LOGICA ECONOMICA Le Mappine – la sartoria che sarà.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

L’EVOLUZIONE DEL MARKETING AZIENDALE
I VIDEOGIOCHI Piano di marketing.
DIREZIONE DEL MARKETING
TROVARE LAVORO NELLAREA COMMERCIALE LE PROFESSIONI DEL MARKETING IN AZIENDA Torino 28 marzo 2012 Gianluigi Montresor.
Evoluzione dei processi di vendita
Capitolo 6 Il piano di marketing.
Il mix promozionale Le imprese devono comunicare continuamente con i loro clienti attuali e potenziali. Oggi la comunicazione è interpretata in modo nuovo.
I concorrenti L’ambiente competitivo di un’impresa è costituito dalle altre imprese che convergono nel servire gli stessi mercati-obiettivo nonché da.
1 MARKETING MANAGEMENT DELLE IMPRESE DI SERVIZI CORSO DI LAUREA ECONOMIA & MANAGEMENT A.A. 2011/12 Prof. GUIDO CRISTINI.
Capitolo 8 Lo sviluppo del mix di comunicazione del servizio.
Corso di Marketing Operativo 2009/2010
Le imprese culturali e il marketing
Il marketing mix nei mercati internazionali
PIANO DI MARKETING.
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
Mission I PROBLEMI FONDAMENTALI QUALI SONO?
Economia aziendale Corso di laurea in informatica
4° deposito!! Di:Turroni Arianna Tema di approfondimento: Il marketing Scuola Secondaria di I grado di Castiglione di Ravenna Anno scolastico:
Luigi Puddu Torino - Ottobre 2010
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
Il piano di marketing strategico
LABORATORIO DI STRATEGIE PUBBLICITARIE
Scenario Il prodotto/brand (storia e caratteristiche. Nel caso di un prodotto: data di nascita, distribuzione, fascia di prezzo, posizionamento, ecc.);
COMUNICAZIONE INTEGRATA D’IMPRESA
STRUMENTI COMUNICAZIONE D’IMPRESA
DEFINIZIONE DI MARKETING
Brand Design AA 2004/05 Prof. Paola Trapani – Progettare l’immagine coordinata - Introduzione.
Piano di Marketing Fondamenti di Marketing Turistico
MERCATO IMMOBILIARE : costruire il VANTAGGIO COMPETITIVO
Percorsi formativi per l’autoimpreditorialità giovanile
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
1 Cenasca - Cisl Obiettivo Business plan dati e informazioni, che è opportuno raccogliere per poter prendere decisioni temi e problemi che è necessario.
KAEDRA S.r.l. 1 M A R K E T I N G I N T E R N A Z I O N A L E Strategie operative nellesperienza delle aziende vicentine Vicenza, 15 aprile 2008 I D E.
La Comunicazione di massa: pubblicità, promozione e PR Maria De Luca
La pianificazione strategica di Marketing Maria De Luca
La vendita personale Maria De Luca
La Comunicazione Integrata di Marketing Maria De Luca
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
IL MARKETING MIX PER CHI SI RIVOLGE AL MERCATO DEL LAVORO
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
Debriefing Sintesi delle richieste del cliente.
IL PIANO DI MARKETING.
Limpresa alla ricerca dellidentikit del consumatore.
Scenario Il prodotto/brand/tema sociale (storia e caratteristiche. Nel caso di un prodotto: data di nascita, distribuzione, fascia di prezzo, posizionamento,
AA 2005/06Prof. Paola Trapani – Progettare limmagine coordinata - Introduzione 1 Cosè una marca La marca (Brand) è un valore per Limpresa Il consumatore.
COMUNICAZIONE. LA COMUNICAZIONE Def. Comunicazione: attività attraverso cui unorganizzazione informa i potenziali clienti dellesistenza di un potenziale.
LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA
PRESENTAZIONE 2014 LISTS4EUROPE. STRATEGIE PER UNA EFFICACE AZIONE NEI MERCATI INTERNAZIONALI
Il piano di comunicazione
E-Commerce 1 – A.Basile Il marketing mix Il prodotto, la comunicazione, il prezzo, la distribuzione.
Agenzie di Pubblicità Derivano dal bisogno di “comunicare”. Producono servizi pubblicitari per lo scambio di mercato. Organizzazioni attuali che producono.
Lezione 6. La comunicazione
PRESENTAZIONE 2015 LISTS4EUROPE. I PUNTI FERMI PER UNA EFFICACE AZIONE NEI MERCATI INTERNAZIONALI
Piano di Marketing.
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
LOGICA ECONOMICA Le Mappine – la sartoria che sarà.
LOGICA ECONOMICA Le Mappine – la sartoria che sarà.
I profili professionali ISFOL nel campo delle Relazioni Pubbliche.
La pubblicita’ Presentazione di Pirino Angela e Martini Davide
Franceschini Enya Iannantuono Silvia 5°C RIM a.s. 2015/2016
DI CHERUBINI S., EMINENTE G. Materiale didattico riservato.
Debriefing Sintesi delle richieste del cliente. Scenario  Approfondimento e verifica di quanto detto dal cliente  Informazioni sull’oggetto della campagna,
PROGRAMMARE LA COMUNICAZIONE DI MARKETING. Argomenti  Processo di sviluppo della comunicazione efficace  Definizione del budget per la comunicazione.
Il business plan come strumento strategico nel settore agricolo Paola Mazzurana Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università degli Studi.
1 Le leve del marketing mix: la comunicazione A cura di Fabrizio Bugamelli.
LA DEFINIZIONE DEL MIX PROMOZIONALE
CATENA DEL VALORE A cura di Fabrizio Bugamelli. CATENA DEL VALORE Disaggrega un’impresa nelle sue attività strategicamente rilevanti allo scopo di comprendere.
LA COMUNICAZIONE.
SCELTE STRATEGICHE DI MARKETING. MARKETING MIX L’insieme delle scelte riguardanti il prodotto, il tipo di confezione, il prezzo, la distribuzione, la.
Transcript della presentazione:

LOGICA ECONOMICA Le Mappine – la sartoria che sarà

Marketing Mix Le “4 P” 1) Prodotto 2) Prezzo 3) Promozione 4) Punto vendita (distribuzione)

Promozione obiettivi Far conoscere l’impresa Far conoscere i prodotti/servizi Migliorare l’immagine dell’impresa Suscitare interesse Influenzare il comportamento d’acquisto Evidenziare le differenze rispetto alla concorrenza Conquistare nuovi clienti Sostenere la forza vendita

Promozione messaggio Comprensibile Identificativo del prodotto Rafforza l’immagine aziendale Interessante (significato oggettivo) Suggestivo (significato soggettivo)

Promozione variabili Budget disponibile (denaro da investire in pubblicità) Intensità/diffusione (capacità di raggiungere il maggior numeto di potenziali clienti) Ripetizione nel tempo

Promozione mezzi Forza vendita

Promozione mezzi Stampa

Promozione mezzi Televisione

Promozione mezzi Radio

Promozione mezzi Affissioni

Promozione mezzi Social network

Promozione mezzi Newsletter

Promozione mezzi Fiere

Promozione mezzi Convegni, workshop tematici

Promozione mezzi Layout punto vendita

Promozione mezzi Pubbliche relazioni, passaparola

Tecniche di vendita

Tecniche di vendita prerogative del venditore

Tecniche di vendita FASE 1 preparazione visita

Tecniche di vendita FASE 2 Approccio

Tecniche di vendita FASE 2 Empatia ASCOLTO ATTIVO SENSO DEL TEMPO CHIAREZZA FLESSIBILITA’ CENTRATURA SUL CLIENTE

Tecniche di vendita FASE 2 Empatia RAPPORT

Tecniche di vendita FASE 3 Analisi dei bisogni

Tecniche di vendita FASE 4 Presentazione Prodotto Fare domande di controllo: “Tutto chiaro?”; “Ok?”

Tecniche di vendita FASE 5 Superamento obiezioni

Tecniche di vendita FASE 6 Conclusione trattativa