1 IDENTITA, DIRITTI, CITTADINANZA NELLE SCUOLE DI BRESCIA Convegno Il confine della scuola, la scuola dei confini MADDALENA COLOMBO Centro Ricerche sulle.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANALISI dell’IDEA SOCIALE di SCUOLA e PROPOSTE di IMPEGNO EDUCATIVO
Advertisements

LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
Isp. Mario Maviglia Brescia, 1° dicembre 2007
Processi migratori, territorio e politiche
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
“verso un curriculum plurilingue”
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Lorganizzazione dellazione didattica rivolta ad alunni stranieri Sabrina Machetti Università per Stranieri di Siena 19 febbraio 2008.
AIPI Società Cooperativa Workshop: La gestione dei conflitti nei gruppi di alunni Aprile 2011 Iasi - Romania.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
Monitoraggio del progetto A cura di RES – Ricerca e studio
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
Elena Caneva tesi di dottorato
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
Sviluppare spazi terzi: una nuova sfida per la promozione del dialogo interculturale nei musei europei Simona Bodo Convegno Musei e dialogo interculturale.
DIREZIONE DIDATTICA STATALE Circolo di Montemurlo Protocollo dintesa per laccoglienza degli alunni stranieri e per leducazione interculturale nel territorio.
LE LINEE GUIDA PER L’ACCOGLIENZA E L’INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI Ufficio per l’integrazione degli alunni stranieri.
LINSEGNAMENTO DELLITALIANO E ALTRI APPRENDIMENTI LINGUISTICI LINEE GUIDA MIUR Febbraio 2006 II parte: Indicazioni operative, punto C AREA EDUCATIVO-DIDATTICA.
1. Lo scenario e lorientamento linee generali: analisi dello scenario culturale e sociale contemporaneo in unottica interculturale identità e orientamento.
Strumenti e pratiche per lintegrazione degli alunni stranieri a cura di Leila Ziglio Riva del Garda, 11 settembre 2008.
Elementi qualificanti una definizione delle buone pratiche nell’educazione interculturale Elena Besozzi Università Cattolica di Milano Convegno nazionale.
Sportello Scuola - Famiglia del 1° circolo didattico di Pordenone
Progetto Orientamento
Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria
Manerbio, Formazione al personale di segreteria
INTERCULTURA CENTRI TERRITORIALI
Seminario Integrarsi, convivere, crescere insieme? La scuola bresciana e la sfida dellimmigrazione 19 Ottobre 2007 Aspetti demografici dellimmigrazione.
A.L.I.- LIGURIA1 PROGETTO ALI LIGURIA M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria PROGETTO ALI LIGURIA costruzioni di reti per lintercultura:
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
Qualcosa cambia nella scuola ?
Co.r.re.l.a.re consolidare reti regionali e locali per unaccoglienza responsabile Inserimento scolastico e accoglienza degli studenti stranieri: condivisione.
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Il progetto
Gruppo di lavoro “Immigrati e richiedenti asilo”
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Adolescenza orientamento e famiglie Gruppo di lavoro 1.
I docenti di italiano L2 di «Certifica il tuo italiano». Gli esiti del monitoraggio Mariagrazia Santagati Università Cattolica, Fondazione Ismu.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
INSERIMENTO E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI
Dott.ssa Paola Fierli . USP Lecco
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Strumenti per una scuola che apprende InterAzioni - Strumenti per lintegrazione Il Quaderno dellintegrazione nelle scuole del Friuli Venezia Giulia Udine,
Forte Flusso Migratorio Intercultura Disagio Legalità
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
PRIMI INTERVENTI PER l’INSERIMENTO DI UN ALUNNO STRANIERO o ROM ISCRIZIONE in segreteria COLLOQUIO CON LA FAMIGLIA SCELTA DELLA SEZIONE o CLASSE Il dirigente.
1 Perché AGGIORNARE i Protocolli adottati lo scorso anno scolastico? 1 Perché sono state realizzate ESPERIENZE che inducono a migliorare le procedure di.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Ministero dell’Istruzione, l’Università e la Ricerca febbraio 2014
Aspetti peculiari della situazione italiana n Pluralità delle provenienze n Storie e viaggi diversi n Vivacità dei flussi e processi di stabilizzazione.
RICOMINCIARE DA CAPO : LE FATICHE DELLA MIGRAZIONE n ALCUNE SFIDE SPECIFICHE n LA PROVVISORIETA’ n L’APPARTENENZA n ETICHETTE, STEREOTIPI E STIGMA n IL.
Sessione 3 – Piccoli centri Introduzione ai lavori Direttore Generale USR Basilicata Franco Inglese Coordinamento Anna Romanazzi – Referente intercultura.
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
Dirigente Scolastico Lombardia
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
CITTADINI A SCUOLA E IN CITTÀ TRA APPARTENENZE E RELAZIONI EDUCARE ALLA CITTADINANZA: DALLE BUONE PRATICHE AL CURRICOLO VERTICALE Giovanni RESTEGHINI LICEO.
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
L’ORIENTAMENTO NEL CONTESTO INTERCULTURALE SEMINARIO 9 ottobre Monfalcone Il progetto S.A.M.: facilitare l’integrazione degli alunni provenienti.
La scuola e l’immigrazione Vercelli, 4 maggio 2009 Camera di Commercio A. Catania A. Fossati.
UFFICIO CITTADINI IMMIGRATI Assessorato Servizi alla Persona, Famiglia, Solidarieta’ Sociale Città di Saronno Provincia di Varese.
Transcript della presentazione:

1 IDENTITA, DIRITTI, CITTADINANZA NELLE SCUOLE DI BRESCIA Convegno Il confine della scuola, la scuola dei confini MADDALENA COLOMBO Centro Ricerche sulle migrazioni Università Cattolica di Brescia

2 Le seconde generazioni…. Trasformano i progetti migratori in stabilizzazione / integrazione Contributo significativo alla ripresa demografica Segnale delle difficoltà/opportunità di un dato contesto nel costruire legame sociale Difficoltà legate alle tre A: accento, aspetto, ascendenza

3 Scenari per lintegrazione futura 1) integrazione lineare subalterna e acculturazione silenziosa; 2) aspirazione ad integrazione paritaria con acculturazione reattiva e assimilazione verso il basso 3) assimilazione selettiva (successo scolastico-professionale e mantenimento forti legami dorigine) o segmentata

4 Il fattore chiave … per determinare la riuscita dellintegrazione dei gruppi di immigrati non sta nelle differenze di cultura tra il paese di origine e quello di destinazione, bensì nelle politiche di accoglienza del paese di destinazione, in termini di insediamento e cittadinanza…. (W. Kymlicka)

5 Compiti dei giovani immigrati tra prima e seconda generazione 1. Elaborare il senso della migrazione 2. Contribuire al nuovo vissuto famigliare 3. Affrontare la crescita come bambini / adolescenti / giovani 4. Progettare il futuro nella società di accoglienza: o studio, lavoro, famiglia, città aspirazioni e opportunità

6 Identità etnica Fondata sulla dinamica tra somigliare a… e differenziarsi da … Doppia funzione: simbolica e difensiva Problematica in un contesto abituato a considerarsi omogeneo Momento decisivo è la presa di coscienza del proprio status di minoranza La formazione dellidentità per i giovani stranieri è mediata dalla famiglia gli spazi pubblici non offrono ancoraggi

7 Elementi di problematicità e rischio progetto migratorio non sempre è condiviso e si scontra con opportunità reali e percepite (ribellione e downward assimilation) handicap genitoriale: assenti o confinati tra le mura domestiche / ruoli subalterni frequentazione spazi pubblici: visibilità e stigmatizzazione Le proposte identitarie si scontrano con impatto violento

8 Funzione della scuola/ formazione per i giovani stranieri 1. come veicolo per linclusione sociale senza subire discriminazione 2. come capitale culturale il titolo di studio viene sistematicamente svalorizzato nel mercato del lavoro riscattare la condizione iniziale 3. conoscenza Lingua2 per scelta linguistica e rapporto con famiglia e cultura d'origine strategia identitaria

9 BARRIERE SOCIALI E OPPORTUNITA PER GLI IMMIGRATI NELLA FORMAZIONE Svantaggio anagrafico in arrivo Insuccesso scolastico Impedimento linguistico Isolamento nei gruppi dei pari Segregazione dei percorsi Forte investimento e motivazione Plurilinguismo come risorsa Uso di dispositivi a favore (ins. Facilitatore)

10 Le strategie per la cittadinanza scolastica La via italiana: scuola comune Impatto forte sulla stabilità didattica Controllo dellobbligo scolastico (diritto- dovere fino a 18 anni) Leducazione interculturale non è materia obbligatoria; è approccio al confronto, campo di indagine L. 40/1998, e D.Lgs. 286/98: approccio del dialogo interculturale (L2, L1, formazione docenti)

11 LINEE GUIDA PER LACCOGLIENZA E LINTEGRAZIONE (C.M. 24, 1/3/06) OBIETTIVI salvaguardia del diritto allistruzione (es. passaggio facilitato tra I e II grado scuola sec.) coinvolgimento famiglie rinforzo L2 certificazione competenze L2 successo formativo

12 Educazione interculturale nelle Linee guida Orizzonte Sfondo Trasmettere conoscenze storiche sociali giuridiche economiche per la formazione della cittadinanza societaria Rifiuta sia lassimilazione sia la formazione di comunità etniche chiuse

13 Buone pratiche di accoglienza Comune di Brescia 1998/2001 Sorriso e Tante lingue per capirci Comune di Brescia 2001/2004 A come accoglienza Comune di Brescia 2004/2005 Anche le mamme a scuola- Crescere nel confronto Csa Brescia: CTI Centri territoriali intercultura 2004 Csa Brescia/enti locali/ prefettura/questura: Atto di indirizzo programmatico 2006

14 Progetti complessi Protocolli comuni di accoglienza Classi di I accoglienza Gruppi di Italiano L2 per lo studio (seconda accoglienza) Mediazione linguistico-culturale e traduzione materiali scuola-famiglia Sportello Insegnanti Alfabetizzazione donne straniere e minori in età non scolare

15 Quale cittadinanza nelle scuole di Brescia? Diritti per i giovani stranieri Diritto allistruzione (accoglienza) Diritto al successo f. (esito da costruire) Diritto di accompagnamento al lavoro (evitare etniciz- zazione del m.d.l.) Diritto a costruire unidentità secondo la propria biografia Diritti per la comunità scolastica Ricevere supporti allazione didattica Stimoli per allargare la sensibilità interculturale Alleanze educative (famiglia e territorio) Diritto a svolgere progetti sensati e contestualizzati Tempo e tecniche per linnovazione