La qualità comunicativa nella progettazione di ambienti di gioco

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARADIGMI EDUCATIVI.
Advertisements

Lucia de Anna, Ordinario di Pedagogia Speciale – IUSM Roma
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
Il nostro corpo: una grande avventura
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Cosa mi ha lasciato questo corso……..
La metodologia dellorientamento narrativo febbraio 2008.
La formazione esperienziale
Psicologo Clinico e di Comunità
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
La prospettiva socio-costruttivista
Dindue Com.
TIC e modelli di apprendimento
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
È il contratto formativo che lega progettazione e valutazione, conferendo senso ad entrambe le regole per giocare Il contratto formativo in classe: le.
L’apprendimento trasformativo
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
una bella avventura culturale
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Inserire i nuovi media nella scuola Certi rapporti dagli Usa, ma anche da Italia, dicono che i bambini trascorrono in media 5 ore al computer su Internet.
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
Collegio Arcivescovile “A. Castelli” Saronno
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
È il legame che unisce due o più persone È quella insita nella natura stessa della persona in quanto individuo.
Matematica e Multimedialità
Formare le Risorse umane nel tempo della Rete a cura di Alberto Quagliata.
Dilemmi morali e management dello sport
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
ECD: alcuni significati chiave
Fabio Cicciò ORATORIO SAVIO MESSINA. Ogni genere di attività che abbia per scopo la ricreazione e lo svago può essere definita attività di gioco; il tempo.
Tempi per l’informazione e la formazione
Università degli Studi C. Bo – Urbino Scienze della Formazione Primaria.
DIDATTICA LABORATORIALE
Aumentativa Alternativa
Reti di insegnanti che creano reti di scuole Inforscuola 2003 Una comunità affettiva Leadership condivisa La dimensione etica Libertà di crescere Le scuole.
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
INTRODUZIONE Il numero è sicuramente uno dei concetti matematici più difficili e complessi da apprendere, anche se, fin da molto piccoli, tutti si trovano.
Raccontare la SHOAH dalla storia alla Storia
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
Uno sguardo sul gioco Dall’esperienza della “Mondolfiera” Ludoteca del Comune di Firenze A cura della coordinatrice della Ludoteca Barbara Hoffmann.
Giovani vs Anziani: nuove relazioni tra generazioni e culture
Si può parlare di EGOCENTRISMO nell’adolescenza?
Le teoriche del nursing
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Handicap e tecnologie: quale connubio?
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
TECNOLOGIE E DISABILITÀ Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
La ricerca-azione nella ricerca psico-sociale Barbara Pojaghi Università di Macerata
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
Le rappresentazioni della disabilità 5 marzo 2009 Corso di Pedagogia della Disabilità e dell’Integrazione.
Laboratorio didattica dell’area antropologica
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
La ricerca-azione nella ricerca psico-sociale Barbara Pojaghi Università di Macerata
prof.ssa Giovanna Mirra
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Questo file è stato tratto dal libro di Carlo Petracca «Sviluppare le competenze ma come?» e dal file «Sviluppare competenze» Centro Lisciani di Formazione.
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
A cura di Francesca Scalabrini DOCUMENTARE A SCUOLA … DOCUMENTARE LA SCUOLA.
Lo sviluppo del gioco nel bambino
Lucrezia Pedrali marzo 2008 QUESTIONE DI METODI Dalla pedagogia alla didattica.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Transcript della presentazione:

La qualità comunicativa nella progettazione di ambienti di gioco Clementina Gily La qualità comunicativa nella progettazione di ambienti di gioco

Gli ambienti di gioco Espressione ambigua Ambiente di gioco è quel che va da una stanza per bambini ad una ludoteca Ambiente di gioco è anche l’ambiente virtuale di un videogioco o le arene virtuali, pieni di teams

La teoria della comunicazione e il design un già lungo discorso: il design sin dalla nascita si dirige ad un target, mira al mercato, si serve di teorie comunicative per dare senso agli oggetti: che non sono, ma hanno possibilità di essere

Come nella pubblicità, si devono immaginare le possibilità degli oggetti Che non sono date, sono immaginate dal pubblicitario e sottoposte alla prova del consumo, che le accetta o le rifiuta, più del 60% dei prodotti pubblicizzati non ha successo Il consumo conferisce esistenza agli oggetti

Facendo caso al gusto del committente previsto Per immaginare il gusto del consumatore esiste appunto la teoria della comunicazione, per cui è possibile analizzare metodicamente le rappresentazioni sociali e ricavarne indicazioni utili

Dirigendosi al target, che interroga, bada alla comunicazione, più che all’informazione medium

Progettare ambienti di gioco La qualità si consegue facendo attenzione alla ricezione (adattando l’ambiente alle necessità del giocatore, all’età adattando l’ambiente alle necessità del giocatore, all’età) e al gioco (alla regia dell’attività prevista, che dunque va immaginata)

La qualità di un ambiente reale o virtuale Il discorso della qualità procede secondo la misura della complessità Il totale si costruisce con la tassonomia delle caratteristiche tecniche Con l’organizzazione del percorso metodico del gioco Seguendo la logica teorica e tecnica del gioco

Una ludoteca adeguata Ludoteca è ogni spazio dedicato al tempo libero dove si interagisce in modo personale con strutture di gioco Non basta posizionare un biliardo e consentire l’attuazione delle regole Occorre progettare percorsi alternativi che consentano diverse modalità d’approccio alle strutture, tradizionali o informatiche, operando scelte Si costruisce con una logica di comunicazione e d’informazione Considerando sia il target che il contenuto del gioco Comprendendo il significato del gioco nella vita dell’uomo: non basta la considerazione tecnica La ludoteca si articola giocando, sulla scorta di valutazioni ergonomiche, architettoniche, comunicative Il videogioco si costruisce con competenze didattiche, cognitive e fantastiche per costruire la in-lusio: a ciò si unisce la tecnologia

Giochi virtuali L’ambiente di gioco virtuale cambia a seconda dei giochi Si costruisce di rado con sapienza architettonica, la tecnica e la velocità sono predominanti Lo spazio virtuale, tanto presente già nella progettazione architettonica, può trasformarsi in spazio di gioco, in una collaborazione multidisciplinare

Arene virtuali Sono appena agli inizi, ma già cominciano i primi team organizzati Non ci sono invece progettazioni di ambienti che evitino la semplice sovrapposizione Apposite ludoteche dovrebbero essere costituite per studiare i diversi fenomeni del gioco ed organizzare adeguatamente gli ambienti

Il tempo libero è una risorsa odierna Fattori tecnologici hanno consentito all’uomo della società industriale l’otium Spesso egli se ne serve in modo aberrante, tipo viaggi organizzati e ferie disorganizzate Il tempo libero rientra nella quotidianità senza aprire spazi adeguati alle sue potenzialità Manca nella nostra società una riflessione adeguata sul gioco L’Osservatorio Federico Secondo l’ha iniziata nel ’98 – Expo Stazione Marittima / Il diritto al gioco

Costruzione di ambienti virtuali Cottages elettronici ovunque Ma un ambiente di gioco ben strutturato consente di evitare lo spreco del tempo libero, il suo recupero nella considerazione della centralità del gioco nella vita dell’uomo

Il giocatore non è per forza un bambino Il gioco si presenta in tutte le età come manifestazione della libera creatività ‘questo è un gioco’ è per Bateson l’unica differenza tra un’attività ludica ed una reale, dalle lontre agli uomini

Il gioco consente di sperimentare se stessi, ogni volta di nuovo L’Averroè di Borges (Finzioni) non individua il senso delle parole tragedia commedia, invano tenta di decrittarle: esso vive nel gioco dei bambini al di là della finestra, intenti alla simulazione dei fedeli in preghiera e del muezzin La simulazione è il gioco praticato da tutti i bambini nello sforzo di definire l’interrelazione tra parti che osservano nei percorsi del mondo: istituisce il gioco, istituzionalizza la scena, l’imperfetto “durativo e iterativo” (Eco) Sperimenta noi stessi in ogni tempo e luogo

Il gioco del flanêur Che attraverso i passages vede comparire il nuovo mondo di vetrine e melanconia, il senso del tempo presente vissuto nella perdita del senso e nel gioco umoristico del dandy

Indaga memorie Giochi di letteratura, alla ricerca del tempo perduto attraverso cui costruire il ritrovamento del proprio spazio di senso: una Gilberte bambina, così diversa da quella che ci dorme a fianco

Relazionandosi al consumo Che è moda, senso del tempo, opportunità di comprendere meglio il nostro presente se ci si relazione a quel che la gente compra, a quel cui la gente dà valore Moda, senso del moderno

Altro gioco sublime: Il gioco delle perle di vetro È un’utopia della società ideale che riesce a risolvere i propri conflitti e le proprie progettazioni senza sprecare in questa attività le sue forze reali, mettendo egualmente in prova la potenza d’azione

Il gioco di conoscere Ogni attività seria ha il suo nucleo creativo in modalità di gioco, ogni scoperta scientifica Basta leggere Gentile, Bergson, Popper, Fink… il conoscere si articola nella libertà e nella possibilità Il gioco non si oppone a lavoro ma a rigidità

Il gioco di partecipare I giochi di regole sono di riflessione oppure turbolenti (Bruner Jolly Sylva 1981) – si compiono “all’interno del gruppo dei pari, in situazioni ludiche emotivamente piacevoli e gratificanti. Il bambino matura la transizione dal rispetto-soggezione unilaterale per l’adulto alla cooperazione tra eguali, liberandosi contestualmente dall’egocentrismo e dalla costrizione. “Nel gioco sociale a squadra, il bambino impara a sublimare le tendenze egoistiche, aggressive e distruttive, a sacrificarle alle esigenze del collettivo, nel solidale perseguimento di una meta comune … Apprende altresì ad obbedire agli ordini del caposquadra, a rispettare le regole… Tutti abiti mentali e comportamentali che, consolidati, confluiscono nel quadro della formazione dell’uomo e del cittadino, favorendo l’apprendimento e l’accettazione dei principi cardine della convivenza civile” Dalla bottega artigiana al brain storming

Nel gioco si possono costruire nuove professioni Accade spesso, accade a tutti noi Come nel facciamo-che-io-ero il bambino esamina un ruolo e si prova a sostenerlo, così le innovazioni che pensiamo cominciamo a metterle in prova con un hobby, in forma di gioco La creatività senza tragedia del gioco sostiene la fantasia e consente lo sviluppo di un progetto

Spazi per il tempo libero giocati nella differenza Tutte potenzialità del gioco che possono essere sfruttate metodicamente da spazi saggiamente costruiti per dare adito alle messe in gioco La qualità dell’ambiente si costruisce partendo da un’ottica del complesso, capace di coniugare aspetti diversi attraverso una narrazione possibile

fantasyland L’aspetto umanistico è parte essenziale della qualità di questi ambienti: è il luogo d’esercizio abituale della fantasia. E la fantasia, dice Rodari, ha la sua grammatica Ad Omegna è sorto il parco Rodari, che vuole essere alternativo a Gardaland, dove una ludoteca sceneggerà i giochi secondo la grammatica di Rodari