Il Centro Nazionale Europass Promozione del dispositivo Europass Informazione e orientamento su Europass e sui relativi documenti Coordinamento delle attività

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Diploma Supplement Carla Salvaterra Incontro di approfondimento sul processo di Bologna Roma maggio t.
Advertisements

Esiti della sperimentazione e prime applicazioni di un sistema di validazione delle competenze comunque acquisite Bari, 19 giugno 2012 dott. Pier Angelo.
Incontro con le consulte nazionali degli studenti delle istituzioni AFAM LAquila Conservatorio di Musica A. Casella Alvaro Lopes Ferreira 1.
Europass Supplemento al Diploma: il valore della trasparenza e il diritto alla mobilità Elisabetta Perulli Centro Nazionale Europass
1 Il valore della trasparenza e il diritto alla mobilità in Europa: EQF, Europass, ECVET 3 giugno 2008 Elisabetta Perulli Isfol - Centro Nazionale Europass.
METODOLOGIE PER LA VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE Unità formativa 9.1 Politiche nazionali ed europee per la validazione delle competenze acquisite nella.
METODOLOGIE PER LA VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE Unità formativa 9.2 Metodologie e strumenti per la validazione delle competenze.
La gestione delle azioni di mobilità Leonardo da Vinci
EQF European Qualification Framework for Lifelong Learning
Le misure per la qualità dellistruzione e della formazione in Italia e in Europa: un approfondimento sullautovalutazione Monza, 19 settembre 2006 Ismene.
Corsi integrati e titoli congiunti: l’esperienza italiana
N.B. per tutto l’itinerario formativo
Vuoi lavorare in Europa ? Traduci le tue competenze con DISCO Chiara Carlucci Gabriella Falzacappa Istituto per lo Sviluppo della Formazione professionale.
1 Generazione 2020: il Portafoglio Europass alla luce della rinnovata strategia europea Alessandra Biancolini Centro Nazionale Europass Italia.
Il Portafoglio Europass
Corsi di studio congiunti ed il Programma Erasmus Mundus
Internazionalizzare lofferta didattica Corsi internazionali, corsi congiunti Carla Salvaterra
Il progetto di formazione
Limpatto di Erasmus Mundus sulle strategie di internazionalizzazione degli atenei Seminario Programmi congiunti: gli aspetti amministrativi Bologna, 11.
Carlo Finocchietti, Cimea
I corsi ERASMUS MUNDUS Maria Sticchi Damiani Padova, 16 dicembre 2005.
1 Attività, contesti, apprendimenti formali, non formali, informali Classificazione di Coomb Ph. (1985) formali: percorsi di norma istituzionali finalizzati.
1 Seminario Strumenti per la Cooperazione transnazionale del FSE Roma, 4 dicembre 2008 Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Coordinamento.
Esperienze di Qualità nella regione Veneto.
Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI Principi generali e Azioni previste.
Ancona, 5 ottobre Globalizzazione Internazionalizzazione Mobilità Condizione fondamentale per facilitare il libero movimento di studenti, laureati,
NON PERDERE LA BUSSOLA (ORIOR 2009)NON PERDERE LA BUSSOLA (ORIOR 2009) APPROVATO CON DDR n.149 del 04/12/2009 Progetto selezionato nel quadro del Programma.
PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO CONVERGENZA FSE REGIONE SICILIANA (CODICE 2007.IT.051.PO.003/III/G/F/6.2.1/00110) ATS TRA COMUNE DI PALERMO E UNIVERSITA.
SPORTELLO SCUOLA-LAVORO
ORIENTAMENTO AL LAVORO
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
NEC - Centro Nazionale Europass Italia
PERCHE???? COME???? PER CHI???? 1Roberto Pettenello - settembre AICA Salerno.
Piattaforma condivisa per il rilascio del dispositivo Europass Mobilità Gabriella Falzacappa Centro Nazionale Europass Italia
Verso l’European Qualification Framework Strategie e linee di azione
1 Titolo Certificazione e crediti Autore Giulia Antonelli Materiale utilizzato in azioni di formazione formatori nella Regione Emilia-Romagna
IL CONTESTO EUROPEO LE CONNESSIONI. RIFERIMENTI EUROPEI IL CONSIGLIO EUROPEO DI LISBONA NEL 2000: MAGGIORE TRASPARENZA DEI TITOLI APPRENDIMENTO PERMANENTE.
Nell aprile del 2008, al termine di un lungo lavoro preparatorio e dopo un ampio processo di consultazione che ha visto il coinvolgimento di stakeholder.
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
e delle Politiche Sociali
Gli strumenti Europass per la valorizzazione nel mercato del lavoro
Il Diploma Supplement Carla Salvaterra
Il portafoglio Europass
EUROPASS CERTIFICATE SUPPLEMENT
LA PROGETTUALITA’ EUROPEA DELLE SCUOLE DELLA RETE DEURE
CTRH MONZA EST Corso di formazione Dalla scuola alla vita Vimercate, 1 dicembre 2011.
Un passaporto per l'Europa delle opportunità
ECTS e DS: come ottenere il label europeo
Ecdc.europa.eu RE.FORM.E network Liegi 5 Ottobre 2007 Prospettive Europass Carlo Scatoli – Commissione Europea
IL P.E.L. PUGLIA IL PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE. OBIETTIVI DELLA SPERIMENTAZIONE Forme di valutazione più esaustive e più complete L’autovalutazione La.
IL DIPLOMA SUPPLEMENT NEL PROCESSO DI BOLOGNA
L’integrazione tra politiche formative e politiche del lavoro Il Libretto formativo del cittadino CARATTERISTICHE, OPPORTUNITA’ E SISTEMI DI IMPLEMENTAZIONE.
Certificare le competenze 1. Metodi e strumenti rilevazione valutazione Gli strumenti operativi per la gestione delle competenze possono essere suddivisi.
Compilazione del Curriculum Vitae
Azioni informative 2011 – D.D.R. 519/11
1 Seminario Lavoro e sindacato in Europa: quale mobilità per i giovani? Strumenti e programmi dell’UE per la mobilità dei giovani in Europa A cura di Marinella.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA
1. Componenti essenziali IL SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE 1. Componenti essenziali Azioni di assistenza tecnica a cura di Aprile-Maggio 2005 DIFFUSIONE.
Ce la posso fare! Dopo un primo anno di sperimentazione dei progetti Laboratori Scuola e Formazione un bilancio dell’esperienza Provincia di Alessandria.
all’interno del percorso regionale di regolamentazione
1 Udine, November 2015 Provincia Autonoma di Trento Azione sperimentale Provincia Autonoma di Trento Udine meeting Autonomous Province of Trento.
Le modalit à di rilascio dei titoli congiunti e del riconoscimento dei periodi di studio Carlo Finocchietti, Cimea.
1 «EUROPASS (il Portafoglio di documenti per la trasparenza dei titoli e delle competenze): IL SUPPLEMENTO AL DIPLOMA» Ferrara, 23 novembre 2015 Ismene.
II° seminario informativo ITT Fermi, PROGETTO ENGLISH 4 U.
Il riconoscimento dei titoli di studio e delle qualifiche professionali per gli stranieri (comunitari e non comunitari) residenti in Italia Regione autonoma.
Venezia, 9, 16 e 23 ottobre 2008 Incontro di aggiornamento sulla LA RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI DIDATTICI.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Area Promozione,Sviluppo e Gestione Qualità La didattica dell’Ateneo alla luce delle nuove normative 13 marzo 2008 La.
I L PROCESSO ITALIANO DI REFERENZIAZIONE ALL ’EQF S EMINARIO DI FORMAZIONE – INFORMAZIONE SUL QUADRO EUROPEO, NAZIONALE E REGIONALE DELLE COMPETENZE B.
PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO DI APOF-IL a cura di Francesco Marcigliano – APOF-IL Seminario di INFO-FORMAZIONE.
Il Portafoglio Europass per la mobilità e la trasparenza:
Transcript della presentazione:

Il Centro Nazionale Europass Promozione del dispositivo Europass Informazione e orientamento su Europass e sui relativi documenti Coordinamento delle attività per lapplicazione di Europass; prima assistenza tecnica per la compilazione dei documenti Partecipazione alla rete europea dei NEC coordinata dalla Commissione

Europass Curriculum Vitae Ha il compito di uniformare, in base ad una standardizzazione condivisa, la presentazione dei titoli di studio, delle esperienze lavorative e delle competenze individuali Europass Passaporto delle Lingue Strumento che accompagna lindividuo nel proprio percorso di apprendimento delle lingue nel corso della vita (in autovalutazione) Europass-Mobilità Documento individuale che conferisce trasparenza e visibilità ai periodi di formazione allestero (è rilasciato dal NEC) Europass Supplemento al Diploma Documento integrativo del titolo ufficiale conseguito al termine di un corso di studi di tipo superiore o accademico Europass Supplemento al Certificato Documento che accompagna le attestazioni della formazione professionale e fornisce informazioni riguardo il contenuto del percorso formativo, il livello della qualificazione e le competenze acquisite IL PORTFOGLIO EUROPASS

Uno Strumento per la valutazione: EUROPASS della mobilità Maggi Emilia Viviana Centro Nazionale Europass Italia Tel