Linee guida per una lettura dell’età tardo-antica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I regni romano-barbarici
Advertisements

Da Diocleziano a Costantino
I movimenti dei popoli del Nord
La caduta dell‘impero romano d‘occidente
La crisi del 4.secolo d.C..
La conversione al cristianesimo delle popolazioni germaniche
STORIA ROMANA NASCITA ESPANSIONE FINE DI UN IMPERO.
L’ascesa di Costantino
Carlo Magno diventa imperatore Del Sacro Romano Impero
Inquadramento Storico - Territoriale
COSA FAREMO CASTELLO SARDEGNA CARLO MAGNO IMPERO CAROLINGIO
Il crollo dellimpero romano. linea del tempo La rivoluzione tardo - romana Durante i due secoli precedenti la fine dellImpero romano dOccidente si verificò
Secondo secolo dopo Cristo
LE INVASIONI BARBARICHE
L’impero romano in crisi
Cittadinanza e politica nel mondo antico
La massima estensione: 117 d.C.
Dopo l’impero: Oriente e Occidente
Gli Alamanni.
I REGNI ROMANO-BARBARICI
La calata dei barbari.
Crisi e trasformazioni tra Tardo impero e Alto medioevo
LA CADUTA DELL’ULTIMO IMPERATORE ROMANO D’OCCIDENTE
Alla conquista dell’Italia
Storia di Roma Gioco-Test.
La nascita di Roma 753 a.c..
Gli Antonini.
REGNI ROMANO BARBARICI BIZANTINI LONGOBARDI FRANCHI
Inizio dell’Età Tardo-Antica
Fine dell’impero romano d’Occidente
I GERMANI.
Occidente e Oriente: due storie diverse
DA MARCO AURELIO ALL’AVVENTO DEL MEDIOEVO
Capitolo 1. La crisi dell’Impero romano
Il diritto di cittadinanza nel mondo antico
I Germani e la caduta dell’Impero Romano d’Occidente
Capitolo 2. I popoli «barbari» invadono l’Occidente
MEDIOEVO Orientale con capitale Costantinopoli
DIOCLEZIANO.
Dall'antica Roma all'anno mille ....
284: acclamato imperatore
storia La crisi & e la decadenza imperiale
Crisi e trasformazioni tra Tardo impero e Alto medioevo
ONORIO TRASFERISCE LA CAPITALE
Da Diocleziano alla fine dell’Impero
PROGRAMMAZIONE MODULARE Dalla crisi dell’Impero Romano alla crisi del Trecento e affermazione delle monarchie nazionali.
LA CRISI DELLA POLIS E L’IMPERO MACEDONE
La riorganizzazione dell’impero
LE INVASIONI BARBARICHE
CRISI DEL III SEC. E LA FINE DELLA PAX ROMANA
Dopo l’abdicazione di Cesari diventano Augusti: Costanzo Cloro in Occidente, Galerio in Oriente (305 d.C) Costanzo Cloro muore nel 306 d.C, emerge di nuovo.
Regni romano-barbarici
Diocleziano Generale di origine dalmata, figlio di un ex schiavo. Fu acclamato imperatore dai suoi soldati nel novembre 284. nel 285, sconfitto il rivale,
ANARCHIA MILITARE Bruscia Matteo Di Sante Maddalena Fattorini Iris Rossi Virginia 2Dsc.
Da Costantino a Giuliano l’Apostata
Diocleziano 1. Le origini
Dalla crisi dell’Impero Romano ai Regni Romano-Germanici
IL MONDO DEI GERMANI Civiltà dei Germani come risultato di processi storici plurisecolari. Non è esistita una comunità germanica originaria, da cui hanno.
Il periodo storico di Costantino
L'IMPERO ROMANO D'ORIENTE Teodorico Teodorico fece uccidere a tradimento il suo rivale Odoacre.
L’impero Romano fu fondato da Romolo e nel crollò nella parte occidentale con l’ultimo imperatore : Romolo Augusto nel 476.
Dinastia Giulio - Claudia
TARDA ANTICHITÀ LA FINDE DELL’IMPERO D’OCCIDENTE E LA FORMAZIONE DEI REGNI ROMANO-GERMANICI.
L’Europa dopo il crollo dell’Impero Romano d’Occidente
I diversi fronti di Carlo V. Francia Impero Ottomano (turchi) Principi protestanti (Lega di Smalcalda)
Dominato. Diocleziano Acclamato nel 284 dalle truppe illiriche. Il sovrano è dominus, non più princeps [T3 p. 286]. TETRARCHIA Augusti: Diocleziano (Iovius)
1. Manuali (uno a scelta) A. Cortonesi, Il Medioevo
L’IMPERO ROMANO DA COSTANTINO A TEODOSIO
Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez.1 c Un’invasione vera, i germani Prof. Marco Bartoli.
Transcript della presentazione:

Linee guida per una lettura dell’età tardo-antica

Le grandi riforme/1 i Severi (193-235) 193: Settimio Severo, originario di Leptis Magna, predilesse la Siria come area di residenza, trasformò l’esercito di confine in militia stabile, stanziando sul limes le famiglie dei combattenti Ridusse i poteri del Senato, abolì l’appalto delle imposte e soppresse i privilegi di Roma e d’Italia. Favorì l’ingresso dei barbari nell’esercito

Le grandi riforme/1a i Severi (193-235) 212: Caracalla promulga la Constitutio Antoniana, con la quale si estendeva la piena cittadinanza romana a tutti i provinciali liberi

Le grandi riforme/2 Diocleziano (284-305) Grande riforma costituzionale di decentramento dell’amministrazione statale: instaurazione della Tetrarchia (Diocleziano e Massimiano = Augusti; Galerio e Costanzo Cloro= Cesari) A Diocleziano tocca l’Oriente con capitale Nicomedia; a Massimiano l’Occidente (Italia e Africa), con capitale Milano; a Costanzo, la Spagna, la Gallia e la Britannia (Treviri e York); a Galerio l’Illirico, la Macedonia e la Grecia (Sirmio). Passati vent’anni gli Augusti dovevano cedere il potere ai Cesari, i quali dovevano scegliere altri due coadiutori e successori.

Le grandi riforme/2a Diocleziano (284-305) L’impero viene diviso in 12 circoscrizioni amministrative, dette Diocesi, a loro volta suddivise in 101 ripartizioni minori, le Province. L’imperatore viene divinizzato con fasto orientale. I cittadini divengono subiecti (sudditi); i contadini vengono vincolati alla terra e gli artigiani alle loro corporazioni. Viene imposto un calmiere dei prezzi

Le grandi riforme/3 Costantino (312-337) Nel 305 i due Augusti abdicano. Si apre una fase di conflitti tra i successori. Nel 312 Costantino, figlio di Costanzo, Augusto d’Occidente, sconfigge al Ponte Milvio il rivale Massenzio e diviene unico sovrano ad Occidente. Nel 324 diverrà unico imperatore, sconfiggendo Licinio in Oriente.

Le grandi riforme/3a Costantino (312-337) Nel 313 da Milano emana l’editto che consente la pratica del Cristianesimo Nel 325 indice il Concilio di Nicea, nel corso del quale viene formulato il principio dell’omusia (identità di sostanza): il Figlio è identico al Padre, in contrasto con l’Arianesimo, secondo il quale Cristo è creato dal Padre e dunque non eterno. Nel 330 muta il nome di Bisanzio in Costantinopoli e la promuove a capitale cristiana dell’impero

Le grandi riforme/3b/l’Assolutismo Statale Costantino (312-337) Instaura un rigido cerimoniale di corte. Dal Cristianesimo deriva una nuova fonte di legittimazione e sacralizzazione del proprio ruolo; è coadiuvato dal Sacrum consistorium (Consiglio della Corona). Rafforza l’esercito, che giunge a contare 900.000 uomini: è diviso in tre (comitatenses, limitanei, candidati) Divide l’impero in 4 prefetture: Oriente (Costantinopoli), Illirico (Sirmio), Italia (Milano), Gallia (Treviri). Le diocesi sono 14 e le province 117.

Le cause della crisi dell’I.R.d.Occ./1 Ipertrofia dell’Impero: non vi è più la possibilità dell’espansione. Non è più possibile recuperare risorse tramite la guerra. Incapacità di adeguare ad un sistema tanto vasto strutture costituitesi per una realtà politica molto più piccola Aumento vertiginoso dei costi di gestione dell’apparato statale per il sostentamento della burocrazia e dell’esercito (es.: annona militaris, angareia). Sperequazioni economiche tra regioni che consumano più di quanto producono e regioni costrette a pagare i costi altrui. Risposta ai problemi cercata in una sempre più accentuata centralizzazione, a fronte della tradizionale elasticità e tolleranza che aveva caratterizzato il dominio romano fino all’età dei Severi. La ‘normalizzazione’ delle diversità si tradusse in una loro compressione: rivolte sociali (contadini Celti in Gallia, minoranze etnico-religiose berbere in Africa) La difficoltà di controllare i contingenti militari barbari sempre più presenti nelle fila dell’esercito romano

Le cause della crisi dell’I. R. d. Occ Le cause della crisi dell’I.R.d.Occ./2/l’emergenza militare/cronologia/2 168 d.C.: i Marcomanni minacciano il confine danubiano (l’imperatore è Marco Aurelio) 213-270 d. C.: incursioni entro in confini dell’Impero di Alamanni, Goti e Franchi. Tra il 235 e il 284 quasi tutti gli imperatori sono fatti eleggere dai militari 271 d. C.: l’imperatore Aureliano fa costruire una nuova cinta muraria a Roma

Le cause della crisi dell’I. R. d. Occ Le cause della crisi dell’I.R.d.Occ./2/l’emergenza militare/cronologia/1 375: gli Unni, popolo delle steppe asiatiche, annientano il regno degli Ostrogoti nella Russia meridionale I Goti si spingono ad Occidente: nel 378 ad Adrianopoli, in Tracia, sbaragliano l’imperatore Valente. 410: bande del goto Alarico espugnano e mettono a sacco Roma: non succedeva da 800 anni! Nei decenni successivi Vandali, Svevi, Alani, Burgundi, Alamanni, si spostano e si insediano all’interno dei confini romani, grazie anche all’instaurazione di speciali relazioni giuridico-politiche tra barbari e romani. 452: Attila devasta Aquileia e Milano 455: i Vandali attaccano e saccheggiano nuovamente Roma

La fine dell’impero d’Occidente 475: il patrizio Oreste caccia l’imperatore Nepote e lo sostituisce con il proprio figlio Romolo, detto poi Augustolo. 476: i contingenti di barbari che ormai sono parte integrante dell’esercito romano eleggono loro re Odoacre, che depone Romolo e invia le insegne imperiali a Costantinopoli