DIFESA MARE ADRIATICO E COMUNICAZIONI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cooperazione interregionale (reti e scambi di esperienze) Cooperazione interregionale (reti e scambi di esperienze) Tratto da una presentazione di Manuela.
Advertisements

Dal Mar Adriatico al Parco Nazionale dellAlta Murgia: un percorso alla scoperta dei meccanismi che regolano lecologia dei vari ecosistemi (II edizione)
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
Lo Sviluppo Sostenibile
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Ministeri Affari esteri Interno Giustizia Economia e Finanze
SOCIOLOGIA E GEOGRAFIA URBANA
Corso di Legislazione Ambientale
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
LE MARCHE DI BERNARDI LEONARDO.
Temi strategici per la protezione dellambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile dello spazio MED Working group Protezione civile e rischi naturali.
Trattati e conferenze internazionali sul clima e sull’ambiente:
prof.ssa ing. Teresa Sgambellone- USP di Reggio Calabria
Il diritto dell’ambiente
SIAR - Sistema Informativo Agricolo Regionale REGIONE MARCHE Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca Sistemi Informativi pubblici per le Imprese La PA.
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo – Servizio Attività Internazionali Venezia Mercoledì,
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo Servizio Attività Internazionali Pescara, 28 Settembre.
SCENARIO 3 – INTERVENTO DI TOMBINATURA DEL CHIESE
GUIDA SINTETICA ALL’INTERREG III/A
Programmazione verso lAccordo di Partenariato Palermo, 20 marzo 2013 Il percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta.
U R B A L K – PROGRAMMA DI SOSTEGNO ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE DEI GOVERNI LOCALI SOSTEGNO ALLA MESSA A PUNTO DI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE.
Geo-Information in the Implementation of Net-based Distance Education for Environmental Decision-making Finanziato dalla Commissione EU Progetto Pilota.
Dipartimento Affari Regionali
INTRODUCTION LANDSCAPE POLICIES
Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale.
Cremona 29 Maggio Forum Energia La Valutazione Ambientale Strategica applicata al Piano Energetico della Provincia di Cremona La Valutazione Ambientale.
Definizioni e aspetti metodologici di analisi e valutazione di rischio.
Seminario I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento – Roma, 28 febbraio e 1 marzo PROGETTO Sviluppo.
Modelli.
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
ARCO ADRIATICO IONICO Progetto Commissioni Tematiche.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Progetto Tac Line (Trans Adriatic Communication Line):
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI: “I PARCHI COME LUOGHI CHE PARLANO”
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
IL MARE E I PESCI. Percorso di ed. alimentare OBIETTIVI SPECIFICI Sviluppare nei ragazzi la consapevolezza delle proprie crescenti responsabilità nelle.
Raffaello Cervigni - I servizi per la fruizione delle risorse ambientali I servizi per la fruizione delle risorse ambientali Raffaello Cervigni Servizi.
TA - GCSL - SPP Campi elettromagnetici CEM. 05/04/2015 TA - GCSL - SPP 2 CEM I campi elettromagnetici appartengono al fenomeno fisico delle radiazioni.
1 FORUM P.A. La partenza del Sistema Pubblico di Connettività Roma - maggio 2004M. Martini La partenza del Sistema Pubblico di Connettività ing. Marco.
AMBIENTE E DISSESTO IDROGEOLIGICO. ACQUA, MENO SPRECHI Sevizi idrici più efficienti. Unirò gli attuali ATO in un'unica autorità regionale, con risparmi.
Conferenza internazionale Da Kyoto a Lisbona con il dialogo sociale. Imprese, sindacati e istituzioni per lo sviluppo sostenibile Firenze, 29 e 30 aprile.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
Il Documento Unico di Programmazione
Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia - Svizzera
M ANOVRA FINANZIARIA 2012 – 2014 APPROVATA IN G IUNTA – 09 NOVEMBRE 2011 TRASFERIMENTI AGLI ENTI LOCALI M ANOVRA FINANZIARIA 2012 – 2014 APPROVATA IN G.
LO STATO DELL’ARTE E LE PROSPETTIVE FUTURE PER PATRIMONIO STRADALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. Torino, 13 luglio 2015.
UNIVERSITA’ DI ROMA “SAPIENZA”
9.3 Sicurezza e qualità alimentari
Interreg Marittimo PROGRAMMA DI COOPERAZIONE ITALIA-FRANCIA MARITTIMO
UE:48 milioni di cittadini praticano sport d’acqua Mediterraneo: 70% della flotta a noleggio di navi da diporto. Italia: imbarcazioni immatricolate.
PROGRAMMI OPERATIVI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE Proposte di progetto Regione Toscana.
È VERO CHE… Per più di un millennio è stata una città-porto 1 VENEZIA E CROCIERE L’EQUILIBRIO POSSIBILE ROMA 9 DICEMBRE 2014.
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
Sociologia dell’Ambiente e del Territorio Introduzione e Capitolo 1.
Ancona Dicembre 2005 Realizzazione di un sistema di sorveglianza sulla qualità delle acque marine dell’Adriatico in particolare sui fenomeni eutrofici.
Progetto REQUISITE REQUISITE: 13 Dicembre 2005, Ancona AMARE L’ADRIATICO L’impegno di Legambiente e di “Goletta Verde” per un “piccolo grande mare”. Sara.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
Le iniziative di formazione sostenute dalla politica di sviluppo rurale Alessandra Pesce.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Lecce 28 novembre 2011 Conferenza Provinciale Permanente INSIEME PER L’AMBIENTE Prefettura di Lecce 1.
22/07/2011 Siracusa 1 Castello Maniace - Siracusa 22 luglio 2011 Presidenza della Regione Siciliana Autorità di Gestione PO Italia-Malta Lucia.
COOPERAZIONE TERRITORIALE La “Cooperazione territoriale europea” si pone l’obiettivo di rafforzare -la cooperazione transfrontaliera mediante.
INTERREG IIIA TRANSFRONTALIERO ADRIATICO PROGETTO REQUISITE Sistema Integrato di Sorveglianza in Adriatico per fenomeni eutrofici e mucillaginosi Servizio.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
23/06/2016LEZ.1TET1 CORSO Tecnica ed Economia dei Trasporti Lezione 1 INTRODUZIONE AL CORSO.
DALL’ENERGIA MARINA ALLA RICONVERSIONE DELLA DIFESA DELLE COSTE Ing. Pierfranco Ventura Ing. Manlio Palmarocchi.
DIFESA MARE ADRIATICO E COMUNICAZIONI D.A.M.A.C. REGIONE MARCHE DIP. AMBIENTE E TERRITORIO Leonardo Balestra Leonardo Polonara Maja Krzelj Valentina Jacan.
Transcript della presentazione:

DIFESA MARE ADRIATICO E COMUNICAZIONI D.A.M.A.C. DIFESA MARE ADRIATICO E COMUNICAZIONI REGIONE MARCHE DIP. AMBIENTE E TERRITORIO Leonardo Balestra Leonardo Polonara Maja Krzelj Valentina Jacan Silvia venanzoni

DIFESA AMBIENTALE DEL MARE ADRIATICO E COMUNICAZIONI D.A.M.A.C. DIFESA AMBIENTALE DEL MARE ADRIATICO E COMUNICAZIONI OBBIETTIVO L’obiettivo generale dell’iniziativa denominata D.A.M.A.C. (Difesa Ambientale del Mare Adriatico e Comunicazioni) consiste nell’organizzare alla luce del Programma comunitario INTERREG III A un significativo partenariato tra la Regione Marche e la Conte di Zara per avviare concreti interventi utili ad innescare una gestione integrata e un processo di sviluppo sostenibile (economico, ecologico ed emergetico) nell’Adriatico centrale.

La cornice in cui si svilupperà D. A. M. A La cornice in cui si svilupperà D.A.M.A.C prevede la realizzazione di tre progetti integrati fra loro: Task-force progetto per la formazione , tramite master, di personale tecnico amministrativo italo-croato Tac-Line progetto che prevede la messa a punto di un’ infrastruttura telematica, per la gestine dei dati, condivisa tra i due paesi SecurSea avvio di un processo di gestione integrata delle aree costiere centrali dell’Adriatico e del mare stesso. L’obiettivo del progetto è quello di avviare una tutela e una gestione integrata del Mare Adriatico, compresa la conservazione del patrimonio naturale, ambientale, sociale ed economico delle zone costiere

(sistemi di sicurezza per la Difesa Ambientale del Mare Adriatico). SECUR SEA (sistemi di sicurezza per la Difesa Ambientale del Mare Adriatico). PERICOLOSITA’ -TRAFFICO NAVALE DOVUTO SOPRATTUTTO AD IMBARCAZIONI CHE TRASPORTANO CARICHI PERICOLOSI ( petroliere, chimichiere) -ELEVATA CONCENTRAZIONE DEL TRAFFICO MARITTIMO -FENOMENI NATURALI ( pericolosità di innesco di burrasche, onde di origine sismica,andamento delle correnti ) VULNERABILITA’ -VULNERABILITA’ DELL’ECOSISTEMA MARINO -POPOLAZIONE UMANA VALORE STIMA ECONOMICA DEGLI ECOSISTEMI NATURALI AMBIENTALI -VALORE DELLE ATTIVITA’ DI PESCA E TURISTICHE Analisi di mappe di rischio e di crisi ambientale Proposta di normative di prevenzione dei danni allo Stato Italiano e a quello Croato

Le tematiche del progetto Secur Sea hanno reso necessaria la costituzione di un GIS (Geografic Informescion Sistem- Sistema informativo territoriale) interoperabile a livello internazionale

Digital Elevation Model

BATIMETRIA

BATIMETRIA

DEM + BATIMETRIA

COASTAL LINE

PIATTAFORME in ADRIATICO

CARATTERISTICHE METEO-CLIMATICHE Distribuzione annuale dell’altezza delle onde. A = DATI DALLE PIATTAFORME DELL’ALTO ADRIATICO B = DATI DALLA PIATTAFORMA BARBARA (Snamprogetti 1996) Frequenza (%) di direzione del moto ondoso e frequenza per le singole altezze d’onda (Hs). Piattaforma Amelia, globale (’93-’96)