TANGRAM.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come costruire un tangram
Advertisements

APPLICAZIONE DEL TEOREMA DI PITAGORA SU POLIGONI CON ANGOLI DI 30°-60°
Le grandezze e la loro misura
Cap. 11 I Quadrilateri.
Cosa mi ha lasciato questo corso……..
MATEMATICA: GIOCO PER BAMBINI
Io e la GEOMETRIA Chiara Bianchi.
… ancora problemi! Si definisce problema una situazione in cui vengono fornite delle informazioni e ne vengono richieste altre: Le informazioni fornite.
Il problema del … problema! Si definisce problema una situazione in cui vengono fornite delle informazioni e ne vengono richieste altre: Le informazioni.
Ricostruire il Tangram?
Tempi e strategie di ricostruzione del tangram
GIOCHIAMO CON IL TANGRAM !!!
Teorema di Pitagora Con gli angoli di 45°.
Poligoni con angoli 30°e 60°
Applicazione di Pitagora sui poligoni con angoli di 45°
Equivalenza Due figure A e B si dicono equiestese o equivalenti se hanno la stessa estensione. In simboli si scrive A B Date due figure A e B la cui.
NUCLEO TEMATICO PROPOSTO NELLE RIUNIONI PRELIMINARI DELLA rete FIORENTINA
Elementi di Matematica
Figure equiscomponibili
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
PUZZLE GEOMETRICI Elena Martelli
IL TANGRAM.
Formule dirette e inverse
Giochiamo con il Tangram
Il teorema di Pitagora.
Alice ne paese delle meraviglie
L'atelier degli Artisti...
Storia del mio rapporto con la geometria
LABORATORIO di MATEMATICA
I solidi.
A cura di Valeria Spagnolo INAF – Osservatorio Astronomico di Palermo
Io e la geometria... LAVORO INDIVIDUALE DI: VALENTINA CALO’
a b c d 1 - CHIAMIAMO SIMILI: due figure che si assomigliano
AREA DEL TRAPEZIO
Progetto DigiScuola Corso di formazione Gruppo Matematica Autori:
IO E LA GEOMETRIA Alice Merli
Io e la geometria di Anna Ballirano matr
LO STOMACHION.
Tangram Ilaria Cozzucoli
Realizzato da Allasia Anna, Magistro Martina e Santini Chiara
PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell’area logico-matematica
Esempio di programmazione modulare
IL TANGRAM Prova di gruppo: Le Matemagiche
Figure equivalenti e aree
TEOREMA DI PITAGORA In un qualsiasi triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui due cateti.
Storia del tangram Il tangram era un gioco millenario della Cina ottenuto dalla scomposizione di un quadrato in sette forme geometriche. E' conosciuto.
Come costruire un tangram
LE DEFINIZIONI.
T07 Materiali didattici strutturati
Tangram Classe terza di Caniga Anno scolastico 2005/06.
EQUIVALENZA DI FIGURE PIANE.
IL TEOREMA DI PITAGORA La prima dimostrazione di questo teorema è stata attribuita al matematico greco Pitagora di Samo ( a. C.). Non si sa, però,
Frazioni e problemi.
I problemi con le frazioni, siano essi di geometria o di aritmetica, generano a volte negli alunni una serie di difficoltà riconducibili a motivazioni.
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
Tangram: Antichissimo gioco cinese che all'inizio era conosciuto con lo strano nome "Tch'iao pan" e risale al a.C. Nel 1796 furono pubblicate le.
TEOREMA. In un triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti. L’enunciato del teorema.
Prof.ssa Livia Brancaccio 2015/16
Scuola primaria classi: seconda – terza - quarta
SCUOLA MEDIA STATALE “C.COLOMBO”. Percezione di lunghezze Percezione di forme Percezione di colori Completamento di immagini Movimento mimetismo Uccelli.
IL TANGRAM.
Proposta di alcune attività didattiche con l’utilizzo del Tan-gram destinate alla classe 1ª della scuola primaria.
Il cilindro DEFINIZIONE. Si dice cilindro il solido generato dalla rotazione completa di un rettangolo attorno ad uno dei suoi lati. Analizzando la figura.
Le figure geometriche di Enrico Turetta.
PROGETTO INFONUMERACY
Tangram Il tangram è un antico gioco di origine cinese, ottenuto scomponendo un quadrato in sette parti dette tan: un quadrato, un romboide, e cinque.
7 PICCOLE FIGURE GEOMETRICHE “le 7 pietre della saggezza”
Transcript della presentazione:

TANGRAM

IL TANGRAM Il tangram è un antico gioco di origine cinese, ottenuto scomponendo un quadrato in sette parti dette tan: un quadrato, un romboide, e cinque triangoli rettangoli isosceli, di cui due grandi, uno medio e due piccoli. E' conosciuto come "Le sette pietre della saggezza" perché si diceva che la padronanza di questo gioco fosse la chiave per ottenere saggezza e talento. Poco o nulla si sa circa le origini del gioco; persino l'etimologia del nome non è chiara. Combinando opportunamente i pezzi del Tangram, è possibile ottenere un numero pressoché infinito di figure, alcune geometriche, altre che ricordano oggetti d'uso comune, ecc. Qualsiasi figura realizzata con il Tangram deve essere costituita impiegando tutti i sette pezzi. Giocare con il tangram può sembrare facile, soprattutto quando lo si vede già assemblato sotto forma di quadrato, ma non lo è, soprattutto se si è alle prime armi. Nel gioco del tangram, così come per l'origami, accade che, malgrado la semplicità del materiale impiegato, si possono realizzare sia figure geometriche – come il quadrato – in cui si annullano le caratteristiche dei vari tan, sia figure di ogni tipo in cui invece le caratteristiche di ciascun tan vengono messe in risalto. Alcune figure sono così espressive da sembrare vive e articolate. È anche possibile rappresentare lo stesso soggetto in posizioni differenti e quindi il tangram si può utilizzare anche per illustrare storie e per realizzare cartoni animati. Una caratteristica notevole di molte figure tangram è quella di suggerire all'immaginazione molto più di quanto effettivamente rappresentano: di fatto si tratta di illusioni ottiche; le figure tangram nella loro essenzialità ed efficacia offrono una ricchezza percettiva simile a quella della pittura zen che si basa sull'idea che "la tavolozza della mente è più ricca di quella del pennello". Le figure tangram ricordano nella loro espressività le silhouettes o i giochi d'ombra con le mani. Il tangram offre così notevoli spunti allo studio della percezione visiva e può essere impiegato come base di test psicologici.

COME COSTRUIRLO Non è difficile costruirsi un Tangram in cartoncino, anche se si trovano senza difficoltà in commercio Tangram di legno, o altro materiale. Si prende un quadrato, diviso in due triangoli rettangoli da una diagonale. Uno dei due triangoli viene diviso esattamente in due, lungo l'altezza relativa all'ipotenusa, ottenendo così i primi due pezzi del Tangram. Il triangolo che rappresenta l'altra metà del quadrato iniziale viene diviso in due parti, lungo la linea che congiunge il punto medio dei cateti, ottenendo così un trapezio isoscele ed un triangolo rettangolo; quest'ultimo costituisce il terzo pezzo del Tangram. Il trapezio ottenuto precedentemente viene diviso in due dalla linea che congiunge il punto medio dell'ipotenusa del triangolo ottenuto precedentemente (pezzo n. 3) con il punto medio del cateto del triangolo che rappresenta il pezzo n. 2; si ottiene un trapezio isoscele ed un parallelogramma; quest'ultimo rappresenta il pezzo n. 4. Il trapezio isoscele che è rimasto, viene diviso in tre pezzi, lungo le due altezze relative alla base, ottenendo così un quadrato e due triangoli uguali, che costituiscono i restanti tre pezzi del Tangram.

IL TANGRAM A SCUOLA Questo gioco oltre ad essere talmente affascinante da permettere di effettuare attività di fantasia e creatività, può avere interessanti implicazioni educative di tipo geometrico e può offrire notevoli spunti negli studi sull’immaginazione spaziale e la percezione visiva.

IL TAMGRAM A SCUOLA Obiettivi Lo sforzo che richiede il tangram, di passare da semplici e fredde (si fa per dire) forme geometriche elementari a configurazioni di fantasia, aiuta l’immaginazione geometrica ed educa alla visione e all’intuizione spaziale. Si tratta, infatti, di immaginare figure accostate tra loro prima che tale accostamento sia realizzato in effetti. Questo porta come obiettivi: il riconoscimento delle forme indipendentemente dalla dimensione dei pezzi; l’accostabilità tra figure piane; l’acquisizione di competenza sulle figure geometriche e la loro corretta denominazione; l’equiestensione per equiscomposizione (tutte le figure tangram si ottengono con gli stessi sette pezzi). In questo gioco così ricco e suggestivo, può sembrare che l’aspetto creativo, dialogico, costruttivo prevalga su quello matematico in senso stretto. Niente di male! Non c’è aspetto della matematica elementare che non possa emergere anche da considerazioni di carattere ludico, linguistico, artistico, d’immagine; tutto sta a saper riprendere in mano, ogni tanto, le fila della questione. Inoltre, essendo un gioco e quindi vicino agli interessi dei bambini, si presta a stimolare la motivazione della classe e a rendere l’atteggiamento dei bambini meno passivo nei confronti del lavoro scolastico.