DEFINIZIONI MOBILITA. Attitudine della popolazione a spostarsi sul territorio. Ai fini demografici si considerano sono quegli spostamenti che implicano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le migrazioni temporanee per lavoro dei molisani diplomati e laureati
Advertisements

15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Sezione II - I fogli individuali: le variabili anagrafiche Giornate formative per gli UPC.
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
Processi migratori, territorio e politiche
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.2 Reti locali, nazionali e transnazionali.
Statistiche di stato civile Note tratte da: Handbook on Training in Civil Registration and Vital Statistics Systems, United Nations,2002.
Le differenze sociali Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali
Disuguaglianze, povertà, vulnerabilità
il concetto di corso di vita
Il marketing mix nei mercati internazionali
Qualche considerazione sui Censimenti del 2011 e oltre Antonio Golini Università di Roma Sapienza, Accademia dei Lincei Istat.
La presenza straniera in Italia: tendenze e problemi di rilevazione e di misura Marcello Natale Università degli Studi di Roma La Sapienza.
Generazioni che si formano e si incrociano: scelte di vita nel difficile contesto italiano Istat, 16 settembre 2011 Tavola rotonda Quali politiche per.
L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica
Studio della politica turistica
NASCITA PRATICA TURISTICA COMPARSA DELLA DOMANDA FORMAZIONE DELLOFFERTA (processo di creazione dellimprenditorialità e sua strutturazione in termini di.
Politiche di promozione turistica pubblica Processo di regolazione della politica di promozione turistica pubblica: ASSENZA DI UNA LOGICA PROGRAMMATORIA.
Variabili intervenienti INTERVISTATO EMOZIONI ATTORE OSSERVATORE FENOMENO/ Interno al soggetto FATTO SOCIALE Esterno al soggetto.
Popolazione, disuguaglianze e immigrazione
Provincia di Pesaro e Urbino Servizio Formazione Professionale e Politiche per loccupazione.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA ARETINA Presentazione del Quarto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2007 Martedì 14 Ottobre 2008 Auditorium.
Lezioni per Insegnanti prof. Giovanni Raho I metodi della ricerca sociale Lezioni per il corso S. S. I. S. Anno 2004.
USCI – Comune di Brescia UNA CITTÀ PER CONTARE Convegno nazionale In direzione ostinata e complessa: verso un archivio dinamico per l'analisi demografica.
Analisi dei gruppi – Cluster Analisys
Per molto tempo litaliano è stato una lingua assai poco parlata in Italia per la varietà e il vigore dei dialetti. Perciò nel 1861 nel nostro Paese bisognava.
Sicurezza, diritti e coesione sociale Il punto di vista degli stranieri. Un'indagine sulla provincia di Pisa.
Seminario Integrarsi, convivere, crescere insieme? La scuola bresciana e la sfida dellimmigrazione 19 Ottobre 2007 Aspetti demografici dellimmigrazione.
MERCATO DEL LAVORO: I CONCETTI
Cai Lin Lin Michela & Guidetti Emanuela presentano:
Provincia di Forlì-Cesena Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo e Statistica S ISTEMA PER LA PR OGRAMMAZIONE I NTEGRATA E IL G OVERNO.
Antonio Golini e Cristiano Marini, La città nellera neo-industriale: il ruolo dellinnovazione - I cambiamenti socio-economici, IRME 2005, Pisa, 14 giugno.
C ONCETTI B ASE DI S TATISTICA. C ONCETTI BASE DI S TATISTICA WWW. CENTROSTUDIGORGIA. COM La statistica studia i fenomeni ripetibili del mondo con determinazione.
Popolazioni Giambattista Salinari Dipartimento di Statistica di Firenze.
TECNICHE DI CAMPIONAMENTO DI POPOLAZIONI RARE O IN MANCANZA DI LISTE
1 Gargano R., Avena G., Grasso F. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA IL PROCESSO DINTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI IN UN CONTESTO URBANO DELLITALIA INSULARE.
MODELLI TEORICI FASE D’ AVVIO APPROCCIO ECONOMICO NEOCLASSICO
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Questo fenomeno che negli ultimi decenni ah interessato anche la penisola Italiana ha in realtà origini antichissime e molti stati prima di noi si sono.
LA “FRONTIERA” AFRICANA
IL PARLAMENTO RICCARDO VANESSA.
Simone Mosca & Daniele Zucchini 4Bi.
RIPENSARE IL PROPRIO RUOLO DI DOCENTE e LA TRASMISSIONE DEI SAPERI Associazione Il progetto Alice.
Spazio, Territorio, Città
Per l’analisi di un caso aziendale occorre:
Povertà e Immigrazione
Le parole della geostoria
Le ragioni di un fenomeno
2. LO STATO E I SUOI ELEMENTI COSTITUTIVI
Statistica del turismo
Rossella Salvi – Responsabile Ufficio Statistica / PROVINCIA DI RIMINI - 1 Seminario RECORD LINKAGE E SISTEMA DEGLI OSSERVATORI DELLA PROVINCIA DI RIMINI.
Direttiva Ministeriale 27/12: “Strumenti d’Intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali “ Linee essenziali.
La componente demografica come generatrice di mobilità La domanda di mobilità, sia di persone che di merci, dipende da tanti elementi. Tra questi uno dei.
Genova 22/24 settembre BASE DATI TERRITORIALI E GEOCODIFICA NUMERI CIVICI Fabio Crescenzi, Istat Verso un nuovo uso di indagini e dati di fonte.
GLOBALIZZAZIONE.
Tracce migranti e luoghi accoglienti
Presentazione del Secondo Rapporto sulle condizioni abitative degli anziani in Italia che vivono in case di proprietà Roma 6 novembre 2015 Centro.
Struttura della popolazione Italiana – Anni 1972, 2010, 2050
L’IMMIGRAZIONE.
MIGRAZIONI IERI E OGGI.
I fenomeni migratori in Italia L’Italia dall’emigrazione all’immigrazione I.I.S.S. FABIO BESTA MILANO 3 D LICEO STORIA DIRITTO.
Coefficienti di inbreeding per alcune popolazioni umane Canada cattolico Stati Uniti Cattolici Hutterites 0.02 Dunkers 0.03.
1 Mobilità e migrazioni. Un. di Macerata - a.a.2007/08G.Gabrielli - Demografia - SECS-S/042 Mobilità e migrazioni Diversamente da quanto accade per gli.
Dall’emigrazione italiana all’immigrazione straniera Salvatore Strozza (Università di Napoli Federico II)
Servizio Controllo Strategico e Statistica Giornata seminariale L’IMMIGRAZIONE NELLA PROVINCIA DI MODENA mercoledì 27 febbraio 2008 Fonti e Archivi per.
Geografia delle Migrazioni
Immigrazione ed empatia Appunti dal testo Psicologia per la politica Angela Maccarone
Rapporti statistici. Il rapporto statistico: definizione e significato È un quoziente tra due termini di natura statistica (fenomeno collettivo) tra cui.
Gli allevi con cittadinanza non italiana e le cosiddette “seconde generazioni”. De Luca Anna Pellei Alessandra.
La Globalizzazione.
Specie come insiemi di popolazioni
Transcript della presentazione:

DEFINIZIONI MOBILITA. Attitudine della popolazione a spostarsi sul territorio. Ai fini demografici si considerano sono quegli spostamenti che implicano un trasferimento della DIMORA ABITUALE MIGRAZIONI UNITA TERRITORIALE ELEMENTARE DI RIFERIMENTO alternativa alla dimora abituale, concetto: SPAZIO DI VITA insieme dei luoghi in cui lindividuo svolge le proprie attività. Oppure: SPAZIO VISSUTO insieme dei luoghi che una persona percepisce come propri.

MIGRAZIONE = ROTTURA, cioè discontinuità rispetto ad una situazione precedente. Difficoltà nel definire lunità territoriale elementare: le rilevazioni statistiche colgono, di regola, trasferimenti che si riferiscono a definizioni POLITICHE o AMMINISTRATIVE. Un primo elemento essenziale quando si parla di MIGRAZIONE: VARIABILE SPAZIO - DISTANZA - DIREZIONE Specifiche rispetto all origine e alla destinazione EMIGRAZIONE. L evento viene riferito allambito territoriale di provenienza. IMMIGRAZIONE. L evento viene riferito allambito territoriale di destinazione. INTERNE. Quando i due complessi demografico-territoriali coincidono. ESTERNE. Il caso contrario.

Aspetti fondamentali nello studio delle migrazioni: 1.INTENSITA 2.ELEMENTI SPAZIALI (distanza e direzione) 3.STRUTTURA DELLE POPOLAZIONI COINVOLTE (caratteristiche biodemografiche, socioeconomiche, etnico-culturali) DIFFERENZE/SIMILARITA CON GLI ALTRI EVENTI DI NATURA DEMOGRAFICA IMMIGRAZIONE = NASCITA EMIGRAZIONE = DECESSO NO BASI BIOLOGICHE (SOCIOECONOMICHE) BASI BIOLOGICHE EVENTI RIPETIBILI EV. Né NECESSARI Né ALTAMENTE PROBABILI EVENTI UNICI NON RIPETIBILI EV. NECESSARI

Necessità di adottare una definizione DEFINIZIONE CLASSICA DI MIGRAZIONI: Una migrazione è lo spostamento della residenza abituale di un individuo tra due punti del territorio significativamente diversi tra loro. 1.Oltre allo SPAZIO 2.Necessità di introdurre la variabile: TEMPO 3.Cosa è SIGNIFICATIVO e cosa non lo è nel cambiamento di residenza MICRO (studio delle biografie) MACRO (approccio tradizionale)

Altri elementi importanti da tener presente e studiare nelle migrazioni: CAUSE EFFETTI CARATTERISTICHE INTRINSECHE DEL FENOMENO.