TIME SERIES IN THE SOUTHERN TYRRHENIAN SEA: THE ACTIVITIES OF THE GROUP INVOLVED IN LINE 8 CARPEL (THE CARBON CYCLE IN PELAGIC AREAS OF THE MEDITERRANEAN)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

La Biblioteca del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide: patrimonio, attività ed esperienze nel mondo delle scienze polari “I luoghi e i modi dell'informazione.
Corso di esperimentazione di fisica 1 Il metodo dei minimi quadrati
1 Consorzio interuniversitario per le Applicazioni del Supercalcolo Per Università e Ricerca Stelline 2008 Sala Volta, venerdì 7 marzo 2008 Seminario:
Università degli Studi di Padova
Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il tra il 24 febbraio ed.
CONCETTO DI AMBIENTE: sistema di condizioni fisiche, chimiche e biologiche nel quale si trova a vivere un individuo, una popolazione, una comunità. L’ambiente.
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
1 ALLEGATI RIFERITI A POSTE DI BILANCIO REPORT ED INFORMAZIONI EXTRA BILANCIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Dati al 11 Dicembre.
Docente: Maria Pia Salamone
Classificazione dati ARPA I dati che verranno analizzati in seguito sono stati presi dal sito: arpalombardia.it Dalle centraline di Busto Arsizio:.ACCAM.MAGENTA.
Classificazione dati ARPA I dati che verranno analizzati successivamente sono stati presi dal sito: arpalombardia.it Dalle centraline di Busto Arsizio:.ACCAM.MAGENTA.
Struttuta interna della Terra
Francesca Ciraolo*, Alfredo Notargiacomo°, Patrizia Mondini§,
Cluster 10 Area MARE Napoli, Marzo 2007 Workpackage 6 Realizzazione di un sistema di monitoraggio da satellite in tempo reale sul mare con elaborazione.
Workshop «La misura dellinflazione per classi di spesa delle famiglie» Istat - Aula Magna, Roma,10 Maggio 2013 La misura dellinflazione per classi di spesa.
Università degli Studi L’Aquila Materiali Dentari
Avanzamento Finanziario e Fisico - FESR. 2 Lavanzamento del Programma FESR A metà programmazione il PON Ambienti per lapprendimento evidenzia un ottimo.
Avanzamento Finanziario e Fisico - FSE. 2 Lavanzamento del Programma FSE A metà programmazione il PON Competenze per lo sviluppo evidenzia un ottimo livello.
RUOLO DI SOSTANZE TOSSICHE IN UN MODELLO DI COMPETIZIONE ALGALE
Il perché del progetto Consapevolezza delle difficoltà di applicazione del Decreto Legislativo 25/2002 nella piccola impresa.Consapevolezza delle difficoltà
CONTROLLO DI GESTIONE NELLE PMI
Esplorazione sismica delle Debris Avalanches nei settori marini occidentale e settentrionale dell’ isola d’ Ischia F.Giordano (1), A.Sbrana A.
CORSO DI GEOFISICA MARINA e TRATTAMENTO DEI SEGNALI 9 CFU Prof
Tavola Rotonda Assessorato Agricoltura Osservatorio Agro-industriale Bologna, 25 maggio 2009 Sala Polivalente dellAssemblea Legislativa.
Outlook La produzione in GT di gap e camere va avanti secondo il programma (una o due figure) Pavia, HT e Bari sono operativi a pieno regime(una o due.
CONTROLLO DI SUPPLY CHAIN MEDIANTE TECNICHE H-INFINITO E NEGOZIAZIONE
Cenni su moti stratificati e idro-termodinamica dei laghi (bozza)
Variazione giornaliera della comunità fitoplanctonica del Fiume Adige a Boara Pisani Andrea Zignin IASMA Research and Innovation Centre Fondazione Edmund.
Servizi educativi per linfanzia: interventi e progetti finanziati dalla Provincia Reggio Emilia, 7 agosto 2008 a cura del Servizio Programmazione Scolastica.
PARMA, 6 MARZO LA PRODUZIONE INDUSTRIALE 2009 E PREVISIONI 2010 Il Parmigiano-Reggiano Nuove opportunità per il futuro Parma, 6 marzo 2010.
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA
1 Monitoraggio I semestre Luglio 2013 Piano della Performance.
La sfida dellequità in salute e sanità Giuseppe Costa Università Torino e ASL TO3 del Piemonte Centro di riferimento CCM per Salute in Tutte le Politiche.
E un dispositivo in grado di convertire lenergia solare direttamente in energia elettrica mediante effetto fotovoltaico ed è usato per generare elettricità
PROTOCOLLO SILICE E ESPERIENZA DEL NIS Claudio Arcari Sassuolo 27 novembre 2008.
Il clima del Mediterraneo e la sua potenziale previsione Gruppo G3 Dipartimento di Fisica, Università di Roma La Sapienza.
Il modello delle ISO 9000 per il miglioramento dei servizi Il caso Comune di Ravenna : Lapplicazione del modello delle ISO 9000 ai Lavori Pubblici Ravenna,
Corso di Editoria multimediale Letizia Catarini Università di Macerata Corso di laurea Scienze della Comunicazione.
Slim Factor Index Indicatore di competitività complessiva del sistema Italia A cura di Alessandro Amadori e Paola Simonetta Centro Studi ASSIRM.
COLLECTION OF OCEANOGRAPHIC DATA SETS IN THE NORTHERN ADRIATIC SEA AND EFFECTS OF CLIMATE CHANGE: PRELIMINARY RESULTS Aniello RUSSO, Alessia MONETA ULR.
Feedback tra biologia e fisica nel Pacifico Equatoriale: risultati da simulazioni numeriche L. Patara, M. Vichi, P. G. Fogli, S. Masina, E. Manzini INGV.
Front-End VLSI CMOS 0.35mm per dispositivi SiPM mirato ad applicazioni TOF con soglia regolabile ed ampio range dinamico. Davide Badoni – INFN Roma Tor.
FISHERY OBSERVING SYSTEM:
Progetto Arbitrato nel Lavoro Pubblico Centro Congressi Conte di Cavour Roma, 26 ottobre 2005 Convegno Larbitrato nelle controversie di lavoro: prospettive.
Segretario Generale CCIAA di Lucca
POMPE DI CALORE GEOTERMICHE E FONTI RINNOVABILI A BASSA ENTALPIA
Monitoraggio e previsione della Spesa Sociale
Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale.
Alice RINALDI*, Vanessa CARDIN*, Miroslav GAČIĆ*
Andrea Capiluppi Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino, Italy & Computing Dept. The Open University, UK AICA 2004, Benevento,
Percezione temporale Una illusione percettiva di contrazione temporale
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Parigi, 1 Febbraio 2008 AXA MPS: Dove Siamo. 2 BUSINESS Innovazione di prodotto: lancio di Accumulator a Settembre e lancio di Double Engine a Dicembre.
Trieste CMS AP - 08/02/ : Matura interesse per LHC in Sezione/Gr. 1 Giro d’orizzonte degli esperimenti LHC Primi contatti con CMS, CMS-Italia.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
Costo per l’Upgrade del Tracker di ATLAS G. Darbo - INFN / Genova Roma 1, 10 Gennaio 2006 Costo per l’Upgrade del Tracker di ATLAS G. Darbo - INFN / Genova.
1 Andamento meteo-climatico della stagione vegetativa 2013/2014 a confronto con quello degli ultimi 60 anni Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica.
L’industria meridionale e la crisi
L’industria meridionale e la crisi
Prospettive di sviluppo dell’energia dal mare per la produzione elettrica in Italia ENEA, Roma Giugno 2011 Studi sull’energia rinnovabile dal mare:
Veronica Pellegrini III Liceo 2010/2011. Mare e oceano Mare POCO profondo Sistema marino CHIUSO Bacino stabile Mari mediterranei Mari adiacenti Oceano.
IDROSFERA: LE ACQUE MARINE
Verso un sistema previsionale a breve termine delle mucillagini Aniello Russo Dipartimento di Scienze del Mare Università Politecnica delle Marche, Ancona,
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
INTERREG IIIA TRANSFRONTALIERO ADRIATICO PROGETTO REQUISITE Sistema Integrato di Sorveglianza in Adriatico per fenomeni eutrofici e mucillaginosi Servizio.
Il Monitoraggio geotecnico
RELAZIONE FRA IL TASSO DI FISSAZIONE FOTOSINTETICA DEL CARBONIO E IL TASSO DI CRESCITA DELLA BIOMASSA FITOPLANCTONICA IN ADRIATICO SETTENTRIONALE (GOLFO.
Transcript della presentazione:

TIME SERIES IN THE SOUTHERN TYRRHENIAN SEA: THE ACTIVITIES OF THE GROUP INVOLVED IN LINE 8 CARPEL (THE CARBON CYCLE IN PELAGIC AREAS OF THE MEDITERRANEAN) – ACTIVITY 2 Fabio CONVERSANO 1 Roberta DELFANTI 2 Rosario LAVEZZA 1 Maurizio RIBERA DALCALÀ 1 1 Stazione Zoologica A. Dohrn, Napoli, Italy 2 ENEA-CRAM, La Spezia, Italy WORKSHOP W10 Progetto VECTOR (Rimini, settembre 2007)

AREA DI STUDIO WORKSHOP W10 Progetto VECTOR (Rimini, settembre 2007) VECTOR-TM1 N/O URANIA NOV VECTOR-TM2 N/O URANIA FEB VECTOR-TM3 N/O UNIVERSITATIS APR VECTOR-TM4 N/O URANIA GIU La strategia adottata dal progetto VECTOR è quella di effettuare le misure solo su una stazione fissa. Abbiamo però aggiunto una sezione di avvicinamento con altre 5 stazioni con la misura dei parametri idrografici e di alcuni parametri chimici e biologici Questo permette di verificare sia lestensione dellinfluenza costiera sia le modificazioni e penetrazioni della LIW e della MAW

WORKSHOP W10 Progetto VECTOR (Rimini, settembre 2007) ISTITUTOATTIVITÀNOME CONISMA-NA CTD Giannetta Fusco CONISMA-GE Chimica Roberta Messa SZN-NA BiogeochimicaFabio Conversano Biologia/BiotticaRosario Lavezza ZooplanctonMaria Grazia Mazzocchi ZooplanctonAnita Apicella Prod. PrimariaImma Santarpia Prod. PrimariaFrancesca Margiotta Prod. PrimariaAugusto Passarelli FitoplanctonIsabella Percopo IAMC-NA Isotopi Marianna Del Core ENEA-SP TracciantiStefano Salvi TracciantiFabio Conte TracciantiAntonio Schirone IAMC-ME Attività battericaGabriella Caruso Produzione battericaLuis Monticelli Biom. resp. microbicaMaurizio Azzaro PERSONALE IMPEGNATO NELLE CAMPAGNE OCEANOGRAFICHE

WORKSHOP W10 Progetto VECTOR (Rimini, settembre 2007) PARAMETRI MISURATI

WORKSHOP W10 Progetto VECTOR (Rimini, settembre 2007) SCHEMA DEL MOORING Le operazioni sono state svolte dal: Dipartimento di Scienze per lAmbiente dellUniversità Parthenope ENEA di La Spezia

WORKSHOP W10 Progetto VECTOR (Rimini, settembre 2007) COSA CONOSCIAMO DELLAREA DI STUDIO? 1.Il Tirreno meridionale è tra i mari meno studiati e la sua dinamica presumibilmente diversa da quella del Tirreno settentrionale 2.Variabilità nelle proprietà e quindi modificazione e penetrazione (diluizione) della MAW e della LIW 3.Andamento della struttura verticale profonda a gradini FASE PRELIMINARE DEL PROGETTO VECTOR Approfondimento dei punti 2 e 3 e una prima analisi dei dati di nutrienti ed ossigeno disciolto

WORKSHOP W10 Progetto VECTOR (Rimini, settembre 2007) (1) I successivi lavori non forniscono un quadro significativamente diverso Contributo recente da parte di Astraldi e Gasparini

WORKSHOP W10 Progetto VECTOR (Rimini, settembre 2007) Valori di Salinità integrati nello strato m Penetrazione della MAW e successiva diluizione (2)

WORKSHOP W10 Progetto VECTOR (Rimini, settembre 2007) Valori del massimo di Salinità Penetrazione della LIW e successiva diluizione (2)

WORKSHOP W10 Progetto VECTOR (Rimini, settembre 2007) STRUTTURA VERTICALE DELLAREA Lorizzonte della LIW è 200 m più basso rispetto al bacino orientale (2)

WORKSHOP W10 Progetto VECTOR (Rimini, settembre 2007) STRUTTURA VERTICALE A GRADINI (3) Precedente contributo da parte di ZODIATIS E GASPARINI

WORKSHOP W10 Progetto VECTOR (Rimini, settembre 2007) Elaborazioni: Pierpaolo Falco, Università Parthenope - Napoli RISULTATI PRELIMINARI DEL TRANSETTO VECTOR TIRRENICO TEMPERATURA

WORKSHOP W10 Progetto VECTOR (Rimini, settembre 2007) Elaborazioni: Pierpaolo Falco, Università Parthenope - Napoli RISULTATI PRELIMINARI DEL TRANSETTO VECTOR TIRRENICO SALINITÀ

WORKSHOP W10 Progetto VECTOR (Rimini, settembre 2007) Elaborazioni: Pierpaolo Falco, Università Parthenope - Napoli RISULTATI PRELIMINARI DEL TRANSETTO VECTOR TIRRENICO DENSITÀ

WORKSHOP W10 Progetto VECTOR (Rimini, settembre 2007) STAZIONE VECTOR-VTM ANDAMENTO STAGIONALE DELLA TEMPERATURA

WORKSHOP W10 Progetto VECTOR (Rimini, settembre 2007) STAZIONE VECTOR-VTM ANDAMENTO STAGIONALE DELLA SALINITÀ

WORKSHOP W10 Progetto VECTOR (Rimini, settembre 2007) STAZIONE VECTOR-VTM ANDAMENTO TEMPORALE DEL MINIMO DI SALINITÀ Le stazioni VECTOR coprono un periodo di transizione delle proprietà TS

WORKSHOP W10 Progetto VECTOR (Rimini, settembre 2007) STAZIONE VECTOR-VTM ANDAMENTO TEMPORALE DEL MASSIMO DI SALINITÀ Contributo recente da parte di Gasparini et al.

WORKSHOP W10 Progetto VECTOR (Rimini, settembre 2007) il nutriclino è molto espanso lungo la verticale. Il vero pool è individuato a 200 m, situazione diversa dal resto del WMED STAZIONE VECTOR-VTM - ANDAMENTO STAGIONALE DEI NUTRIENTI

WORKSHOP W10 Progetto VECTOR (Rimini, settembre 2007) Separazione al di sotto dei primi 50 m che dimostra la presenza di un mixed layer poco profondo per gran parte dellanno Per il momento abbiamo solo un profilo well mixed (feb 2007) ma anche in questo caso non vi è una completa omogeneità nella verticale Il dato dellossigeno è significativo perchè mostra un DOM quasi permanente STAZIONE VECTOR-VTM ANDAMENTO STAGIONALE OSSIGENO DISCIOLTO

WORKSHOP W10 Progetto VECTOR (Rimini, settembre 2007) La stazione è stratificata per grossa parte dellanno A Dicembre 2005 il mixed layer arriva solo fino ad 80 m, nonostante che in quellanno, sulla base di unanalisi preliminare dei dati, si fosse riscontrato un maggiore Wind Stress e quindi forti flussi di buoyancy A Febbraio 2007 lo strato apparentemente omogeneo arriva fino a m Il pool di nutrienti è molto basso Il DOM è quasi sempre presente La stazione è decisamente oligotrofica e con un ciclo stagionale diverso da altri siti (per es. DYFAMED) IN SINTESI

WORKSHOP W10 Progetto VECTOR (Rimini, settembre 2007) Avanzamento nellanalisi dei dati e correlazione tra i vari parametri misurati È prevista la realizzazione di altre 4 campagne oceanografiche (tra la fine del 2007 ed il primo semestre del 2008) PREVISIONE DI LAVORO FUTURO