PELLATI INFORMA Agenzia di informazioni di mercato di Silvio Pellati CAMPAGNA 2014/2015 DOVE STA ANDANDO IL MERCATO? Associazione Granaria Milano Viale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Indagine semestrale sullindustria abruzzese I semestre 2012 a cura di Giuseppe DAmico (Confindustria Abruzzo) Luciano Fratocchi (Centro Studi Confindustria.
Advertisements

La riforma dell’OCM zucchero: le implicazioni per l’Italia
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
domande per verifica geo
Alimenti Zootecnici Prof. Paolo POLIDORI Università degli Studi di Camerino.
Il turismo in Provincia di Firenze I numeri del turismo nel 1° semestre 2012 Elaborazioni su dati ufficiali provvisori (Fonte: Direzione Sviluppo Economico.
Ufficio Studi Liberare leconomia per tornare a crescere (una nota sulle spese obbligate) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 20 settembre.
Le ultime statistiche a livello mondiale (2002) Il mercato vale allincirca 23 miliardi di dollari Superfici totali certificate: più di 24 milioni di ettari.
Oldani - Mercato e Istituzioni G7+1 oppure G19+1? Corso di Mercato e Istituzioni Marzo-Aprile 2009 Prof.ssa Chiara Oldani.
1 G7+1 oppure G19+1? Corso di Economia dei Mercati e delle Istituzioni A.A Prof.ssa Chiara Oldani.
1 Ascesa e declino dei prezzi agricoli internazionali: di Roberto Fanfani (Maggio 2009) Il complesso sistema agroalimentare mondiale.
Direzione Posta Internazionale 1 MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELLA POSTA INTERNAZIONALE: Il progetto di Poste italiane per il settore delleditoria Paola.
1 dal punto di vista del mais Pegognaga,
Le fonti rinnovabili nella politica energetica italiana Gianni Silvestrini Direttore scientifico del Kyoto Club.
ESEMPIO.
STRATEGICI NELL'ALIMENTAZIONE
LA LEGISLAZIONE D IL MERCATO EUROPEO DEL BIODIESEL OIL & NON OIL MODENA 14 MAY, 2012 Claudio Rocchietta.
Paesi di provenienza dei semi oleosi e farine proteiche
El Tempo The weather.
Cereali prodotti nel mondo
L’AGRICOLTURA OGGI.
Levoluzione recente delleconomia del Lazio Sviluppo Lazio – Servizio Analisi e Finanza Legacoop – Sala Basevi - 17 Novembre 2010.
PRIME PREVISIONI 2013 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE VENETO.
Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia Maggio 2012.
SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA Andamento della superficie delle principali coltivazioni cerealicole dal 2000 ad oggi. Fonte dati: Istat.
Dipartimento delle politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale Direzione generale delle politiche internazionali e dell’Unione Europea -
VINO E SCENARI DI MERCATO DENIS PANTINI Direttore Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa luglio 2014.
Conferenza stampa di presentazione dei dati preliminari del Rapporto Assinform 2000 Il mercato dell’ICT nel 1999 Milano, 28 febbraio 2000.
Gianluca Parodi, Phd Student in Agri-food Statistics and Economics, University of Bologna Corso di Politica Economica 17 dicembre 2010 Brasile: esempi.
Messico: Il gigante sconosciuto
Incidenza delle imprese estere sulla chimica in Italia nel 2010 Valore della produzione in Italia (miliardi di euro) % Imprese estere Quota su totale.
ISPI Energy Watch Politica energetica europea Il contesto e le sfide nei prossimi decenni Pavia – 21 Aprile 2015 Matteo Verda Istituto per gli Studi di.
Mercati internazionali dei prodotti agricoli e sicurezza alimentare
ACIMALL Uno sguardo sulle tecnologie per la lavorazione del legno.
Azione esterna dell’Unione europea – Come rafforzare il ruolo dell’Europa Elisabetta Capannelli, Commissione Europea
Il quadro congiunturale 25/02/ febbraio Gli elementi del consenso Economia mondiale: superato l’impasse di fine 2004 Occorre che la Fed.
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dell’UE Il regime degli scambi con i paesi terzi Il regime degli scambi con i paesi terzi prevede: tariffe.
Statistiche sul turismo a confronto La rilevazione vs i dati di statistica ufficiale sul turismo Roberta Panaccione Viterbo, 24 ottobre 2014.
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
La performance delle imprese italiane nel contesto europeo: evidenze dal progetto CompNet Francesca Luchetti Stefania Rossetti Davide Zurlo Workshop Istat.
Demografia d'Italia Con di abitanti (al 1º gennaio 2011)], l'Italia è il quarto paese dell'Unione europea per popolazione (dopo Germania, Francia.
Economic Forum Both Worlds'15 Finance and Manufacturing Relatore Stefano L. di TOMMASO Analista Finanziario - La Compagnia Finanziaria Spa 22/10/2015.
Dal petrolio alla filiera chimica: riflessi sull’industria manifatturiera Brescia, 16 novembre 2015 Vittorio Maglia Direttore Centrale Analisi Economiche.
VDMA | HOLZ-HANDWERK 2016 Conferenza stampa Milano, 19 novembre 2015 Dennis Bieselt VDMA e.V. Holzbearbeitungsmaschinen (Associazione professionale dei.
Come si fa a prevedere il futuro? Con i modelli e i dati economici.
SETTORE LATTIERO CASEARIO Post quote: importanza degli strumenti per il monitoraggio del mercato Cremona, 24 ottobre 2014.
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 20 giugno 2011 La.
Capitolo 2 Marcella Mulino Marzo Mercato del lavoro: definizioni Le forze di lavoro (L ) comprendono le persone (di 15 anni e più) occupate (N)
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
Il problema del credito alle imprese: alcune analisi MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI ROMA, 20 gennaio 2015.
Roma, 29 luglio 2015 OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO 2015 Il mercato delle case per vacanza.
ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 18 giugno 2013 La Toscana e la domanda internazionale e la domanda internazionale.
1 INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA L’argomento: dalla micro- alla macroeconomia Oggi impareremo i concetti di: macroeconomia fenomeni macroeconomici e vedremo.
Il contributo delle Regioni italiane alla revisione intermedia della Strategia Europa 2020 I Target.
Trasformare miliardi di numeri in informazioni con forte valenza strategica.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Primo trimestre del 2014 Roma 15/05/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 28 giugno 2012 La.
1 Roma, 9 aprile 2014 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
E U R I S K O ASSOGESTIONI Milano – 26 Marzo LE SENSAZIONI DEL CONSUMATORE Assogestioni Milano – Mercoledì 26 Marzo 2003 A.C. Bosio E U R I S K.
KEY ACTION 1 Erasmus+ Master loans Mobility of individuals in the field of education, training and youth Erasmus Mundus Joint Master Degrees.
MERCATO MARZO MERCATO LATTE EUROPA & MONDO VOLUMI PRODUTTIVI EXPORT & IMPORT PREZZI ALLA STALLA AGENDA 2.
Consumi e ripresa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 9 settembre 2015.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE: IL PUNTO CON AgrOsserva Terzo trimestre del 2013 Roma 9/01/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
1 1.Indice 2.Tabella generale Istogramma indice mortalità 4.Indice di mortalità province Emilia-Romagna 5.Altri confronti in Emilia-Romagna.
Assessorato al Turismo – Città di Venezia Il turismo nel Comune di Venezia Venezia, 19 Novembre 2010 Telecom Future Centre.
A cura di Stefano Soglia Camugnano, 13 giugno 2010 Marketing turistico TESTIMONIAL DI ESPERIENZE.
Vendite di food bio in GERMANIA 7,9 miliardi nel 2014 (+4.8%); canale specializzato a +9% con vendite per 2,6 miliardi, GDO +3,7% con vendite a 4,2 miliardi.
Il mercato mondiale del Frumento Duro
Principali Paesi di provenienza dei cereali importati in Italia campagna 2009/2010
IL MERCATO DEL GRANO DURO
Transcript della presentazione:

PELLATI INFORMA Agenzia di informazioni di mercato di Silvio Pellati CAMPAGNA 2014/2015 DOVE STA ANDANDO IL MERCATO? Associazione Granaria Milano Viale Lazio 95, Buccinasco (MI) 24 GIUGNO 2014 COSA ATTENDERCI DAI MERCATI INTERNAZIONALI

PRODUZIONI ITALIA * Stime COCERAL al 31/3/14Fonte: ISTAT * GRANO TENERO GRANO DURO ORZO MAIS * SEMI DI COLZA SEMI DI GIRASOLE SEMI DI SOIA TOTALE PELLATI INFORMA

GRANO TENERO GRANO DURO ORZO MAIS RISO SEMI DI COLZA SEMI DI GIRASOLE SEMI DI SOIA TOTALE CONFRONTO TRA PRODUZIONE E IMPORTAZIONI PRODUZIONEIMPORTAZIONE ITALIA FARINE PROTEICHE Fonte: ISTAT/ Coceral al 31/3/2014/ Assitol GRANO TENERO GRANO DURO ORZO MAIS RISO SEMI DI COLZA SEMI DI GIRASOLE SEMI DI SOIA TOTALE PELLATI INFORMA

Era il 41% nel 2012 TOTALI ,00%47,00% CONFRONTO TRA PRODUZIONE E IMPORTAZIONI DEL 2013 RISPETTO AL FABBISOGNO CONFRONTO TRA PRODUZIONE E IMPORTAZIONI DEL 2013 RISPETTO AL FABBISOGNO ITALIA FARINE PROTEICHE Fonte: ISTAT / Coceral al 31/3/14/ Assitol Elaborazione PELLATI INFORMA PRODUZIONEIMPORTAZIONE % PROD % IMPORT GRANO TENERO ,00%53,00% GRANO DURO ,00%29,00% ORZO ,00%48,00% MAIS ,00%35,00% RISO ,00%7,00% SEMI DI COLZA ,00%54,00% SEMI DI GIRASOLE ,00%49,00% SEMI DI SOIA ,00%65,00% TOTALE PARZIALE ,00%42,00% PELLATI INFORMA

IMPORTAZIONI ITALIA 2013 GRANO DURO GRANO TENERO ORZOMAIS TOTALE MONDO di cui: FRANCIA GERMANIA AUSTRIA EST-EU CSI-12* USA CANADA ALTRI IMPORTAZIONI ITALIA 2012 GRANO DURO GRANO TENERO ORZOMAIS TOTALE MONDO di cui: FRANCIA GERMANIA AUSTRIA EST-EU CSI-12* USA CANADA ALTRI *CSI-12: Comunità degli Stati Indipendenti, Russia, Ucraina, Kasakhistan, etc.. PELLATI INFORMA CONFRONTO 2013 – 2012 (mt) IMPORTAZIONI ITALIA Elaborazione PELLATI INFORMA

IMPORTAZIONI ITALIA 2012 SEMI DI GIRASOLE SEMI DI SOIA FARINA DI GIRASOLE FARINA DI SOIA TOTALE MONDO di cui: BRASILE ARGENTINA PARAGUAY UCRAINA RUSSIA EST-EU ALTRI IMPORTAZIONI ITALIA 2013 SEMI DI GIRASOLE SEMI DI SOIA FARINA DI GIRASOLE FARINA DI SOIA TOTALE MONDO di cui: BRASILE ARGENTINA PARAGUAY UCRAINA RUSSIA EST-EU ALTRI CONFRONTO 2013 – 2012 (mt) IMPORTAZIONI ITALIA Elaborazione PELLATI INFORMA PELLATI INFORMA

CHICAGO l’Ombelico del Mondo USDA Il Cervello del Mondo

CORN PELLATI INFORMA MILANOCBOT Lug Giu Ott % !! Lug Apr Nov % !! - 30% !! - 20% !!

GRANO PELLATI INFORMA Mag ,30 Mag ,60 Lug ,20 Lug ,17 Dic Nov Nov % !! + 20% !!

SOIA PELLATI INFORMA Ago ,40 Ago ,50 Nov Nov % !! + 54% !!

L’USDA CI PRENDE? CORN 2004/2014 ANNO PER ANNO ANDAMENTO DELLE STIME USDA IN USA 2008/ / / / /2005 Produzione USA PRIMA STIMA Stock finali USA PRIMA STIMA Produzione USA STIMA FINALE Stock finali USA STIMA FINALE 2013/ / / / /2010 PELLATI INFORMA

2008/ / / / /2005 Produzione USA PRIMA STIMA Stock finali USA PRIMA STIMA Produzione USA STIMA FINALE Stock finali USA STIMA FINALE 2013/ / / / / % !! - 17% !! - 53% !! - 31% !! - 14% !! - 51% !! ANNO PER ANNO SOIA 2004/ 2014 ANNO PER ANNO ANDAMENTO DELLE STIME USDA IN USA “SONO SEMPRE GLI STOCK I NUMERI CHE CONTANO”

CORN: STOCK FINALI MONDO USA IN ITALIA DURANTE IL I SEMESTRE 2010, IL MAIS E’ ANDATO A EURO/MT IL CBOT E’ ANDATO A 355/365 $/BUSHEL Fonte: USDA AL 11/6/2014 PELLATI INFORMA DOVE STA ANDANDO IL MERCATO LE CIFRE DEL 2014/15 CI RIPORTANO AL 2009/10

CORN Futures Charts

PELLATI INFORMA Il contesto mondiale appare particolarmente ribassista per la nuova Campagna. La situazione è ribassista per i prezzi del nuovo raccolto in EU e questo è vero specialmente per il corn francese. GRAIN REPORT / 19 Giugno 2014 The projected range for the 2014/15 season-average farm price of CORN is unchanged at $3,85 to $4,55 per bushel. USDA / 11 Giugno 2014

PELLATI INFORMA 2013 / / 2015 PRODUZIONE MONDIALE 981 PRODUZIONE MONDIALE 982 ESPORTAZIONE MONDIALE 116 ESPORTAZIONE MONDIALE 124 USA 354 ARGENTINA 26 ALTRI 483 BRASILE 74 CSI-ALTRI 17 CSI-UCRAINA 27 USA 354 ALTRI 481 BRASILE 76 CSI-ALTRI16 CSI-UCRAINA 31 ARGENTINA 24 ARGENTINA 16BRASILE 20 CSI-UCRAINA 16 ALTRI 17 USA 43 CSI-ALTRI 4 ARGENTINA 13 BRASILE 20 CSI-UCRAINA 20 ALTRI 19 USA 48 CSI-ALTRI 4 CORN Situazione Mondiale (milioni di tons)

CAMPAGNA 2014/15 ALTRE PREVISIONI PER LA PRODUZIONE DI CORN DELL’UCRAINA Milioni di tons STRATEGIE GRAIN 25,3 (2013/14: 28,9) APK INFORM 29 (2013/14: 31) UKRAGROCONSULT 25 (2013/14: 30,9) IGC 26,5 (2013/14: 30,9)

GRANO: STOCK FINALI Fonte: USDA AL 11/6/2014 USA MONDO PELLATI INFORMA GLI STOCK DEL 2014/15 E QUELLI SEL 2013/14 SONO PRATICAMENTE INVARIATI QUELLI DEGLI USA SONO IN CALO VI SONO QUINDI BUONE PREMESSE CHE IL MERCATO DEL 2014/15 SI MANTENGA AGLI STESSI LIVELLI DEL I SEMESTRE DEL 2014 IN CUI IL CBOT E’ STATO MEDIAMENTE A 600/630 $/ BUSHEL E IL MILANO E’ STATO MEDIAMENTE A 200/210 EURO/MT. COMUNQUE EVENTUALI AUMENTI POTREBBERO ESSERE FRENATI DALLE MAGGIORI PRODUZIONI DELLA EU. DOVE STA ANDANDO IL MERCATO

1.IL CONFRONTO DELLE STIME DELLE PRODUZIONI E DEGLI STOCK DA LE SEGUENTI CIFRE: 2.PRODUZIONI DEI “PAESI CHE CONTANO” PELLATI INFORMA 2013/142014/15VAR (MT) USA CANADA37,528,5-9 ARGENTINA10,512,52 AUSTRALIA2725,5-1,5 CIS EU PRODUCONO IN PIU’ CINA (+1 MIL. TONS) INDIA (+ 1,85) MA SONO PAESI CONSUMATORI

PELLATI INFORMA In realta’ i prezzi del grano potrebbero essere spinti al ribasso da quelli del mais, ma il potenziale di ribasso per il grano e’ considerevolmente inferiore a quello del mais. GRAIN REPORT / 19 Giugno 2014 The projected range for the 2014/15 season average farm price of wheat is lowered 30 cents on both ends to $6,35 to $7,65 per bushel based on the larger expected carry-out, higher global production and recent sharp declines in futures prices. USDA / 11 Giugno 2014

1 USA PRODUZIONE MONDIALE 714 PRODUZIONE MONDIALE 697 PELLATI INFORMA 2013 / / 2015 ESPORTAZIONE MONDIALE 152 ESPORTAZIONE MONDIALE 163 EU USA 53 CANADA 28,5 AUSTRALIA 25,5 CSI-ALTRI 29 CSI-UCRAINA 20 CSI-RUSSIA 53 ALTRI 23,5 ALTRI 344,5 EU USA 58 CANADA 37,5 AUSTRALIA 27 CSI-ALTRI 30 CSI-UCRAINA 22 CSI-RUSSIA 52 CSI-RUSSIA 19,5 CSI-UCRAINA 8,5 CSI-ALTRI 8 AUSTRALIA 18,5 CANADA 21 ALTRI 22,5 CSI-RUSSIA 18,5 CSI-UCRAINA 9,5 CSI-ALTRI 9 AUSTRALIA 19,5 CANADA 22 1 EU EU USA 25 ALTRI 342 GRANO Situazione Mondiale (milioni di tons)

SOIA: STOCK FINALI Fonte: USDA AL 11/6/2014 IN ITALIA, DURANTE IL II SEMESTRE 2010 IL SEME DI SOIA E’ANDATO A 360/370 EURO/MT. IL CBOT E’ ANDATO A 1.100/1.200 $/BUSHEL USA MONDO PELLATI INFORMA DOVE STA ANDANDO IL MERCATO LE CIFRE DEL 2014/15 CI RIPORTANO AL 2010/11

SOIA Futures Charts

SOYBEANS ending stock for 2013/14 are projected at 125 million bushels, Down 5 million from last month. The 2014/15 season average price is projected at $9,75 to $11,75 per bushel, unchanged from last month. Ending stock for 2014/15 are reduced 5 million bushels to 325 million. PELLATI INFORMA SOYBEAN MEAL and SOYBEAN OIL prices are projected at $355 to $395 per short, and 37 to 41 cents per pound, respectively.

IMPORTAZIONE CINA 69 SOIA PELLATI INFORMA 2013 / / 2015 PRODUZIONE MONDIALE 300 PRODUZIONE MONDIALE 284 ARGENTINA 54 USA 99 BRASILE 91 altri 56 ARGENTINA 54 USA 90 BRASILE 87,5 altri 52,6 ESPORTAZIONE MONDIALE 112 ESPORTAZIONE MONDIALE 111 ARGENTINA 9 USA 44 BRASILE 45 altri 14 ARGENTINA 9 USA 43 BRASILE 44,5 altri 14,5 IMPORTAZIONE CINA 72

FONTE: USDA PELLATI INFORMA CINA / SEMI DI SOIA IMPORTAZIONI DELLA CINA NEGLI ULTIMI 10 ANNI

SOIA GRANO MASSIMA ATTENZIONE CHI DETERMINA IL MERCATO NEL MONDO? CORN / SOIA LA METEREOLOGIA

NOAA National Oceanic and Atmospheric Administration La Metereologia Le previsioni del tempo a 3 mesi? AUSTRALIAN BUREAU OF METEOROLOGY AUSTRALIAN BUREAU OF METEOROLOGY ACCUWEATHER COMMODITY WEATHER GROUP LLC (Maryland- US) COMMODITY WEATHER GROUP LLC (Maryland- US) METEOROLOGICAL SERVICE OF NEW ZELAND METEOROLOGICAL SERVICE OF NEW ZELAND DEUTSCHER WETTERDIENST (DWD) DEUTSCHER WETTERDIENST (DWD) METEO GROUP (EUROPA) METEO GROUP (EUROPA) MDA WEATHER SERVICES (US) MDA WEATHER SERVICES (US)

PRECIPITATION: INTERIOR WEST: Elevated chances for above normal/median amounts CENTRAL MIDWEST: Equal chances for above/ normal/ below SUMMARY OF THE OUTLOOK FOR J-A-S DATED JUNE 19, 2014 CLIMATE PREDICTION SERVICE TEMPERATURE: UPPER MIDWEST: Below normal CENTRAL MIDWEST: Equal chances for above/ normal/ below

EL NIÑO Giugno 2014 PELLATI INFORMA EL NIÑO è un fenomeno sempre sotto osservazione perchè se si verifica provoca piogge in USA, siccità in AUSTRALIA e indebolimento dei monsoni in INDIA. Stante gli ultimi rilevamenti, si conferma che EL NIÑO si sta formando nel sud del Pacifico MA si manifesterà a fine estate raggiungendo il proprio picco SOLO a fine autunno (80% di probabilità). INFINE, si presume che esso sarà DEBOLE o MODERATO N E TARGET EISO tJISç NA SARO OP TRE ST 7898

Previsioni dei prezzi Cosa dicono gli analisti? CORN PER LUGLIO $ 416 CORN PER DICEMBRE $ 392 BEANS PER NOVEMBRE $ 975 GRANO PER DICEMBRE $ 580 PELLATI INFORMA SEMI PER IL IV TRIMESTRE 2014 A $ CORN FINO A DICEMBRE 2014 A $ 400 SEMI FINO A DICEMBRE 2014 A $ GRANO III TRIMESTRE '14 $ 624 IV TRIMESTRE '14 $ 624 I TRIMESTRE '15 $ 571 II TRIMESTRE '15 $ 582 CORN III TRIMESTRE '14 $ 487 IV TRIMESTRE '14 $ 480 I TRIMESTRE '15 $ 474 II TRIMESTRE '15 $ 484 SEMI SOIA III TRIMESTRE '14 $ IV TRIMESTRE '14 $ I TRIMESTRE '15 $ II TRIMESTRE '15 $ CORN: III TRIMESTRE '14 $ 465 IV TRIMESTRE '14 $ 430 I TRIMESTRE '15 $ 410 GRANO: III TRIMESTRE '14 $ 620 IV TRIMESTRE '14 $ 600 I TRIMESTRE '15 $ 560 SEMI SOIA: III TRIMESTRE '14 $ IV TRIMESTRE '14 $ I TRIMESTRE '15 $ CAMPAGNA 2014/15 CORN $ 3,85/4,55 GRANO $ 6,35/7,65 SOIA 9,75/11,75

PELLATI INFORMA FLASH SULL’INDUSTRIA ITALIANA ANNO(1000 ton) Dati non ufficializzati: "leggera diminuzione percentuale" ANNO(1000 ton) PRODUZIONE INDUSTRIA PASTE ALIMENTARI PRODUZIONE INDUSTRIA MOLITORIA PRODUZIONE INDUSTRIA MANGIMISTICA ITALIANA ANNO(1000 MT) FARINA DI GRANO DURO FARINA DI GRANO TEN

PELLATI INFORMA Agenzia di informazioni di mercato Sito web