L’educazione di Achille 1 a Liceo delle Scienze Umane

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ATTIVITA DI ACCOGLIENZA 2009/10 Staccarsi da terra, spiegare le ali e osservare le cose dallalto. Fendere laria e provare un senso di libertà impossibile.
Advertisements

NONNI SU INTERNET SOLIDARIETA INTERGENERAZIONALE PER LAPPRENDIMENTO.
L’EDUCAZIONE NELLA GRECIA ANTICA
Quando si tratta di salvare un’ anima non temo alcuna conseguenza.
"Il metodo nella catechesi".
Le ombre di Achille e di Aiace
Le domande in classe Maura Costagliola. LINSEGNAMENTO EFFICACE E LINSEGNAMENTO CHE EDIFICA E LE PERSONE SONO PIU PROPENSE AD ESSERE EDIFICATE, QUANDO.
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Primo: capire i propri obiettivi
DIVENTARE CITTADINI ITC “PIO LA TORRE” PALERMO 29 Gennaio 2008 di Pia Blandano Dirigente Scolastico ICS “Antonio Ugo”
Università della Calabria Facoltà di Lettere e Filosofia Corsi di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Corso di Teoria e metodi di Progettazione.
IL MITO DELLA BIGA ALATA
Affidare dei compiti agli altri che ne sono degni affidare dei compiti agli altri che ne sono degni.
“Lo stile di vita POFFINO Presenta l’… a, b. c della nostra scuola!!!
UN ORATORIO MULTICULTURALE E MULTIRELIGIOSO?
A scuola di sicurezza Giuliana Rocca ASL Bergamo
Il mito e l'epica classica
LE REGOLE DELLO SPORT.
Orsola Buono e Melanie Pacini Classe 1°L Anno scolastico Scuola secondaria di 1° grado Leonardo da Vinci plesso F.C.Marmocchi Insegnanti:E.Bazzetta,A.Pianigiani.
Le sfide, il progetto … Scuola tra memoria e futuro.
Introduzione.
Riforma dei licei Si parte dal 2010
Costituzione italiana Lisbona 2020 Linee progettuali
Padre nostro in aramaico.
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Aristotele.
MITOLOGIA GRECA Attività elaborata dalla classe 5° A
Il nostro cammino.
Scuola primaria di Userna
L’ILIADE.
Iliade Il poema di Omero Classe IA – IB Docenti: Rosalinda Ferruccio
Odisseo vuol dire 'l'odiato', come è spiegato nell'Odissea.
Poema epico Omero. Che cos’è. Temi. Caratteristiche. Linguaggio.
“Noi e i numeri” di Luisa Girelli
(Modo di dire: "tallone di Achille“= punto debole).
Gruppo Famiglia Anno
Ulisse Di Alberto Paganelli.
Sommario Introduzione I) La propaganda : che cos’è ? a) Definizione
L’ eroismo nell’ Antica Grecia
Questionari restituiti Questionario genitori 2008 m&m.
Valutare a scuola Scuola Media A. Manzoni di Calolziocorte.
Le teoriche del nursing
Una guerra leggendaria scritta da Omero
Scoutismo e culture Milano 1 aprile 2008.
“Dio ha creato l’uomo perché ama le storie” E.Wiesel
L’EPICA: INTRODUZIONE GENERALE p vol. B
L’epica classica Introduzione
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Scuola secondaria di primo grado A. Genovesi I. Alpi
“OCCHIO ALLA SPESA” NOME DEL GRUPPO: COMPONENTI GRUPPO:
ILIADE.
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “ Dottrina Spiritica ” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espírita Brasileira” Programma fondamentale.
ULISSE SCHILLACI SIMONE Classe 3T Anno Scolastico 2006/2007.
L’integrazione attraverso il Fair play e la pratica sportiva
Preghiera iniziale Il tessuto delle relazioni (il senso della comunità e dei ritmi del tempo) - Prof. ssa Pina De Simone, rappresentante del laicato.
L’EPICA CLASSICA (Pag )
ELLENI Verso il 2000 a.C., dalle vallate del medio corso del Danubio, scesero verso la Penisola balcanica, attraverso la Macedonia, gli Elleni: Achei,
I BESTIARI MEDIEVALI.
GRAMMAR REVISION. Grammar Revision Translation 1)Mia sorella ha studiato cinese per molti anni; ora lavora a Pechino (Beijing). 2)Guarda! C’è una macchina.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIAZIONE DI INSEGNAMENTO LA DIDATTICA TRA NEGAZIONE (idealismo) RIDUZIONE A TECNICA (positivismo) ESTENSIONE.
La forza nella scelta: imparare a decidere. Alla base di una decisione c’è una motivazione.
Hegel: Lezioni di estetica
1 Didattica e Pedagogia - saperi dell’insegnamento (della religione) Prof. Dariusz GRZĄDZIEL.
LO STATO E L’ANIMA Platone By Sucre & Max ©. LO STATO IDEALE TRASCRIZIONE IN CHIAVE POLITICA DELL’ARMONIA E DELL’ORDINE DEL TUTTO SOCIETÀ GERARCHICA BASATA.
Che cosa significa esporre?
FESTA DEL REINCONTRO E ACCOGLIENZA SCUOLA ALDO MORO CASAGLIO SETTEMBRE 2012.
I MICENEI I Micenei si stanziarono nella Grecia meridionale nel 2000 a.C. (erano anche chiamati Achei).
Chirone e Fenice Henri-Irenee Marrou Riassunto del testo.
Materia:scienze umane
Transcript della presentazione:

L’educazione di Achille 1 a Liceo delle Scienze Umane Chirone e Fenice L’educazione di Achille Alessia Rosa 1 a Liceo delle Scienze Umane

Chirone EDUCATORE di Achille. E’ un centauro Creatura mitologica per metà cavallo e per metà uomo. Insegna ad Achille tutti i saperi degni di un figlio di re e di un guerriero. Secondo un progetto educativo Con un elevato valore simbolico, ma lontano da ciò che un aristocratico miceneo avrebbe dovuto sapere. L’insegnamento è basato su norme di vita vissuta, su prìncipi di medicina, sulle regole della caccia e delle arti cavalleresche.

Fenice Insegna ad Achille a imporsi con la potenza della PAROLA. EDUCATORE di Achille Introdotto nell’Iliade, dove si narra di una piccola delegazione inviata da Agamennone ad Achille per convincerlo a riprendere il combattimento. Anziano principe Per raggiungere il suo scopo, Fenice, rammenta all’eroe, di come (divenuto vassallo di Peleo), per gratitudine avesse accettato l’incarico di educare Achille, che doveva ancora essere aiutato a nutrirsi. Fenice insegna ad Achille l’attività oratoria che affiancata all’arte della guerra, è un tratto fondamentale nella formazione aristocratica guerriera. Insegna ad Achille a imporsi con la potenza della PAROLA.

Si introduce il concetto di ARETE’ Intesa come “ciò che rende qualcosa o qualcuno come dovrebbe essere”. E’ una virtù Legato a questo concetto, il concetto di ONORE Cioè detestare il sentimento dell’obbligo e dell’impegno verso un ideale.

FINE