Progetto: Riportami al Portello

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EDUCAZIONE TRA PARI: percorsi itineranti nelle periferie cittadine
Advertisements

LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
Scuola Media Statale IQBAL MASIH
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
DOCUMENTO FINALE Verso la pratica del bilancio sociale
Dalla gerarchia alla rete
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
Modelli di progettazione
Lavoro di rete Sintesi dei materiali del percorso formativo CCM e Regione Umbria Sviluppare a livello locale i principi del programma Guadagnare.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
LE SCUOLE DI MODENA UNA RETE CON TANTI NODI. Il progetto ha ormai una lunga storia, è iniziato nel anno scolastico 2002/2003. Ha creato e rinforzato il.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati, sviluppi, nodi critici PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati,
5 ottobre 2011 – Restituzione attività Osservatorio LOsservatorio ha promosso la sperimentazione di una esperienza pilota di Spazio di Aggregazione.
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
La via italiana allinclusione scolastica Valori, problemi, prospettive Seminario Nazionale Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Viale.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
Centro giovani Breza Programma di prevenzione delle tossicodipendenze e di promozione dellimprenditorialità e del protagonismo giovanile.
La comunicazione interna 4° e 5° lezione 1 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
La scuola promotrice di salute
Le scuole e l’autonomia
ISTITUTO COMPRENSIVO “G.LIGNANA”
IL QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO IL PORTFOLIO LINGUISTICO
Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza dellhousing sociale nel rhodense 17 Aprile 2012 La co-progettazione dellHousing Sociale elaborata dal.
Azione di Sistema 2 Mobilitazione degli operatori e della popolazione locale attraverso eventi San Basilio,
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
PORTA IL PORTELLO AL MEGLIO
Il Progetto Riabilitativo Individualizzato
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
1 Scuola di dottorato Scienze veterinarie per la salute animale e la sicurezza alimentare 1° anno 1° anno Tecniche per la partecipazione e gestione del.
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
BANDO VOLONTARIATO OBIETTIVI: SOSTENERE LE RETI NAZIONALI DI VOLONTARIATO PER IL RAFFORZAMENTO E LO SVILUPPO DELLA PROPRIA RETE NEL MEZZOGIORNO.
1. INDIRIZZI STRATEGICI ed OBIETTIVI DI SVILUPPO per il 2014 Nardò 20 gennaio 2014a cura di Mauro Quarta 2.
Analisi elaborata dalla dott
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
Progetti e interventi per la coesione sociale in Lombardia Coesione sociale e terzo settore Forum Terzo Settore Lombardia 3 luglio 2008 Costanzo Ranci.
L’educatore socio-culturale promuove la crescita personale, l’inserimento e la partecipazione sociale, accompagna i gruppi, le comunità e le singole persone.
IL BILANCIO PARTECIPATIVO IN VIA QUARENGHI. LO STABILE Edificio acquisito da “Bergamo Infrastrutture” sito al numero 33 di via Quarenghi L’amministrazione.
Comune di Prato Gli strumenti locali per comunicare la Europa - “ Punto Giovani Europa “, struttura rivolta ai giovani - “Ufficio Europa”, struttura rivolta.
LE CARATTERISTICHE DEL QUARTIERE: IL COMMUNITY ASSESSMENT Metodologie e fonti utilizzate: Dati d’archivio: fornitici in classe in rete Cooperativa “Il.
“San Mauro si Mette in Moto” Un progetto di Comunità per la promozione dell’Attività Fisica.
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
La città visibile SIMULAZIONE PROGETTO Associazione Cocoon
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Il Progetto Prato e una misura di innovazione sociale sul contrasto all'abbandono scolastico Presentazione del progetto Kiss Prato, 23 ottobre 2015.
Il Piano di Miglioramento
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
Il progetto Community Care finanziato dalla Legge 285/97, è attivo da maggio 1999 nel V Municipio del Comune di Roma, nel quadrante est della città. Il.
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
IL PNSD # Documento di sintesi A cura dell’Animatore Digitale
IL RUOLO DEL REFERENTE PER L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE Manuela Spaccini Referente per l’Educazione alla Salute U.O. Igiene e Sanità pubblica Centro Sud _Vallagarina.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
Leader + ( ) Esperienze maturate LEADER + ( )
Terza annualità a.s.2011/2012 Proposte Gruppo di lavoro Dipartimento di Psicologia Casa del Giovane.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
La leadership situazionale Il modello di Hersey & Blanchard
Esperienze maturate LEADER + ( )  Progetto 4: associaGiovani Il progetto ha inteso :  favorire la partecipazione attiva dei giovani alla vita.
1 Incontro sul tema “Disabilità e Famiglia ” Venerdì 15 ottobre 2004 Provincia di Genova – Genova Quarto Il punto di vista della formazione professionale.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Piano di lavoro territoriale per le politiche giovanili Ente capofila: azienda territoriale per i servizi alla persona Valle imagna/Villa d’alme’ 15 aprile.
Transcript della presentazione:

Progetto: Riportami al Portello Di: Salici Manuela Ferrari Mariasilvia Caracoi Ilenia D’Acuti Guido Coradeghini Cisneros Alejandro

ANALISI del CONTESTO Assessment: ricerca ed identificazione dei bisogni e delle risorse che il quartiere dispone, al fine di proporre un programma che migliori e rafforzi la qualità della vita dei suoi abitanti Strumenti per l’analisi: - osservazioni: Aspetti architettonici, urbanistici, servizi ricreativi, sociali, commerciali e associazioni - monitoraggio fotografico: Andamento e circolazione del traffico e afflusso di persone nel quartiere in 3 diverse ore del giorno - interviste informali: Comitato Portello-Razzismo stop-Parroco del quartiere- centro anziani - dati d’archivio: Progetti già attuati, materiale fornitoci dal Comitato di quartiere, Bando e finanziamento per il quartiere, interviste attuate dagli altri gruppi di lavoro

Aspetti emersi Osservazioni e monitoraggio: mancanza di integrazione tra studenti e comunità residente, degrado architettonico, presenza di attività rivolte agli studenti, carenza di servizi offerti nelle ore serali Interviste e dati d’archivio: carenza di adeguata rete sociale, scarsa identità e basso senso di comunità, presenza di associazioni e servizi rivolti agli anziani e residenti Quindi: Necessità di aumentare la partecipazione attiva della cittadinanza nello sviluppo del quartiere e il miglioramento e incremento delle attività

Obiettivo del progetto Attivare e incrementare il senso della comunità attraverso la partecipazione Rafforzare ed ampliare la rete sociale del quartiere e il sostegno che ne consegue, favorendo l’incontro tra gli attori sociali in grado di utilizzare le proprie risorse per rispondere ai bisogni della comunità Risultato atteso: Creare fonti di risorse per il portello che non si esauriscano al termine del progetto, ma che si tramutino in una situazione stabile cosi che la comunità si promuova in modo autonomo grazie a competenze e esperienze personali apprese durante le attività del progetto

Teorie di riferimento Senso di comunità: -McMillan (1976): “sentimento che i membri hanno di appartenere e di essere importanti gli uni per gli altri e una fiducia condivisa che i bisogni dei membri saranno soddisfatti dal loro impegno a stare insieme” - McMillan e Chavis (1986): Modello sul senso di comunità (appartenenza, influenza, integrazione e connessione emotiva)

Teorie di riferimento Rete e sostegno sociale: teoria di Barnes: “la rete sociale è l’insieme dei legami che si realizzano tra tutti i membri di una popolazione” -Orford (1992): “ il sostegno sociale è una delle piu importanti funzioni svolta dalla rete sociale in quanto è punto d’intersezione tra sistema sociale e individuale, di cui l’individuo fa parte Prezza e Santinello: Il sostegno sociale si basa su 4 funzioni: stumentale, affiliativa, informativa ed emotiva

ATTIVITA’ Network tra le associazioni Motivazione del progetto: presenza di numerose associazioni centrate sui problemi del quartiere,ma mancanza di un coordinamento stabile e continuativo tra di loro Obiettivo: creare sinergie e collaborazione tra le asociazioni del quartiere Portello Intervento: creare un network, “Tavola Rotonda”, tra i rappresentanti di tutte le associazioni, organizzazioni, gruppi e leader informali del quartiere, che miri alla crescita e al coordinamento dei gruppi presenti nel territorio

Creazione di un gruppo di animazione: “Studenti per il Portello Destinatari del progetto: associazioni, gruppi di aggregazione e leader informali del quartiere Azioni del progetto: creare un monitoraggio della situazione e delle necessità del quartiere, favorire l’individuazione dei problemi, favorire l’individuazione delle risorse per la loro risoluzione, creare attività che aumentino la partecipazione Spazio: sala fornita dall’associazione ANPI Creazione di un gruppo di animazione: “Studenti per il Portello Motivazione del progetto: favorire l’integrazione tra studenti e la comunità del Portello

Obiettivo: promuovere nuove iniziative volte alla socializzazione nel quartiere attraverso la creazione di un gruppo di studenti “al sevizio” della comunità Intervento: creazione di una task force (8-10 studenti), che seguirà un corso di formazione, tenuto da un esperto nel settore durata di 4-5 incontri affrontati temi del lavoro di equipe e progettazione di eventi Il formatore seguirà il gruppo per tutta la durata dell’attività con scadenza bimestrale 1 anno di durata Azioni: - incontri bimestrali - sostegno nella realizzazione di progetti e attività in atto

Creazione di un gruppo di animazione: “studenti per il Portello” Motivazione del progetto: favorire l’integrazione tra studenti e la comunità del Portello Obiettivo: promuovere nuove iniziative volte alla socializzazione degli abitanti del Portello, tramite la creazione di un gruppo di studenti “al servizio” del quartiere Azioni: sviluppo di momenti ricreativi (feste, incontri) per creare momenti di vita Il gruppo dovrà organizzare almeno 1 attività al mese Prendere parte agli incontri del network diventando un sostegno alle attività del medesimo Creazione e aggiornamento di un sito internet in collaborazione con il network Gestione di una bacheca per raccogliere le proposte della popolazione e delle associazioni Spazio/tempi: frequenza degli incontri decisa dal gruppo secondo le esigenze Sede di riunioni presso l’associazione ANPI

Progetto memoria Obiettivo: valorizzare il passato storico del quartiere cercando di aumentare la conoscenza e l’attaccamento al Portello dei suoi abitanti Intervento: creazione di un percorso storico tra le vie e i luoghi più significativi del Portello Destinatari: alunni della scuola elementare Dina Luzzatto” insegnanti Membri dell’ANPI Azioni: - ricerche sul passato del quartiere: biografie sul tema fotografie d’archivio coinvolgimento di membri dell’ANPI Intervista agli anziani - breve elaborato sulla storia del quartiere con didascalie dei monumenti più importanti e disegni - festa di inaugurazione del percorso storico

Valutazione del progetto 3 fasi di valutazione: Prima valutazione del contesto basata sull’assessment iniziale Strategia di valutazione, durante la fase d’implementazione, che procederà per tappe che analizzeranno la possibilità di flessibilità, cambiamento, efficacia ed efficienza del progetto Una terza fase di diffusione dei dati Obiettivo generale della valutazione: Valutare pari passo se il programma soddisfa le ragioni del progetto tenendo in considerazione : L’identificazione dei fattori di ostacolo e facilitazione per le attività di valutazione Il cambiamento delle attività: - ridefinendo i piani d’azione - capendo quanto i piani d’azione previsti siano cambiati - migliorando il contenuto del materiale informativo/educativo

L’influenza degli attori e dei partecipanti tramite l’uso di follow-up e di risultati della valutazione per rinforzare i messaggi dei progetti I risultati: - confrontando cambiamenti nei comportamenti - confrontando costi e benefici documentando - documentando il livello di successo nel raggiungimento degli obiettivi prefissati Indicatori di misurabilità per la valutazione degli obiettivi specifici del programma riferiti per attività: Network: - numero di associazioni che aderiscono al network - numero di attività che le associazioni svolgeranno in associazione al network - numero di accessi al sito del network - efficacia ed utilizzo della bacheca

Gruppo di volontari: - numero di attività svolte - consenso valutato in relazione al numero di utenti che aderiscono alle diverse attività - formazione di tutti i volontari (valutata in relazione alla frequenza, almeno il 90%, al corso di formazione - numero di volontari reclutati (almeno 8) Scuola: - aumento della conoscenza storico-culturale del quartiere attraverso la compilazione di interviste che vaglino la soglia di conoscenza dell’ambiente circostante - la partecipazione attiva dei membri della comunità Raccolta delle informazioni attraverso strumenti sia quantitativi che qualitativi: Osservazioni con cadenza bimestrale attuate dagli ideatori del progetto (da utilizzare come spunto per fasi successive Interviste informali-semistrutturate e strutturate a risposta aperta (per gli studenti della scuola elementare) Dati d’archivio (resoconti degli incontri del gruppo, resoconti delle attività svolte dagli studenti della scuola elementare e gli accessi al sito internet Gruppo di discussione realizzato con i partecipanti al network per discutere la visibilità dei risultati

Diffusione dei dati: Gruppo di studenti: tramite feedback guidati dall’esperto addetto alla loro formazione Soggetti diretti ed indiretti: conferenza stampa, fotografie o materiale illustrativo Committenti : un rapporto riassuntivo con un resoconto completo della valutazione Membri dello staff di valutazione: lavori di gruppo, quali brainstorming, basati sulle attività del programma e che forniscano la base per la discussione dei risultati principali oltre ad un rapporto riassuntivo con un resoconto completo della valutazione - Sito internet e giornalino di quartiere

COSTI Spese annue (tariffario applicato dall’ordine nazionale dei psicologi) Formazione e tutoring del gruppo euro 4.000,00 Scuola elementare “Dina Luzzatto” euro 2.000,00 Materiale per l’organizzazione e il funzionamento del gruppo: compiti, stampante, fotocamera euro 2.000,00 Materiale per l’organizzazione delle attività euro 10.000,00 Totale euro 18.000.00