Cultura e società. Che cos’è la cultura? Per la sociologia, la CULTURA fa riferimento ai valori, ai simboli, alle credenze che un gruppo sociale condivide.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 12 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 12 marzo 2009.
Advertisements

CULTURE E SOCIETÀ.
DURKHEIM Il “valore morale della divisione del lavoro”:
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
Le differenze sociali Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali
LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
DEONTOLOGIA Dal greco deontos (dovere), è l'insieme dei doveri inerenti ad una particolare categoria professionale. Alcune professioni, per il loro carattere.
Approcci «morbidi». Cultura organizzativa
“La cultura organizzativa”
Controllo Sociale Slides
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
GENERE E SOCIETA’.
Significati dell’esperienza lavorativa
Definire la comunicazione
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
La percezione delle proprie competenze e il grado di fiducia nelle proprie capacità sono altresì importanti per spiegare le differenze di prestazione.
Sociologia della cultura - 3
Sociologia della cultura - 1
Approfondimenti del corso di Sociologia della devianza 2008/09 Prof.ssa Anna Maria Leonora Università di Catania Facoltà di Scienze della Formazione.
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
Il Sistema Sociale.
Teorie e tecniche della comunicazione di massa A.A
Teoria trasformativa: i fondamenti
Lezioni di cioccolato, C. Cupellini, Italia, 2007 Mattia, nei panni di Kamal, telefona al vero Kamal per uninformazione …
La gestione delle risorse umane: scenari e competenze Facoltà di Sociologia La Sapienza Roma Assunta Viteritti 2008.
Le teorie sistemiche.
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
CULTURA E SOCIETÀ.
CULTURA E SOCIETÀ.
CULTURA E SOCIETÀ.
Modello democratico-corporativo
COMUNITÀ (Nuovo Zingarelli della lingua italiana):
LA QUESTIONE MORALE. NELLA NOSTRA SOCIETA ESISTE UNA GRANDE DIVERSITA DI ATTEGGIAMENTI NEI CONFRONTI DEI VALORI.VALORI QUESTO SI DEFINISCE PLURALISMO.
Gruppo 4 Formazione docenti Rete 4 A Città di Perugia a.s
Consumi e stili di vita – 2° parte La vita quotidiana
CODIFICA DELLE EMOZIONI
ECD: alcuni significati chiave
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
Ovvero la posizione occupata nel sistema
Cos'è l'antropologia Siamo tutti diversi e diverse sono le culture...
Organizzazione del curricolo e opportunità di apprendimento
SOCIALIZZAZIONE E’ UN PROCESSO DI ACQUISIZIONE DI COMPORTAMENTI,
La socializzazione.
Studij kulture i turizma Talijanski 1 Dr.sc. Rita Scotti Jurić, izv.prof. Ivana Lalli Paćelat Konzultacije: utorak od 14:00-15:00 Ili mailom na
Il Gruppo di Lavoro.
Donne e Uomini percorsi condivisi
Identità e socializzazione
Approcci «morbidi».
Cultura come totalità sociale Omogeneità culturale
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Sociologia dell’organizzazione: Max Weber
Cultura e società.
Istituzioni di linguistica
Comportamento deviante
Talcott Parsons ( ).
S.negrellisociologiadellavoro/ E. Durkheim1 DURKHEIM Il “valore morale della divisione del lavoro”: la specializzazione è un fatto moralmente positivo,
Ragionare per paradigmi
Valori, norme e istituzioni
La società multiculturale Corso di Sociologia delle Relazioni Internazionali.
Master in Psicomotricità Educativa e Preventiva Culture del corpo Rossella Ghigi.
Antropologia culturale
Cultura e società.
Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015
Claude Lévi-Strauss Il pensiero.
Talcott Parsons e il funzionalismo
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
LE STRUTTURE CULTURALI CULTURA: “modo di vita di una popolazione/gruppo” Definizione più ristretta: “specifici sistemi di significato che utilizziamo per.
Approcci «morbidi» Unità didattica 3 – Culture, ideologie, lato oscuro delle organizzazioni.
Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015
Transcript della presentazione:

Cultura e società

Che cos’è la cultura? Per la sociologia, la CULTURA fa riferimento ai valori, ai simboli, alle credenze che un gruppo sociale condivide e che adotta come guida per il proprio comportamento

CULTURA

«Una struttura di significati trasmessa storicamente, incarnati in simboli; un sistema di concezioni ereditate ed espresse in forme simboliche, per mezzo di cui gli uomini comunicano, perpetuano e sviluppano la loro conoscenza e i loro atteggiamenti verso la vita» (C. Geertz, The interpretation of culture, 1973)

La cultura è costituita dai modi di vita dei membri di una società o di un gruppo all’interno di una società Si tratta quindi di elementi APPRESI, sia METERIALI, sia IMMATERIALI All’interno di una società, i membri sono legati da relazioni strutturate sulla base di una cultura comune

La CULTURA è APPRESA Soltanto in parte, il nostro comportamento è istintivo La cultura non è acquisita biologicamente; essa deve essere trasmessa di generazione in generazione. Questo processo avviene prevalentemente nella SOCIALIZZAZIONE

Cultura e controllo sociale Senza cultura, le persone sarebbero disorientate. Per alcuni autori, la cultura rappresenta un meccanismo di REPRESSIONE (Freud)

Selezione culturale Gli elementi che costituiscono una cultura variano nel tempo e nelle società. Ogni società opera delle scelte sugli elementi da considerare importanti: ad es. in alcune culture il denaro ha un grande importanza, per altre nessuna.

ELEMENTI DELLA CULTURA CONCETTI: strumenti con cui le persone organizzano la propria esperienza RELAZIONI: ogni cultura ha delle credenze rispetto a come i concetti stanno in relazione tra loro nello spazio, nel tempo, nel significato

ELEMENTI DELLA CULTURA VALORI: obiettivi verso cui gli esseri umani dovrebbero tendere; sono condivisi dalla maggioranza delle persone. Sono idee che definiscono cosa è importante degno e desiderabile. Possono orientare la nostra azione NORME: regole di comportamento che riflettono e incarnano i valori di una cultura. Indicano come è necessario comportarsi per rispettare i valori della propria cultura

I VALORI Caratteristiche: Possono essere universali e/o particolari Possono essere universali e/o particolari Possono coesistere tanti valori diversi in una stessa società (pluralismo dei valori) Possono coesistere tanti valori diversi in una stessa società (pluralismo dei valori) Possono essere organizzati tra di loro (sistemi di valori) Possono essere organizzati tra di loro (sistemi di valori) I valori cambiano nel tempo: ad es. nelle società contemporanee, aumentano i valori universali, i sistemi di valori si frammentano; c’è una tendenza alla “presentificazione” dei valori I valori cambiano nel tempo: ad es. nelle società contemporanee, aumentano i valori universali, i sistemi di valori si frammentano; c’è una tendenza alla “presentificazione” dei valori

LE NORME Norme tecniche: ciò che facciamo per abitudine o per ragioni tecniche Norme tecniche: ciò che facciamo per abitudine o per ragioni tecniche Norme sociali: i comportamenti che derivano dalle norme sociali vengono sanzionati se disattendono tali norme Norme sociali: i comportamenti che derivano dalle norme sociali vengono sanzionati se disattendono tali norme

LE SANZIONI: sono il prezzo che dobbiamo pagare per ogni trasgressione (Elster, 1989) SANZIONI ESTERNE (scattano raramente) SANZIONI INTERNE (funzionano se le norme sono state interiorizzate)

Problemi delle norme Eccesso di norme Eccesso di norme Norme contraddittorie o (dilemma etico) Norme contraddittorie o (dilemma etico) Carenza di norme (anomia) Carenza di norme (anomia)

ISTITUZIONE Modelli di comportamento che assumono un carattere normativo in una determinata società “Insieme di status e di ruoli che hanno lo scopo di soddisfare determinate funzioni sociali” (Smelser) Il concetto di istituzioni è DIVERSO da quello di organizzazione

Omogeneità culturale SOCIETÀ MONOCULTURALE Diversificazione culturale SOCIETÀ MULTICULTURALI

SUBCULTURA

È un insieme di aspetti culturali (credenze, valori, espressioni linguistiche, regole di comportamento, ruoli sociali, stili di vita, ecc.) creati o quantomeno condivisi da un segmento della società. Gli appartenenti alla subcultura rispecchiano i tratti essenziali della cultura dominante, mentre se ne differenziano per altri: le subculture professionali si distinguono per la loro specializzazione; le subculture etniche e regionali per le loro determinazioni storico- sociali; le subculture dei tifosi per il loro comune interesse calcistico, ecc.