Le imbarcazioni mercantili

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Africa Il continente Le isole La storia Il clima Il Marocco.
Advertisements

LE SCOPERTE GEOGRAFICHE
LE NAVI da guerra.
LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI
Il colonialismo.
LE SCOPERTE GEOGRAFICHE
SCUOLA PRIMARIA “GIANNI RODARI” ISTITUTO COMPRENSIVO di Trofarello.
Energy story.
LA NAVE Eleonora marino 3° a.
LA STORIA DELLA VELA.
La decrescita del settore primario in Gran Bretagna
il mare come via di comunicazione
IL TRASPORTO Il trasporto nella storia Lo sviluppo dei trasporti
Le scoperte geografiche
La Tratta Degli Schiavi (Di Ieri)
Civiltà e Imperi a confronto
LA RINASCITA ECONOMICA DELL’ANNO MILLE
Le scoperte geografiche
TRASPORTI MARITTIMI Dott. Andrea Colantoni. Sommario 2. La rete idroviaria Italiana ed Europea 1. Compagnie di navigazione sulle più importanti rotte.
TECNICA TURISTICA Dott. Andrea Colantoni modulo 1 - TECNICA TURISTICA.
LE REPUBBLICHE MARINARE
LA SCOPERTA DELL’AMERICA
Le formazioni economiche e sociali
I FENICI.
AREA storica TITOLO L’opposizione degli Indios AUTORI Emanuela Tiboni,
1. La ripresa dei commerci
I FENICI IL TERRITORIO UN POPOLO DI ABILI ARTIGIANI
I Fenici Lungo la fascia costiera del Mediterraneo orientale, si era
Scuola Primaria Santa Lucia Classe IV A presenta
LE IMBARCAZIONI DI VENEZIA
Istituto Tecnico Nautico Statale
Classificazione delle navi Avanti.
VASCO DE GAMA DI Giuseppe Murabito
Schema civiltà I Fenici
Situazione del mediterraneo
CRISTOFORO COLOMBO Nato a Genova nel 1451, Colombo viaggiò dapprima per scopi solo commerciali in Spagna, Portogallo, all'isola di Madera per imbarcare.
La via della seta Storie e percorsi di una delle più importanti vie commerciali della storia.
Le scoperte geografiche
L’avventura di Cristoforo Colombo
GLI AVVENIMENTI DELLA STORIA
1. La ripresa dei commerci
Funzioni di un Porto via di comunicazione nascita e sviluppo
GLI STRUMENTI DI NAVIGAZIONE:
Settore terziario il commercio
La Caravella e la Caracca di Cristoforo Colombo.
Le tre navi di Cristoforo Colombo
CRISTOFORO COLOMBO Cristoforo Colombo è stato un esploratore e navigatore italiano, cittadino della Repubblica di Genova prima e suddito del Regno di Castiglia.
I Fenici Il nome Fenici significa “Popolo Rosso”, che deriva dall’ utilizzo della porpora per colorare i tessuti, il colore si ricavava da una conchiglia.
I grandi navigatori del 1400
La Civiltà cananea-fenicia
Le civiltà extraeuropee e le esplorazioni
TROIANO MATTIA GARGANO ALESSANDRO SABINA MUSAT ELENA PAPA
La caravella portoghese
Il mondo nell’età dell’imperialismo
LECTURE 01 - GENERALITA’ SUL TRASPORTO FERROVIARIO
Storia economica Storia dei trasporti e delle comunicazioni Università Carlo Cattaneo – LIUC a.a – Secondo semestre.
I FENICI.
Lezioni d'Autore Il Mediterraneo nel Basso Medioevo
LA CIVILTÀ EGIZIA di M.L..
I FENICI Sulle coste orientali del Mar Mediterraneo si sviluppò una civiltà di esperti navigatori e abili mercanti, i Fenici. Essi, con le loro robuste.
Roma potenza mediterranea
L’Europa cresce….
BENELUX È il nome di un’associazione economica dei tre stati: Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo. Sono tra i fondatori della UE.
STORIA DEI MEZZI DI TRASPORTO
GLI EGIZI GLI EGIZI.
Il Canale di Suez Istituto Tecnologico Trasporti e Logistica Anno scolastico 2015/2016 NINO BIXIO MICHELE IZZO 5 E.
I Fenici: la colonizzazione del Mediterraneo
Le scoperte geografiche
I Fenici .
LE ANTICHE CIVILTA' DEL MARE
Transcript della presentazione:

Le imbarcazioni mercantili PERCORSI DI STORIA E GEOSTORIA Le imbarcazioni mercantili Dalle navi egizie alle petroliere 1 De Agostini © 2013 – De Agostini Scuola – Novara Autore: Luca Montanari

LE NAVI FLUVIALI EGIZIE Dal IV al I millennio a.C. Sono le primi navi di cui ci sia giunta documentazione, raffigurate su rotoli di papiro e all’interno delle piramidi. Le imbarcazioni utilizzate lungo il Nilo vengono costruite con fasci di papiro strettamente legati. IV millennio a.C. Cominciano a diffondersi navi in legno: per trasportare merci pesanti come i blocchi delle piramidi servono imbarcazioni robuste e di grandi dimensioni. Dal III millennio a.C. Nave incisa nel tempio della regina Hatshepsut a Deir-el-Bahari (ca 1500 a.C.). Lunghezza: > 30 m Larghezza: > 6 m. 2 De Agostini © 2013 – De Agostini Scuola – Novara Autore: Luca Montanari

CHE COS’È? IL PAPIRO DEFINIZIONE Pianta palustre che cresce in Siria, Palestina, Africa tropicale e Sicilia. IMPIEGO Nell’antico Egitto dal papiro si ricavavano: materiale scrittorio, cibo, combustibile, cordami, calzature, farmaci, vesti e piccole imbarcazioni. Civiltà egizia, papiro del Libro dei Morti. Particolare: il defunto a giudizio davanti al tribunale di Osiride. 3 De Agostini © 2013 – De Agostini Scuola – Novara Autore: Luca Montanari

LE NAVI FENICIE Dal X al IV secolo a.C. I Fenici furono un popolo di marinai, esploratori e commercianti originario del Mediterraneo orientale (attuale Libano). VELA RETTANGOLARE ALBERO A TRONCO FISSO IL MATERIALE Le imbarcazioni vengono realizzate con legno di cedro, considerato per millenni il miglior legno per costruire navi. LE CARATTERISTICHE TECNICHE Lunghezza: 20-30 m Larghezza: 5-7 m Albero a tronco fisso Vela rettangolare Timone biremi a poppa Remi sui due lati REMO DEL TIMONE REMI DI TRAZIONE 4 De Agostini © 2013 – De Agostini Scuola – Novara Autore: Luca Montanari

LE NAVI GRECO-ROMANE Dal V-VI secolo a.C. al V-VI secolo d.C. Con i greci e ancor di più con i romani si assistette a una netta differenziazione delle imbarcazioni mercantili da quelle militari. NAVI MILITARI Propulsione prevalente a remi. Forma allungata e affusolata. Dotate di rostro per rompere i remi nemici. NAVI MERCANTILI Propulsione prevalente a vela. Forma arrotondata e piena. Dotate di due alberi. Nave onoraria romana. Nave trireme romana. 5 De Agostini © 2013 – De Agostini Scuola – Novara Autore: Luca Montanari

Lunghezza: 40-50 m Larghezza: 5-6 m LE GALEE GENOVESI E VENEZIANE Dall’XI al XVI secolo d.C. Le repubbliche marinare di Genova e Venezia si contesero nel Basso Medioevo il dominio commerciale e militare del Mar Mediterraneo. Simbolo della loro forza marittima erano le galee DIMENSIONI Lunghezza: 40-50 m Larghezza: 5-6 m PROPULSIONE Vela Remi VELOCITÀ MEDIA 3-6 nodi 6 De Agostini © 2013 – De Agostini Scuola – Novara Autore: Luca Montanari

IL MARE DEL NORD MARE DEL NORD I LUOGHI DELLA STORIA Già nel IX secolo i Vichinghi solcavano il tempestoso MARE DEL NORD con i Drakkar e Snekar grandi imbarcazioni a vela e a remi slanciate ed eleganti senza coperta lunghe fino a 30 m 7 De Agostini © 2013 – De Agostini Scuola – Novara Autore: Luca Montanari

LA CARACCA E LA CARAVELLA Dal XV al XIX secolo d.C. Con le prime grandi esplorazioni oceaniche si diffusero navi compatte, resistenti e di grande stazza. CARAVELLA CARACCA Prevalente uso mercantile Propulsione a vela 400-600 tonnellate Cannoni di difesa 8 De Agostini © 2013 – De Agostini Scuola – Novara Autore: Luca Montanari

CRISTOFORO COLOMBO NIÑA caravella SANTA MARIA caracca PINTA caravella I PROTAGONISTI DELLA STORIA CRISTOFORO COLOMBO Cristoforo Colombo nel viaggio che lo portò alla scoperta dell’America partì con una flotta composta da tre celebri navi: NIÑA caravella PINTA caravella SANTA MARIA caracca 9 De Agostini © 2013 – De Agostini Scuola – Novara Autore: Luca Montanari

I VELIERI CLIPPER XIX secolo d.C. L’esigenza di un più efficiente trasporto merci su rotte transoceaniche spinse alla costruzione negli USA di imbarcazioni a vela più veloci e facilmente manovrabili. Lunghezza: oltre 70 m Stazza: oltre 900 t Velocità media: 18 nodi Tre alberi con 4-6 vele 10 De Agostini © 2013 – De Agostini Scuola – Novara Autore: Luca Montanari

I PIROSCAFI A VAPORE Dal XIX al XX secolo d.C. Il piroscafo, alimentato a vapore, riuscì a superare in termini di velocità ed efficienza i velieri clipper solo intorno al 1860-1870 con l’impiego di: Propulsione a elica Introdotta negli anni quaranta del XIX secolo. Motore compound Introdotto negli anni cinquanta del XIX secolo. In grado di sfruttare al massimo l’energia generata dal vapore. Scafi d’acciaio Introdotti negli anni sessanta del XIX secolo. Piroscafo a elica "America" utilizzato come transatlantico dalla Marina Italiana (varato il 29 dicembre1883). 11 De Agostini © 2013 – De Agostini Scuola – Novara Autore: Luca Montanari

I CANALI ARTIFICIALI CANALE DI SUEZ 1869 CANALE DI CORINTO 1893 LO SAPEVI CHE… I CANALI ARTIFICIALI Nel giro di poco più di quarant’anni furono aperti tre canali fondamentali per i commerci internazionali: CANALE DI SUEZ 1869 CANALE DI CORINTO 1893 CANALE DI PANAMA 1914 collega collega collega Mar Mediterraneo e Mar Rosso Mar Mediterraneo e Mar Egeo Oceano Atlantico e Oceano Pacifico 12 De Agostini © 2013 – De Agostini Scuola – Novara Autore: Luca Montanari

utilizzo molto limitato in ambito civile CARBONE E NUCLEARE Dal XX al XXI secolo d.C. I due conflitti mondiali e la successiva guerra fredda hanno determinato un forte sviluppo delle imbarcazioni militari. L’impetuosa evoluzione tecnologica ha però coinvolto anche le navi mercantili. alimentata a carbone caldaia a vapore caldaia a nafta motore Diesel propulsione nucleare utilizzo molto limitato in ambito civile Nave portacontainer. Apparati ausiliari per la navigazione: radioassistenza sistemi radar di avvistamento automazione dei servizi di bordo 13 De Agostini © 2013 – De Agostini Scuola – Novara Autore: Luca Montanari

LE ROTTE DEL PETROLIO LA MAPPA 14 Egitto - Canale di Suez. Petroliera di fronte a El Bilaiyim sul Mar Rosso. 14 De Agostini © 2013 – De Agostini Scuola – Novara Autore: Luca Montanari

1 2 3 FISSIAMO I CONCETTI E ORA… Da uno sguardo complessivo alla storia della navigazione mercantile quali ritieni siano state le innovazioni più determinanti? 1 In quali periodi storici la potenza commerciale di un paese è risultata fortemente legata all’ampiezza ed efficienza della flotta mercantile? 2 Quale pensi possa essere l’evoluzione futura del commercio via mare in termini di volume di traffico e di innovazione tecnologica? 3 15 De Agostini © 2013 – De Agostini Scuola – Novara Autore: Luca Montanari