Egle Giambra I SANU Campus Bio-Medico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osservatorio Astronomico Lic. Classico A. D. Azuni Sassari
Advertisements

Prof. Roberto Capone Dinamica del punto materiale
S.M.S. “Virgilio “ Salamone M.G. 3 G
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
CHE COSA TRATTIENE I PIANETI NELLE LORO ORBITE?
Letteratura e cibo Di Palo Giorgia II SANU.
Isaac Newton Isaac Newton nacque nel 1642 (Woolsthorpe Manor) e morì nel 1727 (Londra). Firma di Isaac Newton.
Isaac Newton
Seconda legge: il raggio che unisce il Sole ad un pianeta (raggio vettore) copre aree uguali in tempi uguali.
la rivoluzione del ‘600 in astronomia
Dal moto circolare al moto nei cieli
Gravitazione Universale
Prof. Antonello Tinti La gravitazione.
PREPARAZIONE ALLA VERIFICA
NEWTON Riesaminando gli studi fatti da Galileo sul moto dei proiettili, Newton ( ) capì ciò che a Galileo era sfuggito.
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
RIVOLUZIONE COPERNICANA E RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Keplero e le sue leggi Newton e la gravitazione
LE FORZE.
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA (Leggi di Newton)
L’ipotesi di Newton e la sua verifica con la Luna
“Come fanno due corpi a sentirsi a distanza, attraverso
L’enunciazione della Legge di Gravitazione Universale
ADOTTA UNO SCIENZIATO Archimede
Descrizione geometrica del moto
Galileo Galilei (Pisa, 15 febbraio 1564 – Arcetri, 8 gennaio 1642)
Il moto dei pianeti Fin dall’antichità si cercò di studiare l’universo per formulare un’interpretazione in grado di spiegare il movimento del Sole e di.
GEOCENTRISMO ed ELIOCENTRISMO
La Gravitazione di Claudia Monte
Terza legge: il quadrato dei tempi (espressi in anni) necessari ai pianeti per percorrere lintera orbita intorno al Sole (periodo di rivoluzione) è proporzionale.
“Il governo del moto planetario”
Isaac Newton Il significato filosofico dellopera di Newton.
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
EINSTEIN E LA TEORIA DELLA RALTIVITÀ
I moti su una traiettoria curva
LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica:
COSA HO IMPARATO SULLE FORZE E L’EQUILIBRIO DI ANDREA CAPUANO CLASSE 2A scuola media balzico cava de’ tirreni.
IL MOTO DEI PIANETI.
Dal sistema geocentrico ad oggi
INTERAZIONE GRAVITAZIONALE
L’EVOLUZIONE FILOSOFICA DELLA TERRA
GALILEO GALILEI Ilaria.
La legge della gravitazione universale
Isaac Newton I principi matematici della filosofia naturale di Newton 1686.
HANS CHRISTIAN OERSTED
Dal moto circolare al moto nei cieli
LEGGI di KEPLERO e moto dei pianeti.
E SISTEMI DI RIFERIMENTO
7. Le forze e il movimento (I)
Le leggi di Keplero Keplero descrisse le leggi che regolano il moto dei pianeti intorno al Sole: Prima legge: i pianeti ruotano intorno al Sole seguendo.
Isaac Newton
IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è composto dal Sole e da tutti gli altri corpi celesti (pianeti, comete, meteore e asteroidi) che gli girano intorno.
Isaac Newton. Fisico e matematico tra i più grandi di ogni tempo, Isaac Newton ha scoperto la legge della gravitazione universale ponendo le basi della.
La rivoluzione scientifica
I FLUIDI I FLUIDI sono l’insieme delle sostanze liquide e aeriformi. Essi sono costituiti da MOLECOLE, particelle non visibili a occhio nudo. Rispetto.
Forza peso e peso specifico
Isaac Newton (di Elisa Montaguti) Con lui la rivoluzione iniziata da Copernico e Keplero giunge a compimento, per il metodo e i contenuti (fisica classica)
LE LEGGI CHE REGOLANO IL MOTO DEI PIANETI NEL SISTEMA SOLARE
Transcript della presentazione:

Egle Giambra I SANU Campus Bio-Medico ISAAC NEWTON Egle Giambra I SANU Campus Bio-Medico

Indice Breve sintesi dell’ infanzia e della maturità. Scoperta che lo rese famoso. Spiegazione della sua teoria. Una voce fuori dal coro. Importanza storica e filosofica di Newton. Come arrivò a capire. Dove e quando morì. Fonti.

Newton nasce nel 1642 nel Lincolnshire, contea dell’Inghilterra Newton nasce nel 1642 nel Lincolnshire, contea dell’Inghilterra. Studiò nella King’s school di Grantham e poi al Trinity College di Cambridge Da subito prediligeva lo studio su Cartesio, Galieleo, Copernico e Keplero. Fu presidente della Royal Society e effettuò numerose scoperte nel campo dell’ottica e della meccanica classica.

Ma la più celebre fu quella della Legge di Gravitazione Universale: "Due corpi, rispettivamente di massa m1 ed m2, si attraggono con una forza di intensità direttamente proporzionale al prodotto delle masse ed inversamente proporzionale al quadrato della distanza che li separa. Tale forza ha la direzione parallela alla retta congiungente i baricentri dei corpi considerati."

Questa scoperta è tanto importante perché ci aiuta a capire che ogni oggetto vicino alla terra risente della forza di gravità che lo spinge verso il centro di essa, indipendentemente dal posto in cui si trova. Newton pensava che fosse la terra ad esercitare questa forza, come su una mela anche sulla luna, senza bisogno di contatto.

Credendo che la gravità agisse senza contatto, venne tanto discusso e criticato. Secondo gli studiosi del tempo le uniche forze esistenti erano quelle che agiscono per contatto (braccia che spingono un carrello!).

L’importanza di Newton quindi non è solo scientifica, ma anche culturale e filosofica divenendo un punto di riferimento imprescindibile del sapere dei moderni, influenzando con la sua metodologia il razionalismo, l’empirismo e cultura illuministica.

La tradizione vuole che Newton fosse seduto sotto un albero di mele quando una mela cadde sulla sua testa e questo gli fece capire che la forza gravitazionale terrestre e celeste sono la stessa cosa. Si ritiene che anche questa storia sia stata inventata dallo stesso Newton, per dimostrare quanto fosse abile a trarre ispirazione dagli eventi di tutti i giorni. Perché la mela cade sempre perpendicolarmente al terreno? Pensò tra sè e sè. Perché non potrebbe cadere a lato o verso l'alto ma sempre verso il centro della terra.»

Citato anche come Isacco Newton, è considerato da molti una delle più grandi menti di tutti i tempi. Muore a Kensington, Londra, nel 1727 all'età di 84 anni e fu sepolto nell'Abbazia di Westminster.

FONTI Bibliografia: Sitografia: Giancoli, Douglas C., Fisica con fisica moderna, CEA, 2007 Amaldi, Fisica: idee ed esperimenti (dal pendolo ai quark), Zanichelli, 2007. Sitografia: Isaac Newton http://it.wikipedia.org/wiki/Isaac_Newton http://skuola.tiscali.it/filosofia-moderna/isaac-newton-e-l-importanza-storica.html