La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Economia del lavoro 2013-2014 Lezione 5 La retribuzione del lavoro.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Economia del lavoro 2013-2014 Lezione 5 La retribuzione del lavoro."— Transcript della presentazione:

1 Economia del lavoro 2013-2014 ortona@unipmn.it1 Lezione 5 La retribuzione del lavoro

2 Economia del lavoro 2013-2014 ortona@unipmn.it 2 Ricchi e poveri 8.500.000E/anno 19.800/anno Certe differenze non possono essere spiegate dal mercato, quindi sono inefficienti

3 Economia del lavoro 2013-2014 ortona@unipmn.it 3 Cottimo e fisso L’incubo dei lavoratori: il cottimo assoluto L’incubo dei padroni: il salario indipendente dalla prestazione

4 Economia del lavoro 2013-2014 ortona@unipmn.it 4 Problemi con la produttività marginale Il moral hazard….

5 Economia del lavoro 2013-2014 ortona@unipmn.it 5 Seguito …I rapporti di classe… (Santella, Drago e Polo, 2007) We find that […] a high percentage of the Italian listed companies are connected with each other through a very small minority of directors. […] We define them for brevity the Lords of the Italian stockmarket. Lords tend to belong to families of directors, with the first five families having more than 100 directorships in nine years. The extent, depth, and stability of the connections among the Italian listed companies, and in particular the main Italian financial companies,raise doubts on the extent of their competitive behaviour.”

6 Economia del lavoro 2013-2014 ortona@unipmn.it 6 Seguito ……. e la produzione congiunta: Y=KL 1 a L 2 b → dY/dL 1 = aKL 1 a-1 L 2 b dY/dL 2 = bKL 1 a L 2 b-1 Eguagliando a W abbiamo un sistema di due equazioni; L 2 compare nell’equazione di L 1 e viceversa

7 Economia del lavoro 2013-2014 ortona@unipmn.it 7 Caratteristiche del contratto di lavoro Tre componenti: paga base, cottimo individuale, cottimo collettivo Contratto parzialmente implicito e self- enforcing

8 Economia del lavoro 2013-2014 ortona@unipmn.it 8 Ancora sui salari efficienza Il salario ha effetti positivi sulla produttività per i lavoratori già assunti, a causa di -incentivazione -fairness -uso di tecnologie migliori -formazione con queste conseguenze -disoccupazione involontaria -maggiore “libertà” delle mansioni più elevate -crescita della retribuzione con l’età

9 Economia del lavoro 2013-2014 ortona@unipmn.it 9 Il rispetto del contratto implicito E’ dovuto alla reputazione per il padrone, e alla struttura temporale della retribuzione per il lavoratore:

10 Economia del lavoro 2013-2014 ortona@unipmn.it 10 La crescita del salario con l’anzianità… …dipende anche da altri fattori: Mutate esigenze famigliari Apprendimento on the job da parte del lavoratore ed esclusione di altre possibilità Crescita della produttività marginale Ma cosa capita in periodo di rapido cambiamento della domanda e/o della tecnologia?

11 Economia del lavoro 2013-2014 ortona@unipmn.it 11 Salario e costo del lavoro Le tre componenti del costo del lavoro In Italia il costo del lavoro è basso… (E/anno media settore privato 2009) …ma il cuneo fiscale è alto (% sul costo del lavoro).

12 Economia del lavoro 2013-2014 ortona@unipmn.it 12 E nel solo settore manifatturiero? (fonte US Buraeu of Census)

13 Economia del lavoro 2013-2014 ortona@unipmn.it 13 Equilibrio del mercato del lavoro distinguendo fra salario netto e salario lordo L’equilibrio non può essere fuori dalla curva di domanda, quindi è determinato dal salario lordo

14 Economia del lavoro 2013-2014 ortona@unipmn.it 14 Seguito L’area in beige è….. Il pagamento di tassazione E quella in verde è…. La perdita di surplus dovuta alla tassazione

15 Economia del lavoro 2013-2014 ortona@unipmn.it 15 Chi paga le imposte? In questo caso i padroni… … e in questo i lavoratori

16 Economia del lavoro 2013-2014 ortona@unipmn.it 16 “L’età dell’oro” (E. Hobsbawm) 1945-1973 circa Forza del movimento operaio che controbilanci i movimenti migratori → offerta rigida Rapido sviluppo dell’economia → domanda rigida Economie chiuse → domanda rigida Etica postbellica cristiano-socialista Minaccia sovietica Si diffonde in tutta Europa il welfare state, inzialmente con salario lordo vicino a quello netto

17 Economia del lavoro 2013-2014 ortona@unipmn.it 17 Il salario minimo E’ giudicato generalmente scarsamente efficace Nel caso della retta d’offerta rossa è inutile Nel caso della retta nera crea lavoro nero Inoltre, rischia di diventare un salario di riferimento per salari che in sua assenza sarebbero superiori


Scaricare ppt "Economia del lavoro 2013-2014 Lezione 5 La retribuzione del lavoro."

Presentazioni simili


Annunci Google