Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARADIGMI EDUCATIVI.
Advertisements

Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
AMBIENTARE L’APPRENDIMENTO
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
La ricerca guidata in Internet
didattica orientativa
Il Portfolio delle competenze
Modelli di apprendimento Modelli di insegnamento
LE PRINCIPALI TEORIE DI PSICOLOGIA E PEDAGOGIA
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
conoscere tutti insieme curare esplorare
La prospettiva socio-costruttivista
Motivazione allo studio e successo scolastico
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
ApprendimentoApprendimento App. Collaborativo Rifer. Teorici Fattori Vantagi RuoliCollaborativoRifer. TeoriciFattoriVantagiRuoli APPRENDIMENTO COLLABORATIVO.
DIVERSI APPROCCI ALL’APPRENDIMENTO NELLA PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
FONDAMENTI DELLA PROSPETTIVA STORICO-CULTURALE
Vecchio paradigma Localizzazione:
Come è cambiato oggi il concetto di conoscenza?
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
di Clotide Pontecorvo Abategiovanni - Iannone
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Ancora tra sviluppo e apprendimento
Ambiente di apprendimento
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Il contesto teorico e culturale Costruttivismo socio-culturale Lapprendimento è significativo, quando non è meccanico o centrato sulla memorizzazione e.
INSEGNAMENTO - APPRENDIMENTO
Prof.ssa Patrizia Selleri
La valutazione delle competenze
Significati da condividere
Liceo Sc./Liceo Cl. “G.Giolitti - G.B. Gandino” Sc coord.
Comunicazione educativa
Quando la valutazione è ricerca a cura di Fabiana Fabiani.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Lo sfondo integratore 9 novembre 2011.
Logica costruttivista e collaborativa
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
Che cos’è l’APPRENDIMENTO?
Verifica e Valutazione competenze
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
Perché le TIC nella Didattica
Laboratorio del pensiero
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
Per una Didattica inclusiva
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO VALUTAZIONE VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE.
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
Formazione in rete e ruolo del tutor: un’esperienza nella scuola secondaria superiore Angela Berto I. M. S. “Sandro Pertini” di Genova.
Transcript della presentazione:

Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini 9° Lezione APPRENDERE A SCUOLA PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE = dinamica apprendimento-insegnamento acquisizione di conoscenze, abilità, atteggiamenti in contesti di istruzione Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini

APPRENDIMENTO APPRENDERE A SCUOLA 9° Lezione APPRENDERE A SCUOLA APPRENDIMENTO cambiamento che si manifesta in un individuo per effetto dell’esperienza ≠ crescita (es. altezza) ≠ maturazione (pubertà) Nell’uomo APPRENDIMENTO e SVILUPPO sono legati in modo inseparabile Esempi: Una bambina di 7 mesi riesce a stare seduta da sola Un’adolescente prova una forte attrazione per un bel ragazzo Uno studente universitario è ansioso quando cerca su internet il risultato di un esame scritto Un alunno di scuola elementare scopre che un modo diverso di moltiplicare un numero per 17 è quello di scomporre 10 e 7 Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini

APPRENDIMENTO APPRENDERE A SCUOLA Ha diversi prodotti e modalità: 3° Lezione APPRENDERE A SCUOLA APPRENDIMENTO Ha diversi prodotti e modalità: può riguardare il comportamento o la conoscenza Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini cambiamento si manifesta in molti modi, solo alcuni intenzionali

APPRENDIMENTO APPRENDERE A SCUOLA 9° Lezione APPRENDERE A SCUOLA APPRENDIMENTO Generalizzando può essere definito come ciò che resta (Pontecorvo 1999): Qualcosa che si automatizza Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini Qualcosa che si costruisce Qualcosa che si interiorizza

APPRENDIMENTO APPRENDERE A SCUOLA 9° Lezione APPRENDERE A SCUOLA APPRENDIMENTO A scuola è intenzionale, ovvero non incidentale = progettato organizzato sforzo consapevole Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini Analisi natura, significato e prodotti dell’apprendimento diversi approcci teorici Comportamentismo anni ‘20-’30 Cognitivismo anni ‘50 Socioculturale anni ‘70

La scuola secondo i diversi approcci teorici 9° Lezione APPRENDERE A SCUOLA La scuola secondo i diversi approcci teorici (da Cacciamani, La psicologia per l’insegnamento, 2002) COMPORTAMENTISMO PIAGET APPROCCIO ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI VYGOTSKIJ E APPROCCIO SOCIOCULTURALE Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini

Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini 9° Lezione APPRENDERE A SCUOLA Comportamentismo Idee riprese: associazione stimolo-risposta rinforzo Istruzione programmata piccoli passi partecipazione attiva conoscenza dei risultati adattamento ai ritmi di apprendimento individuali L’insegnante organizza l’attività in sequenze di microunità strutturate in: informazione e quesito: si dà l’opportunità di emettere il comportamento corretto la risposta operativa: il comportamento dell’alunno il rinforzo: il feedback fornito all’alunno Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini

Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini 9° Lezione APPRENDERE A SCUOLA Piaget Idee riprese: stadi costruttivismo Applicazioni educative: attenzione alla sequenza di presentazione degli argomenti interesse rivolto alle strutture cognitive più che alle prestazioni autoscoperta e apprendimento attivo L’insegnante valuta lo stadio di sviluppo dell’alunno e struttura l’ambiente e propone attività in modo che esso possa sperimentare il conflitto cognitivo Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini

Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini 9° Lezione APPRENDERE A SCUOLA HIP Idee riprese: attenzione ai processi cognitivi e alle strategie di risoluzione efficaci metacognizione Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini Applicazioni educative: 2 tipi di interventi: per potenziare abilità carenti per sviluppare abilità “sostitutive” o “integrative”

Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini 9° Lezione APPRENDERE A SCUOLA HIP Applicazioni educative: Caratteristiche dell’ambiente di apprendimento efficace fornire compiti rappresentativi delle diverse situazioni applicative fornire occasioni di osservazione di esperti fornire occasioni di dialogo sulle strategie e i processi individuali Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini

Vygotskij e l’approccio socioculturale 9° Lezione APPRENDERE A SCUOLA Vygotskij e l’approccio socioculturale Idee riprese: l’apprendimento è efficace quando precede lo sviluppo importanza dell’interazione sociale nell’apprendimento apprendimento di strumenti culturali Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini

Vygotskij e l’approccio socioculturale 9° Lezione APPRENDERE A SCUOLA Vygotskij e l’approccio socioculturale APPRENDISTATO COGNITIVO (Collins, Brown, Newman) apprendistato: riferito ad abilità cognitive; riguarda l’apprendimento di conoscenze e abilità e il loro uso contesto: l’apprendimento va riferito ad ambienti concreti, a problemi reali, a contesti socialmente e culturalmente organizzati  apprendimento situato conoscenza distribuita: tra le persone e gli strumenti L’insegnante ha un ruolo simile a quella di un coordinatore in un laboratorio di ricerca: guida il lavoro, lo supervisiona, sostiene le attività di studio, favorisce lo svolgimento del ragionamento collettivo Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini

LA NATURA DELL’INFANZIA APPRENDIMENTO COME TRASMISSIONE DI CONOSCENZE 3° Lezione LA NATURA DELL’INFANZIA Idee su apprendimento APPRENDIMENTO COME TRASMISSIONE DI CONOSCENZE Apprendimento meccanico che implica assenza di elaborazione da parte del soggetto visione dell’allievo come “assorbente” visione della conoscenza come specchio della realtà Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini Nelle dichiarazioni degli insegnanti: “l’apprendimento è come una videocamera che registra il mondo” “l’apprendimento è come una spugna che si inzuppa di acqua” “l’apprendimento è come scrivere su un quaderno nuovo con una matita magica che non si consuma mai” “L’insegnante è come un poeta che scrive il suo lavoro su un foglio bianco (bambino)”

LA NATURA DELL’INFANZIA APPRENDIMENTO COME COSTRUZIONE DI CONOSCENZE 3° Lezione LA NATURA DELL’INFANZIA Idee su apprendimento APPRENDIMENTO COME COSTRUZIONE DI CONOSCENZE Apprendimento parte da: percezioni e interpretazioni della realtà da parte del soggetto strutture mentali e abilità cognitive possedute la conoscenza è una interpretazione della realtà Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini Nelle dichiarazioni degli insegnanti: “l’apprendimento è come sistemare i mattoni di una casa. Lo studente è il muratore, la casa e il proprietario. L’insegnante è il caposquadra” “Chi apprende è una persona che non vede bene e che – grazie all’ottico – scopre la luce e le diverse realtà, in base agli occhiali che si mette” “l’apprendimento è come un detective cerca le cose e vi guarda dentro: l’insegnamento è creare l’intelletto, cercare conoscenza”

LA NATURA DELL’INFANZIA APPRENDIMENTO COME PARTECIPAZIONE 3° Lezione LA NATURA DELL’INFANZIA Idee su apprendimento APPRENDIMENTO COME PARTECIPAZIONE A PRATICHE CULTURALI la conoscenza è nelle pratiche, nei contesti e distribuita tra le persone l’apprendimento richiede collaborazione e negoziazione Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini Nelle dichiarazioni degli insegnanti: “è un lavoro congiunto come quello delle formiche” “l’insegnante è come la guida turistica che negozia il percorso”