Il Piano Generale di Censimento e il campo di osservazione Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio ° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni
Il Censimento della Popolazione viene delineato dal Piano Generale di Censimento che è latto programmatorio attraverso il quale lIstat detta le linee di indirizzo su pianificazione, organizzazione ed esecuzione delle operazioni censuarie. Ulteriori aspetti di dettaglio ed operativi vengono rinviati ad atti e circolari. In particolare, il PGC individua: gli obiettivi del Censimento; il campo di osservazione; le unità di rilevazione. Il Piano Generale del 15° censimento generale della popolazione e delle abitazioni
Gli obiettivi del Censimento Assolvere agli obblighi di rilevazione stabiliti dal Regolamento (CE) n. 763/2008 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 luglio 2008 Produrre un quadro informativo statistico sulle principali caratteristiche strutturali della popolazione a livello nazionale, regionale e locale Determinare la popolazione legale quale popolazione residente nel territorio di ciascun comune Fornire dati e informazioni utili allaggiornamento e alla revisione delle anagrafi comunali della popolazione residente Produrre informazioni sulla consistenza numerica e sulle caratteristiche delle abitazioni e degli edifici
Il campo di osservazione del Censimento della popolazione A livello comunale Popolazione dimorante abitualmente Popolazione presente Persone non dimoranti abitualmente, ma temporaneamente presenti nel comune alla data del censimento Persone dimoranti abitualmente nel comune alla data del censimento Persone temporaneamente assenti alla data di riferimento del censimento Ossia residente, come definita dallart. 43 del codice civile e dellart.3 del D.P.R. 30/05/1984, n.233. Fanno parte della popolazione dimorante abitualmente le persone di cittadinanza straniera in possesso di regolare titolo per soggiornare in Italia.
Le unità di rilevazione del Censimento le famiglie le convivenze le persone non dimoranti abitualmente (ma temporaneamente presente alla data del censimento)le persone non dimoranti abitualmente (ma temporaneamente presente alla data del censimento) le abitazioni gli altri tipi di alloggio occupati gli edifici
Le unità di rilevazione Le famiglie Si tratta della famiglia anagrafica, ovvero un insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti ed aventi dimora abituale nello stesso comune, secondo quanto previsto dallarticolo 4 del Regolamento Anagrafico (D.P.R. 30/05/1989, n.223)
Le unità di rilevazione Le convivenze Si tratta della convivenza anagrafica, ovvero un insieme di persone normalmente coabitanti per motivi religiosi, di cura, di assistenza, militari, di pena e simili, aventi dimora abituale nello stesso comune, secondo quanto previsto dallarticolo 5 del Regolamento Anagrafico (D.P.R. 30/05/1989, n.223), e la convivenza non anagrafica ovvero le strutture residenziali collettive che ospitano solo persone non dimoranti abitualmente (alberghi, alcuni ospedali, ecc.)
Le unità di rilevazione Le persone non dimoranti abitualmente ma temporaneamente presenti Si tratta delle persone che sono presenti nellalloggio o nella convivenza alla data del censimento, ma che dimorano abitualmente in un altro alloggio o in unaltra convivenza dello stesso comune oppure in un altro comune o allestero
Le unità di rilevazione Le abitazioni Si tratta di un locale o un insieme di locali (stanze e vani accessori), separato (cioè circondato da pareti e coperto da un tetto) e indipendente (ovvero dotato di almeno un accesso indipendente dallesterno - strada, cortile, ecc. - o da spazi di disimpegno comune - pianerottoli, ballatoi, terrazze, ecc., cioè di un accesso tale che non comporti il passaggio attraverso altre abitazioni), inserito in un edificio o che costituisca esso stesso un edificio, destinato (costruito, ricostruito o convertito) stabilmente ad uso abitativo, anche nel caso che una parte di esso sia adibita ad ufficio, studio professionale, ecc.
Le unità di rilevazione Gli altri tipi di alloggio Se alla data di censimento costituiscono la dimora stabile o temporanea di una o più persone: cioè un alloggio non classificabile come abitazione (perché mobile, semi- permanente o improvvisato) che alla data del censimento costituisca la dimora stabile o temporanea di una o più persone (roulotte, camper, prefabbricati, baracche, capanne, grotte, garage, cantine e simili, ecc.)
Le unità di rilevazione Gli edifici Si tratta di costruzioni, dotate di una propria struttura indipendente, di regola di concezione ed esecuzione unitaria, contenente spazi stabilmente utilizzabili da persone per usi destinati allabitazione e/o produzione di beni e servizi, con le eventuali pertinenze, delimitate da pareti continue, esterne o divisorie, e da coperture e dotata di almeno un accesso dallesterno