La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Regola Isoprenica (Wallach, 1887) : Appartengono alla classe dei terpeni i composti la cui struttura è scomponibile in unità C5 ramificate denominate isopreniche.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Regola Isoprenica (Wallach, 1887) : Appartengono alla classe dei terpeni i composti la cui struttura è scomponibile in unità C5 ramificate denominate isopreniche."— Transcript della presentazione:

1 Regola Isoprenica (Wallach, 1887) : Appartengono alla classe dei terpeni i composti la cui struttura è scomponibile in unità C5 ramificate denominate isopreniche. Terpeni ed isoprenoidi Costituiscono i principi odorosi delle piante Pistacia Terebinthus

2 Esempi di composti appartenenti alla classe dei terpeni 2 unità C5 3 unità C5 8 unità C5 4 unità C5 6 unità C5

3 Emiterpeni C5 Monoterpeni C10 Sesquiterpeni C15 Diterpeni C20 Sesterterpeni C25 Triterpeni C30 Tetraterpeni C40 Classificazione dei terpeni

4 Biosintesi delle unità C-5 Inibita da mevastatina ed altre statine

5 Una via biosintetica alternativa delle unità C5: Il deossixilulosio fosfato

6 Biosintesi dei terpeni lineari

7 Processi di isomerizzazione nei monoterpeni lineari

8 Alcuni esempi di monoterpeni lineari presenti negli oli essenziali

9 Meccanismi di formazione di monoterpeni ciclici

10 Monoterpeni ciclici Monoterpeni ciclici: esempi di distribuzione e proprietà associate alle caratteristiche stereochimiche Monoterpeni presenti nella menta piperita (Mentha piperita) Monoterpeni presenti nella menta verde (Mentha spicata) Cumino (Carum carvi)

11 Monoterpeni irregolari Monoterpeni irregolari: il caso dei piretroidi Presenti quasi esclusivamente nella famiglia delle Compositae Chrysantemum cinerariaefolium Hanno un’azione rapida sul sistema nervoso degli insetti, ma sono biodegradabili e non tossici per i mammiferi. Poco persistenti. Migliori i derivati sintetici che differiscono per la porzione alcolica. La piretrina I è il principale componente degli insetticidi, la piretrina II è responsabile del rapido effetto paralizzante. Da trasformazioni dell’acido  -linolenico

12 Sesquiterpeni (C15)

13 Meccanismi di formazione di sesquiterpeni monociclici

14 Alcuni esempi di sesquiterpeni biologicamente attivi: i sesquiterpeni lattonici E’ il componente attivo del partenio usato tradizionalmente per il trattamento di artrite ed emicrania. L’attività biologica sembra connessa alla capacità di alchilare gruppi tiolici. Questa reazione è responsabile anche di tossicità ed effetti allergici provocati da questo composto ed altri strutturalmente correlati Un gruppo di sesquiterpeni delle Compositae aventi una funzione di lattone ,  -insaturo hanno spiccate proprietà biologiche e sono oggetto di interesse come agenti antitumorali. Hanno proprietà alchilanti per la capacità di fungere da accettari in addizioni coniugate tipo Michael. Il principale componente antielmitico di varie specie di Artemisia ad es del chenopodio quinoa (A.Cinia). L’uso è limitato da una certa tossicità.

15 I sesquiterpeni della camomilla Gli oli essenziali vengono ottenuti per distillazione in corrente di vapore. Spesso presentano una colorazione blu intensa Matricaria Chamomilla (camomilla tedesca) Chamaemelum nobile (camomilla romana )

16 Il gossipolo: il sesquiterpene dimero del cotone Contraccettivo maschile con azione reversibile. Ampiamente utilizzato in Cina. Esiste in due forme atropoisomeriche. Solo l’isomero (-) è attivo come anticoncezionale, mentre la forma (+) è tossica.

17 Diterpeni (C20)

18 Alcuni esempi di diterpeni Catena laterale delle clorofille

19 Il tassolo: un diterpene con attività antitumorale Taxus brevifolia Nella corteccia in quantità di 0.01-0.02%

20 Meccanismi di formazione di diterpeni policiclici La ciclizzazione è indotta dalla protonazione del doppio legame in testa alla catena piuttosto che dall’uscita del difosfato con formazione del carbocatione allilico Giberelline ormoni della crescita nelle piante. Isolate dal fungo Gibberella fujikuroi parassita del riso.

21 Sesterpeni (C25) In funghi ed organismi marini Cimino G, De Stefano S, Minale L, Trivellone E 12-epi-scalarin and 12-epi-deoxoscalarin, Sesterterpenes from the sponge Spongia nitens. J Chem Soc [Perkin 1] 13, 1587-1593, 1977

22 Triterpeni (C30) Da reazione coda-coda di due unità di FPP

23 Ciclizzazione dello squalene

24 Tetraterpeni (C40) Z in piante e funghi E in batteri


Scaricare ppt "Regola Isoprenica (Wallach, 1887) : Appartengono alla classe dei terpeni i composti la cui struttura è scomponibile in unità C5 ramificate denominate isopreniche."

Presentazioni simili


Annunci Google