Corso di aggiornamento obbligatorio LA FORMAZIONE DEL TUTOR CLINICO Bracciano 18-22-23-26-29 Giugno 2007 Capretti Nunzio, Creazione di un Blog per consultazioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il gestore di posta elettronica per le aziende e per gli studi
Advertisements

IL GRUPPO COMPETENZE IN RETE SU INNOVATORIPA. ACCEDERE AL GRUPPO COMPETENZE IN RETE Inserisci i.
Creare un blog A cura di Marco Farina
Francesco Cristofoli Microsoft Italia
Moodle: corso base BENVENUTI!
Gestione dei laboratori Come rendere sicura la navigazione internet e l'uso della rete Lorenzo Nazario.
Responsabile: Ing. Daniele Bocci CORSO INTEGRATO DI INFORMATICA Master in Management Infermieristico.
Pubblicare sul Web Prima di iniziare... Università degli studi di Cagliari - Direzione per le reti e i servizi informatici - Settore Web.
I wiki: nuove forme di collaborazione per un lifelong learning
LABORATORIO SINCRONO TUTORIAL LABORATORIO SINCRONO.
C4 Corporate Marketing – OneNet & UC 5 buoni motivi per avere… EXCHANGE 1 Posso usare in modo semplice il calendario e le riunioni vedendo in tempo reale.
DBMS ( Database Management System)
Città,giovedì 27 febbraio 2014 Progetti e risorse per lapprendimento collaborativo.
ALBERGHI SU FACEBOOK imparare a interagire con una Rete sempre più socializzata
MAPPIAMOCI! ATTIVITA’ SULLE MAPPE CONCETTUALI “F. Rasetti” a.s
Il sistema integrato per la sicurezza dei tuoi dati da attacchi interni alla rete Quanti software proteggono i tuoi dati dagli attacchi esterni alla rete?
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 3 (syllabus – )
Primo accesso Dimenticato la password? Navigare in piattaforma Come accedere a un corso.
Inserire il proprio nome da iscritto e la propria password e cliccare su Login. Entrerete così nel Blog. Se non si è registrati cliccare su Non registrata.
Oic e. RP Voice nasce nel dicembre 2009 con lobiettivo di raccogliere lesperienza consolidata dellattuale proprietà e di tutto laffiatato team di gestione.
Pro Recruiting La piattaforma per la selezione
Usare la posta elettronica con il browser web
CampusBlog - Campuswin Sistema Informativo di Ateneo CampusBlog.
Italiansonline ® Bruxelles, 16 Giugno 2007 Slide 1 1 a Convention Internazionale Bruxelles, 16 giugno 2007.
La vita cittadina entra nel Sito del Comune. Lo Strumento La Città Virtuale si propone come uno strumento di contatto e interfaccia con i cittadini, le.
Il nuovo portale : uno strumento a disposizione dei Soci per costruire insieme un nuovo modello di impresa retewww.cspnetwork.it Ferrara.
CORSO avanzato INFORMATICA
CORSO AVANZATO INFORMATICA
prof.ssa Daniela Decembrino
BraDypUS è un sistema che risolve il sempre più urgente problema della corretta gestione e immagazzinamento dei dati archeologici di scavo e topografici.
Comune di Mantova DATI SULLICI NEL COMUNE DI MANTOVA circa le denunce ICI presentate dal 1993 ad oggi; Oltre di Euro il gettito annuo.
Blog generation Il fenomeno blog Il web 2.0 Comunicare, condividere, partecipare Le itc e la scuola.
Primo accesso Dimenticato la password? Navigare in piattaforma Come accedere a un corso.
Maggio 2013 Guida Training Tracking Tool Gestione Sessione.
& FACEBOOK Web - Editing. Le Pagine FAN di Facebook Uno strumento di marketing per Promuovere un ente/azienda/scuola Diversamenta da un gruppo ha degli.
BLOG Massimo Sgambato. I Blog weB = WEB = Ragnatela. Il complesso della RETE dei computer in INTERNET. LOG = File su cui vengono registrate informazioni.
Condividere documenti j quindi premere F5 o fare clic su Presentazione > Dall'inizio per iniziare il corso. Sulla barra dei messaggi fare clic su Attiva.
IL VALORE DELLA RELAZIONE NELLA GESTIONE DELLA DIVERSITA. IL CASO WIKIDOORS ISFOL – Progetto FLAI-LAB 21 maggio 2008 Donatella Padua.
Blog, forum e social network. Glossario e cenni duso. Di Valentina La Rosa.
CORSO DI INFORMATICA Prof.Reale.
Prof. Reale Nicola Studentessa Parcesepe Federica
OBIETTIVO L’obiettivo è la creazione di un sito che accompagna l’utente durante l’intero ciclo di vita di un viaggio, dalla sua organizzazione.
Pubblicità legale (Albo on-line)
Progettato da: Biasotto Mattia Boatto Riccardo Pedron Matteo
Progetto Premessa I primi punti su cui basare il corretto funzionamento di un organo di informazione on line sono: territorialità:
Comunicazione FLDC oggi Basata sul principio del contatto costante la comunicazione del sindacato è di tipo informativo: avvisi, notifiche, aggiornamenti,
Social network e facebook.
Diventa blogger Analisi degli obiettivi Piattaforma Wordpress Francesca Sanzo -
© 2012 Microsoft Corporation. Tutti i diritti sono riservati. Pianificare una riunione Lync È possibile pianificare una riunione Lync tramite il componente.
Libretti di Impianto, Registro F-GAS e Rapporti di Controllo
Presentazione servizi Tennis3M per i Tennisti
Realizzazione Sito Web
PIATTAFORMA MAESTRA.
Lande Immortali GDR-Descrittivo Progetto a cura di Martino Michele – Matricola: Miglio Stefano – Matricola:
I portali Il termine “portale” indica un insieme di siti che hanno come obiettivo quello di essere un punto privilegiato di accesso al Web. La maggior.
Pag. 1/23 AOL – Albo pretorio on-line Sistema informativo per l’esposizione pubblica degli atti su Internet.
COMUNICAZIONE A IMPATTO Conosciamo i social, evitiamo sprechi Alessandro Cossu – Workshop per SpreK.O.
Utilizzo base di Altervista. AlterVista AlterVista è una piattaforma web dove è possibile aprire gratuitamente un sito web, un blog Per aprire gratuitamente.
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
Chat persistente Creare feed argomenti per monitorare le attività
È un particolare tipo di sito web in cui i contenuti vengono visualizzati in forma cronologica. In genere un blog è gestito da uno o più blogger che pubblicano,
Flipped classroom e nuove metodologie didattiche Modulo 2 – Quarta lezione Antonio Todaro “ Il Sito Web del docente ” seconda parte.
Prezi.com.
Sinapsi Fare Rete 2.0. Cos’è? Sistema che fornisce un servizio tecnico per la politica delle associazioni Piattaforma che mette in rete contatti, competenze.
Antonio Todaro “ Il Sito Web del docente ” Seconda parte Insegnare digitale: la didattica flipped e gli strumenti digitali a supporto della didattica capovolta.
1. COS'E' UN BLOG? Un blog è un diario personale e pubblico. Personale, perché è tuo e lo gestisci come vuoi. Pubblico, perché tutti lo possono leggere.
I Forum I Forum. in Internetche spesso appartengono ad una “comunità virtuale”,I forum sono dei luoghi d'incontro virtuali in Internet dove un certo numero.
Il sito WEB CMS Italia oggi: domani: ? NOhttp://cms.infn.it M. Biasini, M. Diemoz, P.
Conoscersi online: la Rete diventa una grande piazza oppure un insieme di tante stanze in cui parlarsi o esprimsi. Ambienti accoglienti, interfacce funzionali:
La piattaforma di Enterprise Social Network per le organizzazioni TOUR SULLE FUNZIONI PRINCIPALI.
Transcript della presentazione:

Corso di aggiornamento obbligatorio LA FORMAZIONE DEL TUTOR CLINICO Bracciano Giugno 2007 Capretti Nunzio, Creazione di un Blog per consultazioni e varie da parte dei Tutor clinici

Premessa Premessa Data la vastità della nostra ASL (RMF) ed il tempo esiguo da poter dedicare ad incontri programmatici, il nostro gruppo propone, di istituire un sito BLOG, ha costo zero consultabile da tutti, in qualsiasi momento e da qualsiasi posto, basta avere un sito internet funzionante. Data la vastità della nostra ASL (RMF) ed il tempo esiguo da poter dedicare ad incontri programmatici, il nostro gruppo propone, di istituire un sito BLOG, ha costo zero consultabile da tutti, in qualsiasi momento e da qualsiasi posto, basta avere un sito internet funzionante.

Accenni su cosa è un sito BLOG La parola BLOG nasce dalla contrazione di web log, ovvero "traccia su rete. La parola BLOG nasce dalla contrazione di web log, ovvero "traccia su rete. Il fenomeno ha iniziato a prendere piede in America e nel 2001 è divenuto di moda anche in Italia, con la nascita dei primi servizi gratuiti dedicati alla gestione di BLOG. Il fenomeno ha iniziato a prendere piede in America e nel 2001 è divenuto di moda anche in Italia, con la nascita dei primi servizi gratuiti dedicati alla gestione di BLOG. La possibilità di pubblicare documenti su Internet si è evoluta da privilegio di pochi (università e centri di ricerca) a diritto di tutti (i blogger, appunto). La possibilità di pubblicare documenti su Internet si è evoluta da privilegio di pochi (università e centri di ricerca) a diritto di tutti (i blogger, appunto).

Ma un BLOG è molto di più E' un luogo di interazione, un modo per stare (virtualmente) insieme agli altri,ed esprimere la propria opinione sui più svariati argomenti E' un luogo di interazione, un modo per stare (virtualmente) insieme agli altri,ed esprimere la propria opinione sui più svariati argomenti E possibile la condivisione e l'interazione diretta con gli altri blogger o appartenenti alla blogosfera (in inglese, blogsphere). E possibile la condivisione e l'interazione diretta con gli altri blogger o appartenenti alla blogosfera (in inglese, blogsphere). BLOG quindi come punto di ritrovo (virtuale), dove gli avventori possono interagire. BLOG quindi come punto di ritrovo (virtuale), dove gli avventori possono interagire.

Come si crea un BLOG Come si crea un BLOG La struttura di un BLOG è costituita, solitamente, da un programma di pubblicazione guidata che consente di creare automaticamente una pagina web, anche senza conoscere alcun linguaggio di programmazione; questa struttura può essere personalizzata con vesti grafiche dette templates (ne esistono diverse centinaia). Il BLOG permette a chiunque sia in possesso di una connessione internet di consultare facilmente un sito e scambiarsi opinioni in completa indipendenza. La struttura di un BLOG è costituita, solitamente, da un programma di pubblicazione guidata che consente di creare automaticamente una pagina web, anche senza conoscere alcun linguaggio di programmazione; questa struttura può essere personalizzata con vesti grafiche dette templates (ne esistono diverse centinaia). Il BLOG permette a chiunque sia in possesso di una connessione internet di consultare facilmente un sito e scambiarsi opinioni in completa indipendenza.

Quindi un BLOG è Un BLOG è personale ma pubblico. Personale nel senso che è tuo e lo gestisci come vuoi. Pubblico nel senso che possono leggerlo tutti. Un BLOG è personale ma pubblico. Personale nel senso che è tuo e lo gestisci come vuoi. Pubblico nel senso che possono leggerlo tutti. Su di un BLOG puoi pubblicare quello che ti pare. Su di un BLOG puoi pubblicare quello che ti pare. Un BLOG è facile da usare, non necessita di competenze tecniche particolari. Un BLOG è facile da usare, non necessita di competenze tecniche particolari. Tutte pubblicazioni (si chiamano post) vengono "etichettate" con la data e l'orario di inserimento e visualizzate in ordine cronologico inverso (dal più nuovo al più vecchio). Tutte pubblicazioni (si chiamano post) vengono "etichettate" con la data e l'orario di inserimento e visualizzate in ordine cronologico inverso (dal più nuovo al più vecchio). Un BLOG mantiene l'archivio storico facilmente accessibile di tutto quello che si pubblica. Un BLOG mantiene l'archivio storico facilmente accessibile di tutto quello che si pubblica. Chi legge il BLOG può lasciare dei commenti su quello che a letto Chi legge il BLOG può lasciare dei commenti su quello che a letto Aprire un proprio BLOG non costa nulla. Aprire un proprio BLOG non costa nulla.

Per gestire a più mani il BLOG Si puoi aprire un BLOG collaborativo in modo da gestire a più mani il BLOG. La funzionalità è molto comoda perché permette a più blogger di gestire uno stesso BLOG secondo diversi livelli di autorizzazioni. Ci sono tre livelli di autorizzazioni: Autore, Autore Senior, Amministratore. 1) L'Autore può solo vedere le statistiche, inserire/modificare post e moderare/modificare commenti 2) L'Autore senior può fare tutto quello che fa il blogger creatore del blog tranne gestire le impostazioni generali del blog e cancellare il blog. 3) L'Amministratore puoi fare tutto quello che fa il blogger tranne cancellare il blog su cui è stato invitato. (Questo livello è un privilegio da concedere solo a blogger di fiducia e esperienza) Si puoi aprire un BLOG collaborativo in modo da gestire a più mani il BLOG. La funzionalità è molto comoda perché permette a più blogger di gestire uno stesso BLOG secondo diversi livelli di autorizzazioni. Ci sono tre livelli di autorizzazioni: Autore, Autore Senior, Amministratore. 1) L'Autore può solo vedere le statistiche, inserire/modificare post e moderare/modificare commenti 2) L'Autore senior può fare tutto quello che fa il blogger creatore del blog tranne gestire le impostazioni generali del blog e cancellare il blog. 3) L'Amministratore puoi fare tutto quello che fa il blogger tranne cancellare il blog su cui è stato invitato. (Questo livello è un privilegio da concedere solo a blogger di fiducia e esperienza)

Conclusioni Conclusioni Quindi riflettendo su tutto quello detto in precedenza, noi TUTOR clinici di Civitavecchia pensiamo che questa sia, la migliore soluzione per rimanere in contatto continuativo sia tra di noi che con lUniversità. Senza però dimenticarci di programmare qualche incontro (anche semestrale) per non perdere il contatto UMANO. Quindi riflettendo su tutto quello detto in precedenza, noi TUTOR clinici di Civitavecchia pensiamo che questa sia, la migliore soluzione per rimanere in contatto continuativo sia tra di noi che con lUniversità. Senza però dimenticarci di programmare qualche incontro (anche semestrale) per non perdere il contatto UMANO.