Identità della fotografia tra 800 e 900 Diffusione di unidentità di massa Diffusione di unidentità di massa Identificazione di una classe sociale Identificazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La comunicazione su carta,
Advertisements

LA PUBBLICITA’ E I MEDIA
SCUOLA MASSIMO GIZZIO III C
La comunicazione come relazione in Medicina Generale Gallieno Marri
Pietro Greco Parma, La funzione dei media Qual è la funzione di un medium?
Identità di genere.
Informazione & comunicazione. 2 Un mondo fatto di informazioni Tutti i giorni nella vita professionale e personale siamo immersi in un acquario informativo.
IL NATURALISMO FRANCESE
Prof. De Giorgio Luciano
"formare il cittadino europeo"
Teorie degli effetti a lungo termine
I PIANI DELLA COMUNICAZIONE.
Alcune definizioni di comunicazione
Perché studiare i media?
Sistemi di organizzazione del broadcasting
approfondimenti per un’etica della comunicazione di moda
Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale Tesi di Laurea di Sara De Santis Anno Accademico 2008/2009 Musei 2.0.Le nuove.
CULTURA, ATTIVITÀ CULTURALE, INDUSTRIA CULTURALE, PRODOTTO CULTURALE
Lezione 8: La comunicazione politica
Socializzazione e integrazione un intreccio di linguaggi
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
Immagini fotografiche
Liceo scientifico E. Fermi
LA COMUNICAZIONE SOCIALE BELLARIA 19 MAGGIO 2007.
Origini e sviluppi della Psicologia sociale
La Comunicazione Integrata di Marketing Maria De Luca
Migliorare la comunicazione
Comunicazione e agire sociale
STORIA DELLA PUBBLICITA’
Comunicazione e agire sociale
COMUNICARE CON LE IMMAGINI
CHE COSA DICE UNA SCATOLA?
La Pubblicità (i prodotti parlano)
LABORATORIO “L’ ARTE DI….”
Laboratorio di linguaggi comunicativi
Approfondisce la conoscenza del sistema sociale, attraverso lo studio della sociologia, dellantropologia, del diritto e dell economia Introduce linformatica.
Non è importante imparare a fare qualcosa
Università degli Studi Roma Tre
Romanzo spiritualista
La Scapigliatura La contestazione ideologica e
Silvia 3^a Pubblicità.
Storia e Teoria dei Nuovi Media
Storia e Teoria dei Nuovi Media prof. Luca VALERIO Percorsi Abilitanti Speciali 2014.
Comunicazioni di massa e società di massa Sociologia delle comunicazioni 22/03/2011.
COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
Sociologia visuale.
- obiettivi individuare il meccanismo di diffusione della tecnologia aprire la “scatola nera” della tecnologia acquisire una metodologia che spieghi il.
IMMAGINE AZIENDALE L’immagine aziendale si rende necessaria perché ogni azienda è diversa. I criteri di differenziazione sono molteplici.
UN RIVOLUZIONARIO TRADIZIONALE
La società delle immagini Fonte Feedback Messaggio Destinatario.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE
Scuola primaria ‘’Carlo Bresciano’’ Levaldigi
Certificazione delle competenze disciplinari
COPERTINA DEL NUMERO UNICO DELLA RIVISTA DADA “CABARET VOLTAIRE
NUOVE TENDENZE ARTISTICHE
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE NELL’ATTIVITA’ SPORTIVA
Poitiers, 2 settembre 1935 Ha focalizzato alcuni aspetti prioritari della società contemporanea metropolitana attraverso la teoria della SURMODERNITÀ.
Esempio di progetto M70 L'atelier della creatività - Attività formativa: luci e ombre in pittura:oltre le parole Area tematica principale: Arte Regione:
«sta prendendo piede l’idea di una condizione postmoderna in cui gli individui, liberi dagli schemi- costrizioni degli ideali collettivi nell’ambito.
S.S di I grado Maffucci-Pavoni Esame Stato a.s. 2013/2014 Traccia-guida per il colloquio orale PRESENTAZIONE MULTIMEDIALE IN POWER POINT PUBBLICITA’ &
Corso di laurea in Scienze della Comunicazione 4°modulo didattico LA SEMIOTICA VISIVA grammatiche, funzioni e processi della comunicazione visiva novembre.
Roberto Verganti, Politecnico di Milano Roberto Verganti Direttore Alta Scuola Politecnica Direttore MaDeIn Lab – MIP Politecnico di Milano
NARRANDO SI IMPARA IL RUOLO DELLA NARRAZIONE NEI PROCESSI EDUCATIVI E RIFLESSIVI 29 MAGGIO 205 Santa Parrello e Ilaria Iorio Dipartimento di Studi Umanistici.
Sociologia dei Consumi Prof.ssa Maura Franchi AA La dimensione estetica del consumo.
Transcript della presentazione:

Identità della fotografia tra 800 e 900 Diffusione di unidentità di massa Diffusione di unidentità di massa Identificazione di una classe sociale Identificazione di una classe sociale Riconoscimento del singolo nella collettività, appartenenza Riconoscimento del singolo nella collettività, appartenenza

Lindividuo non si riconosce come persona ma come personaggio Identificazione nella massa e riconoscimento del proprio status, comunanza del vissuto Identificazione nella massa e riconoscimento del proprio status, comunanza del vissuto Ritratto industriale Fruizione del messaggio mediatico capace di rappresentare il ruolo sociale

Comunicazione visiva come medium mutevole S-Definizione dellArte Immagini fotografiche Stessa funzione con identità multipleStessa funzione con identità multiple Arte – media Dare forma, immagine Linguaggio che è a ad unesperienza metà Perdita dellaurea, autenticitàPerdita dellaurea, autenticità Valore unicoValore unico Hic et nunc essenza del luogoHic et nunc essenza del luogo MerceMerce

Comunicazione visiva e opera darte: merce per il mercato industrializzato Società dellinformazione: fotografia – manifesto comunicazione visiva Società dellinformazione: fotografia – manifesto comunicazione visiva Canali di distribuzione: Canali di distribuzione: A) Artistico A) Artistico B) Pubblicitario B) Pubblicitario C) Scientifico C) Scientifico I canali della distribuzione ed il contesto veicolano il valore dellimmagine prima ancora della decodifica significato finale per il ricevente (modello Top-Down) I canali della distribuzione ed il contesto veicolano il valore dellimmagine prima ancora della decodifica significato finale per il ricevente (modello Top-Down)

Oggettività della fotografia come illusione Oggettività della fotografia come illusione Alexander Hesler Abraham Lincoln 1860