UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La gestione del bambino con asma acuto
Advertisements

Attività formativa professionalizzante
LA COMUNICAZIONE TRA MEDICO MEDICINA GENERALE E MEDICO DEU
forum nazionale sulla lesione midollare
La gestione del rischio e la sicurezza del paziente: un'indagine conoscitiva del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari dell‘Ospedale.
Linee guida e profili di cura
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
M.Desimoni, F.Formica, L.Bondi
Medicina Interna, corsie sovraffollate ed organizzazione
Specialistica ambulatoriale chirurgia generale
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
Un approccio efficace ai bisogni/diritti dei diabetici
LA QUALITA’ DELLA PRESTAZIONE
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
SCHEMA GENERALE DEL PROCEDIMENTO DI REVISIONE CONTABILE
Corso di aggiornamento in Ossigeno – Ozonoterapia
DELLE DIPENDENZE LA PRESA IN CARICO NEI SERVIZI Claudio Leonardi
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE “AMEDEO AVOGADRO” FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE MASTER UNIVERSITARIO.
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO
“Lotta al Dolore – continuità assistenziale ospedale/territorio.
INTERVENTI PER FAVORIRE LAPPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri Bari Dott. M. Giordano Dott.ssa P. DellAquila Bari 14/06/2008.
PROGETTO MEDICINA OGGI
Candidata: Simona RAIMONDO Anni Accademici
Direttore Adolfo Francesco Attili Ordinario Gasroenterologia
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
Assessorato Istruzione Formazione e Cultura. Incontro organizzato dall'Associazione Culturale Amici del Caffè Gambrinus, in collaborazione con: Comune.
L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Carta globale del paziente con fibrillazione atriale Teresa Petrangolini Cittadinanzattiva.
Relatore: Prof:Schindler Anna Accornero
Dispositivi di Protezione Individuale per gli operatori della sanità
UO-C Ematologia AOU Policlinico
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Medicina e Chirurgia e Facoltà di Economia Roma in collaborazione con Policlinico Universitario “A. Gemelli.
Osp. S. Eugenio Dip. Emergenza Dipartimento Emergenza-Accettazione Ospedale S.Eugenio -CTO A. Alesini TRAUMA 2001: organizzazione e gestione dell’emergenza.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità I problemi del Paese CdL in Medicina e Chirurgia.
CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA
Il Disease Management come strumento di Prevenzione
Introduzione all’utilizzo della letteratura scientifica: analizzare il contesto, individuare il problema e ricercare una risposta a cura di Erika Milanesio,
Le procedure aziendali
Laboratorio di Genetica medica
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Presentazione del Corso CdL in Medicina e Chirurgia.
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare Direttore Prof. Massimo Volpe Facoltà di Medicina e Psicologia, Università di Roma.
Presentazione della scuola estiva e del modello formativo delle Scuole Universitarie Superiori Prof. Luca Sebastiani Coordinatore Progetto Orientamento.
La Formazione pre-laurea per un approccio palliativo nelle malattie avanzate inguaribili e nelle gravi fragilità psico-fisico-sociali Bruno Andreoni Direttore.
Catanzaro Biblioteca Azienda «Pugliese Ciaccio» dicembre 2015 Coordinatore del corso Daniele Marchisio Daniele Marchisio Responsabili scientifici.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Corso di Laurea Triennale in Relazioni Economiche Internazionali Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Prova Finale di Laurea Triennale.
Corso di Laurea in ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA COORDINATORE: Prof. L UCIO M ONTEBUGNOLI COORDINATORE TECNICO: Prof. G IAN A NDREA P ELLICCIONI SITO.
Corso di Laurea in IGIENE DENTALE COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA: Prof. Giulio Alessandri Bonetti RESPONSABILE DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI:
Presentazione del Corso Dott. Francesco Crea MMG Soresina ( CR ) 27 Febbraio 2016 Glam Hotel Soncino ( CR )
Workshop PRP 3 novembre 2011 Gruppo 3 Cardiovascolare e diabete Componenti: Francesco Bellelli Giuliana Bulgarelli coord. Paolo Malavasi Francesca Novaco.
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
Elia Ricci UOA Vulnologia Casa di Cura San Luca Presidente AIUC LESIONI CUTANEE CRONICHE UN DIRITTO NEGATO.
MASTER OF SCIENZE IN SPORT REHABILITATION Presidente Prof. Nicola Maffulli Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Medicina e Chirurgia.
X SIB PHYTOPRO Finalità del Corso di Master. Il Master Prodotti Erboristici e Fitoterapici (PHYTOPRO) è finalizzato alla formazione di figure professionali.
I.T.G.C. “SALVEMINI- D’AOSTA” ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A.S.2014/2015 Erica Lazzeri CLASSE 4^AFM Tutor aziendali: Francesco VIGIANI Paolo NENCIONI Tutor.
Giannina Raggiotto Medico di Medicina Generale, Bologna Centro Studi SNAMI Bologna Istantanea sulla realtà medica italiana.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MAURIZIANO DI TORINO Seminario Politecnico – A.O. Mauriziano
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO Master di II livello in Direzione delle Aziende e delle Organizzazioni Sanitarie.
= serie di fasi pianificate per risolvere un problema
Esperienza nell’Azienda Ospedaliro - Universitario S.Orsola-Malpighi Settore Sorveglianza L.d.D. Relazione : Inf. Mirella Fontana Riccione 15 Maggio 2008.
Az. USL di Forlì Struttura Complessa di Medicina Riabilitativa Direttore Dott. G.Pestelli Presidio Ospedaliero di Forlimpopoli Struttura Semplice di Medicina.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
PROGETTO “VALUTAZIONE E PREVENZIONE CADUTE ACCIDENTALI IN AMBIENTE OSPEDALIERO” A cura di Dott.ssa Donatella Rizzini AUSL 1 Massa e Carrara.
Le lesioni da pressione: un problema che fa ancora discutere
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Corso di Laurea in IGIENE DENTALE Bologna – 1,2 marzo 2017 Scuola di
Transcript della presentazione:

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO Facoltà di Medicina e Chirurgia Master Universitario di I livello VULNOLOGIA (gestione delle lesioni cutanee acute e croniche Sviluppo di un protocollo di prevenzione delle ulcere da pressione in un reparto di medicina Tutor Accademico Dott. Sandy Furlini Candidato: Elio Bordin Direttore del Master Prof. Giovanni Carlo Isaia Tutor Aziendale: Dott. Francesco Di Giulio

Riassunto Analisi delle linee guida internazionali Implementazione dei processi già attuati presso il reparto di medicina Approfondimento delle nozioni cardine della vulnologia

“Prevenire è meglio che curare” La prevenzione innanzitutto, al fine di evitare sofferenze al paziente, carico di lavoro al personale sanitario e aumento dei costi al SSN Insieme di azioni da attuare all’interno di un reparto di medicina dove i pazienti ricoverati sono sempre più fragili

Come ridurre l’insorgenza di lesioni da pressione all’interno del mio reparto? Uniformando le conoscenze Eliminando comportamenti errati Fornendo strumenti semplici da applicare Adeguando il protocollo alla realtà già esistente

Scheda di accertamento Scala di Braden Scheda di accertamento Flow chart MUST Braden Reference Tool

Namaste