ottenere una remunerazione del 30% del capitale proprio; Incrementare il ROI dal 7% al 15%.

Segue: Obiettivi a lungo termine Obiettivi di sviluppo L’aumento delle dimensioni aziendali e l’espansione dell’attività consente la realizzazione di economie di scala, l’acquisizione di una maggiore forza contrattuale nei rapporti con i fornitori ed il raggiungimento o il mantenimento di una posizione dominante sul mercato. Sono esempi di obiettivi di sviluppo: Ottenere un incremento delle vendite del 20%; Penetrare nel mercato internazionale raggiungendo una quota del 2% del settore.

Obiettivi di ledership Segue: Obiettivi a lungo termine Obiettivi di ledership L’azienda intende raggiungere o rafforzare una posizione guida del settore di appartenenza, nelle nuove tecnologie, ecc.

Segue: Obiettivi a lungo termine Obiettivi sociali L’azienda intende raggiungere alcuni obiettivi sociali tipici della collettività: sviluppo di aree depresse, lotta all’inquinamento, difesa dell’occupazione, ecc.

Obiettivi di equilibrata struttura finanziaria Segue: Obiettivi a lungo termine Obiettivi di equilibrata struttura finanziaria Le condizioni di equilibrio finanziario debbono essere mantenute anche in presenza di formidabili obiettivi di sviluppo e di redditività. In particolare sono sempre da tenere sotto controllo le relazioni tra capitale proprio e capitale di terzi.

Analisi dell’ambiente esterno Ambiente generico Mercato dei capitali - Tassi di interesse Ambiente specifico Mercati di approvvigionamento Sistema Azienda Mercati di sbocco Sistema politico-economico Situazione finanziaria

Analisi dell’ambiente interno Fattori critici di successo Punti di forza e punti di debolezza Redditività del capitale Struttura dei costi Sistema Azienda Struttura finanziaria Stato dell’organizzazione Portafoglio prodotti

Di business (Prodotto/Mercato) Strategie Funzionale Di gruppo Di business (Prodotto/Mercato) Marketing Che cosa Chi Consolidamento Ricerca e sviluppo Funzione d’uso Target Sviluppo Produzione Mercato Prodotto Personale Interno Esterno Crisi Ecc.. Abbandona Diversificazione Mietitura Integrazione Differenziazione dei prodotti Segmentazione dei mercati Riduzione dei costi Non abbandona Competitiva Orizzontale Verticale Captive