La formazione del personale docente

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Qualità e Merito – Italiano
Advertisements

SCUOLA E NUOVE TECNOLOGIE testi di Mario Rotta
"3 Ellissi: Elementari" D.Diacci S.Carlo PIANO NAZIONALE FORMAZIONE DOCENTI INDIRE - USR - IRRE Sintesi Bellaria 26/11 - Montecatini 12/12.
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Lassitenza localizzata. Come interpretare il modello di assistenza a livello locale ?
Progettare e Documentare in
Senso criTICo 2.0 Marco Guastavigna, Grugliasco 9 novembre 2009 Innovazione sostenibile.
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
1 LA STRATEGIA DELLA FORMAZIONE CENTRATA SUI COMPITI Seminario Regionale per la Valutazione del Servizio Scolastico Casaglia 15 settembre 2004L. Cordini,
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
Lavvio della Riforma nelle scuole primarie del Lazio A cura di Giovanna Proietti Ispettrice Tecnica.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
PROGETTO PROMETEO per un curricolo continuo di area scientifico-tecnologica IRRSAE Lombardia.
Università della Calabria
1 DELIVERY UNIT REGIONALI SEMINARIO INTERREGIONALE Bari, maggio 2011 Quale formazione per gli insegnanti per promuovere una didattica per competenze.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
La community di Puntoedu Formazione Puntoedu: Materiali e le attività laboratoriali Condivisione delle esperienze e della conoscenza Ambiente Socializzazione.
1 Comunità di pratiche e sviluppo delle competenze professionali Patrizia Cinti FORUM P.A
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
IL SISTEMA FORMATIVO PIAGGIO
L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Si avvale di: Rapporti con il Sistema socio economico Imprese, Associazioni imprenditoriali, Enti locali e Territoriali.
Dott. Benedetto Scaglione Dirigente USP Como
Formazione ed autoformazione in sanità
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
1 La Riforma della Scuola dellInfanzia e Primaria a cura di Giovanna Proietti Ispettrice Tecnica 1. Premessa 2. Aspetti Innovativi 3. Implicazioni 4. Idee.
D.M. 61/03 Piattaforma INDIRE: opportunità formative e-learning per lavvio della riforma.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
COMUNICAZIONE PUBBLICA La comunicazione interna 5° lezione 10 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Segni,03/06/13 ACCORDO DI RETE. costituzione di reti territoriali tra istituzioni scolastiche, al fine di conseguire la gestione ottimale delle risorse.
Convegno Rete Scuole Polo Sud Ottobre 2012 Italiano
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca della Comunicazione CSA di Sassari Cagliari 28 giugno 2005.
Piano Nazionale di formazione e ricerca
E.TWINNING a.s suggerisce varie forme di gemellaggi anche collegati a scambi di ampio respiro temporale Un gemellaggio tra la scuola di Sunne.
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
1 La formazione a sostegno della riforma A cura di Gianna Miola.
ICT e lingue straniere 29 gennaio 2003 Gisella Langé
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
LINEE GUIDA METODOLOGICHE
Declinazione obiettivi
1 Premessa Il PERCHÈ Il CHE COSA Il COME Coinvolgimento delle Provincie Costituzione di cabine di regia Centralità del ruolo dei Dirigenti Condivisione.
A cura di Giorgio Sordelli
Progetto di formazione in servizio finalizzato al sostegno dei processi innovativi (DM 61 del 22/07/03) Seminario di formazione sui processi innovativi.
USR per il Lazio D.S. Caterina Manco Sistema di Istruzione & processi innovativi Legge 28 marzo 2003 n° 53 D. M. 61 del 22 luglio 2003 C. M. 68 esplicativa.
Direzione Didattica di Castelmassa a.s RIFORMA MORATTI Deve avere basi solide: un’idea di società, una di alunno, un progetto. Deve essere per.
FORMAZIONE IN INGRESSO PER DOCENTI NEOASSUNTI IN ANNO DI PROVA
Dirigente Scolastico Lombardia
Piano Regionale di formazione Sezioni Primavera
I TRE AMBITI DI RIFERIMENTO
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA A cura di GIOVANNA PROIETTI Dirigente Tecnico.
Procedure I processi La scansione temporale Le risorse finanziarie.
Il CURRICOLO per COMPETENZE
La scuola ha un problema solo: i ragazzi che perde Don Milani Titolo.
IL PROGETTO DI FORMAZIONE PUNTOEDU EDA DOCENTI SERALI E CTP 31 gennaio 2006 a cura di Laura Cortini a cura di Laura Cortini.
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
PROGETTO “DIRITTI A SCUOLA” 2011/2012 Progetto A –ambito linguistico Progetto A –ambito linguistico laboratorio di animazione alla lettura “Pinocchio,che.
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
P IANO di M IGLIORAMENTO Triennio ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA CASSIA 1694”
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
Transcript della presentazione:

La formazione del personale docente Il quadro di sistema a cura di Caterina Manco D.S. I.C. Via XX Settembre - Monterotondo

La sperimentazione Si è innestata su realtà molto significative per le esperienze pregresse delle scuole coinvolte Utilizza la formazione come punto di forza è un elemento di novità, molto qualificante attraverso un processo ampio e complesso

La formazione 1 E’ un elemento di novità in quanto funzionale all’implementazione dei processi di innovazione e accompagna il lavoro delle scuole

La formazione 2 E’ un processo ampio e complesso Per il numero dei docenti coinvolti (tutti i docenti della sperimentazione) Per gli ambiti cui si rivolge (quadro di sistema, inglese e informatica) Per il grande investimento di risorse umane finanziarie tecnologiche

La formazione 3 E’ un tratto qualificante della sperimentazione per la logica innovativa che la supporta (e-learning integrato) per le modalità di realizzazione (formazione in servizio allocata nelle scuole) per i contenuti proposti (quadro normativo e nuove competenze per i docenti)

3.1 e-learning integrato Accesso alla piattaforma Incontri in presenza vantaggi/difficoltà ruolo del tutor/ ruolo del Dirigente Incontri in presenza dibattito/confronto condivisione dei materiali ruolo del Dirigente/ruolo del tutor

3.2 formazione in servizio Affidata alle scuole (8 corsi nel Lazio) Rivolta a tutti i docenti, alcuni impegnati anche su più ambiti Come ricerca-azione che coinvolge nello steso percorso i docenti della scuola materna ed elementare

3.3 contenuti Sono collegati alla nuova professionalità dei docenti Supportano: la differenziazione della funzione docente l’acquisizione di competenze tese all’esercizio della tutorship l’acquisizione di nuove competenze didattiche l’acquisizione di competenze organizzative

Gli obiettivi Supportare i processi di innovazione Verificare la funzionalità del sistema (come una tra le condizioni di fattibilità della Riforma) Validare i percorsi formativi

I risultati attesi Conoscenza del contesto normativo Condivisione del percorso Produrre innovazione

Punti di forza Accesso agli stessi documenti Utilizzo dei Forum di discussione Condivisione del percorso dentro le singole scuole tra le scuole in rete, anche attraverso incontri regionali e nazionali Scambio di esperienze e di opinioni Monitoraggio delle attività

Punti di criticità in relazione all’impianto della Riforma Docente tutor o docente unico? Quale organico per la riforma? Quali spazi per la nuova didattica? Quali compensi per i docenti?

Punti di criticità in relazione al processo di formazione Produrre innovazione significa: Imparare a confrontarsi con i colleghi manifestando il consenso ed esplicitando il dissenso in modo costruttivo Rinunciare alle certezze faticosamente conquistate per costruire nuovi equilibri a livello professionale a livello personale a livello interpersonale

Punti di criticità in relazione alla nuova organizzazione Significa anche: Riorganizzare i tempi e le modalità di lavoro Diversificare ruoli e funzioni Ridefinire la professionalità

un grande investimento di energie: Produrre innovazione richiede a tutti: dirigenti, docenti e personale ATA un grande investimento di energie: fisiche, mentali ed emotive