LE TRASFORMAZIONI DELL’IMPRESA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emergere per competere Il Sistema Moda Puglia
Advertisements

ORGANIZZAZIONE E TRASFORMAZIONI D’IMPRESA
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Il management del processo produttivo
introduzionenegrelli/impresa senza confini 11 Innovazione e qualità per competere nella società dellinformazione La tecnologia di generazione del sapere,
CONTRATTAZIONE: CRITICITA E IPOTESI DI EVOLUZIONE MIMMO CARRIERI UNIVERSITA DI TERAMO.
IMPIEGATI E QUADRI. GLI IMPIEGATI NASCONO CON VARIE MANSIONI NELLOTTOCENTO NELLA BUROCRAZIA PUBBLICA E INDUSTRIALE NASCONO CON VARIE MANSIONI NELLOTTOCENTO.
Toyota Production System
LE TRASFORMAZIONI DELLIMPRESA LIMPRESA INFLUENZA LA SOCIETA E NE E CONDIZIONATA.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Lezione N° 11 I Modelli di Governo
Lezione di economia e direzione delle imprese Lineamenti della teoria tradizionale del management.
La governance e le principali teorie
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
1 LOrganizzazione a Rete Anno Accademico
L’organizzazione aziendale
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
Analisi dellel società complesse CARATTERISTICHE DELLOCCUPAZIONE NELLE SOCIETA INFORMAZIONALI graduale scomparsa delloccupazione agricola costante.
LEARNING ORGANIZATION
Copyright SDA Bocconi 2005 Titolo della presentazione 1 Tecnologie digitali: nuova frontiera…….. o vecchio problema Severino Meregalli – SDA Bocconi Confindustria.
Progettazione organizzativa per l'ambiente internazionale
Sociologia dell’ambiente e del territorio
INNOVAZIONE E COMPETENZE ORGANIZZATIVE NELLE IMPRESE AGRO-ALIMENTARI
Corso di: Politiche per la formazione e le risorse umane Prof.ssa Assunta Viteritti Presentazione di: Camilla Reali Erika Lukà Fabio Cardinali Francesca.
La gestione delle risorse umane: scenari e competenze Facoltà di Sociologia La Sapienza Roma Assunta Viteritti 2008.
Corso di Economia e gestione
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE Dalle politiche di sviluppo top- down alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL.
Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
Storia del pensiero organizzativo 3
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
______________________________________ _ __________________________________________ Giovanni Calvini Presidente Confindustria Genova 26 settembre 2012.
1 ORGAMIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE. 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO L’Organizzazione aziendale La gestione delle persone.
La progettazione organizzativa
Corso “Telelavoro” Società Italiana Telelavoro
Performance Unlimited srl
Organizzazione Aziendale
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Lo scenario sociale contemporaneo
Università degli studi di Camerino
Tre Regioni leader in Europa
Organizzazione Aziendale
Toyota Production System
Letterio Morales ComunImprese scarl Competence and flexibility of the workforce in Italy.
La globalizzazione e la diversità dei capitalismi
APPROFONDIMENTO sulle STRATEGIE AZIENDALI
Innovazione e cambiamento tecnologico
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
1 FORMA-N è una combinazione di processi di coordinamento prevalentemente non gerarchici e di strutture organizzative basate sull’integrazione per linee.
Il modello giapponese Toyota Production System. Anni 40: la Toyota è un’entità produttiva assolutamente marginale 2685 vetture prodotte in 30 anni contro.
Il ruolo della Banca nelle situazioni di discontinuità aziendale Claudio De Pietri Responsabile gestionale Finanza Aziendale Banca popolare dell’Emilia.
L’ALTALENA DELLA CONCERTAZIONE
I modelli di capitalismo Il dibattito negli anni ‘80.
IMPRESA E TERRITORIO 1 1.
CASO FIAT E’ da sempre l’emblema del > nelle attività di produzione industriale E’ l’impresa che produce automobili ma nel corso della.
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Nuovo approccio nella definizione del rapporto azienda-collaboratori L’azienda cede prodotti e servizi al personale (retribuzioni, incentivi, formazione.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
DALL’ORGANIZZAZIONE COMPATTA ALL’ORGANIZZAZIONE RETE Cap. 5 (Pichierri)
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
Transcript della presentazione:

LE TRASFORMAZIONI DELL’IMPRESA L’IMPRESA INFLUENZA LA SOCIETA’ E NE E’ CONDIZIONATA

DOPO IL FORDISMO ALL’INTERNO DELLE IMPRESE CAMBIA L’ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE ALL’ESTERNO LA DEVERTICALIZZAZIONE CAMBIA I CONFINI DELL’IMPRESA E I SUOI RAPPORTI CON ALTRE IMPRESE

L’USCITA DAL FORDISMO IL NEO-FORDISMO TECNOLOGICO BASATO SU UNA ELEVATA AUTOMAZIONE DELLA PRODUZIONE LA PRODUZIONE DIVERSIFICATA DI QUALITA’ PUNTA SULL’INNOVAZIONE NELL’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO

CAMBIA LA QUALITA’ DEL LAVORO? IL PRINCIPIO DEL JUST IN TIME NON ELIMINA LA CATENA DI MONTAGGIO ANZI ESTENDE LA CONCATENAZIONE OLTRE LA FABBRICA EFFETTI AMBIGUI SUI LAVORATORI: SONO PIU’ COINVOLTI MA DENTRO UN AUMENTO DELLA COSTRIZIONE ORGANIZZATIVA

COME CAMBIA L’IMPRESA IMPRESA-RETE QUANDO LE UNITA’ ORGANIZZATIVE SONO RELATIVAMENTE AUTONOME DENTRO L’IMPRESA RETE DI IMPRESE QUANDO LE CONNESSIONI SONO COSTITUITE DA IMPRESE INDIPENDENTI CHE INTERAGISCONO

IL CONTESTO DELLE NUOVE IMPRESE L’AMBIENTE CHE SI TRADUCE IN RELAZIONI SPAZIALI DEFINITE ANCHE PER IMPRESE TRANSNAZIONALI LE DECISIONI HANNO CARATTERE MULTILIVELLO LE RETI TERRITORIALI INTERAGISCONO CON LE RETI VIRTUALI INTERNE ALL’AZIENDA

IL GOVERNO DELL’IMPRESA SI AFFERMA IL PARADIGMA DEL PRIMATO DELLO SHAREHOLDER VALUE TENDENZIALE SUBORDINAZIONE DEGLI INTERESSI DEGLI ALTRI ATTORI (STAKEHOLDERS) TENDONO A SUPERARSI I CONFINI TRA PROPRIETA’ E CONTROLLO TRA AZIONISTI E MANAGER

CORPORATE GOVERNANCE BASATA SUL MERCATO : SONO GLI INVESTITORI SUL MERCATO A CONTROLLARE LE IMPRESE BASATA SULLE RELAZIONI: IL FINANZIAMENTO ESTERNO DELLE IMPRESE E’FONDATO SULLE BANCHE L’IBRIDAZIONE IN CORSO DEL MODELLO EUROPEO CON QUELLO ANGLOSASSONE E’ DOVUTA ALLA CRESCENTE QUANTITA’ DI CAPITALI NECESSARI ALLA COMPETIZIONE GLOBALE

LE COORDINATE DELLA MACCHINA CHE HA CAMBIATO IL MONDO(WOMACK) TOTAL QUALITY MANAGENENT (CERVELLO) JUST IN TIME(SISTEMA NERVOSO) MANUTENZIONE PREVENTIVA (MUSCOLI) TOTAL INDUSTRIAL ENGINEERING(SANGUE) FORTE INTEGRAZIONE

UNA NUOVA BEST WAY? IN REALTA’ DIFFERENZE INFLUENZATE DAI CONTESTI SOCIALI E DAI SISTEMI DI RELAZIONI INDUSTRIALI VERSIONE AMERICANA: PIU’ ORIENTATA VERSO LA COOPERAZIONE LABOUR MANAGEMENT

OPPURE VERSIONE EUROPEA CHE TIENE PIU’ CONTO DI ALCUNI FATTORI CHIAVE (TUTELA OCCUPAZIONE SALARI) PUNTA A DECENTRARE LE DECISIONI E A STRUTTURARE COMITI MISTI IMPRESE-SINDACATI RICHIEDE ANCHE UN MAGGIORE COINVOLGIMENTO STRATEGICO DEI SINDACATI

WORLD CLASS MANUFACTURING UN SUPERAMENTO DEL MODELLO GIAPPONESE? PIUTTOSTO UNA SUA EVOLUZIONE NELLO SCENARIO DI UNA PIU’ ACCENTUATA COMPETIZIONE GLOBALE

WORLD CLASS MANUFACTURING LIVELLO DI ECCELLENZA DELL’ORGANIZZAZIONE PRODUTTIVA CHE PUNTA AD OTTIMIZZARE LE SUE DIVERSE PARTI ENFASI SULLA COMPETITIVITA’ SULLA RAZIONALIZZAZIONE DEI COSTI E DEI PROCESSI PER AUMENTARE LE PERFORMANCE AZIENDALI

NUOVA SFIDA IL PROBLEMA DEL CONSENSO E DELLA MOTIVAZIONE DEI LAVORATORI IL MODELLO PRODUTTIVO DIPENDE MOLTO PIU’ DA QUESTI E QUINDI E’ INTRINSECAMENTE PIU’ FRAGILE LA GARANZIA DELL’OCCUPAZIONE ( NON A VITA) COME FRONTIERA DELLO SCAMBIO?

IL NUOVO MODO DI LAVORARE CRESCITA DI TRE RISORSE (CAPABILITIES) DEI LAVORATORI SVILUPPO DELLE DOTI COGNITIVE E DI CREATIVITA’ COOPERAZIONE RECIPROCA (LAVORO IN GRUPPO) PIU’ INTRAPREDENZA INDIVIDUALE

NUOVO MODO CRESCITA DELLE CAPACITA’ RELAZIONALI AL POSTO DELL’OPERAIO SINGOLO STAKANOVISTA CRESCE IL LAVORO IN TEAM LAVORARE INSIEME IN MODO NON GERARCHICO (CAPOSQUASRA AL POSTO DEL CAPOREPARTO) PER TROVARE IL MODO DI ESEGUIRE AL MEGLIO LE NECESSARIE OPERAZIONI

NUOVO MODO CONTINUO APPRENDIMENTO RECIPROCO CHE CONSENTE UNA CAPACITA’ DI INNOVAZIONE DEL GRUPPO SUPERIORE ALLA SOMMA DEI CONTRIBUTI INDIVIDUALI MAGGIORE FIDUCIA E SOSTEGNO RECIPROCO PER OTTENERE MIGLIORI RISULTATI E CONTROLLARE L’OPPORTUNISMO

NUOVO MODO DALLA MANSIONE AL RUOLO PASSAGGIO DA COMPITI DEFINITI IN MODO RIGIDO ALLA VALORIZZAZIONE DI CARATTERISTICHE DI INTRAPREDENZA FLESSIBILITA’ E RELAZIONALITA’

IL NUOVO MODO RAPIDA DEMANUALIZZAZIONE DEL LAVORO NEI PAESI AVANZATI CRESCONO RAPIDAMENTE IL NUMERO DEI LAUREATI OCCUPATI ( OCSE : 20% NEL 2009 TRA I 25-34 ENNI IL DOPPIO CHE NELLA CLASSE D’ETA’ 55-64 IL TASSO MEDIO D’OCCUPAZIONE CRESCE AL CRESCERE DEL LIVELLO D’ISTRUZIONE (74% PER CHI HA UN DIPLOMA DI SCUOLA SUPERIORE)

IL NUOVO MODO ASCESA DI UNA ‘NUOVA CLASSE’ DI LAVORATORI CREATIVI ? (FLORIDA) COSTANTE CRESCITA DI LAVORATORI NON MANUALI ALTAMENTE QUALIFICATI: PIU’ DEL 30% IN DIVERSI PAESI EUROPEI; ITALIA INTORNO AL 10%

IL NUOVO MODO IL DOPPIO RITARDO ITALIANO CHE RINVIA A NODI STRUTTURALI E DELINEA UN PARADOSSO UNA QUOTA PIU’ BASSA DI LAUREATI RISPETTO AI PAESI PIU’ AVANZATI E NELLO STESSO TEMPO UNAPIU’ BASSA CAPACITA’ DI ASSORBIMENTO DEL LAVORO QUALIFICATO