Condivisione di risorse e comunicazione con gli altri utenti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le reti informatiche Maiocchi Mattia Sozzoni Marcella Porcari Beatrice
Advertisements

LE RETI Modello OSI e TCP/IP LE RETI Modello OSI e TCP/IP Maura Zini.
LE RETI DI COMPUTER Presentazione realizzata da: Pipitone Antonella VDp Gennaio 2008.
Reti di computer Una rete di computer è un insieme di due o più computer in grado di trasmettere dati tra di loro. Il compito principale delle reti di.
Realizzato da: Accurso Margherita VDp A.S. 2007/2008 GENNAIO
Presentazione creata da
Anni 70: calcolatori di grandi dimensioni, modello time-sharing, centri di calcolo Anni 80: reti di calcolatori indipendenti ma interconnessi fusione.
Informatica Generale Marzia Buscemi
By Le reti locali Luca Barberi Leonardo Benzoni Benedetta Bernardeschi Andrea Pellegrini.
1C2GRUPPO : HELPING1. 1C2GRUPPO : HELPING2 Una rete può essere definita un insieme di nodi dislocati in posti differenti, capace di consentire la comunicazione.
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
Le reti informatiche Una rete può essere definita come un insieme di nodi, dislocati in posizioni differenti, collegati tra loro medianti mezzi trasmissivi,che.
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
By Le reti locali Luca Barberi Leonardo Benzoni Benedetta Bernardeschi Andrea Pellegrini.
Reti Informatiche.
LAN WAM RETI INFORMATICHE CAN MAN.
- 1 C 3 - Coordinatore: Fasola Filippo - Memoria : Guglielmetti Valeria - Orientatrice dei compiti: Zaharia Diana - Osservatore: Azzali Christian - orientatore.
Le reti informatiche The Skywalkers Maiocchi Mattia Sozzoni Marcella Porcari Beatrice Nino Lopez Magdiel Alexander.
RETI INFORMATICHE.
LE RETI INFORMATICHE. LE RETI LOCALI La lan (Local Area Network) è costituita da un insieme di nodi, solitamente usata in un edificio solo o in edifici.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA..
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
LE RETI INFORMATICHE.
TRASMISSIONE DATI (e Networking) Luglio GENERALITA Sono tecnologie (hardware e software) che consentono di collegare fra loro due calcolatori, o.
Reti e Sistemi operativi
risorse e comunicazione
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2012 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Anni 70: calcolatori di grandi dimensioni, modello time-sharing, centri di calcolo Anni 80: reti di calcolatori indipendenti ma interconnessi fusione.
Facoltà di Economia, Università di Roma
EUCIP IT Administrator Modulo 1 - Hardware del PC Hardware di rete
Concetti introduttivi
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
Modulo 1: 1.3 Le Reti.
IPSSO Marcello Dudovich
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
ECDL Patente europea del computer
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A
La rete di istituto Maninder Bansal 5Bz Vital Ivo 5Bz Anno scolastico 2005/06.
TRASMISSIONE DATI CON MODEM
Il commutatore o SWITCH Gli Switch sono efficienti alternative agli hub, in quanto sono in grado di instradare la trasmissione di un nodo direttamente.
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
Reti di calcolatori e Internet
ECDL Patente europea del computer
Reti di calcolatori 14 novembre 2003 INFORMATICA GENERALE Scienze per Operatori dei Servizi Giuridici Anno Accademico
Reti di computer u Negli anni settanta, si è affermato il modello time-sharing multi-utente che prevede il collegamento di molti utenti ad un unico elaboratore.
Informatica Lezione 9 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
9-12/6/08 Informatica applicata B Cristina Bosco
Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
Di Luca Santucci e Riccardo Latorre LA CONDIVISIONE E L’ACCESSO ALLE RISORSE DI RETE.
La RETE dell’INAF-Osservatorio Astronomico di PADOVA
prof.ssa Giulia Quaglino
TELEFONIA e CELLULARI comunicazione.
PAOLO NOSEDA: CORDINATORE MATTEO SALAMONE: MEMORIA AMBRA NAVA: OSSERVATORE E ORIENTATO AL COMPITO ANDREA LUNETTA:ORIENTATO AL GRUPPO.
LE RETI INFORMATICHE Cosa sono?? A cosa servono??
Reti di computer e Internet
IDUL 2013 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Reti di computer Non esiste una classificazione univoca delle reti ma due aspetti hanno un particolare importanza Tecnologia di trasmissione Scala.
Reti di computer Condivisione di risorse e
Livello 3 Network (Rete)
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Marco Lazzari gennaio 2004 Informatica, reti, editoria Parte seconda: Elementi di telematica.
Prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006 Laboratorio Informatico Promemoria degli argomenti: Reti locali (LAN)
Fondamenti di Informatica1 Tipi di reti Cluster: –elaborazione parallela, rete interna Rete locale: –edificio, rete privata Rete metropolitana: –città,
Trasmissione. Codifica Elettrica I segnali si propagano su un mezzo fisico modulando onde elettromagnetiche variando voltaggi I dati binari devono essere.
Transcript della presentazione:

Condivisione di risorse e comunicazione con gli altri utenti Reti di calcolatori Condivisione di risorse e comunicazione con gli altri utenti Anni ’70: calcolatori di grandi dimensioni, modello time-sharing, centri di calcolo Anni ’80: reti di calcolatori indipendenti ma interconnessi Informatica distribuita

Reti di computer: Esempi Condivisione risorse: Non è economico comprare 1 stampante laser (o uno scanner) per ogni personal Condivisione di programmi e dati da parte di utenti Database a cui molti utenti (da diversi computer) posso accedere: sistema di prenotazioni e assegnamento posti di una compagnia aerea, sistema informativo di una banca

Comunicazione tra utenti in locazioni fisiche differenti (scambio di messaggi e dati) comunicazioni in ambito di ricerca lavoro cooperativo possibilità di svolgere attività di lavoro a casa (tele-lavoro) accesso a informazioni di varia natura (Internet) Organizzazione aziendale: Molte organizzazioni impiegano un notevole numero di elaboratori. (Ad esempio per gestione del magazzino, controllo della produzione, pagamento degli stipendi) Collegati insieme questi elaboratori permettono di estrarre e correlare le informazioni riguardanti l’intera azienda

Le reti di computer: hardware Per avere una rete è indispensabile il collegamento fisico tra diversi computer Meccanismi in grado di trasmettere informazioni (canali di comunicazione) cavi elettrici cavi a fibre ottiche linee telefoniche trasmissioni via satellite Meccanismi in grado connettere i computer con i vari canali di comunicazione interfacce modem

Componenti fondamentali di una rete Nodo: un nodo è un qualsiasi dispositivo hardware del sistema in grado di comunicare con gli altri dispositivi che fanno parte della rete Arco: i nodi sono collegati mediante archi Formano i canali di comunicazione, ad es. cavi telefonici, fibre ottiche, collegamenti satellitari, … Il tipo di cavo determina la capacità di trasmissione Si parla di banda della rete che viene misurata in bit al secondo Kilobit (Kb) Megabit (Mb)

Server: elaboratore che può essere condiviso dagli altri computer collegati in rete server gestore dei dati (file server): gestisce la memorizzazione e la condivisione di dati server di stampa (printer server): gestisce le stampanti disponibili in una rete locale server di comunicazione: permette l’accesso ad altre reti locali o ad Internet Client: elaboratore che usa delle risorse condivise, messe a disposizione dal server

Comunicazione nelle reti L’uso fondamentale di una rete è quello di consentire la comunicazione tra i nodi I nodi si scambiano dei dati sotto forma di messaggi codificati in forma digitale Ogni messaggio è caratterizzato da un mittente, un destinatario, un insieme di informazioni che costituiscono il corpo del messaggio Affinchè questa comunicazione possa avvenire in modo corretto si deve definire un protocollo di comunicazione un protocollo definisce l’insieme di regole che il nodo mittente e il nodo destinatario devono seguire per interagire tra loro

Scala delle reti Un criterio per classificare le reti è legato alla loro scala, che si determina in base alla dimensione dei processori e alla loro distanza 0.1 m circuito 1 m sistema multicomputer Rete locale LAN 10 m stanza 100 m edificio LAN 1 km università LAN 10 km città Rete metropolitana MAN 100 km nazione Rete geografica WAN 1000 km continente Internet pianeta Internet 10000 km

LAN – Local Area Network Reti private per la condivisione di risorse all’interno di un edificio o in edifici vicini elaboratori stampanti dati Sono generalmente di dimensioni ridotte Si possono distinguere a seconda della topologia (punto-a-punto, ad anello, a stella, lineare)

Tecnologia di trasmissione I dispositivi che formano una rete locale possono essere collegati tra loro in vari modi che determinano l’architettura o topologia della rete La topologia della rete determina la modalità di trasmissione dei dati all’interno della rete

Reti punto a punto (point-to-point) consistono di molte connessioni individuali tra coppie di elaboratori

Reti ad anello i nodi sono organizzati secondo una configurazione ad anello e non sono tutti direttamente collegati il segnale emesso da un nodo passa al nodo successivo; se non è indirizzato a quel nodo, viene ritrasmesso al nodo seguente, finché non raggiunge il destinatario

Reti a stella i nodi sono tutti collegati a un nodo centrale detto host le comunicazioni tra due nodi non sono dirette ma passano attraverso il nodo host che provvede a smistarle verso il nodo destinazione

Reti lineari (broadcast) hanno un unico canale di comunicazione (dorsale) condiviso da tutte le macchine della rete i messaggi inviati da un elaboratore vengono ricevuti da tutti ma solo l’elaboratore destinatario elaborerà il messaggio, gli altri elaboratori lo ignoreranno

LAN – Interfaccia di rete Per collegare un computer ad una rete locale si usa una scheda di interfaccia di rete che ha il compito di instaurare la connessione fisica convertire i dati da trasmettere nel formato opportuno (di solito da dati paralleli a dati seriali)

LAN – Ethernet Ethernet è il tipo di rete locale più diffuso Sviluppata dalla Xerox negli anni ’70 (1976) Qualsiasi computer di qualsiasi tipo prevede la possibilità di usare una scheda Ethernet per connettersi alla rete locale Usa prevalentemente la topologia lineare Velocità di trasmissione: 10, 100, 1000 Mb/sec.

LAN – Modalità di accesso CSMA/CD CSMA/CD Carrier Sense Multiple Access / Collision Detection Quando un computer vuole comunicare, verifica che il canale sia libero e invia il segnale Se invece si accorge che un altro computer sta trasmettendo, aspetta Se si verifica un conflitto (due o più computer hanno inviato i loro messaggi contemporaneamente) i computer coinvolti si fermano, aspettano per un tempo T casuale, e poi riprovano la trasmissione

LAN – Client / Server Gli elaboratori in una LAN possono avere ruoli diversi Gli elaboratori cui è collegata una risorsa (stampante, hard disk, …) sono detti server per quella risorsa Gli elaboratori che la utilizzano sono detti client

LAN – Sistema operativo di rete (o distribuito) In una LAN si vogliono condividere le risorse, di solito, come minimo, stampanti e hard disk Il sistema operativo (locale) non è in grado di gestire le risorse che non appartengono all’elaboratore e si introduce un nuovo livello nella “struttura a cipolla”: il sistema operativo di rete 0010110101010011 1111000010101011 0001001010100111 0010110101000011 hardware Sistema operativo locale Sistema operativo di rete

MAN – Metropolitan Area Network Una rete metropolitana è sostanzialmente una versione ingrandita di una LAN Può coprire un gruppo di uffici, aziende diverse, una città Può essere pubblica o privata Nelle reti locali, la comunicazione tra due computer passa di solito su cavi dedicati, installati esplicitamente per la rete, e adatti per la trasmissione digitale delle informazioni

WAN – Wide Area Network Una rete WAN copre una grande area geografica ad esempio, la rete GARR collega tutte le Università italiane Nella maggior parte delle reti WAN la sottorete di comunicazione è formata da linee di trasmissione (che permettlo lo scambio di dati fra i vari host) elementi di commutazione (router), calcolatori specializzati usati per collegare due o più linee di trasmissione

Comunicazione a lunga distanza Per le comunicazioni su lunga distanza si usano: le reti di comunicazione esistenti, ad esempio la rete telefonica cablaggio ad hoc (dedicato) linee satellitari

Rete telefonica La rete telefonica è adatta a comunicare la voce, cioè un segnale analogico che varia in maniera continua in una banda di frequenze Può essere sfruttata anche per trasmettere dati da un terminale ad un calcolatore o tra elaboratori. Sono necessari dei dispositivi per usare la rete telefonica come mezzo di comunicazione tra computer

Come funziona le rete telefonica Il segnale elettrico viaggia sul doppino telefonico (coppia di di fili) ed arriva all’apparecchio del ricevente L’altoparlante della cornetta del ricevente esegue l’inverso del microfono del trasmettente convertendo il segnale elettrico in un’onda acustica ANALOGA a quella che aveva colpito il microfono.

Il modem COMPUTER MODEM COMPUTER MODEM MOdulazione Segnale digitale analogico (linea telefonica) COMPUTER Segnale digitale MODEM DEModulazione

Il modem Se si deve trasmettere un bit che vale 1 allora il modem emette una certa nota lungo la linea telefonica altrimenti se deve trasmettere uno 0 emette una nota differente il ricevitore deve avere un modem che esegue il lavoro opposto: se riceve un suono con una la nota associata al bit uguale a 0 allora trasmette al computer un bit 0 altrimenti trasmette un 1 Dal chiamato al chiamante Dal chiamato al chiamante 1 Dal chiamante al chiamato Dal chiamante al chiamato

I modem attuali hanno velocità di trasmissione di 14. 400, 28. 800, 38 I modem attuali hanno velocità di trasmissione di 14.400, 28.800, 38.400, 56.600 bit/sec. Ossia una velocità massima di non più di 6 KByte/sec. Se due computer comunicano tramite un modem, la velocità di comunicazione è sempre quella del modem più lento Il modem è usato soprattutto per le comunicazioni private (ad esempio un utente che si collega ad Internet tramite il suo provider) Il modem può essere esterno (deve essere collegato alla porta seriale del calcolatore) oppure interno (alloggiato in un apposito slot di espansione)

Rete telefonica Internet Service Provider (ISP) Centrali di commutazione PC MODEM Internet Service Provider (ISP)

Difetti e pregi della rete telefonica Trasmette solo nel campo dele frequenze che vanno da 400 a 3.400 Hertz Il numero di bit al secondo che si riesce a trasmettere è, nei casi migliori, dell’ordine di 60.000 bit/s I tempi per stabilire una connessione sono lunghissimi (qualche secondo) se comparati a quelli di un calcolatore La rete telefonica è molto disturbata per la trasmissione dati quindi spesso si deve ritrasmettere i dati Diffusa capillarmente su tutta la Terra

Circuiti diretti Circuiti Diretti Analogici (CDA): Costituiti da doppini o cavi coassiali possono trasmettere un segnale analogico continuo Circuiti Diretti Numerici (CDN): possono trasmettere solo sequenze di bit Collegamenti punto-a-punto tra un preciso trasmettittore ed un preciso ricevitore Velocità fino a qualche milione di bit/s (Megabit) Molto costosi e gestiti in Italia da Telecom

Tecniche di trasmissione dati Commutazione di circuito Si stabilisce una connessione fisica tra il chiamante ed il chiamato (come nella rete telefonica ma con tempi minori e qualità maggiore) grazie a centrali di commutazione Inconveniente: le risorse impegnate sono sottoutilizzate (linea occupata anche quando non si trasmette)

Commutazione di pacchetto Calcolatori connessi tra loro con linee punto-a-punto In fase di trasmissione un messaggio (es. File) viene suddiviso in unità più piccole dette pacchetti Ogni pacchetto viene inviato al calcolatore collegato più vicino e così via fino a raggiungere la destinazione Pacchetti di file diversi possono seguire strade diverse per sfruttare meglio le risorse Il software del calcolatore che riceve deve mettere in ordine I pezzi Se si trasmettono solo dati la soluzione è molto efficiente ma se si trasmettono file contenenti audio (o video) la soluzione è problematica

Commutazione di pacchetto 7 router router 1 2 3 4 5 router 3 2 router 1 2 3 4 5

Reti di telecomunicazioni Linea ISDN (Integrated Services Digital Network) impiega sia la commutazione di pacchetto che di circuito accesso base e acesso primario ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line) basata su modem ad alta velocità

I dispositivi di rete Repeater: collegano i segmenti di una rete amplificandone i segnali Bridge: connettono reti che utilizzano collegamenti fisice diversi Router: controllano la destinazione dei messaggi inviati in rete Gateway: collegano reti che utilizzano protocolli di comunicazione diversi