1. Le pratiche di mediazione – soprattutto in ambito penale - sono figlie di una cultura estranea al nostro statuto giuridico ed esprimono un pragmatismo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Studio Legale Domenichini
Advertisements

Codici etici e programmi aziendali di etica
1 1 Oggetto e finalità della revisione 2 Livelli di revisione 3 Soggetti coinvolti 4 Quadro di riferimento giuridico 1 Oggetto e finalità della revisione.
I rapporti tra procedimento penale e procedimento amministrativo
LE GARANZIE GIURISDIZIONALI
S.I.V. - Società Italiana di Vittimologia
MEDIAZIONE PENALE UNO STRUMENTO PER LA GIUSTIZIA RIPARATIVA
Alessandra De Palma Responsabile Unità Operativa di Medicina Legale Azienda U.S.L. di Modena La GESTIONE INTEGRATA delDISSENSO.
I principi organizzativi per una buona azione amministrativa: pubblico e privato a confronto Dalla burocratizzazione alla aziendalizzazione della pubblica.
Dipartimento Nazionale Formazione 1 Il problema della comunicazione.
Mediazione e gestione dei conflitti nella comunicazione interculturale
Sono un soggetto di diritto, ho la CAPACITA’ GIURIDICA e D’AGIRE
Cosenza, maggio-giugno 2007
Emozioni parassite..
La difesa tecnica nei procedimenti minorili
1) Tentativo di colpire lordinamento giuridico 2) Mira a colpire la divisione dei poteri 3)La giustizia non è un tentativo di controllo sul potere,deve.
Marco Nocchi Regione Marche Servizio Politiche Sociali
LA COLPA, LA COLPA GRAVE, LA SPECIALE DIFFICOLTA’
DR. GIUSEPPE CARUSO CONSENSO INFORMATO DR. GIUSEPPE CARUSO
ANTROPOLOGIA CRIMINALE
Introduzione.
LA MAGISTRATURA.
I. I diritti pagine da 47 a 126 Roppo Vincenzo.
La Mediazione Civile e Commerciale
La Magistratura Prof. Colucci Donato.
Lattività professionale Studio Legale Dicandia. AREE DI COMPETENZA ASSISTENZA GIUDIZIALE INDAGINI DIFENSIVE CONSULENZA STRAGIUDIZIALE FORMAZIONE.
s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a –
IL QUADRO DEI WORK EXPERIENCE
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
PARADIGMA UTILITARISTICO 1. SCUOLA CLASSICA (o GIURIDICA) 1. SCUOLA CLASSICA (o GIURIDICA) DOTTRINA DEL CONTRATTO SOCIALE (C. Beccaria – 1700) DOTTRINA.
UNO PIU’ UNO NON FA DUE. La Collaborazione tra Psicologo, Avvocato e Cliente nella riorganizzazione dei Legami Familiari Parma, 5 dicembre 2012 gruppo.
LE SANZIONI TRIBUTARIE
LA MAGISTRATURA LA GIURISDIZIONE A)giurisdizione in senso oggettivo
MEDIAZIONE SANITARIA E’ un volo pindarico nella mente dell’uomo per cercare la pace in mezzo alla guerra.
Seminario sulla responsabilità civile e penale del personale sanitario
SOMMARIO a cura di caos centro studi e formazione.
NELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA”
Brevi cenni normativi in materia d’abuso e maltrattamento
Mediazione tra vittima-autore di reato Un paradigma della Giustizia
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi. REVISIONE CRITICA DELLA PENA Quale ruolo per il volontario?
STILI COMUNICATIVI Quando comunichiamo vogliamo ragiungere un obiettivo: persuadere, convincere o intrattenere. Secondo il nostro scopo, adottiamo un certo.
LA SCUOLA SI CONFRONTA CON IL BULLISMO
Corso di formazione per Volontari penitenziari I principi di difesa sociale Antonio De Salvia Torino, 23/11/13 1.
Bologna, 31 ottobre 2014 LA MEDIAZIONE DEI CONFLITTI IN AMBITO SANITARIO Giovanni Ragazzi Area Comunità, equità e partecipazione Officina del Welfare Mediare.
A cura di Daniela Nieri e Vincenzo Tedesco in preparazione della visita on site relativa al PEF (Procedura External Feedback) del 22 dicembre 2011 Sintesi.
Legislazione e deontologia professionale
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
LA CORTE COSTITUZIONALE
Tutela penale del fenomeno religioso Lezione del Prof. Rivetti Slides a cura della Dott.ssa Palombarini.
250 ANNI DA BECCARIA DEI DELITTI E DELLE PENE
Il D.Lgs. 123/2007 aumenta il rischio di responsabilità amministrativa prevista dal D.Lgs. 231/2001 per le imprese? Concetto base della 231: Responsabilità.
Il gruppo come strumento di formazione complessa Il farsi e il disfarsi delle idee.
ATTIVITA’ RISERVATE ALLA LIBERA PROFESSIONE. 1° ambito: Lavoro sociale professionale di base con persone / famiglie  Informazione e orientamento  Esame,
CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO SICUREZZA URBANA Nucleo di Prossimità LA REGOLA COME RISORSA2013/2014 Progetto FREEDOM - Un percorso di educazione.
Le Responsabilità del Personale docente
Scuola classica Cesare Beccarla ( ) Jeremy Bentham ( )
Verso un Centro di Giustizia Riparativa nel territorio reggiano venerdì 31 ottobre 2014.
LA MAGISTRATURA.
L’altrove… … di per sé definisce un «luogo», fisico e simbolico, in cui si svilupperà il processo educativo e formativo di ciascuno. Il movimento operatosi.
1. Welfare “a misura di bambino e adolescente” tra protezione e tutela. La rete dei servizi sociali e della giustizia minorile Restituzione dei lavori.
Diritto Stato, servizi, imprese. La giustizia amministrativa.
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
Funzione giurisdizionale Applicazione in concreto di una norma giuridica astratta Principio di separazione dei poteri: «non vi è libertà quando il potere.
CONVEGNO "Rischio clinico e responsabilità professionale” "Rischio clinico e responsabilità professionale” Mercoledì 5 ottobre 2011 Sala Angelo Campedelli.
I DECRETI DI DEPENALIZZAZIONE : TRA PRIVATIZZAZIONE DELLA PENA E PUBBLICIZZAZIONE DEL RISARCIMENTO Federico Belli (giudice presso il Tribunale di Asti)
LezioneAmm21 Regole costituzionali relative alla Pubblica amministrazione Regole di sistema: il principio di legalità - Legalità indirizzo I relativi atti.
1. ECONOMICASOCIALEGIURIDICA Notaio Marco Krogh 2.
RESPONSABILITA’ DEGLI AMMINISTRATORI VERSO I CREDITORI SOCIALI ED I TERZI 26 XI 2009 a cura del Dott. Gianni LANZA RIFERIMENTI NORMATIVI; RIFERIMENTI NORMATIVI;
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare lo strumento “codice etico” approfondendone limiti e criticità. Struttura della lezione - definizione di codice.
Transcript della presentazione:

1. Le pratiche di mediazione – soprattutto in ambito penale - sono figlie di una cultura estranea al nostro statuto giuridico ed esprimono un pragmatismo che sacrifica quei principi e quei valori che sono a fondamento della nostra società e della nostra tradizione. Concetti come “colpa – responsabilità – giudizio - sanzione” vengono vanificati, ignorati o decisamente mortificati.

2. La mediazione penale minorile è un espediente organizzativo e burocratico “giustificato” dal cumulo delle pendenze che gravano sul funzionamento dei nostri tribunali. E’innegabilmente un costo aggiuntivo, ma con risultati incerti e per molti aspetti “perversi”: nel tentativo di sveltire alcune procedure, viene sacrificato il concetto stesso di giustizia retributiva.

3. La mediazione toglie alla vittima il diritto ad ottenere soddisfazione attraverso una punizione necessaria ed esemplare a carico del reo. Il colpevole potrà sentirsi legittimano a reiterare il danno, mentre la vittima si sentirà non solo bersaglio di un sopruso, ma esclusa da qualunque vera azione riparatrice.

4. La mediazione opera in una dimensione misteriosa e parallela ai contesti legittimi e naturali in cui viene esercitata la giustizia. In questo modo, rende inutile il dibattimento processuale come esercizio di garanzia e di trasparenza e svuota di senso la funzione della professione legale.

5. La mediazione è affidata a figure “professionali” ibride, estranee alla cultura del diritto, inadeguate a condurre indagini e valutazioni sulle dinamiche del reato, inesperte nei percorsi di analisi dei vissuti personali e limitatamente addestrate a gestire “pratiche persuasive”, rischiosamente manipolative. I mediatori, ispirati da un presunto buon senso, banalizzano i conflitti e alimentano il senso di ingiustizia.