I FANTASTICI MONDI DI IPERLOGO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANALISI dell’IDEA SOCIALE di SCUOLA e PROPOSTE di IMPEGNO EDUCATIVO
Advertisements

Il mio rapporto con il computer
Materiali didattici strutturati I regoli
Intervista al Genio della Porta accanto
LAVORO INDIVIDUALE DI GIULIA PAVAN
Intervista ad una maestra modello nella scuola dell’infanzia:
Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione.
Questionario alunni primaria (Commissione Continuità)
“La ricerca empirica in educazione”
Lapproccio con il computer è sempre più precoce. Si può dire sfatato il mito dello studente più competente dellinsegnante.
Io e la geometria Lamoglie M.Isabella
IO E LA GEOMETRIA Sabrina Rusconi Scienze della Formazione Primaria
PARTE PRIMA: INSEGNANTE MODELLO Per il nostro lavoro di gruppo abbiano scelto di intervistare un insegnante di matematica che per una di noi è stata una.
DIDATTICA DELLA MATEMATICA
INDAGINE SULLUSO DELLE-BOOK PRESSO LE FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA E DI INGEGNERIA DELLUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Relatrice: Prof.ssa ANNA MARIA.
AggiornamentoSaturday, January 25, 2014 Pag. 1 Come insegniamo? (parte prima) 4 INSEGNARE E UNA STRATEGIA 4 LAPPRENDIMENTO E IL PRODOTTO 4 Pedagogia per.
Iniziative per la.s. 2010/2011 Scuole Secondarie I Grado 1 Dicembre 2010.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Presentazione attività disciplinari matematica Classi I e II
Laboratorio di Calcolo I 1) Introduzione Università Roma Tre Corso di Studi in Fisica AA 2002/03.
… QUELLI CHE …insegnano…
Corso di Editoria multimediale Letizia Catarini Università di Macerata Corso di laurea Scienze della Comunicazione.
Corso di Editoria multimediale Letizia Catarini Università di Macerata Corso di laurea Scienze della Comunicazione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dellInformazione Applicazione.
PROGETTO PER CRESCERE LIONS QUEST ITALIA ONLUS CLASSE 2^A
Progetto Ge8 …. un progetto collaborativo a scuola Stefania Bocconi ITD-CNR.
Marialuisa Paparo A.A 2013/2014 Io e iplozero.
Iplozero: un fantastico mondo da esplorare.. Ciao sono Tarta,con me potrete divertirvi e giocare imparando!!
Io & Iperlogo Il mio rapporto Elisa Turini. Io & Iperlogo Prima di frequentare il corso Matematiche Elementari da un punto di vista Superiore non avevo.
Matematica e Multimedialità
Prova individuale I-O3: “IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO”
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
Esame di Matelsup 1 Prof. Giovanni Lariccia
ILARIA E LA MATEMATICA.
Il “decalogo dell’insegnante”: un documento di qualche anno fa
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
Liceo Pietro Siciliani di Lecce
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
Io e la matematica.
IPERLOGO.
Lavorando insieme su un cubo …
Differenziare in ambito matematico
QQ storia “Regolandia”
IPERLOGO.
Attività di TIROCINIO – III anno curricolare ESPERIENZE ALLO SPECCHIO
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
Matematica Elementare Silvia Dimmito
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
IO, IL COMPUTER E INTERNET Maria Francesca Roma matr
Bando n del 26/02/ Piani Integrati 2013 Autorizzazione n. AOODGAI/11919 del 19/11/2013 Azione : C1 - FSE Annualità 2013/2014 Questionari.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Il quadro orario dei licei ha imposto dei vincoli al numero di materie e alle ore dedicate ad ogni materia: Devi fare una scelta! Se ti.
Intervista al genio della porta accanto
Lavori in corso per un curricolo verticale
Io e i numeri Piccola storia di un grande cambiamento
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Scienze della Formazione - Department of Education Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria.
Matematica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Scuola primaria di Montà capoluogo Via Roma, 18 – Tel Montà (CN) La nostra proposta educativa si rivolge agli studenti con questi obiettivi.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Storia di uno che voleva esserci di più.. Un altro giorno di PON.
1 La Didattica Laboratoriale. 2 CHE COSA è LA DIDATTICA LABORATORIALE Rendere lo studente attore protagonista del processo di apprendimento Mi interessa.
Prof. Caterina Lorenzi Università Roma 3 Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Laboratorio di Ecologia e Didattica dell’Ecologia:
ESPERIENZE che mi hanno portato a sperimentare percorsi di coding con i bambini 1997/2000: PSTD – Programma di Sviluppo delle tecnologie Didattiche 1998/2001:
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI L’AQUILA FACOLTA’ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Appunti di didattica della matematica Lezione del 18/03/2008 Prof. Giovanni.
ISTITUTO COMPRENSIVO “DE PISIS” ANNO SCOLASTICO ANALISI STATISTICA DEI RISULTATI DELLE VERIFICHE DI MATEMATICA E GUIDA ALLA VALUTAZIONE CLASSE.
UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE SEDE DI BRESCIA FACOLTA’ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA L’UNIVERSITA’
Coniche e conicografi Autori: Associazione Macchine Matematiche e MMLab.
La Fisica del Karate studio delle leggi della Fisica applicate alle tecniche di Karate Il maestro, il professore e la fisica del karate C. Gianino 1,2,3,
ROMA 23 GIUGNO 2016 LABORATORIO NUMERACY I laboratori numeracy per i bambini LABORATORIO NUMERACY I LABORATORI NUMERACY PER I BAMBINI Giovanna Soattini.
Transcript della presentazione:

I FANTASTICI MONDI DI IPERLOGO GIOVANNI LARICCIA

STRUTTURA E CONTENUTO DEL LIBRO Introduzione. 29 Capitoli. Presentazione di Iplozero come versione aggiornata di Iperlogo. Metodologia del libro:il libro contiene capitoli con livelli di difficoltà e stili di comunicazione molto diversi, per venire incontro alle esigenze di persone che partono da diversi livelli di competenza iniziale, anche tramite l’esecuzione di semplici esercizi. Guida rapida di riferimento. Glossario.

INTRODUZIONE A chi si rivolge: agli studenti del corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria, della Libera Università Maria Santissima Assunta (Lumsa) di Roma e agli studenti di Matematiche Elementari da un Punto di Vista Superiore (SE) Matematiche Elementari da un Punto di Vista Superiore (A) Didattica della matematica del corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’ Università Cattolica di Milano Perché: Formare i futuri insegnanti ad una didattica della matematica interattiva Presentare il programma di Iperlogo e venire incontro a chi vuole imparare tale linguaggio pedagogico Iperlogo pensare, ragionare e costruire oggetti complessi per lavorare a livello simbolico.

CONTENUTO E INTRODUZIONE

CAPITOLI 1-6: SUL COMPUTER E SU IPERLOGO

CAPITOLI 7-14: DAI GIOCHI SEMPLICI AI CALCOLI ARITMETICI.

CAPITOLI 15 - 19: VERSO I NUOVI METODI E I MICROMONDI

CAPITOLI 20 – 24: DAI COLORI ALLE PAROLE COMPLESSE

CAPITOLI 25 -29: DAI GIOCHI CON LE PAROLE ALLE CONCLUSIONI.

MIE CONCLUSIONI Lavori estremamente interessanti grazie alla approfondita scoperta del linguaggio di Iperlogo. Utile organizzazione del lavoro grazie alle guide rapide, alle parti dedicate alle attività e alle esplorazioni. Utilità del glossario e alle parti di conoscenza del computer.