La comunicazione di un profilo territoriale a scopo turistico Corso di laurea specialistica in Editoria e Comunicazione Multimediale a.a. 2006/2007 Tesi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
Advertisements

Programmazione : turismo e cultura come driver per lo sviluppo
ACQUA – LEGNO - FORESTE – TERRITORIO ELEMENTI DI UN NUOVO PATTO DI SISTEMA PER LE COMUNITA’ LOCALI UN APPROCCIO INTEGRATO AL GOVERNO DEL TERRITORIO PER.
L’EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE
TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE.
Istituto “ Fazzini- Mercantini” Grottammare - Ripatransone
PROGETTO COOPERAZIONE ASSE 4 – APPROCCIO LEADER - MISURA 421 PSR REGIONE CALABRIA
La progettualità espressa: 2 esempi Catania Catania Provincia di Crotone.
Le relazioni tra ambiente insediativo e parco I luoghi direzionali del parcoI luoghi direzionali del parco Le reti connettive materialiLe reti connettive.
1- L’intervento di Napolitano
IL TURISMO SOSTENIBILE
“Eco-turismo, territorio e sviluppo locale: il Parco Adda Nord”
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Sistema turistico L’esigenza di posizionarsi in un mercato turistico sempre più complesso (nuove modalità di produzione di beni e servizi, nuovi modelli.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Il turismo responsabile Gianni Cappellotto. ONG italiana di volontariato internazionale in America Latina dal 1966 e dal 2000 anche in Africa 200 progetti.
Paesaggio = sostantivo latino pagus (villaggio, paese) e dal verbo gerere (costruire, amministrare), culturale = voce verbale colere che significa coltivare.
Gruppo di Lavoro Educazione alla sostenibilità e Comunicazione ambientale INCONTRO SEMINARIALE Firenze, 19 Gennaio 2009 COMUNITA MONTANA DEL CASENTINO-SERVIZIO.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Ha come scopo: lo sviluppo del turismo "intelligente" inteso come mezzo di conoscenza e rispetto di Paesi diversi, dell'Ambiente e delle varie tradizioni.
Paesaggio e tutela dell’ambiente Le tipologie di beni ambientali e i beni paesaggistici. Gli strumenti di gestione e pianificazione dei beni paesaggistici.
NUOVE INDICAZIONI E DIDATTICA INTERCULTURALE
Debora Dazzi Task Force dellAutorità Ambientale Regionale Milano, 1 dicembre 2004 Fondi Strutturali DocUP Obiettivo 2 Regione Lombardia Strumenti.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
Dal momento che, come dice il Codice dei Beni culturali, il paesaggio non è una bella cartolina o un panorama, ma la cultura dei popoli, espressa nel.
Limpegno di Federparchi – Europarc Italia per la Cets Domenico Totaro Commissario straordinario Parco Nazionale Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
Attuazione Approccio Leader Nelle Terre Pescaresi PSR 2007 – 2013 Asse IV.
STRATEGIE DI COMUNICAZIONE PUBBLICA PER LA PROMOZIONE E LO
ENTE DI GESTIONE DEL PARCO NATURALE PROVINCIALE DEL LAGO DI CANDIA Il parco naturale di interesse provinciale del Lago di Candia.
Corso di ANALISI DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO prof. arch. G. Matteo Mai Anno Accademico Facoltà di Architettura Civile - Milano Campus Bovisa.
INTRODUCTION LANDSCAPE POLICIES
Tra turismo e territorio Lesperienza dei parchi per la sostenibilità dello sviluppo.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Il ruolo territoriale degli Osservatori del Paesaggio nellattuazione della Convenzione Europea Corso di Formazione Parchi naturali, aree protette e reti.
1 Montepaone, 14 novembre 2011 A cura delle strutture tecniche del Gal Valle del Crocchio e del Gal Serre Calabresi Verso il piano di sviluppo locale del.
Azione integrata di promozione del turismo sostenibile come strumento di inclusione socio-economica e rivalorizzazione territoriale nella zona urbana di.
Sviluppo sostenibile - Lo sviluppo è sostenibile se soddisfa i bisogni delle generazioni presenti senza compromettere la possibilità per le generazioni.
Interdipendenza e fragilità Unica famiglia umana
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
San Marco di Mereto di Tomba 4 ottobre 2013 Sala della Comunità Farine e pan di San Marc.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
GAL GIAROLO srl Stazzano (Al). OBIETTIVO STRATEGICO: Integrare le realtà territoriali favorendo il flusso di risorse all’interno dell’area e valorizzarne.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
Sicurezza e Salute sul luogo di lavoro e tutela dell’Ambiente nel CCNL Chimico Conferenza internazionale CISL - Firenze, 29 – 30 Aprile 2008 Intervento.
IL TURISMO SOSTENIBILE
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
Lo scenario La caduta delle barriere Spazio Temporali La competizione a tutto mondo Il Processo di Omologazione Il Processo di Sviluppo Il Processo di.
Francesca Giarè1 Responsabilità Sociale: il ruolo dei servizi di sviluppo Francesca Giarè Roma, 14 febbraio 2006.
Profilo TURISMO. Turismo Competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico Competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici.
Geografia dell’Unione Europea Martedì 15 dicembre 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
VISIONE TRASVERSALITA’ –La trasversalità assume nel contesto della provincia di Asti un grande valore in quanto la strategia deve essere organizzata con.
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
Seminario GLI SPAZI DEL POSSIBILE Consiglio Regione Lombardia La montagna: La montagna: un “centro” nel margine un “centro” nel margine Giuseppe.
1di 17Pag. La Fiorita del Corpus Domini Istituto Comprensivo “ F. Michelini-Tocci”, Cagli Scuola Primaria di Cagli.
Il PIT e l’accordo di programma Val d’Agri Val d’Agri Giuseppe Galante.
Turismo sostenibile e progettazione del tempo libero “Il Turismo sostenibile” Marco Confalonieri, Giappichelli Ed. – 2008 Capitolo Primo UNIVERSITA’ DEGLI.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI ARCHITETTURA IL PSR IN CAMPANIA IL PSR IN CAMPANIA.
La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere “Sviluppare il Turismo Sostenibile nella regione della Zadrima attraverso al valorizzazione.
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Il Paesaggio di un Territorio diffondere in modo consapevole la ricchezza di un Patrimonio nelle azioni quotidiane della Comunità Roberto Piani.
Transcript della presentazione:

La comunicazione di un profilo territoriale a scopo turistico Corso di laurea specialistica in Editoria e Comunicazione Multimediale a.a. 2006/2007 Tesi di Michela Bruna

Rappresentare il territorio Geofilosofia Terra Abitare Identità Cultura Paesaggio Pensiero della terra che dispone la riflessione ad un confronto transdisciplinare, in un radicale ripensamento dellabitare delluomo nella storia umana come espressione di identità culturale.

Scuola Territorialista Rappresentazione del territorio al fine di realizzare interventi che possano migliorarlo e valorizzarlo, aumentandone il valore simbolico e culturale, ma anche socio-economico, così da produrre ricchezza durevole. Rappresentazione identitaria del territorio Progetto locale Sviluppo sostenibile

La Convenzione Europea del Paesaggio Firmata il 20 ottobre 2000 a Firenze, è un trattato internazionale aperto alla firma di tutti i paesi, a carattere giuridico vincolante e sovraordinato alle leggi dellordinamento statale; Espressione giuridica di un progetto sovrastatale atto a rimodellare il rapporto tra popolazione e territorio in chiave paesaggistica; Supporto giuridico alle teorie ed ai modelli di rappresentazione territoriale elaborati dalla geofilosofia e dalla Scuola Territorialista;

Nuova visione del paesaggio Paesaggi di esemplarità estetica Paesaggi degradati Paesaggi del quotidiano Coinvolgimento della popolazione (Art.6) Sensibilizzazione Educazione e Formazione Identificazione e Qualificazione Obiettivo di qualità paesaggistica Applicazione

La Val dOssola Territorio montano nelle Alpi Lepontine piemontesi; Attraversata dal bacino idrografico del fiume Toce si compone di sette valli; Unitarietà geografica ma forti contrasti interni a livello paesaggistico, naturalistico, sociale e culturale.

Il patrimonio territoriale Esito di processi coevolutivi fra insediamento umano e ambiente; Caratteri del paesaggio; Espressione della cultura, della storia e quindi dellidentità delle popolazioni che lo abitano; Rappresentazione del territorio per comprenderlo, conoscerlo, valorizzarlo, promuoverlo e tutelarlo; Progetto locale di sviluppo sostenibile; Comunicazione a scopo turistico.

Il paesaggio Tema centrale della geofilosofia; Espressione dellidentità dei luoghi; Prodotto culturale delle interrelazioni tra uomo e natura; Tre elementi principali nel paesaggio ossolano: Montagna Fiume Pietra

La montagna Instabilità ecologica dellambiente montano; Responsabilità delluomo per lambiente; Sostenibilità degli interventi; Perpetuare e continuare lopera agricola e pastorale contribuisce a mantenere la stabilità ecologia e a creare una maggiore coesione territoriale e identitaria delle popolazioni.

Il fiume Nervatura centrale della valle, risorsa indispensabile ma anche potenziale minaccia; Energia Terme Turismo Comunicazione

La pietra Paesaggio di pietra Cultura Identità Tradizione Arte

Turismo in Ossola Settore poco sviluppato per le potenzialità della zona; Diverse cause: Problematiche generali legate al turismo alpestre; Problematiche locali di natura storica e sociale relative allindustrializzazione e allorganizzazione del territorio.

Problematiche Scarsa coesione territoriale, culturale e sociale; Mancanza di identificazione da parte della popolazione con i valori territoriali; Mancanza di una coscienza del luogo; Disorganicità delle soluzioni proposte; Mancanza di un unico referente, responsabile della gestione e della coordinazione delle iniziative; Assenza di azioni e iniziative in unottica di sostenibilità dello sviluppo.

Conclusioni Per una crescita del territorio sia in unottica di sviluppo autosostenibile che di opportunità economiche e qualitative per i residenti, è necessario: Attuare strategie comunicative che supportino la formazione di una cultura dello sviluppo; Potenziare lintegrazione tra i diversi operatori, pubblici e privati, mediante lo sviluppo di strumenti di formazione e sensibilizzazione, che concorrano ad accrescere la coscienza di luogo della popolazione;

Rappresentazione positiva del territorio attraverso la valorizzazione del patrimonio territoriale; Scoprire i pregi delle particolarità locali e saper sfruttare la ricchezza e la varietà del patrimonio ambientale, sociale e culturale della zona al fine di accrescerne il valore e la consapevolezza della popolazione;

Realizzare politiche di sviluppo del territorio volte a valorizzare il significato ed il valore simbolico, culturale e identitario che il paesaggio e il territorio esprimono; Elaborare una visione della problematica a lungo termine che permetta di attuare interventi e iniziative sostenibili nel lungo periodo.