La prima rivoluzione scientifica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
la teoria copernicana e la condanna della Chiesa
Advertisements

La cultura medievale 1 © Pearson Italia spa.
Auguri a tutti gl'innamorati e...
Storia della filosofia contemporanea
Prof. Bertolami Salvatore
La filosofia interroga la fisica
Max Weber, il Capitalismo Moderno e il Socialismo
La nascita delle costituzioni
Il principio della DESTINAZIONE UNIVERSALE DEI BENI
LA RIFORMA CATTOLICA E LA CONTRORIFORMA
Sfasamento segni costellazioni
Il Rinascimento Sandro Botticelli, La nascita di Venere, , Firenze Uffizi.
Roberto Cadeddu classe II sez. C
Riepilogo-LA modernita’
LE PEDAGOGIE DEL NOVECENTO
LA NASCITA DELLA SCIENZA MODERNA
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
ARISTOTELE Aristotele era un filosofo greco. Egli sosteneva che la terra fosse ferma al centro dell’Universo. Torna a contesto scientifico | indice |
Copernico Nel 1543, poco prima della nascita di Galileo, il grande astronomo polacco Nicola Copernico ( ), mise in dubbio il Sistema Geocentrico.
Incisione in Garzoni, La Piazza universale di tutte le professioni del mondo, edizione dell’inizio del ‘600.
Rukshan Perera IV C Liceo Scientifico “Oriani” Ravenna
Servizio Sociale e teorie di riferimento
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
La fondazione teoretica dello stato moderno
Rinascimento, riforma, rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientifica
L’organizzazione del programma:
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
Umanesimo e Rinascimento
LA CREAZIONE DEL COSMO L'umana necessita' di rispondere a domande del tipo “chi ha fatto il mondo?” o “da dove veniamo?”
COSMOLOGIA MODERNA.
Saint-Simon.
teoria geocentrica ed eliocentrica
Il caso Galilei.
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
La rivoluzione astronomica del 1500
GEOCENTRISMO ed ELIOCENTRISMO
Rivoluzione astronomica
Martin Lutero e la Riforma Protestante
IL RINASCIMENTO Nel 1400 comincia a svilupparsi una cultura laica che esalta oltre alla religione nuovi valori: gloria, potere, sapere, arte, bellezza.
rivoluzione scientifica (tesi di Kuhn)
Isaac Newton Il significato filosofico dellopera di Newton.
Il Romanticismo Definizione: movimento culturale del 1800 che assegna al sentimento il ruolo più importante per la comprensione della realtà e per la creazione.
STORIA DELLA DEMOCRAZIA
Rivoluzione scientifica e rivoluzione astronomica
Max Weber ( ).
La religione e la cultura.
Progetto Giovane presenta Luoghi e Idee per la Cultura nel Castiglionese Mercoledì 8 aprile 2009 Castiglione dei Pepoli
L’EVOLUZIONE FILOSOFICA DELLA TERRA
I NUOVI MOVIMENTI RELIGIOSI
Economia e direzione delle imprese L’ importanza dei paradigmi nelle scienze sociali.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
I MODELLI GEOCENTRICI.
GALILEO E LA NASCITA DELLA SCIENZA. STORIA wiki/Galileo wiki/Galileo.
scienza, tecnica e dominio
Immanuel Kant “Si è soliti dire che un potere superiore può privarci della libertà di parlare e di scrivere, ma non di pensare. Ma quanto, e quanto correttamente.
Il Seicento in Europa.
IL SEICENTO E LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
Capitolo 2: La ricerca sociale. III LEZIONE
A cura di Silvia Bottaro Silvia Bottaro. Tuttavia è possibile evidenziare alcuni fattori che hanno influenzato la mentalità del secolo e di conseguenza.
La rivoluzione scientifica
CAPITOLO 6 La ricerca scientifica in Psicologia ‘è scientificamente dimostrato che…’. Cos’è una scienza? ‘la scienza è un modo di ottenere conoscenze in.
Dissolvimento struttura medievale del mondo Unità fondamentale = tutto Teleologico vs meccanico Unità = reciprocità Uomo = essere e dover essere Individuo.
LE RAPPRESENTAZIONI MENTALI E LE MAPPE CONCETTUALI la costruzione di conoscenze e le strategie di elaborazione.
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA.
L’organizzazione del discorso storico 1) Individuare l’ambito di interesse 2) La periodizzazione 3) Il livello di analisi 1)Individuare l’ambito di interesse.
Transcript della presentazione:

La prima rivoluzione scientifica

La prima rivoluzione scientifica Sommario Un evento capitale della storia Schema concettuale della scienza moderna Nuovo modo di vedere la natura Nuovo modo di concepire la scienza Le forze che combatterono la nuova scienza Conseguenze della nascita della scienza

La prima rivoluzione scientifica 1 - Un evento capitale della storia Coordinate storiche: 1543, De revolutionibus orbium coelestium, di N. Copernico 1687, Philosophiae naturalis principia mathematica, di I. Newton Nella seconda metà del XX sec. è stata sempre più evidenziata la fondamentale importanza della nascita della scienza moderna, considerata come una vera e propria rivoluzione culturale. Questo riconoscimento ha avuto avvio con gli studi anglosassoni e con la pubblicazione di Scientific revolution di Alfred Rupert Hall del 1954.

La prima rivoluzione scientifica 2 - Schema concettuale della scienza moderna Nuovo modo di vedere la natura: La natura è un ordine oggettivo che nulla ha a che fare con la dimensione spirituale e quindi con i bisogni e i fini dell’uomo (disantroporfizzazione) La natura è un ordine causale: nulla avviene a caso, ma tutto è determinato da leggi necessarie. Delle quattro cause aristoteliche viene accolta solo la causa efficiente La natura è un insieme di relazioni e non un sistema di «essenze». Alla scienza non interezza la sostanza delle cose I fatti sono governati da leggi, modi necessari e invariabili, esprimibili in formule matematiche, attraverso cui la natura opera

La prima rivoluzione scientifica 2 - Schema concettuale della scienza moderna Nuovo modo di concepire la scienza: La scienza è un sapere sperimentale che si fonda sull’osservazione dei fatti e sulla verifica delle ipotesi attraverso gli esperimenti La scienza è un sapere matematico che si fonda sulla misura e sul calcolo per cui la quantificazione si configura come una condizione imprescindibile La scienza è un sapere intersoggettivo in quanto i procedimenti e le scoperte sono controllabili da chiunque Il fine della scienza è la conoscenza oggettiva del mondo e delle sue leggi, quindi disinteressata e libera da condizionamenti sociali, politici, religiosi, nazionali, ecc.

La prima rivoluzione scientifica 3 - Le forze che combatterono la nuova scienza La cultura tradizionale: La nuova scienza metteva in discussione consolidate concezioni cosmologiche e fisiche (per es. la cosmologia aristotelico-tolemaica) La nuova scienza era portatrice di uno schema teorico a-finalistico e anti essenzialistico La nuova scienza contrapponeva la forza dell’esperienza alle elucubrazioni teoriche

La prima rivoluzione scientifica 3 - Le forze che combatterono la nuova scienza Le istituzioni religiose La nuova scienza metteva in crisi le Chiese perché: contestava la visione geocentrica delle Sacre Scritture proclamava l’autonomia da ogni autorità rivendicava libertà di pensiero e di ricerca

La prima rivoluzione scientifica 3 - Le forze che combatterono la nuova scienza I cultori dell’occulto: magia, astrologia … La nuova scienza era osteggiata dalle scienze occulte (magia, astrologia) perché propugnava un sapere aperto e pubblico, non riservato a pochi privilegiati. In base ai suoi principi, la scienza eliminava dal suo interesse e dalla spiegazione dei fenomeni il ricorso a forze misteriose (magia), proponendo il proprio metodo sperimentale come spiegazione autentica di essi, tesa all’utile per l’uomo La rivoluzione astronomica mise in crisi le vecchie concezioni astrologiche geocentriche, contestando ogni ipotetico influsso degli astri sui destini umani

La prima rivoluzione scientifica 4 - Conseguenze della nascita della scienza Gli effetti profondi della Rivoluzione scientifica si possono inquadrare come segue: Dal punto di vista teorico la scienza col tempo apparirà sempre più come il prototipo di un sapere rigoroso e universale al punto tale che alcune correnti filosofiche proporranno il suo metodo a tutto il sapere [Illuminismo (1700), Positivismo (1800)]. Dal punto di vista pratico, la scienza apparirà sempre più un sapere utile all’uomo e al progresso civile, fino ad arrivare, nell’Ottocento, alla sua mitizzazione: A. Comte, Corso di filosofia positiva, 1830-42 Nel Novecento si perverrà ad una visione più realistica. E tuttavia, è indubbio che al presente la scienza occupi un posto di primaria importanza assieme a discipline quali l’etica, la politica, la sociologia, la psicologia, l’economia …