ITS Servizi Marittimi e Satellitari Innovazione e tecnologia al servizio del mercato Settembre 2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La mission Il Gruppo Desmo, articolato nelle due business unit Desmo Real Estate e Desmo General Contractor, viene creato nel La nostra mission è.
Advertisements

SIRM - Società Italiana Radio Marittima Innovazione e tecnologia al servizio del mercato marittimo Giugno 2012.
Tecnologie Internet di comunicazione
2006 KILOG KIMO la soluzione per il Mobile Office Gabriele Ottaviani Product Manager
Il terminale DART Registra le informazioni su supporti ROM rimovibili, oppure le trasmette attraverso connessioni GSM/GPRS, rileva il posizionamento geografico.
VTS Vessel Traffic Service
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre settembre 2003 – Slide 0 Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2003 Conferenza Stampa Assinform.
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre settembre 2003 – Slide 0 Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2003 Prof. Giancarlo Capitani.
1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
Una Smart Specialization per il mare
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
Le vendite Capitolo10.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA.
Banche e Aziende ICT: esploriamo nuovi orizzonti
Tecnologie, servizi e consulenza per i call center
Lottomatica ed il Contact Center Roma, 26 giugno 2009
Come integrare le applicazioni di CRM
Roberto Boggio Direttore Generale Call Center Services S.r.l.
Se pensi che … … riflessioni per diventare un Imprenditore del 3° millennio … la felicità con Internet 1 Per la versione in Power Point: avanzamento delle.
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
Ci muoviamo con voi.
Pag. 1 Workshop Comune di Torino, 7 Febbraio 2003 Servizi e Soluzioni per la Pubblica Amministrazione Alessandro Massolo Responsabile Marketing Corporate.
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
Il polo formativo per lo sviluppo dell’economia del mare
Pieve Emanuele (MI), 17 e 18 ottobre 2007 BANCHE E MANUTENZIONE: UN APPROCCIO EVOLUTO Stefano Boncinelli Mega Italia spa.
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
Chief Information Office/ SRTLC Luglio 2008 Progetto di sperimentazione Telelavoro Chief Information Office Progetto di sperimentazione Telelavoro Chief.
PiemonteShopping.com. - Pag. 2 - Alfa Layer S.r.l.: progetto PiemonteShopping.com © giugno 2004 La società opera.
CHE COS’È UN CONSORZIO L’art del C.C. definisce i consorzi come i contratti con i quali “più imprenditori istituiscono un’organizzazione comune per.
PIATTAFORMA DI TELEMEDICINA E ASSISTENZA DOMICILIARE
Modulo 1: 1.3 Le Reti.
UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
MASTERTRAINING E L’INNOVAZIONE.
TELECOMUNICAZIONI DEL III° MILLENNIO
NEFESY Software per la gestione avanzata di booking e ticketing
Pag. 1 Logistica mobile tramite INTERNET localizzazione mezzi -ON-LINE-
Alcatel Presentation - DIRCOM - July Provincia di Foggia Presentazione 21 Dicembre 1998 Auditorium Biblioteca Provinciale.
Firenze 17 Giugno 2010 Sala Grazzini 9.30Registrazione e welcome coffee 9.45Benvenuto di S&NT Informatica 10.00Il nuovo Desktop Microsoft per la PMI Italiana:
KIMO la soluzione per il Mobile Office
Information-intensive
Partite insieme a noi per un viaggio nel mare dei numeri del Vostro Business liberi da ogni limite…
our men our strength Dal 1974 trasportiamo e movimentiamo merci e carichi ovunque nel mondo, in totale sicurezza, impareggiabile convenienza e notevole.
Gruppo AlmavivA Overview del Gruppo Roma, 4 luglio 2006 Incontro con il Ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni.
CSO PHARMITALIA Contract Sales Organization S.p.A.
1° Categoria (Decreto Ministero della Difesa)
Servizio Integrato Notifiche - SIN Professionisti
Relazioni interaziendali
Analisi strategica del settore dei servizi a valore aggiunto nel sistema finanziario nazionale ed internazionale Ing. Silvia Torrani ottobre 2006.
GRUPPO INDITEL Company Profile Maggio 2012 v. IT4.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
RDN - Radio Data Network Protojet Office Una Soluzione Professionale.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
VTS Vessel Traffic Service
I professionisti che operano all’interno dell’azienda realizzano “chiavi in mano” progetti in: ICT Informatica Telecomunicazioni Dal 2000 Agenzia VAR.
Full Business Company 2001 Full Business Company 2001 Bari, 07 settembre 2001.
1/12 LogNET: Una Rete Innovativa per lo Sviluppo della Logistica nell’Area di Gioia Tauro Sintesi Il progetto LogNET intende progettare e realizzare, un.
RFID l’identificazione e la gestione della pietra naturale
Chief Network and Sales Office Zone di Servizio Minori Documento di sintesi Roma, 14 maggio 2007.
La piattaforma E2K nasce con l'idea di coniugare le diverse esigenze che nascono nel settore della vendita, attraverso strumenti integrati o integrabili.
Proxima Service Srl Sede Centrale: Torino  Proxima Point in Italia: 6 città principali Milano - Roma - Modena Bari - Cagliari – Siracusa  Addetti: 30.
Le 13 figure professionali dell’ICT Tecnopolis Csata Divisione Innovazione Capitale Umano e Formazione Mirella Petracca Domenico Fazio Mirella Petracca.
FITEL Telecomunicazioni Soluzioni per tecnologie informatiche e telecomunicazioni.
Presentazione Servizi. Di Cosa Ci Occupiamo Hera02 cura per le Aziende i seguenti tre assetti: 1 – I servizi di Telecomunicazioni: Connessione Dati verso.
Premessa 1 Eurovita è una compagnia di bancassicurazione, piattaforma aperta, indipendente e specializzata nella distribuzione di polizze tramite.
____________________________________
Azienda nata nel 2005 a Roma da Alberto Tripi è l’azienda leader in Italia nei settori di logistica trasporti e pubblica amministrazione. Possiede numerose.
3/10/2008VI CONVEGNO NAZIONALE SUL COMMERCIO 1 LE ESIGENZE DI INNOVAZIONE NEL SETTORE COMMERCIALE Marco Volontà.
1 ASTRA Broadband Services ABBS è una società controllata interamente da SES ASTRA che gestisce il nuovo accesso a banda larga di SES, ASTRA2Connect. ASTRA2Connect.
Transcript della presentazione:

ITS Servizi Marittimi e Satellitari Innovazione e tecnologia al servizio del mercato Settembre 2007

ITS Servizi Marittimi e Satellitari titolare della licenza 737/00 (rilasciata dal Ministero delle Comunicazioni) per l’installazione e la manutenzione degli apparati di bordo per la sicurezza della navigazione e la salvaguardia della vita umana in mare.

La mission ITS Servizi Marittimi e Satellitari ha l’obiettivo di offrire soluzioni integrate, servizi tecnologici e sistemi di comunicazione satellitare e di navigazione nel settore marittimo. Attraverso una costante attenzione all’innovazione tecnologica, alla valorizzazione del patrimonio di competenze ed esperienze presenti all’interno dell’organizzazione e alla creazione di valore per clienti e partner, ITS Servizi Marittimi e Satellitari (ITS - SMS) intende perseguire l’obiettivo di essere un player di riferimento del settore a livello nazionale ed internazionale.

Il gruppo ITS ITS Servizi Marittimi e Satellitari è un’azienda del gruppo ITS Information Technology Services, che conta circa 450 dipendenti; Il gruppo ITS opera nei settori della consulenza, della system integration, della gestione dei sistemi e della fornitura di soluzioni su 5 aree strategiche di affari (ASA): applicazioni ICT custom; prodotti e soluzioni per il networking; applicazioni vocali e telefoniche; multimedia servizi e soluzioni per il settore marittimo.

Il sistema di offerta Apparati di comunicazione Apparati di navigazione Informatica di Bordo Servizi di progettazione ed installazione Manutenzione & Service Vendita e manutenzione apparati di bordo Traffico satellitare marittimo Servizi Fleet (tariffazione a minuto) Servizi Fleet (tariffazione a volume) Vendita traffico/servizi inmarsat Deep Sea Navi Professionali Diporto Telemedicina Telemetria e Fleet Management Broadband Services Servizi innovativi a valore aggiunto

Il sistema per l’innovazione tecnologica Competence Center Tecnico (MC3) in collaborazione con l’Universita’ Navale di Napoli Partenope per : Analisi e scelta delle migliori soluzioni per singolo segmento di riferimento; Sviluppo di accordi con partner internazionali per la distribuzione di prodotti; Supporto per la progettazione; Supporto per le attività di pre-sales. Integrazione con il sistema della ricerca del gruppo ITS Sviluppo, anche attraverso la sinergia con il mondo accademico, di progetti di ricerca applicata per la realizzazione di nuovi prodotti e nuovi servizi

La nostra crescita attraverso… Valorizzazione delle competenze interne alla struttura; Rafforzamento del presidio tecnico e commerciale; Consolidamento e sviluppo accordi di partnership con i fornitori e individuazione di nuovi marchi leader a livello globale; Consolidamento del mercato per i servizi tradizionali (con sviluppo base clienti) Sviluppo del mercato nazionale ed internazionale con nuovi servizi innovati e VAS; Investimenti per lo sviluppo del valore per i clienti.

L’offerta di Servizi di Base

Servizio di assistenza a bordo delle navi ITS Servizi Marittimi e Satellitari, a fronte della Licenza Individuale (ora Autorizzazione Generale) n° 737/00/CONS assegnata dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, è in Italia una delle imprese affidatarie del servizio di assistenza a bordo nave. Per il regolare svolgimento del servizio, ITS-SMS dispone: di una organizzazione tecnica con propri incaricati nei principali porti del Paese, nonché di depositi e laboratori opportunamente dislocati sul territorio nazionale; di una organizzazione di agenti all’estero in grado di assicurare sul posto adeguata assistenza tecnico-amministrativa; di una organizzazione amministrativa per gli aspetti tecnico-contabili

Articolazione del network di assistenza tecnica 16 Agenzie convenzionate di Assistenza Tecnica Trieste Bari Palermo Augusta Napoli Viareggio Venezia Taranto Roma Genova Direzione Generale Il gruppo di Direzione Generale si occupa di: mantenere il raccordo tra la clientela ed il territorio mantenere il raccordo tra la clientela e le associate estere coordinare e gestire le attività relative ai Servizi speciali fornire il supporto logistico Struttura Territoriale E’ organizzata su 4 differenti aree, aventi l’obiettivo di presidiare direttamente le attività, secondo le seguenti articolazioni: Area Nord-Ovest: Genova e Viareggio; Area Nord-Est: Venezia e Trieste; Area Centro-Sud e Sardegna: Napoli, Bari e Taranto; Area Sicilia: Augusta e Palermo. Rete Indiretta Agenti ITS-SMS usufruisce di una rete di 16 agenzie tecniche. Esiste inoltre una rete di Associate Estere con le quali è assicurata, reciprocamente, la manutenzione e la riparazione delle apparecchiature di bordo Direzione Generale Filiale Commerciale e Assistenza Tecnica

Imbarcazioni gestite e tipo di apparati 1.930 2.600 Deep Sea & Navi Professionali Diporto Apparati di Radiocomunicazione Stazioni radioelettriche di Bordo (radiotelegrafiche/radiotelefoniche /GMDSS) antenne. Apparati di ausilio alla navigazione ecoscandagli di navigazione girobussole piloti automatici radar, ecc. GPS, ecc. Apparati di ausilio alla pesca ecoscandagli sonar net recorder Sistemi integrati di navigazione

Schema di servizio elementare Service Gestione richieste d’intervento Coordinamento interventi Interventi Consuntivazione Interventi Clienti Gestione Cliente Supporto specialistico e laboratorio

L’offerta di Servizi Innovativi

Le esigenze del mercato di riferimento Riduzione dei costi di esercizio dei servizi TLC; Controllo dei costi del traffico dati (Servizi Flat vs Consumo) Necessità di collegamenti “always on” tra nave e terra per esigenze gestionali (ERP) ed in caso di emergenza; Gestione delle flotte; Telediagnosi e teleassistenza; Monitoraggio per trasporti di merci pericolose; Videocomunicazione per supporto ed assistenza; Sviluppo di servizi a valore aggiunto per i passeggeri e per l’equipaggio; Telemedicina; GSM on board

Offrire una gamma di servizi di telecomunicazioni in grado di: Value Proposition Offrire una gamma di servizi di telecomunicazioni in grado di: Assicurare la connettività “always on” della nave; Offrire servizi innovativi per i passeggeri e l’equipaggio; Aumentare le fonti di ricavo per la compagnia armatoriale attraverso meccanismi di “revenue sharing”

Customer needs vs Segmenti Fishing & Professionals Energy Cruises & Ferries Servizi di emergenza Porti & Interporti Deep Sea Diporto Riduzione e controllo costi Collegamenti “Always on” Gestione Flotte Telediagnosi e teleassistenza Monitoraggio merci pericolose Teleassistenza VAS per equipaggio VAS passeggeri GSM on Board Telemedicina Forte Interesse Moderato Interesse

L’offerta di servizi innovativi I servizi innovativi supportano lo sviluppo di ITS-SMS nel mercato nazionale ed internazionale. Logistica e Trasporti Clienti Business marittimi e terrestri Sistema di offerta con forte integrazione con il Sistema di offerta Marittimo. Sono previste specifiche soluzioni per progetti di: Fleet manangement e telemetria Gestione di sistemi intermodali (comunicazione terra-bordo) Monitoraggio dei trasporti pericolosi Specifica linea di offerta innovativa nel settore delle comunicazioni satellitari. Broadband Internet Access a bordo Servizi avanzati di telemedicina e teleconsulto Integrazioni tra reti satellitari mobili e reti terrestri (remote office, intranet access) Sistemi per telecontrollo e teleassistenza

L’Offerta Satellitare SMART 4 La risposta di ITS-SMS alle esigenze di connettivita’ del settore “maritime” si basa sulla piattaforma SMART4Broadband Access (Satellite Maritime Technologies). Il cliente può scegliere tra: Soluzione basata su terminali di tipo Fleet Broadband Basic Soluzione che integra la tecnologia Fleet con trasmissione satellitare on way Broadband Performance Broadband TopPerformance Soluzione basata su tecnologie satellitari 2Way

L’Offerta di Fleet Management SMART4 FOLLOWER TRACKING consente di controllare la propria flotta in tempo reale anche utilizzando una connessione ad Internet ed un Browser Web. E’ possibile visualizzare, su di una cartografia elettronica, la posizione e le rotte seguite dalla propria flotta nei periodi desiderati E’ possibile monitorare i parametri di stato di ciascuna nave con continuità Acquisizione Dati dalla Flotta Trasmissione Dati Le navi trasmettono i dati ad un server residente su internet che li memorizza. Trasferimento tramite collegamento Satellitare da tutto il mondo Invio Dati Identificativo nave Data Rotta Posizione Direzione Velocità Parametri fisici Ricezione Dati Salvataggio Dati storici su Database residente su internet Server accessibile da Internet

L’ Offerta per la logistica e trasporti Supervisionare e ottimizzare gli aspetti legati alla gestione di sistemi intermodali è il punto di partenza della nostra proposta. Ottimizzare i percorsi e ridurre il numero delle operazioni necessarie sono gli obiettivi delle tecniche introdotte legate ai sistemi per la realtà virtuale; vengono adottate le piu’ moderne tecnologie: Interfacce radio/satellite per ricevere informazioni e per il colloquio con gli operatori. Lucchetti elettronici, anti intrusione, per la sicurezza del contenuto Database storico delle informazioni Ricetrasmettitore Le e-tag anche dette RFID (Radio Frequency IDentification) sono sostanzialmente delle memorie dotate di un apparato rice-trasmettitore Varco elettronico Controller

L’ Offerta per la logistica e trasporti Controllo del movimento dei containers all’interno di una area portuale dedicata Gestione della collocazione dei contenitori sul piazzale Automazione della registrazione dei movimenti Accesso immediato alle informazioni Controllo dell’area operativa e gestione degli spazi di stoccaggio e della prenotazione Riduzione errori e movimenti inutili General overview Monitoraggio e controllo trasporti Identificazione automezzi e container Identificazione automatica nella fase carico e scarico Controllo routing colli Tracciamento del trasporto da sorgente a destinazione Certificazione del tempo di consegna Sicurezza manomissione o furto

Soluzioni di automazione per servizi portuali Il servizio SPRINTER Sprinter Soluzioni di automazione per servizi portuali Sprinter E’ la realizzazione di zone wireless, a terra (porto) e a bordo, per la creazione di servizi fruibili con terminali palmari multifunzione tramite diverse tipologie d’accesso (Wi-Fi, GSM, infrarossi, radio e satellitari). L’offerta comprende: - sistema radio per copertura wireless - terminali palmari multifunzione - software e connessione alla rete SPRINTER PAY Public phone Pagamenti bar, ristorante, freeshop Gestione catering LAND ON BOARD SPRINTER TICKETING SPRINTER CHECK-IN SPRINTER STORAGE

ITS Servizi Marittimi e Satellitari S.p.A Sede Legale: Napoli - Centro Direzionale Is. A2 Tel. +39 081 9710901 Fax. +39 081 9710928 Direzione Generale: Roma - Piazzale Don Luigi Sturzo, 15 Tel. +39 06 54515200 Fax. +39 06 54515219 Società del gruppo www.radiomarittimi.it e-mail: communication@radiomarittimi.it 23