FATTI SENTIRE, TI ASCOLTIAMO! Indagine di Customer Satisfaction Aziendale ANNO 2013 Dott. Nicola Giorgione Direttore Generale A.O. di Alessandria 18.12.2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La soddisfazione degli utenti dei Servizi Catastali di sportello Anno 2009 Roma, 11 settembre 2009 In collaborazione con.
Advertisements

Il progetto qualità aziendale Cefalù,16/12/06 Sistema Qualità
S.I.M.I.: Servizio Interdivisionale di Medicina Interna Il modello dell’Istituto S.Raffaele - G.Giglio Resp. Dott. Salvatore Curcio Cefalù, 16 Dicembre.
Revisione delle coperture vaccinali routinarie, 2003
Customer satisfaction 2012 Ospedale Gaetano Pini Presentazione risultati (Gennaio 2013)
MODELLI ORGANIZZATIVI IN DAY SURGERY
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
A cura dellUfficio Programmazione, Statistica e Tempi della Città e della Direzione Generale - Area Qualità Indagine sul grado di soddisfazione del servizio:
Servizio Anestesia e Rianimazione Responsabile Dott G.Pitrolo
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2012 servizi web Informazioni generali.
Relatore: Dott. Fulvio Giangrande
Monitoraggio e valutazione dei risultati. Obiettivo: monitorare i risultati per verificare lefficacia dellintervento Modalità: sarà utilizzato il questionario.
Responsabile del Progetto: Dott. Davide Minniti
La gestione informatizzata e integrata dei dati clinici nell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dott. Roberto Bentivegna Direzione Medica di.
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
quello che lo specializzando fa...
.....e la Pediatria ? Decreto Ministeriale 24 Aprile 2000 Adozione del progetto obiettivo materno-infantile relativo al Piano Sanitario Nazionale
L’Indagine di Clima Interno 2012
CUSTOMER SATISFACTION AUDIT PER ACT (Azienda Consorziale Trasporti di Reggio Emilia) Quarta rilevazione, 2008 Presentazione dei dati di sintesi Diego Girelli.
TOTALE OSPITI 2008: 252 (52% donne) ETA MEDIA: 42 anni N° totale giornate erogate = 6818 pari a un tasso di occupazione del 93.4 % DURATA MEDIA DI DEGENZA.
Principali risultati delle indagini realizzate nel I trimestre 2004 OSSERVATORIO PERMANENTE SULLE OPINIONI DEI CITTADINI E DELLE IMPRESE SULLA PUBBLICA.
Varese, luglio 2013 I livelli di benessere organizzativo Risultati indagini interne.
Piano di Comunicazione
U.O. Statistica ASCOLTARE I CITTADINI: MONITOR SULLA SODDISFAZIONE DEI SERVIZI DELLA CITTA DI FERRARA SERVIZIO ATTIVITA PRODUTTIVE - COMMERCIO.
Servizio Tributi – Comune di Ferrara Indagine di Customer Satisfaction Edizione 2004 Servizio Statistica Comune di Ferrara.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: URP Firenze, 30 Giugno 2011.
Applicazioni della Customer Satisfaction nelle Aziende Sanitarie
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI SERVIZI DI PUBBLICITA IMMOBILIARE Sintesi dei risultati dellindagine del 2006 Roma, novembre 2006.
1 Gli Indicatori di prestazione dei servizi nel sistema camerale Dott. Alessandro Bacci Roma, 8 Marzo 2005
1 Salute Libertà Interiorità Umanizzazione Eleonora Negri Presentazione dei dati relativi ai fattori Interiorità, Umanizzazione, Salute, Libertà Castelnuovo.
Global Service: un terreno di crescita per limpresa cooperativa (Roma 10 – 11 dicembre 2002) M.F. Condoleo Indicatori contrattuali di efficienza: parametri.
Analisi dati Qualità Percepita Centro prelievi del Servizio di Patologia Clinica ed Ematologia.
COSE CAMBIATO NELLA PRATICA CLINICA RISULTATI CLINICI E DI RICERCA:
La Valutazione formativa nei sistemi e-learning Presentazione teorica e pratica A cura di Anna Roma Settembre 2013.
I sistemi di pianificazione e controllo.
Customer satisfaction 2013 Ospedale Gaetano Pini Presentazione risultati (dicembre 2013)
Varese, 19 marzo 2005 Uffici Relazioni con il Pubblico e rapporto con il volontariato allinterno dellospedale Cinzia Zaffaroni.
Ospedale San Giuseppe Moscati
INDAGINE DI PEOPLE SATISFACTION SULLA COMUNICAZIONE INTERNA
5 febbraio 2005Conferenza dei Servizi U.R.P.: ascoltare per migliorare Dott.Roberto Rossi Responsabile U.R.P. A.O. San Paolo.
Parma, 14 Aprile 2010 IL PROGETTO IQuEL IL MIGLIORAMENTO CONTINUO NEL SERVIZO ASILI NIDI.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Alternanza scuola – lavoro
Progetto Total Quality
CSeRMEG Centro Studi e Ricerche in Medicina Generale XXV Congresso Nazionale CSeRMEG Garda, Ottobre 2013 “Il mio dottore non c’è, se c’è non riceve,
Servizio di Psicologia Territoriale: dove siamo oggi.
RELAZIONE CONCLUSIVA DOCENTE FUNZIONE STRUMENTALE n. 1
Customer 2014 «Com’è andata?» LA TUA OPINIONE CONTA!
Dott.ssa CLARISSA FLORIAN - Hospice di Abbiategrasso-
Gruppo rispetto della riservatezza Gruppo ospedale senza dolore
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
Indagine 2011 Il clima organizzativo in Webred Servizi.
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2014 servizi web Informazioni generali.
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2014 Pagamento con modello F24 web.
Dati di attività della S.C. PSICHIATRIA Periodo di riferimento: – DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE S.C. PSICHIATRIA.
1 INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION RILEVAZIONE DELLA QUALITA’ PERCEPITA DAI GENITORI E DALLE INSEGNANTI DEI NIDI D’INFANZIA Presentazione 18 Giugno 2015.
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
AREA DI DEGENZA-AFO TERAPIA INTENSIVA CHIRURGIAMEDICINA MATERNO INFANTILE RIABILITAZIONE DAY HOSPITAL SOLVENTI Area delle Terapie Intensive (ospedali regionali.
I COMITATI CONSULTIVI MISTI A MODENA “La rilevazione della soddisfazione del cittadino nell’Azienda USL di Modena: Finalità, esperienze e prospettive di.
Direzione Centrale Gestione Tributi Customer Satisfaction 2015 RLI web.
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MAURIZIANO DI TORINO Seminario Politecnico – A.O. Mauriziano
Customer satisfaction 2015 Ospedale di Circolo Fondazione Macchi Varese Presentazione risultati (Febbraio 2016)
Progetto di promozione dell’invio di segnalazioni spontanee di ADR in ambito pediatrico con il coinvolgimento del Servizio Materno Infantile, dei Pediatri.
PROGETTO QUALITÀ INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVTÀ PRODUTTIVE 8 Febbraio 2006.
PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE. Cardiopatia ischemica uominidonne Vasculopatie cerebrali Mortalità per malattie del sistema circolatorio.
Transcript della presentazione:

FATTI SENTIRE, TI ASCOLTIAMO! Indagine di Customer Satisfaction Aziendale ANNO 2013 Dott. Nicola Giorgione Direttore Generale A.O. di Alessandria

DOVE ERAVAMO RIMASTI… Stato avanzamento obiettivi del Piano delle Performance anno 2013 derivati dallindagine 2012

Aspetti suscettibili di miglioramento in riferimento alle richieste dei pazienti: Umanizzazione e comfort dei locali Semplificazione percorsi Aspetti relazionali con il personale di front office Gestione attese in PS

OBIETTIVO: Miglioramento comfort ambulatorio Endocrinologia e percorso paziente I risultati dellindagine 2012 effettuata presso la SC Endocrinologia e Malattie Metaboliche (che eroga circa prestazioni ambulatoriali/anno) aveva evidenziato la necessità di migliorare gli spazi di attesa per le prestazioni ambulatoriali e il flusso degli stessi pazienti. Nel 2013 abbiamo progettato la revisione organizzativa del percorso del paziente e pianificato il miglioramento degli spazi di attesa (revisione pavimentazione, raffrescamento, monitor,..) grazie ai proventi derivati dalla cessione degli spazi pubblicitari allinterno dellAzienda. Il progetto, sia organizzativo che di umanizzazione, verrà concluso a fine anno 2013-inizio 2014

OBIETTIVO: Miglioramento dellaccoglienza Anche allinfantile il miglioramento richiesto nel 2012 riguardava lattenzione al comfort dei piccoli pazienti. Nel 2013, oltre a trovare completamento la ristrutturazione della Pediatria, è stata rinnovata la sala giochi pediatrica grazie alla collaborazione con la Fondazione Uspidalet. Inoltre nel 2013 la Family Room di Alessandria ha ospitato 92 famiglie (136 persone), offrendo loro gratuitamente oltre 590 pernottamenti

OBIETTIVO: Miglioramento front office-formazione ad hoc e aggiornamento costante E attiva, presso lAnatomia Patologica, laccettazione delle relative prestazioni, agevolando lutenza che così non deve più recarsi al C.U.P. Nei mesi di ottobre e novembre 2013 si è svolto il corso Learning basic english for administrators - corso avanzato che aveva come obiettivo formativo di aumentare e ampliare le conoscenze acquisite nel corso di base effettuato nellanno Nel mese di marzo 2013 si è svolto il corso Formare gli operatori ad una efficace comunicazione strategica, in tre edizioni. Lobiettivo formativo era di migliorare la comunicazione con lutenza e sensibilizzare gli operatori alla qualità del servizio.

OBIETTIVO: Gestione attese presso PS Criticità evidenziate nella precedente indagine: Attesa dopo triage; Conoscenza codice colore assegnato.

OBIETTIVO: Gestione attese presso PS Azioni di miglioramento: È stato inserito tra gli obiettivi della struttura correlati agli incentivi il miglioramento della comunicazione/accoglienza A tal proposito sono state intraprese le seguenti iniziative: Posizionamento di monitor in sala daspetto per visualizzare i tempi di attesa stimati per i singoli codici colore; 4 incontri di sensibilizzazione con il personale sul significato dei codici colore e limportanza di una corretta comunicazione; Distribuzione ai pazienti di stampato con codice colore, relativo significato e tempo di attesa stimato; Assegnazione del paziente direttamente al box. Risultato osservato: Riduzione effettiva dei tempi dattesa e della «sensazione di attesa» da parte dei pazienti (tra triage e prima visita); Aumento della consapevolezza del codice colore assegnato (risultato customer)

I RISULTATI dellindagine 2013

Avvio indagine: Gennaio 2013 Totale questionari analizzati: 5984 …di cui … Questionari compilati con il supporto dei volontari: 260 con un ritorno del 83% I risultati rilevati con le due modalità di somministrazione sono sostanzialmente sovrapponibili

CONSEGNATIRESI DEGENZA AMBULATORI DAY SURGERY8066 PRONTO SOCCORSO PRESIDIO CIVILE100 PRONTO SOCCORSO INFANTILE10076 AREE CRITICHE DH ONCO EMATOLOGICO9072 RADIODIAGNOSTICA239 MEDICINA NUCLEARE138

QUESTIONARI (degenza e ambulatori) La parte generale, comune a tutti i reparti, è articolata in 6 domande per valutare gli aspetti relativi a qualità dellassistenza, relazione, comfort, accessibilità, informazione La parte specifica, è stata personalizzata dalle diverse unità inserendo item riguardanti le loro attività specifiche al fine di individuare eventuali criticità e porre delle azioni di miglioramento

Scala di valutazione: 1: pessimo 2: scarso 3: sufficiente 4: buono 5: ottimo

INFORMAZIONI GENERALI

VALUTAZIONE GLOBALE 2013 Si rileva un aumento della percezione di qualità dellassistenza ricevuta. Confrontando i dati degli anni precedenti si conferma il trend positivo della valutazione globale. La percentuale dei giudizi buono/ottimo è in aumento, seppure in riferimento a dati già elevati (in media di +2 punti %).

VALUTAZIONE GLOBALE 2013

DEGENZE B/O 87,2% B/O 87,1% B/O 80,5%

DEGENZE B/O 96,3% B/O 95,5% B/O 93% B/O 96,3% B/O 93% B/O 95,5%

AMBULATORI B/O 80,6% B/O 81,3% B/O 75,2% B/O 80,6% B/O 81,3% B/O 75,2%

AMBULATORI B/O 92,7% B/O 91,5% B/O 90% B/O 92,7%B/O 91,5% B/O 90%

AREE CRITICHE (anestesia e rianimazione, anestesia e rianimazione cardio-toraco-vascolare, unità coronarica anestesia, e rianimazione pediatrica, terapia intensiva neonatale)

AREE CRITICHE

PRONTO SOCCORSO CIVILE Si osserva un aumento di trenta punti percentuale dei buono/ottimo relativamente a qualità dellaccoglienza/accettazione e in termini di cortesia, disponibilità e chiarezza delle informazioni ricevute (questionari somministrati da volontari). Contemporaneamente si osserva una riduzione della percezione di attesa dal triage alla prima visita.

PRONTO SOCCORSO CIVILE

PRONTO SOCCORSO INFANTILE

RECLAMI 2013 VS 2012

GRAZIE PER LATTENZIONE… …E BUONE FESTE!!!