SUISM– a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIPENSIERO METAFORICO ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL E IL.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Associazione Docenti Formatori
Advertisements

Ins. Mazza Mariarosaria
Il nostro corpo: una grande avventura
Emozioni a scena aperta
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
I s t i t u t o T e c n i c o A g r a r i o d i B e r g a m o PROGETTO EDUCAZIONE PER LE POPOLAZIONI RURALI E LA SICUREZZA ALIMENTARE Classi 4B e 4D Anno.
Problem solving Metodologia di lavoro.
La ricerca guidata in Internet
Le domande in classe Maura Costagliola. LINSEGNAMENTO EFFICACE E LINSEGNAMENTO CHE EDIFICA E LE PERSONE SONO PIU PROPENSE AD ESSERE EDIFICATE, QUANDO.
Lo sforzo di molti, la passione di tutti
Disegnare le emozioni Progetto di Educazione all’ Affettività
Essere creativi Sono quasi 200 le tecniche descritte e usate per generare idee nelle organizzazioni e da consulenti di creatività. Gli ingredienti attivi.
Creatività Creatività è generalmente definita come una novità utile – non una novità di per sé, ma una novità che può essere applicata ed aggiunge valore.
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
L’algebra come linguaggio simbolico
Come organizzare l’incontro
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
SI PREGA DI SPEGNERE IL CELLULARE, GRAZIE!
La ricerca in educazione
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
È il contratto formativo che lega progettazione e valutazione, conferendo senso ad entrambe le regole per giocare Il contratto formativo in classe: le.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
. Lezione 14. Le scelte di organizzazione (1). . Lorganizzazione E una delle tre grandi classi di operazioni che compongono lamministrazione di unazienda,
Qualcosa cambia nella scuola ?
Le mappe concettuali Di Roberta Focchiatti
teoria delle intelligenze multiple:
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Scienze della Formazione
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
Ancora tra sviluppo e apprendimento
Orientamento e life skills
La mia autostima.
ANALISI DELL’ESPERIENZA

Laboratorio di mappe mentali
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
Significati da condividere
SUISM – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIINSEGNAMENTO RECIPROCO ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL.
SUISM– a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIPENSIERO INDUTTIVO ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL E IL.
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
SUISM – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIAPPRENDIMENTO COOPERATIVO ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL.
ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL E IL RUOLO PREVALENTE DELLINSEGNANTE? QUALI SONO GLI ELEMENTI DI INTERESSE.
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
La valutazione Che cosa Come.
ambienti di apprendimento
Il Gruppo di Lavoro.
PROGRAMMA IL FUTURO Anno Scolastico 2014 / 2015
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Finalità - obiettivi. Nel linguaggio di senso comune - La storia ha come finalità quella di ricostruire i fatti del passato - Il mio obiettivo è arrivare.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
AURORA Amministrazioni unite per la redazione degli oggetti e delle registrazioni anagrafiche nel protocollo informatico PROGETTO AURORA Le raccomandazioni.
LE ABILITA’SOCIALI INSEGNAMENTO INDIRETTO attraverso le strutture
 Quali scopi e caratteristiche ha la didattica per obiettivi?  Quale diversità fra obiettivi e finalità?  Come individua gli obiettivi l’insegnante?
EMOZIONI IN GIOCO Progetto di Alfabetizzazione Emotiva A.S. 2014/2015
D. Allasia, G. Rinaudo, Dipartimento di Fisica Sperimentale, Università di Torino – “Rete di energie 2009” – 30/09/09 Energia dalla materna alla Secondaria.
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
Perché le TIC nella Didattica
Cognitivismo / information processing (IP) Mappe concettuali Preconoscenze e comprensione significativa metacognizione.
Insegno le abilità sociali
Il cooperative learning
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
ANALISI DELL’ESPERIENZA  CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELL’INSEGNANTE?  QUAL E’ IL RUOLO PREVALENTE DELL’INSEGNANTE?  QUALI SONO GLI ELEMENTI DI.
Istituto Comprensivo “PABLO NERUDA” Roma Indirizzo Musicale
PROGETTO “DIRITTI A SCUOLA” 2011/2012 Progetto A –ambito linguistico Progetto A –ambito linguistico laboratorio di animazione alla lettura “Pinocchio,che.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
LE RAPPRESENTAZIONI MENTALI E LE MAPPE CONCETTUALI la costruzione di conoscenze e le strategie di elaborazione.
1 Modi di coinvolgere le persone 13 novembre 2014 Luciano Pero.
Transcript della presentazione:

SUISM– a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIPENSIERO METAFORICO ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL E IL RUOLO PREVALENTE DELLINSEGNANTE? QUALI SONO GLI ELEMENTI DI INTERESSE DELLESPERIENZA? QUALI SONO GLI ELEMENTI PROBLEMATICI?

SUISM– a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIPENSIERO METAFORICO IMPARARE A PENSARE METAFORICAMENTE LA METAFORA COME DISPOSITIVO EURISTICO AMPLIA I LEGAMI LOGICI TRA I CONCETTI ROMPE GLI SCHEMI DI RISPOSTA ABITUDINARI AIUTA AD ESPRIMERE SE STESSI TRE TIPI DI DISPOSITIVI METAFORICI ANALOGIE DIRETTE confronto tra due oggetti o concetti ANALOGIE PERSONALI identificazione con lidea o loggetto CONFLITTO SEMANTICO descrizione di un oggetto attraverso due parole in tensione tra loro IL PROCESSO METAFORICO COME TRASFERIMENTO DI SIGNIFICATO

SUISM– a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIPENSIERO METAFORICO IMPARARE A PENSARE METAFORICAMENTE QUATTRO PRINCIPI NEL METODO DI GORDON 1.LA CREATIVITA E UNA RISORSA IMPORTANTE PER QUALSIASI ATTIVITA PROCESSI CREATIVI E SENSO DI APPARTENENZA AL GRUPPO CONSIDERAZIONE DEL PUNTO DI VISTA DI CIASCUNO ACCETTAZIONE RECIPROCA SOLUZIONI INEDITE 2.IL PROCESSO CREATIVO PUO ESSERE COMPRESO E PADRONEGGIATO 3.IL PENSIERO CREATIVO E RICONOSCIBILE IN TUTTI I CAMPI DEL SAPERE 4.IL GRUPPO E UNA RISORSA PER LA CREATIVITA INDIVIDUALE GENERAZIONE DI IDEE

SUISM– a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIPENSIERO METAFORICO IMPARARE A PENSARE METAFORICAMENTE RUOLO DEL DOCENTE CREARE UN CLIMA DI ACCETTAZIONE STIMOLARE I PROCESSI CREATIVI RICONDURRE IL PERCORSO AL PROPRIO SCOPO PROBLEMI APERTI LIMITAZIONE ALLAREA ESPRESSIVA CAMBIAMENTO DI RUOLO DEL DOCENTE VALORIZZARE LE PROPOSTE CLIMA DI TOLLERANZA E RISPETTO COME PRECONDIZIONE

SUISM– a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIPENSIERO METAFORICO 1. DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI ESISTENTI LINSEGNANTE RICHIAMA O DESCRIVE AGLI STUDENTI LA SITUAZIONE COME VIENE ATTUALMENTE VISTA 2. ANALOGIE DIRETTE 0LINSEGNANTE STIMOLA A METTERE IN RELAZIONE TRA LORO I CONCETTI 0GLI STUDENTI SUGGERISCONO ANALOGIE E NE SELEZIONANO ALCUNE Es. Se fossero un cactus come sarebbero le forbici? (taglienti, pungenti) Se fosse un ping-pong come sarebbe lo sposarsi? (rischio, battaglia, alti e bassi) 3. ANALOGIE PERSONALI 0 LINSEGNANTE INVITA AD IDENTIFICARSI NELLOGGETTO SCELTO 0 GLI STUDENTI ADATTANO LANALOGIA SELEZIONATA Es. Sei una tigre! Come ti senti? (grande, potente, affamata, inaffidabile) Sei una piuma, parlami di te. (fragile, indipendente, vagabonda) 4. CONFLITTO SEMANTICO GLI STUDENTI ANALIZZANDO LE LORO DESCRIZIONI, SUGGERISCONO POSSIBILI CONFLITTI SEMANTICI E NE SCELGONO UNO Es. Costruisci coppie di parole in conflitto tra loro (incubo bellissimo, attrazione pericolosa, avarizia maestosa) GLI STUDENTI GENERANO E SELEZIONANO ALTRE ANALOGIE BASATE SUL CONFLITTO SEMANTICO Es. Qual è un esempio di incubo bellissimo? Che cosa è unattrazione pericolosa? 5. RIESAME DEL COMPITO ORIGINALE LINSEGNANTE INVITA GLI STUDENTI A TORNARE AL COMPITO ORIGINALE E AD USARE LE ANALOGIE PROPOSTE PER RIELABORARLO

SUISM– a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIPENSIERO METAFORICO EFFETTI ISTRUTTIVI EFFETTI EDUCATIVI AUTO- ESPRESSIONE STRUMENTI PER AFFINARE IL PROCESSO CREATIVO CAPACITA DI PROBLEM SOLVING AUTOSTIMA SPIRITO DI AVVENTURA SENSO DI APPARTENENZA AL GRUPPO