Montecatini – 5, 6, 7 febbraio 2007 Leonardo Tosi Struttura dellofferta formativa e ambiente di apprendimento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ForTIC II edizione Piano nazionale di formazione degli insegnanti sulle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione Anno Scolastico 2006/07 Savioli.
Advertisements

Prof. Ippazio, Ezio Prontera - Referente USP Formazione
Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
PIANO FORMAZIONE RIFORMA
"3 Ellissi: Elementari" D.Diacci S.Carlo PIANO NAZIONALE FORMAZIONE DOCENTI INDIRE - USR - IRRE Sintesi Bellaria 26/11 - Montecatini 12/12.
Scuola e Università: un laboratorio di ricerca-azione
l'alternanza scuola lavoro
LA PIATTAFORMA FAD FORTECHANCE
Istituto Comprensivo di Cantello (Varese) Istituto Comprensivo
Ecco il nostro POF gloria sica per progetto docente
OBIETTIVI Rendere gli insegnanti protagonisti del processo che vede un sempre maggiore intreccio tra tecnologie e didattica Supportare la formazione di.
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
Corso regionale di formazione Tutor Alfabetizzazione Informatica Piano Nazionale dInnovazione D.M. 61/ Febbraio 2004 Collegio San Carlo Milano.
I.C. 43° C.D. SMS “S. GAETANO” Napoli
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Lorenza Libertino Mod.4 Ambienti di apprendimento Progettazione delle attività e strumenti.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
Piano formazione linguistica- docenti scuola primaria
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
PIATTAFORMA INTEGRATA Tipicamente una piattaforma integrata cerca di rispondere a una molteplicità di esigenze, che sono poi quelle poste dalle varie attività
LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEGLI STUDENTI
I nuovi Istituti Tecnici MIUR Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dellarticolo 64, comma 4, del.
Agenda del Tutor (fase 1 + fase 2).
Formazione docenti a T.I. di nuova assunzione a.s A cura dell USP di Treviso Ufficio Interventi Educativi.
L’ambiente Puntoedu ATA
percorso guidato in 4 fasi
La community e la figura delle-tutor A cura di Laura Coscia.
Processi innovativi 27 novembre 2003
Il modello formativo dei progetti PON docenti
Apertura dell'ambiente di formazione: 26 Aprile circolare del 21/3/ Le aree di apprendimento.
1 CERTIFICAZIONE DELLA QUALITÀ PER LE SCUOLE DELLA RETE SUSFOL QUALI SONO I PRIMI PASSI? ESPLICITARE GLI OBIETTIVI del sistema-scuola ENUCLEARE I PROCESSI.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
La Scuola lombarda tra e miglioramento VALUTAZIONE AUTOVALUTAZIONE.
D.M. 61/03 Piattaforma INDIRE: opportunità formative e-learning per lavvio della riforma.
La piazza: area riservata ai corsisti dellalta formazione.
Anno di Formazione docenti
E-tutor Patrizia Di Marco
_ ___ _ ______ _ _ _________.
24 febbraio 2003 Percorso A - Formazione docenti T.I.C. - c.m 55/20021 Piano nazionale di formazione dei docenti sulle T.I.C. 293°Circolo Palestrina II.
Formazione Docenti Neoassunti a.s. 2007/2008
Apprendimenti di base Matematica Il piano Lucia Ciarrapico Montecatini, 10 gennaio 2007.
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
Puntoedu Neoassunti a.s. 2012/2013
Modalità di iscrizione e di accesso Introduzione Patrizia GabbrielliMontecatini – 7 febbraio 2007.
ITIS”A.Einstein ” di Roma
Life TreLaghi LIFE02ENV/IT/ Convegno conclusivo 26 ottobre 2006 Elena Albert Poliedra progetti integrati S.p.A. La formazione a distanza.
FORMAZIONE D.L. 59 INFORMATICA E SOSTEGNO AI PROCESSI DI INNOVAZIONE
Formazione Dm 61 Informatica marzo 2004 Finalità Sviluppare le conoscenze metodologiche/didattiche per lutilizzo del computer nelle classi prime e seconde.
Incontro di accoglienza ai docenti neo-assunti nell’A.S
Gli eventi sincroni: organizzazione del sevizio e supporti INDIRE per lo sviluppo delle conversazioni on-line Presentazione di una simulazione di conversazione.
PAT - PERFORMARE Provincia Autonoma di Trento La PERsona al centro di una FORMAzione REsponsabile Master Perseo Scuola 4 novembre 2011.
Alcune riflessioni sulle iniziative on line nelle scuole superiori Patrizia Nervo 17 ottobre2006.
Puntoedu Neoassunti a.s. 2013/2014
Attività «a distanza» obbligatoria (25 ore) L’itinerario formativo on line è proposto dall’Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica.
Inglese Sintesi del lavoro di gruppo 1 ottobre 2003 Rapporteur:
Corso Formazione neo assunti
PIATTAFORMA MAESTRA.
Materiali di studioLaboratoriforum Articoli, dispense, approfondimenti di carattere teorico consultabili online e offline (versione pdf scaricabile) Attività.
I TRE AMBITI DI RIFERIMENTO
Ambienti di apprendimento Progettazione delle attività e strumenti.
Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Come si svolge.
Centri per l’istruzione degli adulti (dPR n. 263 del 29 ottobre 2012)
ANSAS Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca Piano Poseidon "Apprendimenti di base" 2 Piano Poseidon “Apprendimenti di base” Ministero.
Tecnologie informatiche e didattica Naturale propensione delle nuove generazioni all’uso dei media Indicazioni dell’Europa nella prospettiva del life-long.
IL PROGETTO DI FORMAZIONE PUNTOEDU EDA DOCENTI SERALI E CTP 31 gennaio 2006 a cura di Laura Cortini a cura di Laura Cortini.
Agenda del tutor. Fase 1: In presenza: 8 ore Online: 10 ore da calcolarsi in base alla tabella di conversione Fase 2: In presenza: … Online: 20 ore.
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI
L’offerta formativa: la formazione linguistico-comunicativa e la formazione metodologica-didattica 25 ottobre 2005 – Valentina Toci Tratto da: www2.indire.it/usr/info.
Transcript della presentazione:

Montecatini – 5, 6, 7 febbraio 2007 Leonardo Tosi Struttura dellofferta formativa e ambiente di apprendimento

Lofferta formativa

ATTIVITA O B I E T T I V O D I A P P R E N D I M E N T O MATERIALI DI STUDIO FORUM MODERATI DA ESPERTI LABORATORI DI GRUPPO IN MODALITA SINCRONA RISORSE ONLINE Obiettivo di apprendimento

Al corsista vengono proposte situazioni o casi in cui deve: prendere decisioni; fare scelte; esprimere riflessioni; eseguire operazioni; applicare procedure. Il tracciamento è di tipo qualitativo. I crediti/monte ore vengono assegnati dalle-tutor dopo la validazione dellelaborato inviato dal corsista. ATTIVITA Obiettivo di apprendimento

I materiali di studio sono articoli, dispense, contributi di approfondimento. I crediti/monte ore vengono assegnati per la lettura del materiale di studio al download o scaricamento del materiale. MATERIALI DI STUDIO Obiettivo di apprendimento

I crediti/monte ore vengono assegnati per la partecipazione al forum da parte del corsista. Nei forum è possibile chiedere chiarimenti, interagire e relazionarsi con un esperto oppure discutere su specifiche tematiche. FORUM Obiettivo di apprendimento

Studio di caso Strategie didattiche Webquest Problem solving Simulazione Laboratori di gruppo in modalità sincrona Decision making ATTIVITA

Contesto Problema Narrazione del caso Documentazione Nodi concettuali Il Liceo Scientifico XXX è costituito da: 56 classi, 1283 studenti, 132 docenti, 41 unità di personale ATA )dei quali: 28 collaboratori scolastici, 12 assistenti amministrativi, 1 direttore dei servizi generali ed amministrativi) ………………………………………. A causa di un corto circuito, è divampato un incendio nella Sala Quadri Elettrici Generali. Le fiamme e il fumo si stanno propagando in gran parte delledificio scolastico…………………………….. Il giorno 19 Ottobre 2004, alle ore 11, presso il Liceo Scientifico XXX, nel locale seminterrato in cui sono ubicati i Quadri Elettrici Generali, stanno lavorando due manutentori inviati dallAmministrazione Provinciale… I nodi concettuali interessati al caso posto in esame sono: Piano di Emergenza da attuare in caso di incendio, compiti delle Squadre di Evacuazione, Antincendio e di Pronto Soccorso, chiamate di Soccorso, norme di comportamento…… Decreto Ministro dellInterno – Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale del …….. Strategie didattiche Studio di caso

Introduzione Compito Procedimento Documentazione ProdottoValutazioni Introdurre il concetto di sitografia Realizzare una sitografia su un determinato argomento Come si realizza una sitografia Esempi di buone sitografie in rete Elementi e caratteristiche della sitografia realizzata Parametri e criteri per valutare la sitografia Strategie didattiche Webquest Creare una sitografia su un determinato argomento

Si forniscono al corsista una serie di informazioni… Si propongono domande a cui rispondere o situazioni problematichealle quali fornire una soluzione… Si presentano al corsista degli accadimenti di fronte al quale deve fare delle scelte vivendone le conseguenze nellambiente virtuale… Strategie didattiche Simulazione

Attività collaborative

Personalizzazione Personalizzazione del percorso formativo Ampia offerta formativa rispetto a quella necessaria e sufficiente per il raggiungimento del monte ore richiesto Personalizzazione Personalizzazione in base ai singoli stili di apprendimento Strategie didattiche diversificate che privilegiano, di volta in volta, studio e approfondimento, comunicazione e relazione Personalizzazione in base al know how individuale I materiali sono stati elaborati a diversi livelli di complessità/approfondimento

Collaborazione Classe virtuale Ambiente collaborativo dedicato ai gruppi di corsisti e al loro e-tutor. Collaborazione Forum con esperti Forum tematici moderati da esperti e suddivisi per moduli in base al piano dellofferta formativa. Laboratori di gruppo / Conversazioni online Laboratori di gruppo in tempo reale condotti da un moderatore e strutturati da due sessioni online. Asincrona Sincrona Sincrona e Asincrona

Lambiente di apprendimento online

Moduli

Obiettivi di apprendimento

Attività formative e contenuti

Materiali di studio

Attività

Classe virtuale e incontri in presenza Classe virtuale Incontri in presenza