Chi è Ecosquare Società che gestisce il mercato telematico dei rifiuti, sottoprodotti industriali e derivati Tipologia clienti: produttori,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Regione Veneto Regione Puglia I. P. Q
Advertisements

Fabio Comini Ikon Corp La progettazione industriale e la sua tutela
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
Napoli, 4 novembre 2003 Elementi preliminari di valutazione delliniziativa ENUM Paolo Aureli Telecom Italia Wireline - Affari regolamentari Workshop Convergenza.
La firma digitale e il protocollo da Word in un click
Politiche e strumenti per limpresa digitale Perché una guida per le imprese Giancarlo Capitani 5 giugno 2007.
nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard
Green Business: La visione di IBM per la gestione degli aspetti ambientali Francesco Zucchelli, IBM Global Business Services.
La gestione del personale
Corso “Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
La progettazione organizzativa
Banche e Aziende ICT: esploriamo nuovi orizzonti
SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO (SGSL)
GESTIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI IN AZIENDA
1 ALLOCAZIONE DELLE RISORSE. 2 per risorse di solito si intende: risorse umane con il loro patrimonio di conoscenze professionali, di esperienza e di.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Danco Singer Digital Rights Management 2005 Digital Rights Management Master in Editoria Multimediale.
Copyright SDA Bocconi 2005 Titolo della presentazione 1 Tecnologie digitali: nuova frontiera…….. o vecchio problema Severino Meregalli – SDA Bocconi Confindustria.
Lottomatica ed il Contact Center Roma, 26 giugno 2009
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
IL KNOWLEDGE MANAGEMENT E LICT Gestione e Valorizzazione della Conoscenza (Firenze Novembre 2008)
Bologna, 19 maggio 2009 Riservato e confidenziale Societarizzazione della Divisione Ambiente Presentazione alle Organizzazioni Sindacali.
ESERCITAZIONI FATTORI. Tre componenti Orientamento ai cittadini Politiche aziendali Partecipazione.
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
1 25 Settembre 2008 Progetto deleghe al territorio.
Knowledge Sharing Area il portale per la condivisione della conoscenza
Il partner ideale per la progettazione e la realizzazione di attività di promotion e merchandising.
Dallanno scolastico 2014/2015 la nostra scuola amplierà lofferta formativa, affiancando agli indirizzi già esistenti, due nuovissimi ed interessanti corsi.
Sodalitas Social Innovation
Innovative Technology Man Tecnologie Ambientali Impresa per le imprese Mozzarella Snack per le.
14 Aprile 2005 Presentazione v. 6 - Tutti I diritti riservati. Vietata la duplicazione e la distribuzione parziale o totale Presentazione della Società
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
Il processo di sviluppo del Sw: strategia make
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Globalizzazione dell'economia.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Mercato Privati - RU MERCATO PRIVATI Referente AR Aprile 2014.
Corso di Comunicazione d’impresa
INNOPROIND LA VALUTAZIONE DELLA P.I Relatore Dr. Giorgio A. Karaghiosoff Consulente in P.I.
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
LO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE LO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE.
LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO E LE CONSEGUENTI PERDITE ECONOMICHE Morgan Moras Broker di Riassicurazione.
LO SPORTELLO UNICO DELL’ EDILIZIA
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione,
PROCESSO DI DEVERTICALIZZAZIONE
DIREZIONE PROVVEDITORATO ED ECONOMATO PROVINCIA DI NAPOLI - CITTA’ METROPOLITANA Progetto Aste on line.
Applicazione del CRM: il caso “Know K.” di Paoletta Antonio Relatore: prof. Edoardo Mollona Correlatore: dott. Sergio Venturino (Dirigente della Know K.
UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PAVIA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 COMUNICAZIONE INTERNA: UNA RISORSA PER LE AZIENDE Relatore: Prof. Andrea Fumagalli Correlatore:
MAGGIO 2004 SEGRETARIATO GENERALE - DIPARTIMENTO PER LE RISORSE STRUMENTALI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DAVIDE COLACCINO E-PUBLIC PROCUREMENT.
BNL per le Reti d’Impresa
PEOPLE Riflessioni per il riuso Forum PA 10 maggio 2005 Roma.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua A.A. 2014/15.
Cloud SIA V anno.
Dematerializzazione registri vitivinicoli
Nome del corso Benvenuti al Modulo 5: Nome del corso Benvenuti al Modulo 5: Titolo QRP 1.
PIANETA PIANETA il gestionale per chi si occupa dell’ Ambiente Soluzioni Informatiche finalizzate all’ecologia.
Pordenone 16 ottobre 2009 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE NEI PROFESSIONAL SERVICES di Paolo GUBITTA.
Le politiche di prodotto
Premessa 1 Eurovita è una compagnia di bancassicurazione, piattaforma aperta, indipendente e specializzata nella distribuzione di polizze tramite.
CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT - CRM Che cosa è: un metodo di lavoro e di gestione dei processi interni per le aziende private Quali obiettivi si prefigge:
Lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO la manutenzione anno accademico anno accademico prof. ing. Gaetano Galante Corsi.
Azione n°: ENT/CIP/09/B/N06S00 “Reti della Conoscenza per la Competitività e la Sostenibilità del Turismo Europeo” Presentazione di Massimo Canalicchio.
Siamo tutti coinvolti da un radicale processo di cambiamento! Condivisione Comunicazione Partecipazione Collaborazione.
Gruppo Bracchi: una logistica moderna con Kirio A dieci anni dalla nascita, i numeri di Xpres rappresentano crescita continua e solidità aziendale:
Syncroweb S.a.s. Consulenza Software. La Ditta Syncroweb è una società di ingegneria del software e servizi informatici. Nuova nata con l’esperienza acquisita.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
Transcript della presentazione:

Chi è Ecosquare Società che gestisce il mercato telematico dei rifiuti, sottoprodotti industriali e derivati Tipologia clienti: produttori, smaltitori, recuperatori, trasportatori, broker Trading on- line, e off-line , combinando l’efficienza della rete con il supporto umano (account, traders, back office)

L’offerta Ecosquare Codifica prodotti: codice CER + caratteristiche chimico-fisiche; confezionamento e trasporto; destinazione finale Internazionalizzazione ed allargamento del mercato di riferimento Cultura ambientale come strumento di competitività aziendale attraverso la gestione dei costi di transazione, della complessità normativa, e l’abbattimento del rischio ambientale Clearing delle fasi di intermediazione tramite uno staff specializzato

SGSI secondo BS 7799-2: l’esperienza Ecosquare Esigenze: garantire ai propri clienti piena sicurezza delle transazioni e veridicità delle informazioni on-line garantire la sicurezza del patrimonio informativo aziendale e la continuità del business stesso migliorare il cosiddetto “knowledge management” aziendale: dal coinvolgimento del personale, creazione di conoscenza a mezzo di conoscenze non esplicitate

La Politica della Sicurezza delle Informazioni Percorso: Analisi della realtà aziendale: rilevazione della struttura globale informativa individuazione asset critici (flussi informativi; banche dati; hardware & software; ambienti fisici in cui sono dislocate le risorse tecniche) Individuazione minacce/vulnerabilità per gli assets Individuazione degli strumenti atti a contenere rischi: Identificazione dei “resolutions owner” Installazione specifici software Gerarchia degli accessi e della disponibilità dei dati Formazione, informazione, sensibilizzazione

Benefici Benefici riscontrati: Consolidamento della fiducia sulle transazioni on-line Razionalizzazione dei processi coinvolti Aumento della motivazione dell’organico Benefici attesi: Aumento del volume di affari Costante miglioramento dell’organizzazione e dei flussi operativi Protezione del sapere aziendale Controllo continuo del business Riduzione dei premi assicurativi

silvano.coletti@ecosquare.com Ecosquare S.p.A. Via Ferrini 2 Tel. +39.0382.413211 Fax +39.0382.479623 www.ecosquare.com silvano.coletti@ecosquare.com