Il modello del diritto canonico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La cultura medievale 1 © Pearson Italia spa.
Advertisements

UMILIAZIONE DI CANOSSA
FEDERICO II DI SVEVIA BRONZO RAFFIGURANTE FEDERICO II (1798)
FEDERICO II (1220 – 1250) “stupor mundi”
Lez. 7 b gli stati nazionali nel XIII secolo
Prof. Bertolami Salvatore
L’ETÀ MODERNA Traccia generale
LA RIFORMA CATTOLICA E LA CONTRORIFORMA
Prof. Francesco Scaglione
LA CRISI DEL TRECENTO.
LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
LO SCONTRO TRA LA CHIESA E L’IMPERO
LA RIFORMA PROTESTANTE
Costruisci il tuo percorso
IL CANONE DELLE SCRITTURE
PROFILI GENERALI E COMPARATISTICI
LE FONTI DI CIVIL LAW o.
Questa dottrina è detta della predestinazione.
LA MAGISTRATURA.
La riforma della Chiesa
1. Il matrimonio come istituto naturale
L’età del diritto comune classico (sec. XII-XV)
Il Sacro Romano Impero Germanico: il conflitto con il papa
L’ELABORAZIONE DEL METODO SCIENTIFICO SCIENZA E TEOLOGIA
Innocenzo III ( ).
10. Riforma gregoriana e collezioni pregrazianee (XI sec.)
Alto Medioevo Pluralità dei centri di potere: un ordinamento a pelle di leopardo
La compilazione di Giustiniano nella cultura giuridica medievale
CORTE COSTITUZIONALE Lezione 10.
Periodizzazione della storia del diritto canonico
Martin Lutero e la Riforma Protestante
Tra scienza del diritto e scientificità della prassi
LA MAGISTRATURA LA GIURISDIZIONE A)giurisdizione in senso oggettivo
Il modello del diritto canonico
L’impero e gli Stati Nazionali
La riforma ecclesiastica (sec. XI-XII)
Comuni, Signorie e primi nuclei dello Stato-nazione nel declino dei poteri universali Sviluppo delle istituzioni politiche tra Duecento e Quattrocento:
LA CHIESA TARDO-ANTICA (scheda riassuntiva)
prof. Vittoria Ciminelli
Innocenzo III.
Il Cristianesimo e lo scisma tra Oriente e Occidente
Chiesa e Impero 910 Fondazione del monastero di Cluny 962
La riforma della Chiesa
16. Riforma Tridentina Concilio di Trento: riforma cattolica come risposta alla riforma protestante A Trento furono emanati provvedimenti nella.
Concilio di Trento Storia della Chiesa moderna Punto di convergenza delle spinte riformatrici e centro di propagazione verso tutti i ceti della vita cristiana.
LA CORTE COSTITUZIONALE
Chiesa e Impero 910 Fondazione del monastero di Cluny 962
Introduzione a Collegialità e primato -La Costituzione gerarchica delle Chiesa è per istituzione divina fondata sul Collegio episcopale e sul Primato del.
Il Concilio di Trento ( )
Liuc - EASI Diritto privato Prof. Rita Lorenza Crocitto
Capitolo 8. Chiesa e Impero
Le monarchie feudali La rinascita dell’Impero
LA CORTE COSTITUZIONALE
LA MAGISTRATURA.
MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
Ma cos’è l’Inquisizione?
IL DECLINO DELL’UNIVERSALISMO
BONIFACIO VIII E IL DECLINO DEL PAPATO
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
L’ETA’ DI INNOCENZO III
Chiesa e Impero La lotta per le investiture
L’autunno del Medioevo
LE FONTI DEL DIRITTO VATICANO. BREVI CENNI STORICI 1860 – presa di Roma e debellatio dello Stato Pontificio – fine del potere temporale del Papa Legge.
La riforma della Chiesa
Funzioni Sindacato di costituzionalità su leggi ed atti aventi forza di legge di Stato e Regioni Conflitti di attribuzione Accuse contro il Capo dello.
LE FONTI DEL DIRITTO.
La Riforma Cattolica e la Controriforma
Riforma cattolica o Controriforma
Transcript della presentazione:

Il modello del diritto canonico Il “libro” del diritto canonico e le compilazioni canonistiche medievali

Da Gregorio Magno (590-604) alla scienza canonistica Il metodo di Gregorio Magno consisteva nel ricondurre una questione dubbia ad un testo della Scrittura opportunamente interpretato anche con riferimento contestuale ad altri passi e precetti (ex locis circumstantibus)

Legge scritta e interpretazione secondo lo spirito della legge Paolo, Lettera ai Corinzi 2 lettera ai Corinzi,3,6 Littera enim occidit, spiritus autem vivificat Celso D. 1,3,17 Scire leges non hoc est verba earum tenere, sed vim ac potestatem Padoa Schioppa, Italia ed Europa, Il modello del diritto canonico, p. 206

Graziano Scrivere il LIBRO del diritto della Chiesa e dei fedeli

Graziano (… 1130-…1160) e il Decretum (Bologna 1140-1142) Decretum = Concordia discordantium canonum Materiali: testi biblici, liturgici, patristici, raccolte di canoni conciliari, epistole pontificie, penitenziali, testi romani e romano-barbarici

Graziano (… 1130-…1160) e il Decretum (Bologna 1140-1142) Scopo: razionalizzazione normativa, eliminazione delle antinomie, riscoperta della concordanza logica e dei motivi razionali delle auctoritates

Contenuti del Decretum di Graziano Fonti del diritto canonico Nomine, organizzazione, funzioni e poteri del clero regolare e secolare Norme di procedura nelle cause ecclesiastiche Reati e sanzioni di natura religiosa Disciplina giuridica dei sacramenti

Metodo di “compilazione” del Decretum Fonti: canoni conciliari, sinodi locali, scritti di Pontefici, in particolare di Gregorio Magno, scritti di Padri della Chiesa, in particolare, di Sant’Agostino, testi di diritto romano Dictum di Graziano per spiegare e armonizzare le fonti

aiutò sì che piace in paradiso” Graziano “L’uno e l’altro foro aiutò sì che piace in paradiso” Dante, Par.,X, 104-105 Foro interno e foro esterno: la normativa canonica è svincolata dalla scienza sacra e collocata allo stesso ramo di giuridicità del ius civile Cavanna, Storia del diritto moderno in Europa, p. 81.

Il successo del Decretum di Graziano in Europa Opera di carattere privato: l’auctoritas e, pertanto, l’obbligatorietà deriva dalle fonti raccolte Il lavoro di completamento e di correzione degli allievi di Graziano (ad esempio con l’aggiunta di testi del diritto romano): glosse e apparati in Italia, Francia, Germania, Inghilterra, Paesi Bassi Summa di Uguccione da Pisa (1210) Glossa ordinaria di Giovanni Teutonico, riveduta da Bartolomeo da Brescia

Raccolta sistematica delle decretali del ius novum pontificio Alessandro III (pontificato 1159-1181): il primo dovere del Papa è “ben giudicare” Padoa Schioppa, Italia ed Europa, p. 195

Le fonti del diritto canonico si accrescono ….. Dall’appello al Pontefice avverso sentenze definitive e decisioni interlocutorie di vescovi e giudici ordinari delle Diocesi e dai ricorsi contro decisioni amministrative e ricorsi al Pontefice omisso medio alla “lettera decretale” di delega appellatione remota

………. La giurisdizione si tramuta …………….. In LEGGE

Quinque compilationes antiquae Dopo il 1190 5 raccolte di decretali tra le quali quella di Innocenzo III (1216) e quella di Onorio III (1226)

INNOCENZO III (1160-1216) -1210 - III compilazione del diritto canonico, pubblicata ufficialmente e inviata a Bologna 1215 - IV concilio lateranense: condanna dell’eresia, inserito da Giovanni Teutonico nella IV compilazione Innocenzo III e Francesco

GREGORIO IX (1170-1241) Liber EXTRA Francesco compare in sogno a Gregorio IX (Giotto Assisi)

Liber extra 1234 Gregorio IX incarica Raimondo di Penyafort di raccogliere le 5 raccolte di decretali che si erano formate successivamente al Decretum Il Decretum di Graziano e il Liber Extra sono inviati alle Università e diventano diritto ufficiale della Chiesa Ordinamento sistematico: fonti e cariche ecclesiastiche, processo canonico, clero e benefici ecclesiastici, matrimonio, diritto penale canonico.

Liber extra Nella bolla di pubblicazione divieto di ricorrere ad altre raccolte e anche di redigerne: efficacia esclusiva

Glosse e summae al Liber extra 1241-1243 Goffredo da Trani (vescovo dal 1244), Summa e Apparato 1243-1253 Sinibaldo de Fieschi = Innocenzo IV Lectura 1250-1255 Enrico da Susa, cardinale di Ostia, Summa …….

INNOCENZO IV (1243-1254) Lectura al Liber Extra (Apparatus in V ibros): La teoria della persona giuridica Ruolo e legittimazione dei notai (impero e comuni) Distinzione tra foro laico ed ecclesiastico (illiceità del ricorso al vescovo contro la sentenza del giudice laico) Lotta contro Federico II

Successive compilazioni 1298 Bonifacio VIII Liber sextus con il De regulis iuris di Dino da Mugello 1317 Clemente V e Giovanni XXII ………………….

Interpretazione e creazione del diritto Diritto canonico e diritto romano

Creazioni del diritto canonico Il processo La persona “ficta” (Innocenzo IV), a partire dall’istituto dell’universitas del diritto romano, come trampolino di lancio per l’elaborazione dell’istituto della persona giuridica Collegium in causa universitatis fingatur una persona c. presentium, de testibus et X, 2,20,31 X, 2, 20, 57

Diritto naturale Nel diritto romano e in quello canonico, il diritto naturale è superiore al diritto positivo. Alla concezione oggettiva del diritto naturale (ad es. Cicerone la legge è la ragione suprema, insita nella natura, che ordina ciò che si deve fare e proibisce il contrario; Ulpiano; il diritto che la natura ha dato a tutti gli esseri animati) Si aggiunge una concezione soggettiva (ad es. il possesso dei beni necessari al sostentamento): esistono “facoltà” naturali che spettano al singolo soggetto in quanto tale (Marsilio da Padova, Guglielmo di Occam, francescano …)

Nicolò de Tedeschi (1386-1445) Nel Concilio di Basilea (1431-1449) si dibatte il nodo del rapporto tra Pontefice e Concilio Al concilio spetta verificare l’ortodossia del Pontefice ed eventualmente scomunicarlo, ma il Concilio non è superiore al Pontefice (non è l’unico potere sovrano della Chiesa) Relazione con i problemi istituzionali delle monarchie secolari

“teorizzare la distinzione tra sfere e tra competenze - secolari e temporali, foro interno e foro esterno, coscienza e processo” separare la teologia dal diritto canonico

Il modello del diritto canonico Testualità e contestualità Eterogeneità delle fonti e gerarchia Tradizione e innovazione Giurisdizione e legislazione Rigore e flessibilità equità Osmosi e separazione Padoa <<<schioppa, Italia e Europa, p. 205