ACCORDO MATTM-RL SUI RISCHI DI INCIDENTI RILEVANTI: RASSEGNA DEI PRINCIPALI RISULTATI OTTENUTI Palermo 22 novembre 2011 Fabrizio Vasile – ARPA Sicilia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

Renzo Marin – CRC Veneto Progetto CRC-CNIPA
Standard formativi minimi
Formazione in ingresso
Inserire classificazione Misure e opere compensative: il caso Enel Roma, 11 maggio 2009 Gianluca Comin, Direttore Relazioni Esterne Premiazione Pimby.
Il Progetto GPPinfoNET GPPinfoNET - The Green Public Procurement Information Network è un progetto finanziato dalla CE nellambito del programma LIFE+
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
REGIONE SICILIANA - PRESIDENZA DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE U.O.B.SDG.OO5 Unità per le funzioni di coordinamento delle attività di Previsione e.
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
La sorveglianza sui prodotti biocidi: Il ruolo del Ministero
LA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON DISPOSITIVI MEDICI IN ITALIA: NODI PROBLEMATICI PER I COMITATI ETICI Prof. Claudio Buccelli Federazione Nazionale dei Comitati.
L’EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE VENETO
Convegno CNIPA – Roma 23 novembre 2004 La biometria entra nelle-government –A.Alessandroni La biometria entra nelle-government: Le Linee guida per limpiego.
22 SETTEMBRE 2004 SEGNALAZIONI DA PARTE DELLAREA TECNICA C.QUARTA.
Local Authorities Improving Kyoto Actions (L.A.I.K.A.) Life Environment Policy and Governance XII Assemblea nazionale coordinamento Agenda 21 locali.
Il piano nazionale di prevenzione in agricoltura e silvicoltura
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
Igiene generale ed applicata
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
Il Progetto Ecoimpresa Seminario CEPAS Sistemi di gestione ambientale: cosa cambia Milano 25 maggio 2005 Fulvio DAlvia - Confindustria.
Convegno Sistemi Informativi per il governo delle politiche sociali
La normativa dell’inquinamento acustico e il ruolo di ARPA Lombardia
Processo di elaborazione PIANO DI ZONA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA DIREZIONE CENTRALE SALUTE E PROTEZIONE SOCIALE.
Processo di elaborazione PROGRAMMA ATTIVITA TERRITORIALI REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA DIREZIONE CENTRALE SALUTE E PROTEZIONE SOCIALE.
Microzonazione sismica e pianificazione territoriale
LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DELLE ATTIVITA AGRICOLE NELLALTA PIANURA LOMBARDA - Venerdì 20 novembre Dott. Giorgio Bonalume.
La realtà di tutti i giorni difficoltà applicative e progetti futuri
Sistema Informativo e informatizzazione
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
PROGETTO PILOTA Applicazione del DM 09/05/2001 nel territorio della Provincia di Bologna PROVINCIA DI BOLOGNA SETTORI AMBIENTE e PIANIFICAZIONE TERRITORIALE.
L’Attività dell’A. R. P. A. V
Chief Information Office/ SRTLC Luglio 2008 Progetto di sperimentazione Telelavoro Chief Information Office Progetto di sperimentazione Telelavoro Chief.
ATTIVITA’ DI FORMAZIONE 2007 IN MATERIA DI SICUREZZA E PREVENZIONE
Esposto al Tribunale Regionale Corte dei Conti e Petizione popolare al Comune di Novara Verifica idoneità insediamento CIM OVEST e messa in sicurezza bacino.
III Convegno Nazionale
Progetti di innovazione per la qualità: nuovi avanzamenti Marina Gandolfo | Istat Marina Signore | Istat.
FIRENZE 2010 PIANO STRATEGICO DELL’AREA METROPOLITANA FIORENTINA www
Apprendimenti di base Matematica Il piano Lucia Ciarrapico Montecatini, 10 gennaio 2007.
LA VALUTAZIONE AMBIENTALE NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE DELLA REGIONE TOSCANA Valutazione ambientale di piani e programmi Regione Toscana - DG Presidenza.
LE DISCARICHE DI RIFIUTI
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
Roma, 3 marzo 2009 Maria Valeria Pennisi
INTRODUCTION LANDSCAPE POLICIES
Parco nazionale degli Iblei Studio di coerenza del territorio ragusano con le norme istitutive previste dalla legge quadro sulle aree naturali protette.
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009 Impianti fotovoltaici.
Cremona 29 Maggio Forum Energia La Valutazione Ambientale Strategica applicata al Piano Energetico della Provincia di Cremona La Valutazione Ambientale.
Dr. Donatella Schembri Resp. Area 7 formazione e comunicazione.
Presentazione del seminario e introduzione ai lavori Seminario di presentazione del PFR Piemonte Torino, 6 marzo 2007 Dott.ssa Laura Bruna Direttore Tutela.
Regolamento emissioni elettromagnetiche COMUNE DI BRUSNENGO Provincia di Biella NOVEMBRE 2011.
1 PIC INTERREG III C – Zona sud Giovedì 16 dicembre 2004 ESEMPLA - Applicazione sperimentale di utilizzo di EMAS per il monitoraggio e la pianificazione.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
1 Pianificazione territoriale ed urbanistica e rischio di incidente rilevante: un anno dopo dall’approvazione del Decreto 9 Maggio 2001 Il contributo del.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
Relatore: ing. Francesco Italia
ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO Milano, 19 marzo 2015 CONVEGNO DI STUDIO E APPROFONDIMENTO HR &SAFETY AT WORK Un.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
1 IL SITO DI MANTOVA Le attività condotte nel sito di Mantova presentano un ulteriore particolarità: per la prima volta in Italia sono state realizzate.
Esperienza di ARPA Lazio
Salute e Sicurezza sul lavoro: l’evoluzione delle strategie verso un nuovo modello L'esperienza di EXPO 2015 Susanna Cantoni Dipartimento Prevenzione Medica.
“Lavori in corso” per la costruzione del sistema nazionale di certificazione delle competenze aggiornamento al settembre 2013.
PROBLEMI DI GEOINGEGNERIA: LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DELLA CO 2 ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2009/31/EC Il protocollo di intesa fra il MSE e la Regione.
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
Risorse per lo sviluppo Maggio Il Patto costituisce un passaggio di fase: dalla programmazione alle realizzazioni, dalle parole ai fatti. 2.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza - Milano, 20 Maggio 2005 La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza.
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Il D. Lgs. 35/11: dal recepimento della Direttiva ai prossimi adempimenti Barbara Marinali Direttore Generale.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Gli obiettivi dell’ANPA nel monitoraggio delle acque sotterranee (D.lgs 11 Maggio 1999, n. 152) C. Fabiani, ANPA, Dipartimento Stato dell’ambiente, Controlli.
Transcript della presentazione:

ACCORDO MATTM-RL SUI RISCHI DI INCIDENTI RILEVANTI: RASSEGNA DEI PRINCIPALI RISULTATI OTTENUTI Palermo 22 novembre 2011 Fabrizio Vasile – ARPA Sicilia Esempi di buona pratica in Sicilia: lo studio di sicurezza integrato darea della provincia di Siracusa

ACCORDO MATTM-RL SUI RISCHI DI INCIDENTI RILEVANTI: RASSEGNA DEI PRINCIPALI RISULTATI OTTENUTI Palermo 22 novembre 2011 Fabrizio Vasile – ARPA Sicilia il decreto legislativo 334/99 vincola il Ministero dell'Ambiente ad individuare le aree ad elevata concentrazione di stabilimenti a rischio e a redigere le linee guida per la valutazione del rischio d'area e, di conseguenza, i gestori degli stabilimenti a predisporre uno studio integrato del rischio d'area.

ACCORDO MATTM-RL SUI RISCHI DI INCIDENTI RILEVANTI: RASSEGNA DEI PRINCIPALI RISULTATI OTTENUTI Palermo 22 novembre 2011 Fabrizio Vasile – ARPA Sicilia Nel 2005 il Comitato tecnico regionale per la Sicilia, nellambito dellesame dei rapporti di sicurezza di società coinsediate nellarea industriale di Siracusa, rileva che le risposte fornite dalle Società, non coordinate tra di loro, non consentono di valutare i rischi e le protezioni complessivamente esistenti nel sito industriale e richiede la presentazione di un rapporto di sicurezza di sito condiviso da parte delle aziende

ACCORDO MATTM-RL SUI RISCHI DI INCIDENTI RILEVANTI: RASSEGNA DEI PRINCIPALI RISULTATI OTTENUTI Palermo 22 novembre 2011 Fabrizio Vasile – ARPA Sicilia Il 30 aprile 2006, lincendio avvenuto nelle linee poste in un sottopasso del sito industriale di Siracusa e che coinvolge la strada statale mette in evidenza i problemi di gestione della sicurezza in siti complessi e conferma limportanza della pianificazione darea Nel Gennaio 2010 le società ISAB srl, ISAB Energy Services, Polimeri Europa, Syndial, Priolo Servizi, Air Liquide, applicano un nuovo Piano di Emergenza Unificato del sito multisocietario, in risposta parziale alle richieste del Comitato Tecnico Regionale.

ACCORDO MATTM-RL SUI RISCHI DI INCIDENTI RILEVANTI: RASSEGNA DEI PRINCIPALI RISULTATI OTTENUTI Palermo 22 novembre 2011 Fabrizio Vasile – ARPA Sicilia 21 Km di sviluppo dellarea industriale, dalla rada di Augusta (N) sino al pontile ISAB Impianti Sud (S) Principali impianti presenti: Maxcom; Sasol; Raffineria ESSO; ESSO deposito; Raffineria ISAB S.r.l. impianti Nord; Polimeri Europa; Syndial; ENIMED; Air Liquide; Raffineria ISAB S.r.l. impianti Sud; ERG Nu.Ce.; GM Gas; Ionica Gas; ISAB Energy.

ACCORDO MATTM-RL SUI RISCHI DI INCIDENTI RILEVANTI: RASSEGNA DEI PRINCIPALI RISULTATI OTTENUTI Palermo 22 novembre 2011 Fabrizio Vasile – ARPA Sicilia Produzione, su base volontaria, dello Studio di Sicurezza Integrato dArea (SSIA) da parte delle Aziende del polo industriale : Dicembre 2003 Commissione Nazionale per la Valutazione del Rischio dArea nella zona industriale Augusta-Melilli- Priolo: Avvio lavori Settembre 2005 Fine dei lavori: Maggio 2008 Raccomandazione del Ministero dellAmbiente, Servizio Inquinamento ed Acustico - Industrie a Rischio, del 26 Febbraio 2001 FASI DELLO STUDIO

ACCORDO MATTM-RL SUI RISCHI DI INCIDENTI RILEVANTI: RASSEGNA DEI PRINCIPALI RISULTATI OTTENUTI Palermo 22 novembre 2011 Fabrizio Vasile – ARPA Sicilia acquisizione della piattaforma informatica utilizzata per il calcolo di ricomposizione del rischio ( ARIPAR© ver. 3.1). Listruttoria sullo SSIA avviene tramite specifici Gruppi Tecnici Ristretti (GTR) preposti allanalisi dei diversi ambiti dello Studio (Sistemi Informativi, Scoping, Infrastrutture, Interventi Interni). La Commissione effettua sopralluoghi in campo per la verifica della realtà impiantistica ed infrastrutturale dellarea. A conclusione il rapporto finale contiene raccomandazioni generali e per singoli stabilimenti

ACCORDO MATTM-RL SUI RISCHI DI INCIDENTI RILEVANTI: RASSEGNA DEI PRINCIPALI RISULTATI OTTENUTI Palermo 22 novembre 2011 Fabrizio Vasile – ARPA Sicilia Esecuzione di run del programma ARIPAR © utilizzato per lo studio di ricomposizione del Rischio dArea (Rischio Individuale e Rischio Locale).

ACCORDO MATTM-RL SUI RISCHI DI INCIDENTI RILEVANTI: RASSEGNA DEI PRINCIPALI RISULTATI OTTENUTI Palermo 22 novembre 2011 Fabrizio Vasile – ARPA Sicilia Omogeneizzazione dei dati estratti dai RdS; Non tutte le Aziende a rischio di incidente rilevante presenti nellarea hanno partecipato allestensione dello Studi I dati relativi ai punti di vulnerabilità considerati nello Studio rappresentano una copertura solo parziale della realtà territoriale; CRITICITA I dati cartografici relativi alla rete viaria, e quelli relativi al rilevamento della movimentazione veicolare, non risultano completi e aggiornati.

ACCORDO MATTM-RL SUI RISCHI DI INCIDENTI RILEVANTI: RASSEGNA DEI PRINCIPALI RISULTATI OTTENUTI Palermo 22 novembre 2011 Fabrizio Vasile – ARPA Sicilia Adozione di approcci specifici non sempre condivisibili (esclusione dallanalisi dei lavoratori presenti sugli impianti); Carenza di informazioni in ordine a strutture ed infrastrutture presenti nel territorio in prossimità degli stabilimenti; Limiti intrinseci dello strumento utilizzato per la ricomposizione del rischio.

ACCORDO MATTM-RL SUI RISCHI DI INCIDENTI RILEVANTI: RASSEGNA DEI PRINCIPALI RISULTATI OTTENUTI Palermo 22 novembre 2011 Fabrizio Vasile – ARPA Sicilia Sperimentazione di un modello metodologico per la realizzazione di uno Studio di Sicurezza dArea e per la valutazione e predisposizione del Piano di Intervento. I risultati dello SSIA, pur non consentendo la predisposizione di una proposta organica di Piano di Intervento, hanno individuato alcune criticità riguardanti la tutela del territorio e lesigenza di una integrazione dello Studio. il SSIA, nelle more dellemanazione di una normativa nazionale che definisca un criterio di accettabilità del rischio, fornisce indicazioni su tipologia ed estensione dei rischi. CONCLUSIONI

ACCORDO MATTM-RL SUI RISCHI DI INCIDENTI RILEVANTI: RASSEGNA DEI PRINCIPALI RISULTATI OTTENUTI Palermo 22 novembre 2011 Fabrizio Vasile – ARPA Sicilia