Milano, 21 febbraio 2013 IMPRESA FORMATIVA SIMULATA LEGGE 28 marzo 2003, n.53 Art. 4. DL 15 aprile 2005 n. 77 (Alternanza Scuola-Lavoro) La costruzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Innovazione nei modelli di gestione e dinamiche competitive: una prospettiva per la professione” Prof. Alessandro Ruggieri Direttore del Dipartimento.
Advertisements

Fare impresa: dall’idea ai fatti
LINEE GUIDA TRIENNIO le discipline di indirizzo
Business plan Argomenti da sviluppare:
Esperienza di simulazione d’impresa
Economia e Governo delle Piccole Imprese
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
Luigi Puddu Torino - Ottobre 2010
L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Si avvale di: Rapporti con il Sistema socio economico Imprese, Associazioni imprenditoriali, Enti locali e Territoriali.
PIANO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO COMPETENZE COMUNI DELLA FIGURA PROFESSIONALE DEL DOMANI PER UN TURISMO DI QUALITA CASERTA APRILE 2001.
Gruppo di lavoro Basilea 2
Obiettivo Business plan
1 Cenasca - Cisl Obiettivo Business plan dati e informazioni, che è opportuno raccogliere per poter prendere decisioni temi e problemi che è necessario.
LEGA DELLE COOPERATIVE DI IMOLA EXPERIMENT 11
Seminario in Economia Aziendale
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
per l’accompagnamento del nuovo ordinamento
A. a. 2000/2001 FACOLTA DI ECONOMIA Corso libero di TECNOLOGIE INFORMATICHE PER LECONOMIA NETWORK BUSINESS.
IL BUSINESS PLAN Prof. Valter Cantino
Il business plan Che cosa è A che cosa serve
… quinte classi IGEA e MERCURIO
I.T.C.G.T. “CARDUCCI-GALILEI” FERMO
Sezione 4 Processo di pianificazione: organizzazione di un indice
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
Business plan Come realizzarlo.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
IL BUSINESS PLAN.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE: MARKETING E GESTIONE DELLE PMI
Analisi strategica Cap. 24.
Milano, xxx 2013 NOME DEL PROGETTO/ BUSINESS NOME DEI PROMOTORI LOGO DELLA SOCIETA’ 1 FRASE CHE SINTETIZZA L’IDEA DI BUSINESS.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO
Business Plan.
Giovanni Penno 19 febbraio 2005 ELEMENTI DI MARKETING.
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
Il Business Plan all’impresa ……. dall’idea …
Il Business Plan Dott. Luigi Cucurullo.
- SINTESI DEL PROGETTO -
Profilo TURISMO. Turismo Competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico Competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici.
PROJECT WORK - PRIMO MODULO – (Corso di Strutture e funzioni) Facoltà di Sociologia Corso di laurea in Scienza del Turismo - Economia Aziendale - Dott.
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA UNA MODALITA’ DI ATTUAZIONE DELL’ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LEGGE 28 marzo 2003, n.53 Art. 4. (Alternanza Scuola-Lavoro) Un percorso.
Il Business Plan La Business idea concerne
PERCORSO PER L’AVVIO DI NUOVE IMPRESE Il percorso si riferisce ad attività commerciali, artigianali, pubblici esercizi, servizi 1.
1VBellini- IPSSCT Einaudi Lodi L'IFS Organizzazione della didattica, coinvolgimento del consiglio di classe, siti web e piattaforme “ 5 novembre 2015 IIS.
Guida alla IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Studio Crotti Consulenti di direzione e servizi integrati Studio Crotti – Via A. Moro, 5 – Capriate S.G. – Bergamo - Italy Tel. e Fax.:
Milano, 21 febbraio 2013 IMPRESA FORMATIVA SIMULATA LEGGE 28 marzo 2003, n.53 Art. 4. (Alternanza Scuola-Lavoro) UNA MODALITA’ DI ATTUAZIONE DELL’ALTERNANZA.
Milano, 18 febbraio 2013 IMPRESA FORMATIVA SIMULATA LEGGE 28 marzo 2003, n.53 Art. 4. (Alternanza Scuola-Lavoro) UNA MODALITA’ DI ATTUAZIONE DELL’ALTERNANZA.
Milano, 12 marzo 2012 IMPRESA FORMATIVA SIMULATA LEGGE 28 marzo 2003, n.53 Art. 4. DL 15 aprile 2005 n. 77 (Alternanza Scuola-Lavoro) Barbara Nebuloni.
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia.
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia La costruzione del Business Plan.
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia.
L’IMPRESA FORMATIVA SIMULATA DEI LICEI DI BELVEDERE MARITTIMO.
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Business Plan ASPETTI ECONOMICI.
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia WEB & COMMUNICATION IMPRESA FORMATIVA SIMULATA Centrale di Simulazione IS Carlo Dell’
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
Revisione Aziendale Lezione del Il Sistema di controllo interno.
1 UN METODO PER LA ELABORAZIONE DEL PROGETTO D’IMPRESA.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Obiettivi e struttura del Business Plan Funzioni, piani,
USR per la Lombardia Milano, 22 ottobre 2013 L’IFS in Lombardia Maria Rosaria Capuano USR Lombardia.
Nome Speaker Titolo aziendale. Agenda Breve descrizione della struttura della presentazione.
Tematiche Ricerca Attiva del Lavoro Forma.temp. 2 Randstad HR Solutions Srl – Società Unipersonale Direzione e Coordinamento Randstad Holding NV. tematiche.
L’IMPRESA FORMATIVA SIMULATA E’ un percorso di ALTERNANZA SCUOLA LAVORO che cerca di dare strumenti per AFFRONTARE IL FUTURO ! Cerca di promuovere: 1.
Format messo a disposizione da L’Azienda (personalizzare con logo aziendale e nome del relatore aziendale)
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Transcript della presentazione:

Milano, 21 febbraio 2013 IMPRESA FORMATIVA SIMULATA LEGGE 28 marzo 2003, n.53 Art. 4. DL 15 aprile 2005 n. 77 (Alternanza Scuola-Lavoro) La costruzione del Business Plan Francesca Benedetti

Milano, 21 febbraio 2013 L’IFS e i suoi processi Processi Attività di processo Prestazioni OUTPUT Business Plan -Elaborazione Business Idea -Analisi di fattibilità di mercato -Individuazione struttura logistica organizzativa -Analisi e connotazione prodotto servizio -Comunicazione prodotto servizio -Elaborazione previsioni economiche finanziarie -Individuare la Business idea -Effettuare l’analisi del territorio e del mercato( domanda/ offerta) -Connotare la business idea in termini di prodotto servizio offerto -Definire la struttura logistico organizzativa (localizzazione, forma, ruoli ) -Elaborare il piano comunicazionale -Costruire il piano economico finanziario previsionale Documento BP ( obbligatorio) Allegato Business Idea ( non obbligatorio) Allegato Analisi territorio (non obbligatorio) Allegato Organigramma (obbligatorio) Costituzione Analisi forme giuridiche e iter documentale costitutivo - Definire la forma giuridica scelta in funzione attività IFS -Redigere i documenti costitutivi Atto Costitutivo e Statuto(obbligato ri) Banca Contabilizzazioni WEB Creazione Spazio WEB Elaborare la pagina WEB connotativa dell’attività IFS Pubblicazione Sito Web IFS (obbligatorio)

Competenze /abilità redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento Produrre, in forma scritta e orale, testi generali e tecnico professionali coerenti e coesi, riguardanti esperienze, processi e situazioni relativi al proprio settore di indirizzo Utilizzare il lessico di settore, compresa la nomenclatura internazionale codificata Milano, 21 febbraio 2013

Competenze /abilità riconoscere e interpretare:  le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto;  i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un’azienda;  i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato Reperire, rappresentare e commentare dati economici in funzione di specifiche esigenze conoscitive. Riconoscere le interdipendenze fra sistemi economici e le strategie di localizzazione, delocalizzazione e globalizzazione Produrre e commentare preventivi di impianto Elaborare piani di marketing in relazione alle politiche di mercato aziendali Milano, 21 febbraio 2013

La costruzione del Business Plan Le sequenze L’idea imprenditoriale La fattibilità e il piano di marketing L’organizzazione dell’attività L’analisi economica finanziaria previsionale Milano, 21 febbraio 2013

La costruzione del business Plan L’idea imprenditoriale Presentazione gruppo promotori ( chi siamo,con quali motivazioni, esperienze, competenze) Sintesi dell’idea di impresa( come è nata e con quali obiettivi,quale prodotto servizio offre e con quali strategie…)

Milano, 21 febbraio 2013 La costruzione del business Plan La fattibilità e il piano di marketing L’ analisi del mercato(il contesto territoriale e l’andamento del settore,quali concorrenti e quali clienti ) Il posizionamento di mercato( come si colloca l’idea di impresa sul mercato, quali i punti di forza e di debolezza, quali opportunità e minacce ) Il piano di marketing ( quale target, quale prodotto- servizio, quale prezzo, quali modalità distributive e comunicazionali )

Milano, 21 febbraio 2013 La costruzione del business Plan L’organizzazione dell’attività Il processo lavorativo e le sue fasi ( come si acquista, come si produce, come si commercializza) La struttura organizzativa ( quali dimensioni, dove si opera, quale modello organizzativo e quali ruoli) La forma giuridica (quale forma si è scelta e perché)

Milano, 21 febbraio 2013 La costruzione del business Plan L’analisi economico finanziaria previsionale Il piano degli investimenti ( cosa ci occorre per..) Il prospetto dei finanziamenti ( chi ci dà il denaro ) Le proiezioni economiche ( quali costi, quali ricavi, quale il fatturato di pareggio, quale redditività..)

Milano, 21 febbraio 2013 La costruzione del Business Plan Come si opera Business Plan (fasi di lavoro ) Ruoli operativi Metodologie e strumenti Tempi StudentiDocenti/ Consulenti L’idea imprenditoriale Idee di business Elaborano la mappa delle idee Condividono e scelgono l’idea IFS Svolgono attività di conduzione e coordinamento Elaborano criteri, modalità e strumenti d di lavoro Brainstorming Lavoro singolo e/o di gruppo Mappa Periodo durata La fattibilità Il posizionamento di mercato Effettuano l’analisi del territorio del settore della concorrenza Definiscono il target cliente Impostano la ricerca di mercato Somministrano i questionari/interviste Elaborano dati e informazioni Individuano punti di forza e debolezza dell’dea IFS Definiscono il collocamento sul mercato dell’IFS Svolgono attività di consulenza e coordinamento Forniscono criteri e modalità di lavoro Effettuano il monitoraggio lavori ( rispetto tempi e modalità) Controllano lavoro prodotto e indicano eventuali interventi correttivi Lavoro singolo e/o di gruppo Briefing Mappe di sintesi Materiale informativo Modelli di questionari/Inter viste Schede di analisi e sintesi Programmi informatici (Acces..) Periodo durata

Milano, 21 febbraio 2013 La costruzione del Business Plan Come si opera Business Plan (fasi di lavoro ) Ruoli operativi Metodologie e strumenti Tempi StudentiDocenti/ Consulenti Il piano di marketing -Il prodotto servizio e la sua analisi -La comunicazione e commercializzazione Definiscono il prodotto servizio ( attività principale e aggiuntiva ) Formulano in dettaglio la sua articolazione ( struttura attività, servizi base e complementari offerti Listino prezzi, …) Individuano modalità e strumenti pubblicitari e promozionali Definiscono il messaggio comunicazionale dell’attività IFS Formulano il piano di comunicazione ( target, modi, luoghi, tempi, costi) Individuano modalità di distribuzione del prodotto servizi Svolgono attività di consulenza e coordinamento Forniscono criteri e modalità di lavoro Effettuano il monitoraggio lavori ( rispetto tempi e modalità) Controllano il risultato prodotto e indicano eventuali interventi correttivi Lavoro di gruppo Mappe di sintesi/connotazi one Briefing Logo e materiale pubblicitario Format piano comunicazione Sito WEB IFS Periodo durata

Milano, 21 febbraio 2013 La costruzione del Business Plan Come si opera Business Plan ( fasi di lavoro ) Ruoli operativi Metodologie e strumenti Tempi StudentiDocenti/ Consulenti L’organizzazione attività -Il processo lavorativo -La struttura organizzativa e la forma giuridica - Mettono a fuoco le fasi del processo ( approvvigionamento- produzione- vendita ) e le aree funzionali Scelgono la dimensione aziendale e localizzazione dell’attività Effettuano la scelta motivata della struttura giuridica Individuano il modello organizzativo in coerenza con le aree funzionali Definiscono ruoli e mansioni ( societari/ operativi per aree funzionali..) Costruiscono l’ organigramma Redigono i documenti di costituzione Svolgono attività di consulenza e coordinamento Forniscono criteri e modalità di lavoro Effettuano il monitoraggio lavori ( rispetto tempi e modalità) Controllano il risultato prodotto e indicano eventuali interventi correttivi Lavoro di gruppo Briefing Planning attività Modelli organizzativi e organigrammi Mansionari Modelli atto costitutivo e statuto Codice civile Periodo durata

Milano, 21 febbraio 2013 La costruzione del Business Plan Come si opera Business Plan (fasi di lavoro ) Ruoli operativi Metodologie e strumenti Tempi StudentiDocenti/ Consulenti L’analisi economico finanziaria Redigono il piano investimenti funzionale all’attività e sulla base di Previsioni correnti Redigono il piano finanziamenti in base agli apporti interni ed esterni previsti Determinano il fatturato di pareggio (BEP) Redigono il Bilancio previsionale Redigono il prospetto Flussi di Cassa Svolgono attività di supporto e coordinamento Forniscono procedure e modalità di lavoro Effettuano il monitoraggio lavori ( rispetto tempi e modalità) Controllano il risultato prodotto e indicano eventuali interventi correttivi Lavoro di gruppo Briefing Format piano economico finanziario triennale Format CE e SP previsionale triennale Format Flussi di cassa Programmi informatici (Excel..) Codice civile Periodo durata

Milano, 21 febbraio 2013 La costruzione del Business Plan Come si realizza il documento Business Plan Ruoli operativi Metodologie e strumenti Tempi StudentiDocenti/ Consulenti Indice /sommario Parte prima Da Premessa e storia a Organizzazione attività Parte seconda Le proiezioni economiche finanziarie Allegati Mappa idee Questionario /intervista Atto costitutivo Statuto Diario di bordo - Assemblano il materiale prodotto nelle varie fasi di lavoro Scelgono la struttura e la veste grafica del documento Supportano e coordinano il lavoro di assemblaggio,revisione del materiali e realizzazione del BP Lavoro di gruppo Tracciato BP Programmi informatici Periodo durata

Milano, 21 febbraio 2013 IMPRESA FORMATIVA SIMULATA Grazie per l’attenzione