CAMPAGNE DI PREVENZIONE PRIMARIA ANNO 2002/2003 ASL DI VALLECAMONICA SEBINO DIPARTIMENTO ASSI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I tempi della prevenzione
Advertisements

Consulenza psico-pedagogica nelle scuole di base dell’Ambito
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
I Disturbi Specifici di Apprendimento
Unità Funzionale Salute Mentale Infanzia Adolescenza
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
Progetto di Valutazione Rilevazioni in ingresso, intermedi, finali a.s. 2010/11 Lavoro eseguito dalla F.S. Boccia Palma Scuola dellInfanzia I C. D. B.
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
al fine di garantire una presa in carico globale della situazione.
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
MARTIRI DELLA LIBERTA’ CASALE MONFERRATO
LAffidamento familiare nel Comune di Perugia Ufficio della Cittadinanza Le Fonti 16/04/2010 A cura dell' Equipe degli Uffici della Cittadinanza e gli operatori.
Rete scuole XIV - XV Distretto. Attività 2006/07 Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze Dalla didattica delle discipline alla.
Associazione Italiana Dislessia Regione Toscana
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
COMPETENZE DISCIPLINARI
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AREA 1    Responsabile: CINZIA DI PASQUALE Componenti :  Infanzia: Mucci Filomena Primaria: Grilli Lisa, Ianniccari.
LAtelier del riciclo PROGETTO Per lambiente si cambia (DGR n.159 del 7 febbraio 2005 LR 52/74 art. 2 attuazione programma Informazione Formazione Educazione.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
La prevenzione degli incidenti domestici nei primi quattro anni di vita Baby Bum! La vita cambia, cambia la casa L’Aquila aprile 2007.
Rilevazione della qualità dei servizi offerti (questionario genitori) (anno scolastico ) A cura della Commissione qualità
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Psicologia e scuola: esperienze in corso e prospettive future
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
SCUOLA CAPOFILA IC “B. LORENZI” FUMANE
Progetto Scuola “C0RPO - MOVIMENTO - SPORT” Valorizzazione dell’azione formativa, fisica e sportiva nel processo evolutivo dei giovani.
LE BUONE PRASSI disabilità ed integrazione scolastica
Disturbi Specifici Di Apprendimento.
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Gruppo di Sperimentazione
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
LA VIA ITALIANA ALLINCLUSIONE Gli alunni in difficoltà costituiscono da sempre un problema educativo di grande rilevanza sociale che si è cercato.
QUESTIONARIO ALUNNI classi 1° sede di Casei Gerola
Le restituzioni in percentuale:
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
Bisogni educativi speciali dell’Istituto Comprensivo del Mare
• Tutti gli alunni dell’IstitutoComprensivo “Mameli”
I.P.S.C.T.S. C. I. GIULIO Nellambito del progetto Vives , che prende in esame lautovalutazione delle competenze professionali del personale docente.
I passi da fare per il Pedibus
A.s scuola primaria 5° - circolo L. Tempesta - Lecce Questionario di rilevazione della soddisfazione delle famiglie.
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Pensare a una classe con Bisogni Educativi Speciali
PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOFISICO NELLE SCUOLE SUPERIORI
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) Scuola primaria CTI6.
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Cosa sta producendo il gruppo? Individuato e selezionato del Materiale per l’approfondimento della valutazione attraverso incontri specifici con la Dott.ssa.
NDOMANDA La suddivisione del carico di lavoro è adeguatamente ripartita tra il personale? 2La comunicazione tra le varie Sedi è regolare e tempestiva?
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI BES
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO “ALDO MORO” VIA MARTIRI DI VIA FANI, 18 – SUTRI.
LEGISLAZIONE SPECIALE Dott.ssa Angela Fiorillo. Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge – quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle.
Dott.ssa Catia Bufacchi
Scuola Secondaria di I Grado “Dante Alighieri” Caserta Monito. RAV
Resoconto dell’attività svolta
Gandin Stefania Referente del Progetto A.S. 2015/2016 Area 3: Interventi e servizi per gli studenti I.C. S.VENDEMIANO Parliamone..
L’art. 3 L. 170/2010 attribuisce alla Scuola il compito di svolgere attività di individuazione precoce dei casi sospetti di Disturbo specifico dell’
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Fornisce indicazioni organizzative sull'inclusione degli alunni con difficoltà di apprendimento “dovute a svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici.
FUNZIONE STRUMENTALE Referente Sportello Ascolto
PROGETTO SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA a.s
PROGETTO ACCOGLIENZA INSIEME E’ …… PIU’ BELLO a. s. 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA “Don L. Milani” Giffoni Valle Piana (SA)
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
PROMUOVERE LO SVILUPPO IN ADOLESCENZA E PREVENIRE IL DISAGIO POST-TRAUMATICO: UNA PROPOSTA DI INTERVENTO PER LE SCUOLE ABRUZZESI COLPITE DAL SISMA.
Terza annualità a.s.2011/2012 Proposte Gruppo di lavoro Dipartimento di Psicologia Casa del Giovane.
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
IV circolo Didattico “T. Fiore” Gravina in Puglia PROGETTO C ORIENTAMENTO DOTT.SSA FOGGETTA MARIA 05 marzo 2013 Gravina DIRITTI A SCUOLA 2012/2013 REGIONE.
Transcript della presentazione:

CAMPAGNE DI PREVENZIONE PRIMARIA ANNO 2002/2003 ASL DI VALLECAMONICA SEBINO DIPARTIMENTO ASSI

A cura del Servizio Famiglia e del Servizio Disabili La salute è quella condizione psicofisica che consente al minore di sviluppare le proprie potenzialità evolutive, crescendo in un ambiente idoneo e in una relazione con laltro sufficientemente buona. Il disagio si configura quindi come condizione di difficoltà e sofferenza per cui lo sviluppo psicologico nellindividuo viene ostacolato ASL DI VALLECAMONICA SEBINO DIPARTIMENTO ASSI

A cura del Servizio Famiglia e del Servizio Disabili Potenziare le iniziative per RILEVARE, VALUTARE, PRENDERSI CURA precocemente del disagio Il % della popolazione da 0 a 18 anni presenta disturbi che necessitano di una valutazione (Centro Nazionale di Documentazione e analisi sullinfanzia e adolescenza, 1198) ASL DI VALLECAMONICA SEBINO DIPARTIMENTO ASSI

A cura del Servizio Famiglia e del Servizio Disabili Per una prevenzione efficace è importante lavorare a livello integrato ASL, SCUOLA e FAMIGLIA E necessario un buon livello di informazione e collaborazione tra le parti. ASL DI VALLECAMONICA SEBINO DIPARTIMENTO ASSI

A cura del Servizio Famiglia e del Servizio Disabili PROGETTO PINOCCHIO ASL DI VALLECAMONICA SEBINO DIPARTIMENTO ASSI

A cura del Servizio Famiglia e del Servizio Disabili ASL DI VALLECAMONICA SEBINO DIPARTIMENTO ASSI TAVOLO DI COORDINAMENTO Direttore Sociale Responsabile del Servizio Famiglia Responsabile del Servizio Disabili n. 3 Dirigenti scolastici GRUPPO TECNICO OPERATIVO n. 1 sociologo n. 4 psicologi Insegnanti delle scuole materne

A cura del Servizio Famiglia e del Servizio Disabili ASL DI VALLECAMONICA SEBINO DIPARTIMENTO ASSI OBIETTIVI Valutazione del livello generale di adattamento nella classe II della scuola materna Individuazione precoce di eventuali indici di disagio determinati da difficoltà di apprendimento e/o relazione DESTINATARI bambini del II° anno della scuola materna Genitori e insegnanti

A cura del Servizio Famiglia e del Servizio Disabili ASL DI VALLECAMONICA SEBINO DIPARTIMENTO ASSI METODOLOGIA Screening di primo livello, esame di un ampio gruppo di bambini con una serie di prove in modo che i risultati costituiscano il primo passo verso lidentificazione del disturboSTRUMENTI Test proiettivi IPDA – questionario osservativo per lidentificazione precoce delle difficoltà di apprendimento Questionario per i genitori

A cura del Servizio Famiglia e del Servizio Disabili ASL DI VALLECAMONICA SEBINO DIPARTIMENTO ASSI FASI PROGETTUALI FASE A 1.Presentazione progetto agli insegnanti e genitori 2.Intervento in classe da parte degli psicologi e somministrazione dei tests 3.Scooring dei tests e stesura di un quadro sintetico dei risultati

A cura del Servizio Famiglia e del Servizio Disabili FASE B Restituzione dei risultati generali della classe agli insegnanti e ai genitori, nonché individuale se espressamente richiesta dai genitori Comunicazione scritta, da parte dei servizi dellASL, ai genitori dei bambini in cui sono stati rilevati eventuali segni di disagio con proposta di proseguo della valutazione Disponibilità nelle sedi dei consultori familiari per le consulenze richieste dai genitori e/o insegnanti ASL DI VALLECAMONICA SEBINO DIPARTIMENTO ASSI

A cura del Servizio Famiglia e del Servizio Disabili ASL DI VALLECAMONICA SEBINO DIPARTIMENTO ASSI FASE C Lattività di prevenzione primaria prevista nel progetto Pinocchio deve necessariamente trovare integrazione e completamento in uno specifico progetto di formazione rivolto a tutti gli insegnanti delle scuole materne. Obiettivi di tale formazione sono: fornire conoscenze adeguate sui processi di sviluppo del bambino dare strumenti per individuare precocemente fattori di disagio fornire strumenti per il recupero delle difficoltà precoci

A cura del Servizio Famiglia e del Servizio Disabili ASL DI VALLECAMONICA SEBINO DIPARTIMENTO ASSI INDICATORI DI RISULTATO Gli interventi previsti dal progetto saranno monitorati attraverso un sistema di valutazione che preveda la messa a fuoco di elementi qualitativi e quantitativi individuando i seguenti indicatori di risultato: Effettuazione della campagna di screening su una percentuale di alunni maggiore o uguale all80% della popolazione individuata; Riduzione delle situazioni di disagio per difficoltà di apprendimento e/o relazione da misurarsi nella fase di ingresso alla scuola elementare mediante strumenti da concordare con la Scuola.