La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Valeria Minghetti, Erica Mingotto

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Valeria Minghetti, Erica Mingotto"— Transcript della presentazione:

1 Valeria Minghetti, Erica Mingotto
L’esperienza dei musei di impresa in Veneto Cassa di Risparmio del Veneto e Fondazione Nord Est Padova, 20 Aprile 2017 I MUSEI DI IMPRESA COME RISORSA TURISTICA Situazione attuale e prospettive Valeria Minghetti, Erica Mingotto Vediamo qual è stata l’evoluzione del turismo outgoing nel 2012, quindi: qual è stato l’andamento dei flussi e della spesa come si sono modificati i comportamenti e le scelte dei turisti che viaggiano organizzati rispetto a quelli ‘fai da te’ e - per la prima volta, facciamo un breve focus sui principali mezzi di pagamento utilizzati dai turisti italiani all’estero, rispetto agli stranieri in Italia, per capire come sta evolvendo l’utilizzo di mezzi alternativi al contante (tipicamente bancomat e carte di credito). Questo è un aspetto molto importante per le imprese turistiche, in quanto il costo di gestione del contante risulta spesso molto elevato rispetto agli altri strumenti di pagamento. Inoltre, in vista dello sviluppo che i pagamenti via telefono cellulare stanno già avendo in alcuni paesi (ad esempio, in USA ma anche Asia) e anche in Italia, anche se ancora in via embrionale, le destinazioni turistiche che nei prossimi 3-5 anni saranno in grado di offrire al turista anche questa modalità di pagamento godranno di un vantaggio competitivo rispetto alle altre.

2 IMPRESA, TURISMO E TERRITORIO: DA DOVE PARTIAMO
 Turisti tra i principali visitatori dei musei di impresa, come motivo principale del viaggio o come una delle attività svolte durante la permanenza nell’area  Importanza della fruizione turistica variabile a seconda della tipologia di museo e delle relazioni tra museo, territorio ed altri attori esterni (guide turistiche, tour operator, portali turistici online, ecc.) Quali sono le condizioni che favoriscono il successo di un museo aziendale come attrattore turistico? Ma partiamo riassumendo innanzitutto brevemente alcuni dei principali aspetti ed eventi che hanno caratterizzato l’evoluzione del 2012 e che hanno influito sui comportamenti e le scelte di consumo e di viaggio degli italiani

3 TURISMO DI IMPRESA E NUOVI MODELLI DI FRUIZIONE TURISTICA: LE TENDENZE
Impresa e museo come: attrattore distintivo, in territori privi o carenti di vera valenza turistica elemento di differenziazione, in destinazioni popolari che vogliono offrire nuove esperienze di visita alla clientela Crescente interesse per autenticità luoghi visitati, contatto con comunità locale e patrimonio materiale e immateriale (destinazioni “minori”) Sviluppo turismo del “paesaggio culturale” e turismo “delle origini”: visita ad imprese locali come modo alternativo di conoscere il territorio o riscoprire proprie radici e identità  Potenzialità legate all’evoluzione attuale della domanda  Digitalizzazione del mercato consente di aumentare la propria visibilità e personalizzare l’offerta, attraendo un bacino allargato di clienti

4 MUSEO AZIENDALE COME PRODOTTO TURISTICO
Per intercettare la domanda il museo deve strutturarsi come prodotto turistico “in sé”, sulla base dell’appeal dell’impresa (Savoja, 2011) MA un luogo o un manufatto diventano “di interesse turistico” solo quando vengono riconosciuti come tali dai consumatori (Urry, 1990) l’attrattività cresce al crescere del valore simbolico e delle sensazioni, immagini e percezioni che l’impresa è in grado di suscitare nel potenziale visitatore I MUSEI DI MARCA FANNO “DESTINAZIONE” (es. Museo Coca Cola ad Atlanta, Museo Mercedes a Stoccarda, Musée du bonbon Haribo a Uzes, Museo Ferrari a Maranello)

5 VISITA AI MUSEI DI IMPRESA: PRINCIPALI PLUS
esperienza autentica connotati innovativi legati a esperienza diretta arricchimento e differenziazione offerta locale in destinazioni già affermate e stimolo a visita di luoghi e territori ancora poco frequentati prodotto che può destagionalizzare contatto diretto con produzione tipiche e “cultura del fare” locale costo contenuto se non addirittura gratuita, rispetto ad altri attrattori (musei, mostre, parchi, ecc.)

6 VISITA AI MUSEI DI IMPRESA: PRINCIPALI CRITICITA’
accessibilità orari di apertura e cadenza/frequenza visite fruibilità dell’esposizione, sia in loco che in remoto organizzazione e gestione della visita: importanza di coinvolgere visitatore (engagement) attraverso interattività e narrazione (storytelling) coerente con messaggio comunicazione rapporti con territorio ed attori esterni come uno dei canali principali per promuovere e commercializzare il museo. Da definire forma di collaborazione più proficua

7 I MUSEI VENETI ANALIZZATI E IL LORO RAPPORTO CON IL TURISMO
 Interesse per il turismo più come opportunità di richiamare persone già presenti nella destinazione per altri motivi, che non come capacità autonoma di attrarre visitatori e diventare essi stessi “destinazione”  Differente approccio a presentazione e narrazione della collezione ed alla gestione del percorso di visita, in relazione al target di riferimento  Criticità delle relazioni con operatori turistici locali e con attori dell’intermediazione, in termini sia di importanza percepita che di difficoltà di creazione e gestione di tali contatti

8 CONCLUSIONI E PROSPETTIVE EVOLUTIVE
Evoluzione attuale del turismo gioca a favore anche dei musei di impresa Ma, a parte i musei di marca, gli altri faticano ancora ad avere visibilità e ad inserirsi in una filiera d’offerta turistica locale Per rendere la visita un “prodotto turistico” in sé, necessario un maggiore investimento da entrambe le parti: del museo, per comprendere caratteristiche del mercato e dei target a cui rivolgersi, ed essere disponibile a soddisfarli, lavorando sulle criticità del territorio, per supportare queste realtà culturali, rendendo compatibili gli interessi dei vari attori coinvolti

9 GRAZIE PER L’ATTENZIONE
L’esperienza dei musei di impresa in Veneto Cassa di Risparmio del Veneto e Fondazione Nord Est Padova, 20 Aprile 2017 GRAZIE PER L’ATTENZIONE Valeria Minghetti, Erica Mingotto CISET - Università Ca’ Foscari ( URL: @valeming)


Scaricare ppt "Valeria Minghetti, Erica Mingotto"

Presentazioni simili


Annunci Google