IL GIUDICE DEL RINVIO GIUDICE NON DI ULTIMA ISTANZA FACOLTA PERO: FOTO - FROST (+ZUCKERFABRIK E ATLANTA) GIUDICE DI ULTIMA ISTANZA OBBLIGO PERO: CILFIT.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1. ESSERE CITTADINI D’EUROPA
Advertisements

Fonti dellUnione europea I dilemmi di un giudice interno.
VIAGGIARE IN EUROPA:.
Cittadini UE maggiorenni Per attraversare le frontiere esterne dellUE dovete essere muniti di un passaporto o di una carta didentità in corso di validità.
Le organizzazioni internazionali L’Unione europea e il mercato unico
ATTI DELLE ISTITUZIONI
Con lintroduzione della Costituzione Europea lUnione è stata dotata di personalità giuridica internazionale, come quella degli Stati nazionali: ciò significa.
PRIMA PARTE Contiene 42 articoli che spiegano

Le istituzioni dell'Unione europea
IL PARLAMENTO DEGLI STUDENTI DELLA TOSCANA CHE COSE?? CHI SONO I PARLAMENTARI?? SCOPI E PROPONIMENTI COMMISSIONI STORIA E TEMATICHE A cura della studentessa:
Elezioni 2009 dei membri del Parlamento Europeo spettanti allItalia elettori italiani iscritti allAIRE e residenti negli altri 26 Paesi dellUE elettori.
Ancora sulla pluralità degli ordinamenti giuridici
Percorsi di cittadinanza
6. Altre Istituzioni e organi Altre istituzioni: Altre istituzioni: Corte di Giustizia (+ Tribunale di prima istanza) Corte di Giustizia (+ Tribunale di.
LA CITTADINANZA EUROPEA PER IL SOLO CORSO DA 6 CFU.
IL SISTEMA GIURISDIZIONALE DELL’UNIONE EUROPEA
LA CITTADINANZA EUROPEA.
La cittadinanza europea
Cittadinanza e Costituzione
La cooperazione in Europa: il Consiglio dEuropa e la nascita delle Comunità Europee (Lezione del ) OCSE (Organizzazione Europea per la cooperazione.
Regolamento: I partecipanti saranno divisi in gruppi e dovranno rispondere alle domande inerenti LUnione europea. Il gruppo che darà le risposte corrette.
GLI ORGANI GIURISDIZIONALI DELL’UNIONE EUROPEA
La cittadinanza italiana e europea
Procedura dinfrazione Articolo 258 (ex articolo 226 del TCE) La Commissione, quando reputi che uno Stato membro abbia mancato a uno degli obblighi a lui.
Tribunali settoriali.
IL RICORSO PER RISARCIMENTO DEI DANNI
IL RICORSO PER INFRAZIONE VOLTO AL CONTROLLO DEL RISPETTO DEL DIRITTO COMUNITARIO DA PARTE DEGLI STATI MEMBRI * NATURA DELLINFRAZIONE (FORMA DELLA VIOLAZIONE,
CITTADINANZA EUROPEA - CITTADINANZA NAZIONALE (1)
Diritto dell’Unione Europea Progredito
L’UNIONE EUROPEA OGGI LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA L'UE ha una struttura istituzionale unica nel suo genere: le priorità generali dell'UE.
L’Unione Europea.
I diritti di cui usufruiscono i cittadini dell'Unione Diritto di voto e d'eleggibilità al Parlamento europeo Diritto di petizione dinanzi al Parlamento.
Primato ed efficacia Diritto UE
Competenza pregiudiziale Art. 267,TFUE
La Costituzione e i diritti degli stranieri
Stefano Camatarri – Giulia Falzone – Matteo Bozzola
Il turismo termale Stazioni termali = rafforzamento della destinazione turistica dei luoghi. Necessità di certificare le proprietà scientifiche delle prestazioni.
2. LO STATO E I SUOI ELEMENTI COSTITUTIVI
Unitre Giaveno La costituzione europea e la cittadinanza europea.
Segretariato generale La Convenzione è ora giunta al termine dei suoi lavori ed ha elaborato una bozza di trattato costituzionale. La Conferenza intergovernativa,
ENTRA COSTITUZIONE EUROPEA.
Sulla pluralità degli ordinamenti giuridici
Università di Pavia I DIRITTI DISCENDENTI DALLA CITTADINANZA EUROPEA DIRITTI DI VOTO NELLO STATO DI RESIDENZA PROTEZIONE DIPLOMATICA DA PARTE DI AUTORITA’
LO STATO ENTE CHE ESERCITA UN POTERE SUPERIORE (SOVRANITA’) SU UN DETERMINATO POPOLO E SU UN DETERMINATO TERRITORIO.
Il ruolo della giurisprudenza della Corte di Giustizia nell’Ordinamento Tributario Comunitario.
LA CITTADINANZA EUROPEA
Le fonti del diritto.
03/01/20161Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - MILANO
CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA
LIBERTA’ E DEMOCRAZIA 1.
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 1 – 26 GENNAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 2 – 27 GENNAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 3 – 2 FEBBRAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.

Funzione giurisdizionale Applicazione in concreto di una norma giuridica astratta Principio di separazione dei poteri: «non vi è libertà quando il potere.
Scuola Forense G. Gatti di Perugia Diritto costituzionale ed europeo Avv. Elena Ferrara Sindacato di legittimità sugli atti dell’Unione Problemi posti.
Diritti fondamentali e cittadinanza. Diritti fondamentali: il contesto 1. Disposizioni di tutela dei diritti fondamentali nelle costituzioni degli Stati.
Corso di Diritto dell’Unione Libera circolazione nel mercato unico e principio di non discriminazione.
 Cittadinanza e immigrazione: politiche migratorie in Italia Fondazione Migrantes, 25 giugno 2015.
Corso di Diritto dell’Unione I L SISTEMA DI TUTELA GIURISDIZIONALE.
Libera circolazione e diritti sociali: le nuove sfide della cittadinanza europea. Maria Cristina Marchetti.
Le fonti dei diritti fondamentali nell’ordinamento europeo Carta dei diritti fondamentali Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU) Principi generali.
Le procedure legislative
La cittadinanza europea: problemi e prospettive
Il ricorso di annullamento artt TFUE
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Il rinvio pregiudiziale
La cittadinanza europea
CITTADINANZA EUROPEA - CITTADINANZA NAZIONALE (1)
LE AZIONI DI RESPONSABILITA’
Transcript della presentazione:

IL GIUDICE DEL RINVIO GIUDICE NON DI ULTIMA ISTANZA FACOLTA PERO: FOTO - FROST (+ZUCKERFABRIK E ATLANTA) GIUDICE DI ULTIMA ISTANZA OBBLIGO PERO: CILFIT

GLI EFFETTI DELLE PRONUNCE PREGIUDIZIALI SI ESTENDONO AL DI LA DEL GIUDIZIO A QUO (CILFIT + INTERNATIONAL CHEMICAL CORPORATION) EFFETTI EX TUNC, MA IN QUALCHE CASO LA CORTE PUO DECIDERE CHE PRODUCANO EFFETTI EX NUNC (BLAIZOT, ROQUETTE FRÈRES)

LA CITTADINANZA EUROPEA E CITTADINO DELLUNIONE CHIUNQUE ABBIA LA CITTADINANZA DI UNO STATO MEMBRO * LA CITTADINANZA DELLUNIONE DIPENDE DA QUELLA NAZIONALE (LIBERTA DEGLI STATI MEMBRI) * DALLA CITTADINANZA DELLUNIONE NON DERIVANO DOVERI PER IL CITTADINO * I DESTINATARI DEI DIRITI DISCENDENTI DALLA CITTADINANZA NON SONO SOLO I CITTADINI DELLUNIONE

I DIRITTI DISCENDENTI DALLA CITTADINANZA EUROPEA * IL DIRITTO DI CIRCOLAZIONE E DI SOGGIORNO * LA PARTECIPAZIONE ALLE ELEZIONI COMUNALI NELLO STATO DI RESIDENZA * LA PARTECIPAZIONE ALLE ELEZIONI EUROPEE NELLO STATO DI RESIDENZA + LA PROTEZIONE DIPLOMATICA DA PARTE DI UNO STATO DIVERSO DA QUELLO DI CITTADINANZA * IL DIRITTO DI PETIZIONE AL PARLAMENTO EUROPEO * IL RICORSO AL MEDIATORE EUROPEO