PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2011/2012 Aspetti teorici dott. ssa Di Petta Grazia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Advertisements

LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Comprensione e interpretazione del testo
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
I presupposti di una alleanza efficace
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
Dalla gerarchia alla rete
Programmazione e progettazione
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
IL CURRICOLO Rita Minello scelte dai testi di F. Tessaro.
Teoria trasformativa: i fondamenti
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Microrete Insieme per cambiare
Carta Etica Un patrimonio di bene comune S.Donato Milanese 10 novembre 2012.
UNA CARTOLINA … PER COMINCIARE 1FOR.RE.CO. I CARE Maria Savio DS.
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Responsabile coordinamento:
Approccio concertativo
Università Cattolica di Milano Pietro Bosello1 Scuola e saperi sociali Quale educazione alla cittadinanza, oggi?
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
I saperi professionali dell’insegnante
DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti.
Quando la valutazione è ricerca a cura di Fabiana Fabiani.
Progetto Formazione Istituto Comprensivo di Subiaco (RM)
indicazioni per il curricolo
Didattica per competenze: quali strategie in classe
Giovani vs Anziani: nuove relazioni tra generazioni e culture
Progetto di sperimentazione VIAGGI NELLE STORIE Frammenti di cinema per narrare Seminario di formazione - 13 e 20 settembre 2008.
CULTURA SCUOLA PERSONA
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
Corso di Formazione Piano Nazionale Scuola Digitale Didattica con le TIC -Area Scientifica Marzo 2015-L.S. “A. Volta” Foggia Docente: Mariagrazia di Tullio.
Le RACCOMANDAZIONI per l’IRC nella SECONDARIA DI PRIMO GRADO Aggiornamento IdR Settembre 2005 a cura di Flavia Montagnini.
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
1 MAGLIE, 13 novembre 2009 IL RUOLO DEL FORMATORE Angela Perucca Università del Salento - Lecce.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Lo sfondo integratore 9 novembre 2011.
L’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Perché le TIC nella Didattica
Psicologia della formazione anno accademico 2013/2014 Prof. Barbara Pojaghi
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
PROFILI FORMATIVI DELLE CLASSI CIRCOLO DIDATTICO DI GUSSAGO.
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
Inclusione e disabilità Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica e la pedagogia speciale nei contesti della cura e della riabilitazione Lezione n. 2. Apprendere ed insegnare.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA SUPERVISIONE.
Psicologia della formazione anno accademico 2015/2016 Prof. Barbara Pojaghi
Transcript della presentazione:

PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2011/2012 Aspetti teorici dott. ssa Di Petta Grazia

Premessa: Crisi anni ‘90 (trasformazioni sociali - economiche- organizzative) Connessioni tra dimensioni quali “qualità della vita, creatività, estetica, etica, progettualità” Necessità di intraprendere nuovi percorsi Tramonto dei modelli razionalistici FORMAZIONE Dimensione attinente ai processi di crescita ed evoluzione di competenze e profili professionali degli individui nei loro diversi contesti organizzativi

Formazione come dimensione Prodotto Potenziale Strumento Punto di partenza fatto di domande Processo in cui il tempo, l’esperienza e la conoscenza trovano senso

Coordinate di riferimento: costruire dimensioni di ricerca con apertura maggiore al confronto tra approcci e pratiche diverse apprendere dall’esperienza valorizzando contesti e situazioni operative assumere un’ottica costruttivista (conoscenza come processo interattivo, conversazionale e negoziale) coltivare spazi condivisi

ORIENTAMENTO TEORICO CONCETTUALE Adozione della prospettiva narrativa per: analizzare in profondità eventi e problemi (specificità e specializzazione) sapersi collocare all’interno di processi più generali e complessi Adozione di un’ottica costruttivista e conversazionale per coniugare la dimensione formativa e quella narrativa

ADOZIONE DELLA PROSPETTIVA NARRATIVA La formazione è una storia che procede per cicli e ritmi e produce eventi di trasformazione (di saperi, di conoscenza, di soggetti) che hanno bisogno di parole e di narrazioni per avventurarsi in nuovi percorsi

LA FORMAZIONE CREA: Con-testi Pre-testi Testi Processi orientati a cogliere il modo in cui si generano percorsi di significazione ed interpretazione Set formativo spazio di narrazione aperta

formazione costruire/costruirsi epistemologia eventi sapere/saperi CONOSCERE rito/rituale NARRARE metafore storia personale memoria passaggi apprendimento avventura

INTERCONNESSIONE TRA APPROCCIO FORMATIVO E NARRATIVO sollecitazioni: PSICOLOGIA CULTURALE PSICOSOCIOLOGIA ELEMENTI DI CONDIVISIONE Contesti specifici di azione Soggetti impegnati in processi di attribuzione di senso

PSICOLOGIA CULTURALE Prospettiva costruttivista, situazionale e sociale del sapere Carattere processuale e relazionale Negoziazione di significati

PSICOSOCIOLOGIA Dimensione microsociale per la ricerca e l’individuazione dei problemi Riconoscimento di coesione e legame tra individui e realtà organizzative Apprendere dall’esperienza condividendo percorsi di lettura, interpretazioni

ORIENTAMENTO PER LA FORMAZIONE Formazione funzionale alla conoscenza del sociale Ricerca di nessi tra esperienza formativa e pratica lavorativa quotidiana Promozione di esperienze di apprendimento Interpretazione della realtà Attivazione di un pensiero complesso

PSICOLOGIA CULTURALE PSICOSOCIOLOGIA FORMAZIONE Processo di ricerca e di costruzione di senso e di significato per le persone AZIONE FORMATIVA Narrazione (lavoro di costruzione di possibili significati )

ERMENEUTICA FORMATIVA Creare occasioni conversazionali Valorizzare i processi di interpretazione Individuare e comprendere vie d’uscita a situazioni problematiche Creare sintonia tra i diversi registri affettivi Aprire spazi di confronto e ascolto reciproco Cooperare Accogliere il conflitto dei vari punti di vista Sviluppare processi di negozialità