Paula de Waal Paula de Waal Per una formazione continua degli e-tutor 27 aprile 2006.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TELEMATICA E ATTIVITÀ DIDATTICHE
Advertisements

MODELLI E METODI PER UNA DIDATTICA PER COMPETENZE
Progetto Sist ER Vademecum
Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Appunti e spunti da “Fare Formazione in Internet” di A. Calvani e M
Impatto dellinnovazione didattica e didattico-tecnologica nella scuola affrontato dalle seguenti angolazioni: Impatto dellinnovazione didattica e didattico-tecnologica.
PROGETTO interdisciplinare
Seminario LEND A.Barbieri F.Maggi Milano, 5 maggio 2003 I CORSI ALI-CLIL ONLINE: COMUNITÀ DI PRATICA E APPROCCIO COLLABORATIVO.
La ricerca guidata in Internet
Le lingue straniere: percorsi personalizzati e flessibili Milano, 27 aprile 2004.
Un nuovo profilo professionale: il Tutor di rete
I.C. 43° C.D. SMS “S. GAETANO” Napoli
Lambiente eLearning per la sperimentazione EUCIP core Pierfranco Ravotto –
Percorso: la rappresentazione dei dati
Modelli di apprendimento cooperativo: organizzare e gestire gruppi di apprendimento in rete Prof. Umberto Margiotta
1 Seminario di informazione e di supporto Programma Operativo Nazionale La Scuola per lo Sviluppo 2000/2006 QCS – Obiettivo 1 – P.O IT 05 1 PO 013.
Lorganizzazione metodologico-didattica e lorganizzazione interna della scuola ai fini della corretta costruzione delle UDA Lavori di gruppo 1a.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
La LIM nella scuola dellEmilia Romagna: osservando e analizzando il progetto ministeriale Modena 28 aprile 2010.
QUIZ CONTEST New online generation learning game for multiple synchronous players Cernobbio, 18 ottobre 2011 © Giunti O.S.
Obiettivi Saper valutare ed allestire risorse didattiche in rete per la formazione; saper selezionare tipologie comunicative, regole e criteri per ottimizzare.
Apprendimento collaborativo in rete
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
Il processo formativo Affidamento incarico Progettazione di massima
Tracce di sicurezza Introduzione 10 tracce di percorsi - 3 per linfanzia e la primaria - 3 per la secondaria di primo gr. - 4 per la secondaria di secondo.
La programmazione disciplinare e del c.d.c.. La scheda di programmazione disciplinare Deve mettere in rilievo i seguenti aspetti : quale contributo può
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
BIBLIOTECA CENTRALE PIETRO ARDUINO CIS DI AGRIPOLIS CORSO DI ACCESSO ALLE RISORSE BIBLIOGRAFICHE per gli studenti del Corso di laurea in Scienze e tecnologie.
Apertura dell'ambiente di formazione: 26 Aprile circolare del 21/3/ Le aree di apprendimento.
Progetto Alternanza Scuola Lavoro
RLS – Corso di formazione:
CORSO DI ALTA FORMAZIONE DI 300 ORE LUNIVERSO MENTALE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del.
VALUTAZIONE FORMATIVA”
Una biblioteca digitale per l e-learning Parma, 26 marzo 2004 E-learning for LIS: a choice of quality?"
1 Lezione 1 Presentazione del corso Tecnologie Didattiche e dellambiente di comunicazione First Class Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Formare le Risorse umane nel tempo della Rete a cura di Alberto Quagliata.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca della Comunicazione CSA di Sassari Cagliari 28 giugno 2005.
Insegnamento e Apprendimento in rete mediazione, interazione, comunicazione
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
ITIS Fermi - Napoli 28 – aprile 2004 Incontri Informativi Regionali armida scarpa - USR campania Il modello formativo, il tutor & la personalizzazione.
IMPLEMENTATION OF THE EUROPEAN AGENDA ON ADULT LEARNING I CONFERENZA NAZIONALE ITC E ADULT LEARNING Torino, 24 settembre 2013 Apprendimento in età adulta,
Lettura e Analisi del D.P.R. 275 del 8/3/99
1 Lutente nellO.P.A.C.: My homepage ed altre strategie di interazione nel Portale del Sistema bibliotecario della Provincia di Verona Convegno La biblioteca.
ICT e lingue straniere 29 gennaio 2003 Gisella Langé
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
Formazione Dm 61 Informatica marzo 2004 Finalità Sviluppare le conoscenze metodologiche/didattiche per lutilizzo del computer nelle classi prime e seconde.
applicazioni e fasi della microprogettazione
Modularità moduli e pluridisciplinarità di Valeria Maselli 23 OTTOBRE 2003.
Personalizzazione dei percorsi formativi
Alberto Bulzatti1 Formazione E-Tutor Acquisire nuove competenze T ecniche, M etodologiche, V alutative e R elazionali Finalità
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
Alcune riflessioni sulle iniziative on line nelle scuole superiori Patrizia Nervo 17 ottobre2006.
Schema dei modelli didattici
IL PROGETTO DI TIROCINIO
Il percorso di formazione e i crediti A cura di Michela Salcioli Rimini, 31 gennaio 2006.
Logica costruttivista e collaborativa
Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Come si svolge.
IL PROGETTO DI FORMAZIONE PUNTOEDU EDA DOCENTI SERALI E CTP 31 gennaio 2006 a cura di Laura Cortini a cura di Laura Cortini.
Workplace learning and Learning Organization
Perché le TIC nella Didattica
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
LA DIDATTICA LABORATORIALE
ISTITUTO ISA 2 DI LA SPEZIA DIRETTRICE DOTT.SSA ANTONELLA MINUCCI STAFF DOCENTI: DOTT.SSA ANTONELLA MINUCCI PROF.SSA ALESSANDRA BONAMINI INS. VERONICA.
INCONTRI CON I TUTOR DEI NEOASSUNTI anno scolastico 2015/ e 14 APRILE 2016.
“Metodologie operative e spunti di riflessione” C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti marzo 2016.
Il team Insegnare e apprendere nel web 2.0 La cassetta degli attrezzi PROJECT WORK GRUPPO RIGEL La tutor Maria Rita Biagini.
Transcript della presentazione:

Paula de Waal Paula de Waal Per una formazione continua degli e-tutor 27 aprile 2006

© Paula de Waal - Socializzazione Sviluppo cognitivo Accesso alle risorse Processi di significazione Mediazione Didattica in rete

© Paula de Waal - Microprogettazione delle azioni del tutor Familiarizzazione metodologica Riflessione dialogica Cooperazione assistita Cooperazione autogestita allenamentomoderazionesupervisioneconsulenza FEEDBACK INDIVIDUALECOLLETTIVO INTERVENTI CONTINUIMIRATI FLUSSO PUSHPULL (proporzionali allincremento della expertise metodologica del corsista)

© Paula de Waal - Personalizzazione Inserimento sociale Intenzionalità formativa Flessibilità Valorizzazione delle diversità Differenziazione del percorso NegoziazionePotenziamentoConsapevolezzaResponsabilità Centralità del corsista

© Paula de Waal - Problemi ricorrenti: Comprensione della metodologia (familiarizzazione metodologica e semantica) Confusione tra competenze informative e competenze informatiche Confusione tra obiettivi didattici e modello didattico (inconcludenza) Abbandono come tattica di empowerment cognitivo Interdipendenza in gruppi eterogenei Flessibilità dei ritmi di partecipazione in scenari cooperativi Confusione tra percezione del valore del processo e qualità dellapprendimento Spendibilità degli elaborati e del project work Tensione tra personalizzazione e coordinamento delle competenze distribuita (ricaduta sullorganizzazione) Paula de Waal 2004 Comunità di apprendimento

© Paula de Waal - Mediazione di risorse Passaparola Centralità della segnalazione di un evento o di una risorsa informativa Raccolte di indicazioni bibliografiche o netgrafiche, eventi, ecc. con breve descrizione Criteri di selezione e valutazione poco evidenti Argomenti eterogenei Rischio di collezionismo, mancanza di pertinenza e incoerenza

© Paula de Waal - Mediazione di risorse Mediazione consapevole Centralità della rete di relazioni tra gli argomenti in oggetto Indicazioni bibliografiche o netgrafiche commentate, ragionate Criteri di selezione e valutazione espliciti Riflessioni su temi specifici o specialistici Articoli originali

© Paula de Waal - Il transfer delle competenze The first object of any act of learning, over and beyond the pleasure it may give, is that it should serve us in the future. Learning should not only take us somewhere; it should allow us to go further more easily. - Jerome Bruner, 1960

Paula de Waal Paula de Waal Grazie!!!!