PER UN NUOVO UMANESIMO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secondo incontro di formazione in plenaria
Advertisements

Scuola e Università: un laboratorio di ricerca-azione
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
PROGETTO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 4
STRUMENTI PER LA COSTRUZIONE DEL SE NEL TEMPO E NELLO SPAZIO
I'm a Child of the World Portfolio Europeo delle Lingue
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per le Marche – Direzione Generale Centro Documentazione Piano delle attività della Direzione.
Giocando con i rifiuti un progetto di Educazione Ambientale
Corso di Perfezionamento nei Contesti Educativi
ISTITUTO COMPRENSIVO “ MANZONI-AUGRUSO ”
Progetto promosso da AVVIO DELLA II ANNUALITÀ ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI E DEI DOCENTI REFERENTI Fossano, 30 settembre 2009.
Progetto Didattica della Comunicazione Didattica Torino – Salone del Libro Maria Teresa Ingicco.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
Programma Operativo Nazionale FSE – 2007-IT 05 1 PO 007 Competenze per lo Sviluppo Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca IL.
Cosa – Come – Quando - Perché Valutare. La scuola, per contribuire alla Formazione dellUOMO e del CITTADINO Elabora lIdentikit del soggetto in uscita.
Valutazione degli apprendimenti e portfolio delle competenze
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
Iniziative per la.s. 2010/2011 Scuole Secondarie I Grado 1 Dicembre 2010.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
“Umanesimo tecnologico e formazione degli orientatori
IL Marchio Collettivo S. A. P. E. R. I
Riforma Attività di supporto all’attuazione della riforma
Report finale (Lecce - Maggio 2008)
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
UN ANNO DI LAVORO: PROGETTI E PROSPETTIVE Conferenza Provinciale per lOrientamento 9 maggio 2008.
SCUOLA E… COMPETENZE Ufficio Scolastico Provinciale di Grosseto 9 novembre.
MANIFESTAZIONE FINALE “SCUOLE APERTE” 2008/2009
Le indicazioni per il curriculo: Ragioni e prospettive per le azioni di sviluppo a cura dei dirigenti tecnici a cura dei dirigenti tecnici USR PUGLIA.
Philosophy for children
INNOVAZIONI DIDATTICHE Per un percorso comune e condiviso dellinsegnamento della Lingua Italiana Gruppo Provinciale Ferrara.
OSSERVATORIO DISPERSIONE SCOLASTICA DISTRETTO 4
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI VERONA 4 giugno.
Costruzione di un curricolo per competenze Seminario Re.Na.I.A. Jesolo, dic 2010 Presentazione di Alessandra Canepa Collegio dei Docenti, 17 gen.
RETE DI SCUOLE PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI
Piano Nazionale di formazione e ricerca
Istituto comprensivo “E.Ventimiglia”
PROGETTO EST La seconda fase e i musei del territorio Direzione generale Culture, Identità e Autonomie della Lombardia.
PERSONA, TECNOLOGIE E PROFESSIONALITÀ
FORMAZIONE IN INGRESSO PER IL PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO A.S Prof. Ippazio, Ezio Prontera – Referente USP Formazione MINISTERO DELLA PUBBLICA.
Asse scientifico-tecnologico
Progetto di Formazione
IV Comprensivo G. Verga di SIRACUSA Premiazione Concorso Grafico Il mio albero per una nuova foresta Giorno 26 marzo 2012 Aula Magna dellIstituto di Via.
Indicazioni per il curricolo per la scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione: Iniziative di accompagnamento a livello regionale Presentazione.
1 Ufficio Scolastico Provinciale di Grosseto Conferenza Permanente Provinciale dellOrientamento 12 Novembre 2009.
Dott.ssa Paola Fierli . USP Lecco
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
CONFERENZA PERMANENTE PROVINCIALE DELLORIENTAMENTO Ufficio Scolastico Provinciale 12 novembre 2009.
POF Istituto Comprensivo»Perna-Alighieri»
Accordo di Rete “Scuole in Musica della Provincia di Rovigo”
Progetto I CARE - Conegliano -TV
I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca Progetto biennale rivolto all’accoglienza e all’integrazione.
Imparare Comunicare e Agire in una Rete Educativa
Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO COMPRENSIVO DI REZZATO via Leonardo da Vinci 48 – REZZATO “Così leggo anch’io!” La Comunicazione Aumentativa.
Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale Presentazione dei lavori dei gruppi.
L’ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE AL CURRICOLO PER COMPETENZE
La qualita’ della scuola. QUESTIONARIO CON 24 DOMANDE RIVOLTO AI DOCENTI SCHEDE CONSEGNATE N.57 SCHEDE PERVENUTE N.36 SCHEDE NON PERVENUTE N. 21.
FORMAZIONE/SPERIMENTAZIONE NELLA PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA A.S Progetto Regionale per i Disturbi dello Spettro Autistico 0/6 anni Rita Silimbani.
Aa.ss /
PERCORSI DI LAVORO A RETE ORIZZONTALE B RETE VERTICALE CBILANCIO DI DI PROSSIMITÀ.
“PAPA GIOVANNI PAOLO II”
CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE
Progettare attività didattiche per competenze
Anno scol – 2011 Elaborazione Prof.ssa G. Spitali Istituto Comprensivo di Siziano Scuola Secondaria di I grado Anno scolastico Consigli.
ASSEMBLEA FINALE E SEMINARIO DI PRODUZIONE 3 luglio 2002 Progetto F.A.R.O. Formazione Autoanalisi Ricerca Output Relazione a cura di Mirella Pezzini.
Bisogni Educativi Speciali
Istituto Comprensivo “Taverna” – Montalto Uffugo (CS)
L’ ARTE DI EDUCARE INSIEME
Scuola capofila : Istituto Comprensivo «Pascoli-Crispi» Messina Restituzione dei risultati 20 novembre 2015 Misure di Accompagnamento alle Indicazioni.
Scuola Polo per la provincia di Venezia IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA (DM 850/2015 e della CM del ) Incontro finale ISTITUTO COMPRENSIVO.
Transcript della presentazione:

PER UN NUOVO UMANESIMO

Presidente: dott. SANDRO LIBERATORE - Responsabile Ufficio Scolastico Provinciale di Chieti Coordinatore: prof.ssa ANNUNZIATA ORLANDO - Dir. Scol.co Sc. Sec. di I grado "Chiarini-De Lollis" di Chieti Componenti: D.S. Annunziata ORLANDO -  Scuola Secondaria I grado "Chiarini-De Lollis" CHIETI D.S. Maria Pia DI CARLO - D.D. 1° Circolo SAN SALVO   D.S. Ettore D’ORAZIO - D.D. 6° Circolo CHIETI   D.S. Gaetano FUIANO - Istituto Comprensivo MONTEODORISIO   Ins. Maura MASSARI - Istituto Comprensivo TOLLO   Ins. Liliana RAPPOSELLI - Istituto Comprensivo BUCCHIANICO   Ins. Annapaola SABATINI -  Istituto Comprensivo CASALBORDINO Ins. Paola ZOLFI - Istituto Comprensivo LANCIANO Prof. Maurizio BEVILACQUA - Docente comandato USP CHIETI   Ins. Amedeo DI MASCIO - Docente comandato USP CHIETI   Prof.ssa Gabriella TORITTO - Docente comandato USP CHIETI   Ins. Rita TRASACCO - Docente comandato USP CHIETI Prof. Rachelino Lorenzo Antonio MENGA - Docente Comandato ANSAS ABRUZZO

Incontri… L’AQUILA – 10 MARZO 2008 CHIETI – 26 MARZO 2008 E POI … E-MAIL

INDICAZIONI PER IL CURRICOLO D.M. 31 LUGLIO 2007 DIR. MIN.LE N. 68 DEL 3 AGOSTO 2007 INDICAZIONI PER IL CURRICOLO “PER UN NUOVO UMANESIMO” SPUNTI DI RIFLESSIONE E DI RICERCA

CITTADINANZA PLANETARIA

RAPPORTI TRA DEMOCRAZIA e SAPERI

CULTURA come INTEGRAZIONE DI CONTESTI ….

ALLEANZE E CONNESSIONI

METODOLOGIE DIDATTICHE

LABORATORI DI RICERCA

per lo sviluppo professionale dei docenti IN CONCLUSIONE … NUOVE INDICAZIONI come… PRE-TESTO per lo sviluppo professionale dei docenti

PISTE DI RICERCA - AZIONE RICERCA DISCIPLINARE RICERCA METODOLOGICA RELAZIONALE RICERCA VALORIALE

Processo di insegnamento/apprendimento traguardi di sviluppo di competenze Processo di insegnamento/apprendimento miglioramento elaborazione del curricolo RICERCA continuo valutazione

IPOTESI DI LAVORO RIFERIMENTO CONTATTO INCONTRO DOCUMENTAZIONE dalla Dir. Min. 3 agosto 2007, n. 68 RIFERIMENTO CONTATTO INCONTRO DOCUMENTAZIONE RACCOLTA DIFFUSIONE ASCOLTO CONFRONTO RETI SEMINARI CONTAMINAZIONE