Relazione di Giuseppe Capuano Responsabile Area Studi e Ricerche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Project Coordinator: Caterina Praticò
Advertisements

Una visione d’insieme dei rischi e delle opportunità nel nuovo scenario globale Situazione Attuale Ampliamento su scala internazionale delle opportunità.
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
Politica economica e crescita endogena
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Crotone 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia DIFFERENZIALI.
I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo
I fattori di attrattività del comprensorio sud della Provincia di Caltanissetta Piano di marketing ed analisi di posizionamento Realizzato da Sviluppo.
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
AMBIENTE Il contesto economico-sociale all’interno del quale l’impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni Il contesto è definito dalle condizioni politiche,
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Sociologia dell’ambiente e del territorio
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Infrastrutture, risorse e consenso Emma Marcegaglia Vice Presidente di Confindustria Milano, 28 gennaio 2008 Mobility Conference 2008.
Lezione N. 20 La crescita Lezione di Economia Politica Macroeconomia A
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
1 Analisi dei Fabbisogni (definizioni) Lanalisi dei fabbisogni non è una modalità dindagine bensì un insieme di attività, a volte eterogenee, che condividono.
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
Giovedì 7 Giugno Obiettivo generale 1. analisi del sistema produttivo locale e del mercato fieristico nazionale e internazionale 2. individuazione.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Comune di Sassari Settimana strategica I progetti di sviluppo Sassari, Settembre 2006 Fil. n. 7 Cagliari Ag. G.R.S. Cagliari Fil. n. 1 Cagliari Fil.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
Open Days Matera 29 ottobre 2009
SASSARI COMPETITIVA - TENDENZE GENERALI crescente integrazione innovazione tecnologica mutamenti demografici evoluzione dei gusti/stili di vita cambiamento.
1.collocare i nostri dati in una cornice dello sviluppo locale 2.evidenziare i principali collegamenti 3.illustrare alcune criticità dello sviluppo locale.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Integrazione e Territorio
Il contesto regionale: spunti di riflessione 3° Giornata delleconomia 9 Maggio 2005 Reggio Emilia UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA Intervento di Luigi Bottazzi.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Crescita, sviluppo e sottosviluppo economico
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
Competitività e attrattività dei territori italiani: la SICILIA _______________________________ Palermo, 9 giugno 2014 Area PTIE 1.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
PIMMS CAPITAL: Best Practices europee nell’ambito della Mobilità Sostenibile Verso un piano d’azione regionale:le prospettive del progetto PIMMS Capital.
Messina, 20 novembre Lo SVILUPPO di un territorio.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Mario Benassi Copyright
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Oltre l’emergenza educativa: capitale umano, talento e meritocrazia.
Le ondate della globalizzazione
Guida alla lettura del Piano aggiornamento 17 aprile 2014 Piano della Performance
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Marketing territoriale
SERVIZIO SOCIALE GENERATORE DI PROCESSI DI WELFARE LOCALE Sviluppare un territorio significa creare le condizioni di contesto necessarie per raggiungere.
Politiche per lo sviluppo economico
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
Presidente Alberto Ribolla – Novara 8 aprile 2016 Stati generali logistica Nord Ovest.
2 – Indice dei volumi di produzione Bergamo (2000=100) Unioncamere e Confindustria Lombardia.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Intervento dello Stato per lo sviluppo economico.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Sviluppo, crescita delle imprese, benessere dei cittadini Guido Caselli, Direttore Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
DINAMICHE COMPETITIVE E SVILUPPO DELLE IMPRESE COOPERATIVE DEI SERVIZI LOGISTICI IN TOSCANA Prof. Gaetano Aiello Università degli studi di Firenze Le imprese.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
Transcript della presentazione:

Le infrastrutture economiche e sociali come fattore di competitività e di sviluppo di un territorio Relazione di Giuseppe Capuano Responsabile Area Studi e Ricerche Istituto Guglielmo Tagliacarne

Competitività delle imprese e competitività del territorio sono quasi “sinonimi” in quanto attualmente le imprese competono con i territori e se il territorio è “competitivo” anche il sistema di impresa ha un migliore posizionamento internazionale. I territori, a differenza delle economie nazionali competono sulla base del principio di vantaggio assoluto e non di vantaggio comparato. Per questi motivi i territori più deboli in termini di competitività delle imprese, di dotazione infrastrutturale, di qualità del capitale umano, di capacità di “apprendimento collettivo”, rischiano l’esclusione e il declino in misura maggiore rispetto al passato.

E’ ormai consolidata la consapevolezza che la competizione si gioca fra sistemi territoriali: Vanno riconosciuti e supportati i vantaggi competitivi di un territorio; Individuati i possibili fattori attrattivi di localizzazione. Centrali sono i fattori di conoscenza connessi alla creatività e alla capacità di utilizzare nuove tecnologie e di fare innovazione. Inoltre, è opinione comune che il commercio estero e gli investimenti diretti esteri, in entrata e in uscita, sono fra i principali fattori di sviluppo di una economia locale. Di conseguenza, gli strumenti tradizionali di policy (incentivi alle imprese, Infrastrutture di trasporto, etc.) devono essere accompagnati da investimenti sul capitale sociale e sulla capacità di sviluppare creatività nel sistema produttivo locale attraverso anche la dotazione di infrastrutture sociali e/o immateriali.

Le infrastrutture rappresentano un fenomeno dalla natura intrinsecamente eterogenea: sono classificabili come tali le reti stradali come gli ospedali, gli aeroporti come le scuole. In letteratura si realizza una distinzione tra infrastrutture economiche e sociali. Una suddivisione che risponde a una dicotomia esistente sul versante degli utilizzatori delle risorse: le prime si potrebbero caratterizzare come un input diretto nei processi produttivi, essendo rivolte principalmente a soddisfare le esigenze delle imprese, mentre le seconde influirebbero piuttosto sulla qualità della vita della popolazione. Anche se diverse infrastrutture usualmente considerate economiche (è soprattutto il caso delle infrastrutture di trasporto), dovrebbero invece essere classificate come “miste” perché utilizzate sia dalla imprese che dalle famiglie.

Un’altra distinzione efficace ed utile in termini di policy è quella effettuata tra le infrastrutture cosiddette “puntuali” (porti, aeroporti, ospedali, università, ecc.), che implicano lo spostamento dell’utenza dal luogo di residenza a quello di localizzazione dei servizi offerti, e le infrastrutture “di rete” (strade, ferrovie, oleodotti, ecc.), teoricamente in grado di fornire i propri servizi in ciascun punto del territorio attraversato.

Il livello di infrastrutturazione di base di un territorio favorisce l’aumento del livello di produttività di quell’area, e quindi un elevato tasso di crescita. Un sistema di infrastrutture efficiente ed adeguato alle esigenze della struttura produttiva locale è considerato un fattore dello sviluppo, costituendo non solo un fattore essenziale per l’aumento della produttività delle realtà economiche presenti in loco, ma anche una spinta decisa alla localizzazione di nuove iniziative imprenditoriali. Le infrastrutture rappresentano un’esternalità positiva per le imprese operanti nel territorio.

La carenza di infrastrutture influenza negativamente la competitività delle imprese e non consente un impatto sullo sviluppo economico adeguato agli investimenti attuati. Infatti, esiste una interessante relazione tra livello di sviluppo e presenza di infrastrutture. Ma, come indicato da Biehl3, “investimenti anche ingenti in infrastrutture per il territorio che non siano coerenti con le esigenze delle realtà produttive locali, non sono in grado di generare impatti significativi sulle dinamiche di sviluppo delle aree considerate”. Inoltre, la presenza di infrastrutture è una condizione necessaria ma non sufficiente allo sviluppo di un territorio. 3 Bielh D. (1991), “Il ruolo delle infrastrutture nello sviluppo regionale”, in Boscacci, F. – Gorla, G. (a cura di), Economie locali in ambiente competitivo, Franco Angeli, Milano.

. . . . Dotazione infrastrutturale relativa Inferiore a 100 Superiore a 100 Numero indice valore aggiunto pro capite

La dotazione infrastrutturale delle province dell’Emilia-Romagna al 2004 (Italia=100)

L’indice relativo alla Dotazione economica (Italia=100) Buona dotazione generale con particolare effetto positivo della presenza autostradale a tre corsie. Meno buona è la dotazione di strutture e reti per la telefonia e telematica.

L’indice relativo alle Strutture culturali e ricreative (Italia=100) Non ci sono biblioteche statali Esiguo il numero di cinema e teatri

L’indice relativo alle Strutture per l’istruzione (Italia=100) Soprattutto scarsità di aule in Istituti superiori

L’indice relativo alle Strutture sanitarie (Italia=100) Carenza di posti letto e reparti specializzati Carenza di apparecchiature sanitarie

L’indice relativo alla Dotazione sociale (Italia=100) Posizione che risulta essere bassa non solo a livello regionale ma soprattutto a livello nazionale

L’indice relativo alla Dotazione generale (al netto dei porti) (Italia=100) Il buon posizionamento della provincia è dato soprattutto dalle infrastrutture di trasporto